
Giovanni Paolo Santoro





-
Indirizzo
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Padiglione monoblocco n. 6, Ala Est primo piano
Strada Abbeveratoia, Parma (PR) - View on map -
Telefono
0521 702807
Carriera
Laurea in medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena 2004 con il massimo dei voti e lode Specializzazione in Otorinolaringoiatria Università degli Studi di Siena 2008 con il massimo dei voti e lode Dottorato di ricerca in allergologia e immunologia clinica sperimentale Università degli Studi di Siena 2008. Dirigente medico Otorinolaringoiatria ASL CN1 dal 2009 al 2011 Dirigente medico Otorinolaringoiatria Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze dal 2011 al 2020 Dirigente medico Otorinolaringoiatria Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma dal 2020 Professore a Contratto Università di Parma dal 2021 Esperienza ventennale nelle patologie di pertinenza otorinolaringoiatrica Casistica operatoria di oltre 6000 procedure nel distretto testa e collo Ambiti di interesse: * Otorinolaringoiatria pediatrica: apnee ostruttive del sonno nei bambini, ipertrofia adenoidea e tonsillare, patologie della voce in età pediatrica. * Vestibologia clinica e strumentale. Riabilitazione del paziente vertiginoso (VPPB, neuriti vestibolari, sindrome di Meniere). Insegnamenti e ricerca scientifica sull'argomento. Docenza presso l’Università di Siena Master Universitario di II livello in Otoneurologia, A.A. 2008/2009 * Patologia della laringe e della voce, funzionale ed oncologica. Fonochirurgia e Microchirurgia LASER Master di laringologia oncologica. Professore a contratto Università degli studi di Parma Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea Logopedia * Disturbi della deglutizione: Esperienza nella valutazione della deglutizione e delle disfagie tramite FEES (Fiberoptic Endoscopic Evaluation of Swallowing) e videofluoroscopia. Membro gruppo di lavoro regione Emilia Romagna: “Le disfagie in età pediatrica” 2022-2023 * Endoscopia vie aereo-digestive superiori nella pratica clinica ambulatoriale (anche con NBI e fluorescenza per la diagnosi oncologica precoce) e nei pazienti complicati in urgenza o in sala operatoria. Docenza Master Universitario di II livello in Pneumologia Interventistica, Università degli studi di Firenze, A.A. 2017/2018 e 2018/2019 * Patologia e chirurgia delle ghiandole salivari. * Patologia e chirurgia delle ghiandole tiroide e paratiroidi. * Chirurgia nasale funzionale (turbinoplastica, settoplastica) ed estetica (rinoplastica). Chirurgia endoscpica nasale e dei seni paranasali (FEES) infiammatoria (polipi, sinusiti) ed oncologica. * Russamento e Apnee ostruttive del sonno. Trattamento chirurgico delle OSAS. Medico Qualificato in Disturbi Respiratori Ostruttivi in Sonno corso EOS-DRSM VIII edizione 2018 * Patologia dell’orecchio medio ed interno con esperienza oto-chirurgica e oto-neuro chirurgica. Trattamento protesico e chirurgico delle sordità. * Oncologia cervico-cefalica. Chirurgia demolitiva e ricostruttiva del distretto testa-collo anche con lembi peduncolati e liberi microvascolari. Casistica operatoria in gran parte eseguita per patologie oncologiche. Esperto di procedure e linee guida nella diagnosi, terapie e del follow-up oncologico testa-collo. * Consolidata conoscenza e competenza nei protocolli diagnostico terapeutici delle neoplasie cervico-facciali con particolare riferimento alla chirurgia oncologica del distretto e all’esperienza di gestione multidisciplinare dei pazienti oncologici nonché alla predisposizione di PDTA specifici.
Qualifiche
- Otorinolaringoiatria
- Allergologia e Immunologia Clinica
Patologie trattate
- Tonsillite
- Otite
- Otite esterna
- Faringite
- Laringite
- Ipoacusia
- Sordità
- Rinite
- Sinusite
- Poliposi nasosinusale
- Deviazione del setto nasale
- Ipertrofia dei turbinati
- Dacriocistite
- Sindrome delle apnee notturne
- Vertigine
- Sindrome di Ménière
- Cupololitiasi
- Labirintite
- Epistassi
- Scialoadenite
- Calcolosi salivare
- Gozzo
- Roncopatia
- Disturbi delle ghiandole paratiroidee
- Disfonia
- Dispnea
- Disfagia
- Esofagite da reflusso
- Tumore della laringe
- Tumori di testa e collo
- Linfoadenopatie
- Ipertrofia adenoidea
Traguardi
Curriculum
- Università degli Studi di Siena 2004
Lingue parlate
IngleseIndirizzi & Servizi
-
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Padiglione monoblocco n. 6, Ala Est primo piano
Strada Abbeveratoia, Parma (PR) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
0521 702807 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Otorinolaringoiatrica €130 Visita Otorinolaringoiatrica €130 Acido Ialuronico €0 Anestesia Locale €0 Asportazione Radicale Di Lesione Della Cute €0 Biopsia €0 Biopsia Della Cute E Del Tessuto Sottocutaneo €0 Certificato medico €0 Esame Audiometrico €30 Esame Audiometrico Tonale €30 Esame Vestibolare €130 Impedenzometria €30 Medicazione €0 Pacchetto Prestazioni €0 Prima Visita €0 Riabilitazione Logopedica €0 Rinoplastica €2.500 Studio Clinico €0 Visita Di Controllo €100 Visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia €130 Visita Otorinolaringoiatrica Di Controllo €100
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione