
Giorgia Sabino





-
Indirizzo
Studio Privato
Viale Cortina d'Ampezzo, 148b, Roma (RM)
Carriera
Attività: • In ambito TERAPEUTICO: ragazzi ed adulti. Sono operatrice di Training Autogeno (tutti e 3 i livelli)*. • In ambito GIURIDICO: Consulente Tecnico d'Ufficio per il Tribunale di Roma, Consulente di Parte (CTP) sia in ambito familiare che nell’ambito dell’accertamento e valutazione del danno psicologico-giuridica del danno non patrimoniale (risarcibilità). Ideatrice del Percorso SiA (Separarsi in Accordo): un metodo innovativo e multidisciplinare che si rivolge alla coppia coniugale con prole, al fine di accompagnarla verso una Separazione “consapevole”; sostenendola sia su un piano pratico (raggiungimento accordo legale) che relazionale (elaborazione emotiva), promuovendo una co-genitorialità serena che tuteli il benessere dei minori coinvolti, loro malgrado, in questa esperienza di vita. https://www.percorsosia.it *Alcune informazioni sul Training Autogeno Per cosa è indicato il T. A. Potremmo dire che non esiste malattia che non possa essere comunque migliorata con il Training Autogeno. La tecnica rappresenta inoltre una delle migliori azioni preventive per evitare di cadere in varie forme patologiche, sia fisiche che psichiche. In ogni caso un colloquio preliminare di tipo anamnestico può stabilire se sussistono nella persona condizioni psico-fisiche particolari che possano richiamare qualche controindicazione alla tecnica o ai singoli esercizi. In alcuni casi, quindi, può essere utile personalizzare il metodo togliendo alcuni esercizi di base oppure eseguendo altre tecniche di rilassamento; altre volte può essere più confacente posticipare l’insegnamento della tecnica, soprattutto se si avvertono altre priorità di intervento; infine potrebbe risultare utile associare la tecnica del T.A. ad altre metodiche. Da quello che ci offre la letteratura medico-psicologica-scientifica sull’argomento possiamo dire che le applicazioni in cui il Training Autogeno ha prodotto i migliori risultati possono essere così sintetizzate: APPLICAZIONI IN AMBITO CLINICO Il Training Autogeno in psicosomatica è una delle migliori tecniche preventive per evitare di cadere in varie forme patologiche psicofisiche nelle quali generalmente i sintomi sono sopravvalutati dal paziente. I cambiamenti a livello psicologico e il conseguente riequilibrio sono strettamente connessi a quelli ottenuti a livello fisiologico: il T.A. equilibra il Sistema Nervoso Vegetativo attraverso una messa a riposo del Simpatico, il sottosistema responsabile di buona parte delle attivazioni fisiologiche (aumento battito cardiaco, innalzamento della pressione sanguigna, aumento del tono muscolare, accelerazione del ritmo respiratorio , rallentamento delle funzioni digestive…). Inoltre, con l’esercizio, i muscoli scheletrici (che influenzati negativamente dalla nostra volontà possono essere sottoposti a contratture protratte nel tempo) vengono gradualmente sottratti a questo controllo negativo. Anche il Sistema Endocrino, che esercita un ruolo importante nel regolare fisiologicamente l’umore, trae giovamento dall’allenamento autogeno, in quanto esso consente ad esempio un rilascio più limitato di adrenalina nel sangue e quindi di risentire meno degli effetti negativi associati all’ingresso massiccio di questo neurotrasmettitore in circolo. Di seguito proponiamo un elenco di disturbi in cui la tecnica del Training Autogeno è particolarmente indicata: Gastrite Colon irritabile Stipsi o stitichezza Colecistopatie Tachicardia sinusale Bradicardia Angina Pectoris Cefalea vasomotoria Dismennorea Iper eccitabilità neuro muscolare Tic Fibromialgia Psoriasi Disturbi della pelle (eczemi, orticaria, psoriasi, alopecia,pruriti,) Iperidrosi ed efidrosi Asma IN PSICOTERAPIA Il Training Autogeno viene utilizzato anche in Psicoterapia, generalmente associato ad altre tecniche (Doppio Binario…). Aiuta a vivere le problematiche con maggior distacco emotivo evitando di rimanere impigliati nelle maschere, ruoli, mode del falso sé. Di seguito un elenco di patologie in cui la tecnica del Training Autogeno può essere particolarmente indicata: Nevrosi d’ansia Nevrosi d’attesa Fobie Tossicomanie e dipendenze da sostanze Disturbi della sessualità Disturbi alimentari Turbe neurologiche Turbe del sonno Balbuzie Ereutofobia o paura di arrossire IN OSTETRICIA Nella psicoprofilassi al parto è stata utilizzata in Italia a partire dagli anni ’60. Viene generalmente suggerita la tecnica che utilizza 3 esercizi di cui 2 fondamentali: pesantezza e calore ed 1 complementare: il respiro. APPLICAZIONI NON CLINICHE In soggetti con assenza di patologia Per riordinare bionomicamente (seguendo cioè le leggi della vita) l’esperienza che l’individuo ha vissuto (e che sta vivendo) e concorrere allo sviluppo vitale così com’è previsto in natura favorendo in modo preventivo il benessere e l’equilibrio biologico. Di seguito elenchiamo gli effetti positivi di questa tecnica di prevenzione: Autosedazione o smorzamento della risonanza emotiva (stress) Recupero delle energie fisiche e psichiche personali Regolazione vasomotoria Potenziamento delle capacità mnemoniche Introspezione e presa di coscienza di sé Armonia NEL LAVORO per riattivare l’iniziativa personale e per diventare più assertivi Recupero rapido delle energie psico-fisiche Riduzione dell’aggressività Miglioramento dell’efficienza Riattivazione dell’iniziativa personale Maggiore adattamento alla realtà Riduzione dei rischi da infortunio NELL'ARTE In Hoffmann “Manuale del Training Autogeno” sono presentati casi di grandi artisti che hanno prodotto opere dopo uno stato di rilassamento Miglioramento della concentrazione Maggiore scioltezza e naturalezza Eliminazione di errori e fattori di disturbo (agitazione…) Riduzione dell’ansia pre-manifestazione e dello stress da prestazione Comparsa spontanea di materiali mnestici Sviluppo della capacità di fissazione nell’allenamento mnemonico NELL'EDUCAZIONE La Tecnica del Training Autogeno è indicata anche a scuola per una serie di effetti positivi che andiamo a sottolineare Scaricamento dell’ansia e dell’emotività Recupero della capacità di concentrazione e di memorizzazione Riduzione dei riflessi psicosomatici Maggiore serenità e distacco dai problemi NELLO SPORT Per aiutare lo sportivo a dare il meglio di sé e a migliorare le sue prestazioni possibili, per aumentare la coesione di team. Aumenta la concentrazione e a meglio gestire la frustrazione. Superamento dell’ansia d’attesa pre-agonistica Compensazione dell’eventuale riduzione di sonno Riduzione del ritmo respiratorio Maggiore scioltezza nelle prestazioni Diminuzione del rischio di contratture muscolari Titoli di studio: • Psicologa dello Sviluppo, Educazione e Benessere; Psicoterapeuta; Specialista in Psicologia della Salute; Operatrice di Training Autogeno-Superiore; • Psicologa Forense; Master Universitario Alta Formazione Valutazione del Danno Biologico di natura Psichica.
Qualifiche
- Psicologia forense
- Psicologia giuridica
- Psicoterapia
Patologie trattate
- Ansia
- Stress
- Depressione
- Attacco di panico
- Disturbo d'ansia generalizzato
- Fobia
- Disturbo post traumatico da stress
- Disturbo ossessivocompulsivo
- Disturbi dell'umore
- Disturbo di personalità
Indirizzi & Servizi
-
Studio Privato
Viale Cortina d'Ampezzo, 148b, Roma (RM) -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €85 Colloquio Psicologico Familiare €160 Psicoterapia Relazionale €160 Supporto Psicologico €85 Training Autogeno €85
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione