Reumatologo

Giorgio Buscetta

(0)
  • Indirizzo
    AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PALERMO PAOLO GIACCONE
    Piazza delle Cliniche 2, Palermo (PA) - View on map
Sei tu Giorgio Buscetta? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

CURRICULUM VITAE Il Dott. Giorgio Buscetta si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Palermo, successivamente consegue la Specializzazione con lode in Reumatologia presso l’Università degli Studi di Cagliari. Attualmente lavora come dirigente medico ospedaliero, presso l'UOSD di Reumatologia del "Policlinico Universitario Paolo Giaccone", e svolge un incarico di docenza presso la Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale. PRESTAZIONI • Visita reumatologica • Ecografia articolare PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE • Artrite (reumatoide, psoriasica, gottosa, infettiva) • Spondilite anchilosante • Osteoporosi • Artrosi • Connettivite (Lupus eritematoso sistemico, Sindrome di Sjogren, polimiosite) • Fibromialgia reumatica • Malattia di Raynaud • Lombalgia • Sindrome del tunnel carpale SPECIALIZZAZIONE Reumatologia La reumatologia è la branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di condizioni morbose che causano disturbi a carico dell’apparato locomotore ed in generale dei tessuti di sostegno (connettivi) dell’organismo. Sono malattie tra loro molto varie, con gravità differente alcune delle quali possono colpire non solo le articolazioni, le ossa, i tendini, ma anche altri tessuti ed organi come cuore, polmone, rene, muscolo, intestino, occhio, cute, avendo così un’espressione sistemica. La maggior parte delle malattie reumatiche riconosce un meccanismo eziopatogenetico autoimmune. Quando il sistema immunitario, che costituisce la difesa naturale dell’individuo dagli agenti estranei (come virus e batteri), perde la capacità di discriminare ciò che è “estraneo” da “se stesso”, si verifica un’aggressione verso l’organismo (mediante la produzione di “auto-anticorpi”) con conseguente danno tissutale e comparsa di malattia. A grandi linee i reumatismi vengono divisi in infiammatori, degenerativi, metabolici ed extraarticolari.
I reumatismi infiammatori sono sicuramente i più gravi.
Appartengono alla famiglia dei reumatismi infiammatori le artriti infiammatorie croniche (artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondilite anchilosante), le connettiviti sistemiche (lupus eritematoso sistemico, sclerodermia, poli dermatomiositi, sindrome di Sjogren) e le vasculiti.
Il principale reumatismo degenerativo è l’artrosi. Rispetto ai reumatismi infiammatori, in questa malattia l’aspetto infiammatorio è minore. L’artrosi e’ essenzialmente legata ad uno squilibrio tra eccesso di danno cartilagineo e capacità della cartilagine di “guarirlo”; non è un malattia della sola cartilagine ma compromette tutta l’articolazione e l’osso. È il reumatismo più frequente nella popolazione.
Tra i reumatismi dismetabolici il più frequente è la gotta, causata dal deposito di cristalli di acido urico nelle articolazioni con conseguente infiammazione. I reumatismi cosiddetti extra-articolari comprendono forme localizzate come le tendiniti, , le periartriti, le borsiti, le sindrome dolorose miofasciali e forme diffuse tra cui la sindrome fibromialgica. Questa è una malattia molto frequente specie nel sesso femminile, ad alto impatto sociale sia come costi che come impatto sulla qualità di vita. È caratterizzata da dolore muscolo scheletrico diffuso e da astenia (stanchezza); sono presenti punti dolorosi (chiamati punti tender) evocabili durante la visita.
I sintomi causati dalle malattie reumatiche sono molteplici, ma limitandosi all’apparato locomotore il sintomo preminente rimane il dolore accompagnato da limitazione della funzione.
L’artrite si manifesta generalmente oltre che con dolore anche con tumefazione, calore e rossore delle articolazioni colpite. Cosa fa un Reumatologo? Il reumatologo si occupa di diagnosticare e trattare tutte le malattie infiammatorie e non,che interessano articolazioni, muscoli, tendini e tessuto connettivo.
Si è infatti visto, specie nelle forme infiammatorie che una diagnosi fatta nelle prime fasi di malattia, migliora l’evoluzione e ne cambia radicalmente la storia naturale.
Compie anche un ruolo di supporto al paziente, perché mira a migliorarne la qualità di vita, non solo con la prescrizione di farmaci, ma soprattutto cercando di educarlo a convivere con i disturbi di tipo cronico.

Qualifiche
  • Reumatologia
Patologie trattate
  • Reumatismo
  • Fibromialgia
  • Malattia cronica
  • Mialgia
  • Sindrome di Sjögren
  • Osteoporosi
  • Sarcoidosi
  • Osteite
  • Artrite psoriasica
  • Vasculiti
  • Artrite reumatoide
  • Fenomeno di raynaud
  • Lupus eritematoso sistemico
  • Dolore
  • Dorsopatia
  • Articolazione
  • Malattia autoimmune
  • Osteoartrosi
  • Artrite
  • Connettivite
  • Lombalgia
  • Parestesie
  • Rigidità articolare
  • CRAMPI

Indirizzi & Servizi

  • AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PALERMO PAOLO GIACCONE
    Piazza delle Cliniche 2, Palermo (PA) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Reumatologica €160
      Visita Reumatologica Di Controllo €100
      Capillaroscopia Con Videoregistrazione €110
      Ecografia Osteoarticolare €80
      Infiltrazione Articolare €80
      Visita Reumatologica Domiciliare €300
5
Basato su 40 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(40)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione