
Giulia Bernardi





-
Indirizzo
Studio Privato
Via Sidney Sonnino 163, Cagliari (CA) -
Telefono
070 899 6184
Carriera
Mi presento, Sono la Dott.ssa. Giulia Bernardi, mi sono laureata in fisioterapia presso L’Università Europea di Madrid (UEM) nel 2018 e specializzata in Terapia Manuale Ortopedica e trattamento del Dolore nel 2019 sempre presso la medesima università, valutata una fra le migliori a livello europeo, differenziandosi dalle altre per la metodologia di studio e per l’avanguardia nei metodi di riabilitazione. Sono una libera professionista e il mio Studio di Fisioterapia è situato all’interno di uno ambulatorio Medico a Cagliari in via Sidney Sonnino 163. Collaboro con un noto Neuropsichiatra Farmacologo, integrando programmi di riabilitazione funzionale e farmacologica, mirati al benessere della persona. Successivamente mi sono formata nel Pilates Terapeutico, permettendomi di abbinare ai miei trattamenti manuali e agli esercizi terapeutici individuali, un programma ancora più specifico per i pazienti. Il Pilates terapeutico si basa sulla patologia/lesione del paziente, vengono stipulati gli obbiettivi a breve/medio termine che il paziente porterà a termine grazie all’aiuto del fisioterapista, capace di correggere il movimento, la postura e di insegnargli il controllo e la percezione del corpo, utili ai fini terapeutici. Il mio obiettivo ultimo, è quello di far star bene le persone, incoraggiandole nel loro percorso riabilitativo, valorizzandone le loro capacità e sconfiggendo le loro incapacità e loro paure dettate da tanti movimenti ormai dimenticati perché dolorosi. Mi piace descrivere il mio percorso terapeutico col paziente come un lavoro preciso di tessitura; Il trattamento viene studiato addosso al paziente e cucito con massima precisione; Ovviamente si guarderà al paziente con una visione Bio-psico-sociale, che tiene in conto la sua psicologia, il suo stile di vita, le sue credenze riguardo alla patologia/lesione, le sue paure correlate, sintomi depressivi, il contesto in cui vive, le persone che lo circondano, il lavoro che svolge, lo stato di stress al quale viene o si sottopone quotidianamente, lo stato di ansia, insomma tengo in conto tutti quei fattori aggravanti o mitiganti che possono caratterizzare l'andamento della riabilitazione. La mia specializzazione principale riguarda il distretto cervicale, i disordini muscolo-scheletrici con possibile irradiazione agli arti superiori, dolore, vertigini, sensazioni anormale di instabilità, mal di mare, mal di testa, alterazione della coordinazione del movimento. La cervicalgia, con eventuali lesioni correlate, colpisce sempre più, tutte le fasce di età; Le tipologie di lavoro sono sempre più statiche, dietro a computer o in ufficio, i bambini e adolescenti di oggi alterano la loro postura precocemente durante l’età della crescita e dello sviluppo, facendo uso di telefoni cellulari, tablet e altri dispositivi che li portano a una flessione anteriore del collo, modificando la curva normale del distretto cervicale, provocando disturbi precoci muscolo-scheletrici e disfunzioni temporo-mandibolari, nonché alterazioni in tutta la colonna, negli arti superiori, anche, ginocchia e negli appoggi podalici. Mi occupo di casi acuti e cronici, “traumatici”, come fratture vertebrali o immobilizzazioni chirurgiche, incidenti automobilistici ma anche di casi definiti come “aspecifici” e/o “no traumatici”, di tutti quei dolori che non sempre hanno un’origine specifica e che non sempre possono essere identificati attraverso esami diagnostici specifici (RX, RM, ECO ecc..). Ricordiamoci che casi come Artrosi, disidratazione dei dischi vertebrali, protrusioni ed ernie discali, casi di spondilite e spondilolistesi, sono tutti casi descritti negli esami diagnostici di cui parlavo prima ma non per questo sono obbligatoriamente la causa del dolore che riferisce di avere il paziente. La Terapia Manuale si basa su una nuova visione del corpo, Bio-Psico-Sociale del paziente, che considera la persona nel suo insieme, così come il suo corpo, in cui tutte le parti vicine e lontane possono essere parte integrante della disfunzione. Le tecniche che utilizzo maggiormente si rifanno alla Terapia Manuale Ortopedica dei grandi maestri Maitland, Mulligan, McKenzie, il massaggio profondo transverso Cyriax (ecc..), queste ultime consistono in mobilizzazioni e manipolazioni dei tessuti, l’esercizio terapeutico, la Neurodinamica(mobilizzazioni neurali periferiche), la Tecar terapia, il trattamento liberazione miofasciale e tante altre. La TMO è una scienza che si serve di tutta una batteria di “test ortopedici” mirati alla diagnosi del disturbo che ci presenta il paziente, assieme ad una accurata revisione continua, un ragionamento clinico e una costruzione dettagliata di tutti gli obiettivi terapeutici (si arriva ad una accurata diagnosi). Ovviamente, essendo una terapista manuale, non solo mi occupo delle disfunzioni a livello del rachide cervicale ma necessariamente, anche di tutte quelle disfunzioni traumatiche e non traumatiche legate a tutti distretti corporei quali: Alterazione del controllo motorio provocato dal dolore, Rigidità articolare con dolore, Perdita di funzionalità, Perdita di sensibilità, Perdita di forza, Mal di testa, Cefalee tensive, Cefalee cervicogeniche, Cefalee con vertigini, Cefalee con dolore al collo, Cervicalgie, Cervicobrachialgie, Lombalgia, Lombo sciatalgia, Artrosi reumatoide, Artrite, Epitrocleite, Epicondilite, Dorsopatia, Sfilacciamento o rottura della cuffia dei rotatori, Tendinite, Borsite, Sinovite, Spondiloartrite anchilosante, Fibromialgia, Distorsioni, Sindrome del tunnel carpale, Condropatia, Osteocondrite, Aderenze cicatriziali, Fibrosi, Infiammazione della cartilagine costale, Sindrome di Tietze, Sindrome della T4, Malattia di Paget, Pubalgia, Lesioni dei legamenti, Lesione del menisco del ginocchio, Tendinite del rotuleo, Sindrome del dolore femoro-rotulea, Sindrome incrociata superiore, Impigment, Spalla congelata, Lussazioni, Slap, Lesione di Bankart, Capsulite adesiva primaria, Rizartrosi, Sudek. Da qualche tempo a questa parte mi sto dedicando anche all’utilizzo della Tecar terapia in campo estetico visto che è in grado di accelerare i processi rigenerativi naturali dell’organismo e in particolare le riparazioni cellulari. La capacità di indurre una riattivazione dei sistemi linfatico e circolatorio, aumentando l’apporto sanguigno e quindi una migliore ossigenazione delle cellule, è una metodica efficace nella cura, ad esempio del linfedema, della cellulite, nella cura del viso, nella prevenzione e più in generale per alleviare i segni dell’invecchiamento del viso. Spesso i trattamenti con la Tecarterapia sono abbinati al post intervento estetico, per esempio rinoplastica, liposuzione. La fisioestetica è infatti una disciplina che unisce l’efficacia della medicina, al piacere del trattamento estetico.
Qualifiche
- Fisioterapia
- OMPT (Orthopaedic Manipulative Physical Therapists)
Patologie trattate
- Cervicalgia
- Lombalgia
- Cervicoartrosi
- Mal di testa (cefalea)
- Torcicollo
- Artrosi
- Epitrocleite
- Dorsopatia
- Gomito del tennista (epicondilite)
- Rottura della cuffia dei rotatori
- Borsite
- Artrite reumatoide
- Spondiloartrite anchilosante
- Spondilite
- Fibromialgia
- Tendinite
- Contrattura
- Osteocondrosi
- Traumi distorsivi
- Lussazioni
- Fratture
- Neuropatie periferiche
- Dolore cronico
- Dolore acuto
- Tunnel carpale
- Lombosciatalgia
- Pubalgia
- Sinovite
- Lesioni cartilaginee
- Contusione Edematosa e non
- Edema della spongiosa
- Osteocondrite
- Lesioni legamentose
- Lesioni Muscolari
- Aderenze cicatriziali
- Fibrosi
- Post flebite
- Alterazione del controllo motorio provocato dal dolore
- Rigidità articolare con dolore
- Perdita di funzionalità
- Perdita di sensibilità
- Perdita di forza
- Cefalee tensive
- Cefalee cervicogeniche
- Cefalee con vertigini
- Cefalee con dolore al collo
- Cervocobracchialgie
- Epitricleite
- Sindrome del tunnel carpale
- Condropatia
- Infiammazione della cartilagine costale
- Sindrome di tietze
- Sindrome della T4
- Malattia di Paget
- Lesione del menisco del ginocchio
- Tendine del rotuleo
- Sindrome del dolore femoro-rotulea
- Sindrome crociata superiore
- Impigment
- Spalla congelata
- Slap
- Lesione di Bankert
- Capsulite adesiva primaria
- Rizartrosi
- Sudek
Traguardi
Curriculum
- Laureata in Fisioterapia nel 2018
- Specializzata in Terapia Manuale Ortopedica e trattamento del Dolore nel 2019
- Università Europea di Madrid (UEM)
Lingue parlate
Italiano, Inglese, SpagnoloIndirizzi & Servizi
-
Studio Privato
Via Sidney Sonnino 163, Cagliari (CA) -
Telefono
070 899 6184 -
Servizio - Visita Costo Fisioterapia €50 Esercizio terapeutico €25 Prima Visita €50 Tecarterapia €40
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione