Contattaci
Psicoterapeuta - Psicologo

Helen Fioretti

(0)
Sei tu Helen Fioretti? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Cercherò di rispondere alla domanda “ chi sono” rispondendo a varie domande che spero siano utili per la comprensione generale della psicoterapia. La psicoterapia cos’è? Spesso mi viene chiesto che differenza c'è tra un dialogo psicoterapeutico e una conversazione qualsiasi. Sostanzialmente la psicoterapia è un insegnamento a imparare a riconoscerci. Esattamente l'opposto delle conversazioni ordinarie che dividono le persone: quelle nel giusto e quelle nell'errore. A differenza dei seminari accademici, dei dibattiti pubblici, o delle conversazioni con amici, non ci sono perdenti, ma eventualmente solo vincitori. Si tratta di una rivoluzione non solo personale ma anche culturale rispetto al mondo, perché non esistono più regole di competizione e nemmeno priorità assolute, rispetto a quanto siamo abituati a pensare. Le coordinate della nostra vita quali famiglia, lavoro eccetera sono subordinate alla nostre coordinate interiori. Non dobbiamo concentrarci solo sugli obiettivi esterni ma sugli obiettivi interni. Il dialogo con lo psicologo non permette ricette o facili e scappatoie, esige e passa attraverso l’educazione ad assumere la responsabilità della propria volontà. Non è nemmeno un caffè istantaneo, pur avendo anche effetti immediati, perché è indagine comprensione assimilazione, e soprattutto deve essere rinnovamento. “Il più prezioso aiuto che possiamo dare all'altro è quello di insegnare ad aiutarsi da sé” scriveva Assagioli. La persona impara a creare la sua dimensione dialogante con la sua volontà, e ad applicarla nella realtà circostante, affinché non avvenga mai il rifiuto del proprio vissuto, per quanto doloroso questo possa essere. la terapia deve essere come l'acqua che rivivifica il terreno Inaridito e permette la nascita di una nuova vegetazione. Visita anche la mia scheda su https://www.psicologionline.net Quello che dico lo dico da sola, profilo istagram e fb. La psicoterapia è un inganno? Spesso le persone si approcciano con diffidenza alla psicoterapia come se questa fosse l'ultima spiaggia dopo averne provate tante. Perché tanta diffidenza e tanta attesa mi chiedo? Non voglio rispondere io a questa domanda perché apparirei di parte, vorrei solo orientarvi su un ragionamento logico: se vi chiedete cosa sia più determinante nella qualità della vostra vita alla fine vedrete che vi risponderete sempre i rapporti umani, che siano di amore di lavoro o di parentela ecc. Quindi se questa risposta è vera cosa ci aiuta di più se non una persona che conosce a fondo i meccanismi mentali, gli impasse e la reale struttura della sofferenza psichica, comprese le strade già battute per uscire da tale stato di malessere ? La psicoterapia è sicuramente un rapporto empatico. E’ un dialogo con qualcuno che non si è occupato d’altro se non della psiche e della sua complessità. Nessuno ha le istruzioni per la vita ma una chiave di lettura profondamente studiata da un professionista è ciò che più può favorire la nostra direzione verso un equilibrio. Tra l’altro un rapporto umano di scambio e conoscenza non sarà mai un farmaco a darcelo, e non sarà mai un farmaco a comprendere la nostra interezza e grandezza umana. E' necessario essere matti o impazzire per andare da uno psicologo? Beh direi proprio di no, non c'è nessuna ragione per pensarlo, e neanche nulla da perdere nello sperimentare. In realtà non vi è motivo alcuno per protrarre la sofferenza quando questa compromette così tanto la vita è la qualità della vita. Chiedere é un'azione intelligente, ed è l'unica cosa che si può fare quando non si è arrivati da nessuna parte da soli. Chi sono e cosa faccio Sono una psicologa psicoterapeuta e svolgo terapie di tipo breve ormai da molti anni, con notevole successo di risoluzione del problema o dello stato di crisi psicologica in cui la persona si può trovare. La terapia breve è incentrata sulla persona ed è il modello di terapia più rapido studiato per la risoluzione del disagio. E’ un approccio che si focalizza sull’uso di domande e di tecniche specifiche per far emergere direttamente il potenziale innato e inconsapevole che possediamo. Si può applicare a disturbi d'ansia, attacchi di panico depressione disturbi generici dell'umore, trauma, ossessioni ecc. E' un metodo funzionale sia per la terapia di coppia sia individuale che familiare. Cosa amo del mio lavoro Del mio lavoro amo vedere le persone riprendere le redini della propria vita accrescere il loro pensiero, superando gli impasse e le limitazioni che spesso hanno demotivato e ristretto i campi della propria determinazione e della libera espressione di sè, ossia della propria volontà. Perchè esercito terapia breve? Perchè è quella innanzi tutto che si adatta di più alla mia persona, perchè io so quando sia lunga la vita se vissuta male, e sono consapevole che il dolore psicologico è sempre un' urgenza. Non è giusto far attendere nè aspettare che le cose passino da se, poichè spesso queste non passano. E' necessario attuare un vero e proprio "sconvolgimento" della nostra realtà e concezione. Le grandi rivoluzioni sono avvenute sempre in istanti di decisioni. Parte specifica sull'ipnosi Ho visto che sono in tanti a chiedermi l'ipnosi, ma sono veramente pochi a conoscerla pertanto cercherò di dare delle spiegazioni basilari che possono far capire di che cosa realmente si parla, tra falsi miti e realtà. Innanzitutto parliamo di uno stato di coscienza non sovrasensibile ma raggiungibile da chiunque, in quanto rientra totalmente nella sfera della capacità umana. Brevi stati di alterazione di coscienza, li abbiamo sperimentati tutti, forse senza nemmeno renderci conto che si trattavano di leggere aterzione dello stato di coscienza, per esempio quando ci siamo alieniati da una situazione noiosa e abbiamo perso il nostro sguardo nel vuoto. Oppure siamo rimasti fortemente “inebetiti” dopo un evento scioccante. Questo perché la mente si protegge alterando il suo stato di vigilanza e rendendolo simile a uno stato di trance in modo che la persona si senta anestetizzata dal provare dolore. L'ipnosi in realtà è uno stato che tende alla piacevolezza della quiete e all'anestesia del sentire. E' possibile entare in ipnosi da soli? Sì, è assolutamente possibile indursi uno stato di autoipnosi, ma è sicuramente preferibile fare una seduta di ipnosi con qualcuno che possa condurre la trance ipnotica poiché è piuttosto difficile gestire il susseguirsi del flusso dei ricordi, in quanto la mente tende a sostare fin troppo a lungo in zone o particolari non così rilevanti. Vi ricordo che la mente registra tutto, esattamente tutto persino dettagli di vestiti di bambino o altri particolari impensabili come quello che potrebbe essere l'orlo della tenda della casa della nonna. Cioè tutte le informazioni sono presenti nel nostro database. Eccezione per particolari situazioni per esempio per chi ha subito un trauma cranico per cui la persona, in un determinato lasso di tempo, non presentava coscienza di sè. Altre eccezioni per il recupero delle memorie, si presentano su chi ha fatto uso di sostanze chimiche quali acidi, narcotici, intossicazioni accidentali per monossido di carbonio o anche semplicemente cannabis. È pericolosa l'ipnosi? Non è necessario avere paura o credere che sia un momento di forte sconvolgimento emotivo, sebbene toccare momenti traumatici richieda sempre una certa prudenza ed è bene prima consultarsi col proprio terapeuta per capire se è il caso di rivedere esattamente quel punto del proprio vissuto. Ricodo che l'ipnosi di per se' è uno stato piacevole. Affinché io possa svolgere una seduta di ipnosi con la persona che me la richiede, quali requisiti sono necessari? Innanzitutto che la persona abbia una fiducia e una adeguata capacità di affidarsi al terapeuta, pertanto l'ipnosi viene svolta solo al secondo o al terzo colloquio ma non al primo che non puo’ che essere di tipo conoscitivo. Cosa non è l'ipnosi? Non è una banale visualizzazione nè uno stato di meditazione. L'ipnosi è la rivisitazione chiara di alcune scene del passato. Quando parliamo di ipnosi difficilmente queste immagini possono essere confuse con visioni fantastiche. Tanti mi vengono a dire che hanno provato stati di ipnosi, ma quando indago capisco che si sono semplicemente sottoposti a visualizzazioni o stati di concentrazione piacevoli, che erano stati indotti da terapeuti o operatori olistici o non so chi altro, ma senza che questi raggiungessero mai uno stato ipnotico. Cosa fa l'ipnosi? Generalmente dona un senso di grande lucidità mentale e anche una capacità di elaborazione accelerata degli eventi, quindi direi più un effetto generale che un effetto specifico, come a volte la persona vorrebbe ( per esempio smettere di mangiare da subito quando è in sovrappeso) aiuta a rivificare il proprio stato mentale. Si può dare un comando preciso alla mente in uno stato di ipnosi? Innanzitutto l'ipnosi non permette di fare niente che vada contro la volontà della persona, perché ribadisco che ogni ipnosi è una autoipnosi, come diceva Erickson. Quindi non potrò mai farvi fare qualcosa contrario al vostro pensiero. Nel caso in cui si potesse ordinare qualcosa di preciso, come un gesto o un'azione particolare, questo movimento non durerebbe che per un breve lasso di tempo. Richieste specifiche in cui si chiede magicamente di risolvere un problema preciso, in uno stato ipnotico, sono una vera e propria illusione. Perchè costa di più? L' ipnosi è molto impegnativa per un terapeuta perché richiede a lui delle capacità di grande intenzionalità e di concentrazione sull'altro nonché una particolare attenzione empatica che in quel momento sarà molto intensa perché vigilerà su ogni alterazione che la persona presenta nel corso dell'induzione ipnotica. Come si termina uno stato di ipnosi indotto? È molto semplice. E' sufficiente che il terapeuta cambi il timbro della voce. E' bene evitare rumori bruschi o squillanti come la suoneria di un cellulare perché questi risulterebbero una specie di doccia fredda e detrminerebbero davvero un brusco risveglio.

Qualifiche
  • Psicoterapia
  • Psicologia dell'emergenza - Psicotraumatologia
  • Psicologia Clinica
  • Psicodiagnostica
  • Psicosomatica
Patologie trattate
  • Disturbo bipolare
  • Bassa autostima
  • Problemi comportamentali
  • Crisi relazionali
  • Paure
  • Dipendenza affettiva
  • Disturbi del pensiero
  • Disturbi psicosomatici
  • Disturbi alimentari
  • Dipendenza
  • Narcisismo
  • Disturbi della personalità
  • Depressione
  • Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
  • Disturbo d'ansia generalizzato
  • Attacco di panico
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Fobie
  • Autolesionismo
  • Anoressia
  • Psiconevrosi
  • Ansia
  • Disturbi dell'umore
  • Disturbo ossessivocompulsivo

Traguardi

Curriculum
  • Università di Urbino Carlo Bo
  • Master, e specializzazioni in psicoterapia breve strategica.

Indirizzi & Servizi

  • Studio Privato
    Via Raimondo Montecuccoli 11, Roma (RM)
  • Telefono
      06 9762 2288
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €62
      Psicoterapia €62
      Psicoterapia Individuale €62
      Colloquio Psicoterapeutico €62
      Ipnosi €80
      Psicoterapia Della Depressione €62
      Psicoterapia Di Coppia €75
      Psicoterapia Per Dipendenze €60
      Tecniche Di Rilassamento €62
      Tecniche Di Visualizzazione €62
      Terapia Immaginativa €62
      Test Di Psicologia €60
  • Studio Dott.ssa Fioretti - Testaccio
    Piazza Santa Maria Liberatrice 4, Roma (RM)
  • Telefono
      06 9762 2288
    • Servizio - Visita Costo
      Psicoterapia €62
      Bonus Psicologo - Consulenza Psicologica €62
5
Basato su 34 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(34)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione