
Isabella Castelli





-
Indirizzo
Studio privato
Via Vittorio Bachelet 13, Voghera (PV) -
Telefono
320 639 4738 - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
Psicologa Psicoterapeuta, Dottoressa Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità, specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica. Ricevo all’interno dei miei studi nelle città di Genova e di Voghera (PV). È possibile prenotare un appuntamento tramite l’agenda on line oppure telefonicamente, anche per conoscere eventuali ulteriori disponibilità, oltre a quelle presenti in agenda. Per chi fosse impossibilitato a raggiungere i miei studi, esiste la possibilità di effettuare la seduta on line, tramite videochiamata, dopo averne concordato in via telefonica i tempi e le modalità. Il mio obiettivo è quello di portare le persone, che a me si rivolgono in cerca di un aiuto di tipo psicologico, al benessere personale, inteso come capacità di saper essere a proprio agio con se stessi e nel mondo, con gli altri. All’interno di uno spazio dedicato, la persona ha la possibilità di esprimere tutto ciò che la preoccupa e che non le permette di vivere al pieno delle sue capacità. Durante il percorso psicoterapeutico verrà dato ampio spazio all’ascolto delle emozioni e di quella parte dell’uomo che sfugge al controllo razionale e che, proprio per questo, viene ad essere così preziosa: una parte irrazionale ed inconscia con cui occorre imparare ad avere a che fare. Il mio approccio terapeutico si basa infatti sulla tecnica psicoanalitica, per cui vengono esplorate e discusse tutte le emozioni del paziente. Aiuterò il paziente a descrivere e a dare voce ai sentimenti, tra cui anche sentimenti contraddittori, preoccupanti o minacciosi, e a quei sentimenti che inizialmente il paziente può non essere in grado di riconoscere. Nel lavoro psicoanalitico vi è la consapevolezza che una comprensione razionale non è la stessa cosa di una intuizione emotiva, che viene percepita a livello profondo e che porta a dei cambiamenti strutturali e definitivi. Durante il trattamento verranno analizzate le cosiddette difese psichiche, ossia i modi in cui una persona cerca di evitare pensieri e sentimenti disturbanti, ad esempio quando si concentra sulle cause esterne del suo disagio piuttosto che sul proprio ruolo nel determinare gli eventi. Verranno poi identificati temi e modelli ricorrenti nei pensieri, nei sentimenti, nel concetto di sè, nelle relazioni e nelle esperienze di vita dei pazienti: in alcuni casi un paziente può essere consapevole di mettere in atto modalità che sono per lui dolorose o controproducenti e, nonostante ciò, non essere in grado di evitarle, mentre altre volte può non essere consapevole dei suoi modelli ricorrenti fino a quando questi non vengono individuati e compresi durante la terapia. In relazione a questi modelli ricorrenti di comportamento viene attribuita particolare importanza alle esperienze precoci con le figure di attaccamento: l'attenzione sul passato non è fine a se stessa ma serve ad individuare la relazione tra il passato e il presente e il modo in cui il passato tende a "vivere" nel presente. Il passato serve quindi a mettere in luce le difficoltà attuali e l'obiettivo è quello di aiutare i pazienti a liberarsi dai vincoli che si sono strutturati nelle passate esperienze per vivere pienamente il presente. I l rapporto che si instaura tra me e il paziente rappresenta un importante rapporto interpersonale che può diventare profondamente significativo e carico dal punto di vista emotivo. Quando vi sono dei temi ripetitivi nelle relazioni di una persona e nelle sue modalità d'interazione, questi temi e modalità tendono in qualche modo ad emergere anche nella relazione terapeutica, sebbene in forme complesse e "camuffate". La ricorrenza di temi interpersonali nella relazione terapeutica offre un'opportunità unica per esplorarli e rielaborarli "in tempo reale" mentre si manifestano: l'obiettivo è quello di acquisire una maggiore flessibilità nelle relazioni interpersonali ed una maggiore capacità di soddisfare le proprie esigenze affettive. Lo scopo della psicoterapia comprende e va oltre la remissione dei sintomi: questi, infatti, dovrebbero scomparire per lasciare spazio allo sviluppo e all'utilizzo di risorse psicologiche latenti, arrivando così ad una nuova consapevolezza di sè, che permette di vedere la vita sotto altri punti di vista, e che consente di affrontare i problemi con una propria forza interiore. Per cui, a seconda della persona e delle circostanze, si potrà acquisire la capacità di avere relazioni interpersonali soddisfacenti, utilizzare in modo più efficace le proprie doti e capacità, mantenere un sano e realistico senso di autostima, essere in grado di tollerare una vasta gamma di affetti, avere una vita sessuale più gratificante, essere in grado di capire se stessi e gli altri in modo più ricco e cogliendo le sfumature nei rapporti, affrontare le sfide della vita con maggiore libertà e flessibilità. Questi e altri obiettivi sono perseguibili grazie ad un attento lavoro di auto-riflessione, auto-esplorazione e scoperta di sè che può svolgersi solo nel contesto di una relazione sicura e profondamente autentica quale è quella che si instaura tra me e il paziente. L’intervento avviene attraverso: - colloqui di consulenza e sostegno psicologico, utili ad esaminare i problemi che hanno portato gli individui a richiedere un aiuto ed un sostegno professionale e ad approfondire il loro punto di vista su tali problemi, per giungere ad una completa comprensione del disagio ed individuare le modalità più opportune per affrontarlo; - colloqui di psicodiagnosi, effettuati mediante l’ausilio di strumenti testistici di indagine della personalità (test di Rorschach, T.A.T., test proiettivi grafici), utili ad individuare, in tempi brevi, le principali difficoltà personali che impediscono a ciascun individuo di vivere serenamente; - sedute di psicoterapia psicoanalitica, le quali consentono di intraprendere un meraviglioso percorso che conduce ad una profonda conoscenza di se stessi e ad un’autentica consapevolezza di sè, degli altri e del mondo, per vivere una vita nuova, caratterizzata da sensazioni di pace, tranquillità e amore. I miei servizi si rivolgono a soggetti appartenenti alle varie fasce d’età ed hanno l’obiettivo di risolvere situazioni di malessere: grazie alla relazione terapeutica che posso instaurare con le persone che si rivolgono a me in cerca di un aiuto, il malessere iniziale lascia spazio, a poco a poco, ad uno stato di serenità interiore che rende capaci di tollerare ed affrontare le varie difficoltà della vita.
Qualifiche
- Psicoanalisi
- Psicologia Clinica
- Psicoterapia
Patologie trattate
- Attacco di panico
- Disturbi del Sonno
- Narcisismo
- Mobbing
- Anoressia
- Problemi comportamentali
- Paure
- Dipendenza
- Disturbi dell'umore
- Bulimia nervosa
- Stress
- Stalking
- Il disturbo bipolare (depressione maniacale)
- Crisi relazionali
- Fobie
- Depressione
- Disturbi alimentari
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Obesità
- Anoressia nervosa
- Disturbi della personalità
- Autolesionismo
- Disturbi psicosomatici dell’ infanzia
- Alcolismo
- Dipendenza affettiva
- Sindrome da burnout
- Insonnia
- Bassa autostima
- Agorafobìa
Traguardi
Curriculum
- Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità - Università degli Studi di Torino
- Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica - Il Ruolo Terapeutico di Genova
Lingue parlate
ItalianoIndirizzi & Servizi
-
Studio privato
Via Vittorio Bachelet 13, Voghera (PV) -
Telefono
320 639 4738 -
Servizio - Visita Costo Consulenza Online €60 Psicoterapia Individuale €60 Psicanalisi €60 Psicoterapia Di Coppia €80
-
Studio Privato Genova
Corso Dogali 5 int. 6/A, Genova (GE) -
Telefono
320 639 4738 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €60 Psicoterapia Individuale €60 Psicanalisi €60
-
Studio Privato S.Luca
Via S. Luca 12 int. 48/A, Genova (GE) -
Telefono
320 639 4738 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €60 Psicoterapia Individuale €60 Psicanalisi €60
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione