
Isabella Tancorre





-
Indirizzo
Studio Professionale Psicologia
Via Libero Leonardi, 34, Roma (RM) - View on map -
Telefono
06 8587 2382
Carriera
Lavoro con bambini, adolescenti e persone adulte per una vita che li soddisfi, per poter vivere anche i momenti critici della vita (malattia, lutto, separazioni, violenza, problemi di coppia..), senza soccombere alla vita stessa. Nel tempo ho consolidato competenze e maturato esperienze cosi, ad oggi, integro con successo nel mio lavoro terapeutico la Psicoterapia della Gestalt, l'Emdr, la Gestalt Play Therapy, le Neuroscienze e la Teoria dell'Attaccamento. In altre parole mi piace fornire la mia cassetta di attrezzi di vario tipo cosi da poter scegliere, a seconda delle necessità, lo strumento per rispondere al bisogno di quel momento. La Psicoterapia della Gestalt è un approccio umanistico esistenzialista che si fonda su tre pilastri: Responsabilità, emozioni e presente. Fondato da Perls, esso vuole aiutare la persona ad accettarsi. Il lavoro con il corpo rimane un aspetto essenziale. L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i movimenti oculari) si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed utilizza i movimenti oculari, o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra, per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo. La Gestalt Play Therapy è un modello di lavoro con bambini e adolescenti in cui il gioco non è fine a se stesso ma viene usato a scopo terapeutico. L’obiettivo primario e generale consiste nell’aiutare le persone a trovare risposte più adatte alle situazioni che accadono. Barrie Simmons a proposito afferma che la persona non è responsabile delle carte che gli capitano ma di come le gioca. Gli obiettivi della psicoterapia possono essere diversi, di seguito alcuni: 1. Conoscere meglio te stesso/a Conoscersi meglio e fare amicizia con se stessi è importante perché ci si fara' compagnia per tutta la vita. 2. Imparare ad ascoltare i propri bisogni I bisogni ci indicano che manca qualcosa e per stare bene occorre soddisfarli. A volte accade che ci si muova nel mondo alla ricerca di cose ma senza soddisfare i propri bisogni semplicemente perché non se ne è consapevoli. 3. Accedere a risorse inaspettate per gestire le difficoltà. 4. Riuscire a definire i propri confini. 5. Riconoscere le relazioni disfunzionali Per non rimanere laddove non si fiorisce, occorre prima di tutto riconoscere la mancata fioritura. 6. Uscire dalla zona di comfort 7. Aumentare consapevolezza corporea Il sentire e il pensare sono due strumenti essenziali per la persona, tuttavia nella nostra cultura la seconda è sopravvalutata a svantaggio della prima. Aiutare le persone a percepire sensazioni, emozioni significa aiutarle a muoversi con maggiore padronanza di sè nel quotidiano. 8. Iniziare a comprendere i propri schemi ricorrenti A volte le persone si trovano sempre nelle stesse situazioni perché mettono in atto sempre lo stesso schema. Rendersi consapevoli dei propri schemi ricorrenti aiuta a direzionare i comportamenti 9. Migliorare l' autostima L’autostima è un po’ la benzina che tiene acceso il motore, che permette ogni giorno di andare nella direzione in cui si vuole andare. L’autostima si nutre delle cose di ieri e ci permette di andare domani. 10. Sperimentare una nuova autonomia Soddisfatta e grata della mia vita, convinta del valore aggiunto della relazione terapeutica, mi impegno ogni giorno in un lavoro che mi appassiona e che produce effetti. Ogni incontro ha la durata di 60 minuti. Per qualsiasi altra informazione, è possibile scrivermi in privato. #psicologoetaevolutiva #psicologoadolescenti #psiconcologa #emdr #sostegnogenitorialità #crescitapersonale #lutto #perdite #separazioni #vita #vivere #morte #morire#cambiamenti #coppia #malattia #malattiaoncologica #fasidivita #adolescenza
Qualifiche
- Psicologia Clinica
- Psicoterapia della Gestalt
- Psiconcologia
- Psicologia dell'emergenza - Psicotraumatologia
Patologie trattate
- Ansia
- Depressione
- Disturbo post traumatico da stress
- Problemi di coppia
- Stress
- Dipendenza affettiva
- Attacco di panico
- Malattia cronica
- Abuso sessuale
- Disturbo di personalità
- Disturbo d'ansia generalizzato
- Crisi
- Sclerosi multipla
- Sindrome del caregiver
- Psicologia del femminile
- Sterilità
- Autostima
- Sconforto
- Fobia
Traguardi
Curriculum
- Training in Gestalt Play Therapy c/o Gestalt Play Therapy Italia
- Corso Emdr I e II livello c/o l' Associazione Emdr Italia
- Master di II livello in Psiconcologia presso l'Università Sacro Cuore e Policlinico Gemelli;
- Scuola quadriennale di specializzazione in Psicoterapia della Gestalt c/o Istituto Gestalt Firenze
- Master di II livello in Formazione e Comunicazione presso Nexint s.r.l.
- Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità" presso l' Università La Sapienza di Roma
Lingue parlate
ItalianoIndirizzi & Servizi
-
Studio Professionale Psicologia
Via Libero Leonardi, 34, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
06 8587 2382 -
Servizio - Visita Costo Consulenza Online €70 Psicoterapia Individuale €70 Primo Colloquio Individuale €70 Colloquio Individuale €70 EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici) €70 Primo Colloquio Familiare €70 Psicoterapia Di Coppia €70 Psicoterapia Infantile €70 Psicoterapia Per Adolescenti €70 Sostegno Alla Genitorialità €70 Supporto Psiconcologico €70
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione