Contattaci
Psicologo - Psicoterapeuta - Logopedista

Giuseppe Staffolani

(0)
Sei tu Giuseppe Staffolani? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Sono psicologo, psicoterapeuta e logopedista iscritto all'Ordine degli psicologi Emilia Romagna al n. 737. Svolgo la mia attività libero professionale con psicoterapie individuali, di coppia e di gruppo anche nel settore scolastico. Alla famiglia propongo aggiornamenti con percorsi psicologici individuali e di coppia per comprendere le esigenze e le variazioni scolastiche. Alla scuola offro percorsi di sostegno psicologico per le difficoltà scolastiche degli alunni. Sono idealmente contrario alla separazione e al divorzio, ma ne accetto gli esiti proponendo alla coppia separata, percorsi di formazione per non danneggiare lo sviluppo psicologico dei minori. I percorsi sono di due tipi: a) Percorsi formativi per giovani che intendono formare famiglia; b) Riconciliazione delle unioni interrotte per i separati e divorziati. Oggi lo psicologo della famiglia non è più una scelta di prestigio e buon senso, ma una necessità imposta dagli eventi della vita che spesso contribuiscono ad alimentare disagi ed instabilità emotive dovuti a:. • Ansia generalizzata • Depressione • Disturbi di umore • Problemi sessuali • Problemi di coppia • Timidezza • Separazioni e divorzi • Terapia di coppia • Disturbi relazionali dell'autostima • Problemi alimentari • Ossessioni e compulsioni • Disturbi di comportamento • LOGOPEDIA • Logopedia per bambini • Logopedia per adulti • Balbuzie, Disartrie, Dislalie, Disfonie, Disintegrazioni fonemiche • Disturbi dell’apprendimento • DSA Profilo personale e professionale narrato Giuseppe Staffolani, come tanti altri che hanno vari progetti in mente, è diventato virtualmente psicologo fin dal tempo scolastico: studente e lavoratore nella piccola azienda agricola paterna, per non pesare sulle scarse condizioni economiche dei familiari fin da adolescente, impara a fare il contadino insieme alle sue quattro sorelle più grandi. Sempre pronto ad aiutare chi fosse in difficoltà, decide di fare lo psicologo fin da bambino quando incontra, per caso, un sordomuto privo dell'uso della parola. Senza sapere che cosa significasse " psicologo", fa da maestro a quel ragazzo, le cui parole incomprensibili assomigliavano a mugugni indecifrabili. Il fallimento fu evidente, ma il voler capire il perché quel ragazzo non parlasse, gli rimane nella mente per molto tempo tanto che, dopo le scuole medie, Pino (così lo chiamano i familiari) decide di diventare maestro. Cercando di fare qualcosa di diverso dal lavorare nei campi troppo assolati, da studente sfrutta una massima di suo padre che spesso gli ripeteva: "Quando tu pensi di perdere tempo ad ascoltare qualcuno, ricordati che perdi la migliore occasione per arricchirti". Questa massima se l'è portata dietro per tutta la vita e ancor oggi si sofferma a parlare con tutti, affermando d'imparare sempre tante cose dagli altri, sebbene lui cambi raramente idea. Con questo motto, lo studente Staffolani impegna il proprio tempo libero in attività sociali di utilità; pensando che la gratuità, non sia sufficientemente apprezzata, in tono ironico e semiserio, chiede piccoli compensi per aiuti scolastici elargiti ai propri compagni proponendo, persino, una lista prezzi. a) Per organizzare il pomeriggio, fare i compiti, studiare la lezione per il giorno dopo e avere più tempo libero, chiede il costo del biliardo di due partite a stecca presso il bar studenti. b) Per consigli nella "ricerca ragazze", chiede due sigarette per ogni intervento riuscito. c) Per fiancheggiare gli amici svantaggiati nell'udito e nella psiche a comprendere il significato di parole ritenute difficili, ha il buon senso di farlo gratuitamente a tempo indeterminato. In poche parole, senza rendersi conto del proprio egocentrismo adolescenziale, lo studente Staffolani si fa psicologo di gruppo nelle varie situazioni più difficili e disagevoli, affermando con audacia che ogni favore vada pagato se si vuole ottenere il risultato. Opinione che ancora oggi applica nel proprio studio professionale ancor più convinto che ai nostri figli non bisogna dare più di tanto, perché la gratuità si trasforma più facilmente in vizio, piuttosto che in profitto. A diciassette anni s'innamora di una sua compagna di scuola, ma ne frequenta altre con la scusa di aiutarle nella stesura di alcuni compiti. In questo campo non è molto fedele, ma è sinceramente innamorato, tanto che quella ragazza di allora, oggi è sua moglie con figli e nipoti con cui vive una lieta convivenza di nonno e forse, presto di bisnonno. A venti anni, terminati gli studi superiori, siamo nel 1956/57, vince una borsa di studio di lire settemila mensili presso l'Ente Nazionale Sordomuti (ENS) (ora abolito) di Roma, per frequentare la scuola di specializzazione per assistenza sociale. Al termine del corso è assunto a tempo indeterminato presso la sede ENS di Ancona completando, così, il ciclo di specializzazione sotto la guida del Presidente della sezione ENS marchigiana. Dopo il completamento del corso di specializzazione, è destinato alla reggenza delle due sedi periferiche (ENS) di Macerata e Ascoli Piceno con la nomina di direttore reggente delle due sezioni, dove lavora per diversi anni dividendo la settimana fra le due città marchigiane: tre giorni a Macerata e tre ad Ascoli Piceno. Spinto dal bisogno di perfezionarsi, s'iscrive all'Università di Urbino per ottenere il diploma triennale di abilitazione alla vigilanza scolastica, titolo che gli darà diritto di esercitare la funzione di direttore didattico nelle scuole elementari statali. Suo desiderio è di poter vedere una scuola diversa da quella da lui frequentata e ampiamente criticata nei meriti e delle strutture: obbedienza cieca e assoluta e scarse possibilità di interloquire con i superiori. A volte è stato ammonito da qualche preside per eccessive critiche ai professori che secondo lui, erano poco obiettivi nelle valutazioni. Ottenuto il nuovo titolo universitario di Urbino, il Direttore dell'Istituto per sordomuti di Giulianova (TE) gli propone la cattedra d'insegnamento ai bambini non udenti usando il metodo orale al posto quello mimico: ottima occasione per vedere direttamente le cose di dentro, piuttosto che viverle da osservatore esterno. Per questo consegue la specializzazione logopedica cui segue la cattedra d'insegnamento all'Istituto Gualandi di Giulianova dove rimane per diversi anni, finché non si trasferisce alla sede centrale di Bologna, come logopedista docente e consulente psicologico. Nel 1968 frequenta un corso di perfezionamento in logopedia presso il Centro Studi di Psicologia Applicata di Bologna, dove ottiene il titolo di perfezionamento in logopedista con lode. Si laurea in Pedagogia con indirizzo psicologico all'Università di Parma (1970) continuando a mantenere la cattedra dell'insegnamento al Gualandi. Contemporaneamente alla laurea apre lo studio privato "Centro Psico Pedagogico Didattico Bologna" (CE.PSI.PE.DI.), che gestisce per diversi anni occupandosi dei vari problemi psicologici dei bambini e delle famiglie con scarso potere educativo e funzionale. Fonda la rivista "Problemi d'oggi" bimestrale di scienze umane e formazione sociale quale organo del Centro Psico Pedagogico Didattico "per diffondere le problematiche psicologiche, didattiche e sociali, al di fuori delle Istituzioni mediche, ma con esse collaboranti". In particolare la rivista tratta di: Educazione del feto, bambini difficili, balbuzie, enuresi, onicofagia, difetti di linguaggio, bambini handicappati, difficoltà scolastiche, dislessia, disgrafia, disortografie, problemi adolescenti, terapie per la famiglia, problemi della coppia, terapie del contesto, prevenzione (citazione dal n.4, X anno, 1989) Il dott. Staffolani per la sua sensibilità a essere sempre disponibile per gli altri, è stato considerato dagli utenti, con targa di riconoscimento da un referendum italiano (1984), titolo onorifico molto più efficace di una laurea ad honorem, perché conquistato sul campo e non assegnato dalle autorità accademiche. Fonda il folder delle idee "Che fare?" per tenersi in contatto diretto con le famiglie. Il vademecum psicologico per l'aggiornamento delle famiglie è allegato gratuitamente alla rivista Problemi d'oggi. Apre una "Scuola per genitori" presso il suo CE.PSI.PE.DI. di Bologna, per preparare i giovani a fare il genitore, mestiere molto difficile, perché da nessuno insegnato. Apre le iscrizioni a giovani coppie e quelle separate con una serie di conferenze formative gratuite sull'importanza della famiglia e sul come si dovrebbero educare i figli. Le lezioni iniziano alle ore diciotto di ogni venerdì fino alle ore venti. Alle ventuno si va a cena tutt'insieme presso il vicino al ristorante dove, senza volerlo, si continua a parlare delle stesse cose trattate nello studio. Questa esperienza insegna al dott. Staffolani che le cose belle s'imparano sempre divertendosi e che ogni conquista psicologica, non solo arricchisce l'animo umano, ma lo rende più compartecipe. Dal 1989 al 1993 sente il bisogno di conseguire una serie di specializzazioni presso l'Università Internazionale della Nuova Medicina di Milano (UIM): * Corso di specializzazione di Psicologia della scrittura (1989/90); * Corso di psicologia del disegno (1990/91); * Corso di psicologia della scrittura in età evolutiva. Contemporaneamente consegue l'attestato in Psicologia della comunicazione presso la Federazione italiana Psicologi (Padova 1993). Ottiene diversi incarichi come logopedista e psicologo presso Centri medici gestititi dalla Provincia e dal Comune di Bologna con il titolo di coordinatore docente delle cosiddette scuole speciali dove erano stati inseriti i bambini con svantaggi psichici. Conseguita l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole superiori e superato l'esame di Stato, ottiene la cattedra di storia e filosofia presso il liceo scientifico Luigi Valeriani di Imola. Dopo un anno, ottiene la cattedra nel liceo Fermi, Copernico, Righi, Sabin di Bologna, dove insegna per venti anni intervallando l'insegnamento liceale con seminari di studio sui problemi dell'handicap, presso la facoltà di Pedagogia dell'Università di Bologna. Trasforma il Centro Psico Pedagogico Didattico in Studio Staffolani, dove tuttora lavora insieme con i propri figli Mauro (Pedagogista) e Alessandra (Psicologa) e le nipoti Beatrice (psicologa) e Laura (studentessa di scienze umane). Da alcuni anni tiene una rubrica psicologica su " L'Appennino Camerte " di Camerino, settimanale marchigiano, dove scrive articoli di varia cultura sociale e approfondisce in senso professionale, i propri studi sulle nuove tecniche educative e rieducative di: Ginnastica posturale: (GP) Mediazione familiare (MF); Ortopedia Mentale (OM); Programmazione Neuro Mentale (PNM) e Programmazione Neuro Linguistica (PNL). Sono procedure debitamente analizzate rivedute per essere adattate nei percorsi psicologici individuali e di gruppo, come pure nelle analisi psicoterapeutiche individuali. I laboratori di cultura e formazione gestiti nello Studio Staffolani di Bologna e di Valcimarra, sono strutturati sulle tecniche della comunicazione verbale e non verbale. Il valore del linguaggio del corpo unito a quello verbale, consente allo psicologo di entrare nell'animo altrui per capire che la personalità dell'uomo non ha valore al singolare, ma al plurale. Il principio fondamentale su cui insiste il Prof. Giuseppe Staffolani nelle sue lezioni accademiche attuali e nei percorsi psicologici, è che "nulla si può dire che prima non sia stato appreso".

Qualifiche
  • Logopedia
  • Psicoterapia
Patologie trattate
  • Depressione
  • Attacco di panico
  • Dipendenza affettiva
  • Bassa autostima
  • Anoressia
  • Autolesionismo
  • Stress
  • Disturbo d'ansia generalizzato
  • Bulimia
  • Disturbo bipolare
  • Disturbi alimentari
  • Fobia
  • Disturbo ossessivocompulsivo
  • Balbuzie
  • Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
  • Discalculia
  • Dislessia
  • Disfonia
  • Disgrafia
  • Disturbo post traumatico da stress
  • Autostima
  • Abuso sessuale
  • Schiavitù sessuale
  • Disturbi di umore
  • Disturbi sessuali psicogeni
  • Timidezza
  • Separazioni e divorzi
  • Disturbo relazionale di autostima

Indirizzi & Servizi

  • Studio Staffolani - Bologna
    Via Ermanno Galeotti 5, Bologna (BO)
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €85
      Consulenza Online €0
      Psicoterapia Individuale €85
      Visita Logopedica €0
      Primo Colloquio Psicologico €0
      Colloquio Di Coppia €90
      Psicoterapia Di Coppia €90
  • Studio Staffolani - Marche
    Via del colle,
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €85
      Consulenza Online €0
      Psicoterapia Individuale €85
      Visita Logopedica €0
      Colloquio Di Coppia €90
      Primo Colloquio Psicologico €0
      Psicoterapia Di Coppia €90
5
Basato su 10 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(10)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione