Psicologo - Psicoterapeuta

Guido Mauro Arnò

(0)
  • Indirizzo
    Ambulatorio medico
    Corso Vittorio Emanuele II 188, Torino (TO) - View on map
Sei tu Guido Mauro Arnò? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Psicologo laureato presso l'Università degli Studi di Padova Facoltà di Magistero nel 1980 ad indirizzo Clinico. Psicoterapeuta ad orientamento psicoterapeutico-analitico (Adler - Freud). Esercita in Torino dal 1993 nel campo della psicoterapia ad orientamento analitico: basata sull'introspezione attraverso il rapporto tra il paziente afflitto da problemi emotivi-affettivi ed il terapeuta in possesso di strumenti professionali atti alla presa in carico per la comprensione-spiegazione-interpretazione (vedere Caratteristiche psicoterapia) AREE DI COMPETENZA Clinica: adulti, adolescenti. Disturbi: Ossessivo Compulsivo, Attacchi di panico, Work addiction, nevrosi, psicosi, Disturbi della personalità, Disturbi Specifici di Apprendimento, educazione, formazione, didattica, metodo di studio. FORMAZIONE AI TESTS E SCALE Rorschach - Weschler Adult Intelligence Scale - Thematic Apperception Test - Sympton Checklist 90-R - Shorty S.C.O.R.S. - Relationship Questionnaire - SWAP-200 - MT Avanzate Lettura-Matematica, s. s. secondo grado. FORMAZIONE ANNUALE Campo clinico psicoterapeutico con: Centro Torinese di Psicoanalisi; Giunti Organizzazioni Speciali Firenze, Ordine degli Psicologi Consiglio Regionale del Piemonte e con Enti che assegnano crediti formativi ECM. CARATTERISTICHE PSICOTERAPIA (disposizioni generali) Presa in carico del paziente = attraverso contatto telefonico diretto del paziente con il terapeuta (no, con terze parti), primo appuntamento entro 72 ore dalla chiamata, inferiore alla settimana lavorativa. Terapia, conclusione = ri-soluzione dei sintomi; stabilità adattiva; modificazione della personalità entro certi limiti. Direzione = esplorazione dei sintomi presenti. Metodo = libere associazioni: il paziente dice tutto quello che viene alla mente. Tecnica = interpretazione. Centralità = condizione di vita del paziente e sue risorse intrapsichiche. Indagine = esplorazione dei conflitti nucleari e studio dei conflitti derivati. Durata = determinata dalla remissione dei sintomi e dallo stato psichico del paziente che non ri-abbraccia più modi di pensiero e di comportamento che riattivano la sintomatologia. Orario = concordato, stabile, definito. Annualità lavorativa = dal 1 Settembre al 23 dicembre. 7 Gennaio al 20 luglio (sospensione durante le feste istituzionali). Luogo = fisso. Caratteristiche = Uso del divano e-o psicoterapeuta visibile. Sedute; cadenza = durata fissa di quarantacinque minuti; frequenza da una a tre volte la settimana. Costo = stabilito dal terapeuta su 'indicazioni' del testo unico della tariffa professionale degli Psicologi e concordato con il paziente. Studio = architettonia definita (sempre quella); silenzioso. Rapporto paziente-terapeuta = confini netti; rapporto con intensità affettiva diretta alla sfera intrapsichica. Intervento terapeutico = neutrale: non parte dai bisogni del terapeuta (non da consigli), si limita alla decodificazione della comunicazione inconscia. Conoscenza del terapeuta da parte del paziente = anonimato del terapeuta di sé, delle sue opinioni. Privacy = tutto ciò che il paziente dice è coperto dal segreto professionale rigoroso riguardante le condizioni di vita e di terzi fatte salve invece tutte le condizioni che riguardano l'incolumità di vita fisica del paziente e di terzi compromesse da acting. La psicoterapia è caratterizzata da regole implicite ed esplicite che contribuiscono a creare l'interazione e la situazione ideale, in cui il paziente possa conseguire la sua meta e la ri-soluzione dei sintomi attraverso una modificazione intrapsichica in senso positivo. ASSOCIAZIONE Membro della Society Psychotherapy Research sezione Italia LAVORO PUBBLICO Docente abilitato M.I.U.R. classe di concorso A036, Filosofia, Psicologia e scienze dell'educazione, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato nella scuola secondaria di secondo grado. Insegnamento delle discipline: Psicologia, Pedagogia, Sociologia, Antropologia, Didattica, a tempo indeterminato nel Liceo delle Scienze Umane.

Patologie trattate
  • Depressione
  • Stress
  • Ansia
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Disturbo d'ansia generalizzato
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
  • Work addiction

Indirizzi & Servizi

  • Ambulatorio medico
    Corso Vittorio Emanuele II 188, Torino (TO) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €0
      Psicoterapia Individuale €0
      Psicoterapia Di Coppia €0
0
Basato su 0 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(0)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione