Contattaci
Ematologo

Kathrin Aprile von Hohenstaufen Puoti

(0)
Sei tu Kathrin Aprile von Hohenstaufen Puoti? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Ematologo con esperienza internazionale clinica e di ricerca in centri di eccellenza in Italia, Svizzera, Regno Unito. Contatto Diretto 3334830320 (telefono, whatsapp o sms) - haema@protonmail.com (email, comunicazioni e invio documentazione) LE PRIME VISITE (nuovo paziente, visite in studio e consulti a distanza/online) DEVONO SEMPRE ESSERE PRECEDUTE DALL'INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA almeno 24 ore prima dell'appuntamento ALL'INDIRIZZO EMAIL haema@protonmail.com In caso di mancato invio della documentazione entro i termini indicati l'appuntamento verrà rimandato. Molto gradito il contatto telefonico/whatsapp diretto prima della prima visita. ___________________________ SINTESI DEL CURRICULUM MEDICO (tratto da https://ematologomilano.business.site/) La Dott.ssa Kathrin Aprile von Hohenstaufen Puoti si è laureata in Medicina e Chirurgia a Milano nel 2004 (voto finale 110/110 e lode), lavorando in contemporanea con il periodo di laurea ed il tirocinio post-laurea, tra il 2003 ed il 2005, presso l'Ematologia e trapianti di midollo osseo dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, unità focalizzata principalmente su trapianti, linfomi e mielomi. Si è specializzata nel 2009 in Ematologia ad indirizzo oncologico, (voto finale 70/70 e lode), presso l'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, approfondendo le conoscenze teoriche e pratiche su tutte le patologie oncoematologiche, ha continuato a lavorare presso la stessa struttura come specialista ematologo con particolare interesse per la leucemia linfatica cronica e la ricerca, prima di trasferirsi in Svizzera nel 2011 grazie ad una fellowship dell'European School of Oncology. Ha trascorso un periodo di 4 anni presso l'Oncology Institute of Southern Switzerland (IOSI), nell'unità linfomi per un anno e successivamente nel dipartimento di ematologia ricoprendo anche l'incarico di Senior Haematologist. E' stata in seguito Clinical Research Fellow e Senior Fellow in Regno Unito, dove si è occupata di cura e ricerca clinica e di laboratorio dapprima presso l'Experimental Haematology dell'Università di Leeds, nel Dipartimento dedicato allo sviluppo di nuove terapie per la leucemia linfatica cronica, poi presso la Lymphoma Unit dell'Università di Southampton. Oltre ad aver concentrato il proprio interesse sulle malattie linfoproliferative (linfomi e leucemia linfatica cronica), nei suddetti Centri di fama internazionale e di avanguardia per questo specifico settore, ha sviluppato notevole esperienza nelle metodiche diagnostiche in oncoematologia, in particolare nei tre anni trascorsi presso l'ematologia dello IOSI, dove è stata tra i responsabili della diagnostica morfologia-citofluorimetrica ed integrata. Si è occupata inoltre di ematologia generale, soprattutto ambulatoriale, gestendo tra l'altro numerosi casi di malattie mieloproliferative e leucemie, citopenie autoimmuni e prime diagnosi ematologiche non oncologiche tra cui citopenie benigne ed disordini del globulo rosso. E' primo autore e coautore di abstracts congressuali, reviews ed original papers; invitata come revisore da riviste scientifiche internazionali tra cui il British Journal of Haematology ed European Journal of Internal Medicine. E' abilitata all'esercizio della professione medica come specialista ematologo in Italia (Ordine dei Medici di Milano), Svizzera (Mebeko) e Regno Unito (General Medical Council). Ha fondato e dirige un gruppo di ricerca spontaneo sul Covid19 - iniziativa "Immediate"- che ha condotto a collaborazioni scientifiche con Nottingham University- Broad Institute /Harvard - Finland Institute of Molecular Medicine - KTH Sweden- University of Mansoura and Tanta. Si occupa, in libera professione, di patologie oncoematologiche croniche, linfomi e leucemia linfatica cronica, ematologia generale e prime diagnosi, follow-up, seconde opinioni, e cancer survivors. Dal 2021 collabora con Genolier Innovation Hub e Swiss Medical Network per lo sviluppo del programma whole genome sequencing del gruppo (Genolier) e unità di ematologia generale ed oncologica (sede di Lugano) Istruzione e Formazione: • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Milano (voto finale 110/110 e lode) in data 30/07/04 • Specializzazione in Ematologia (voto finale 70/70 e lode) presso Ospedale Maggiore di Milano in data 11/11/09 Fellowships di ricerca clinica e di laboratorio (IOSI, University of Leeds, University of Southampton) Enti e società scientifiche: • European Hematology Association - Genolier Innovation Network. Abilitazione: • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 39537 iscritto il 01/03/2005

Qualifiche
  • Ematologia
Patologie trattate
  • Anemia
  • Piastrinopenia
  • Linfoma
  • Leucemia
  • Gammapatìe monoclonali
  • Leucemie croniche
  • Leucemia Mieloide Cronica
  • Emocromatosi
  • Patologie genetiche
  • Anemia da carenza di folati
  • Plasmocitoma
  • Mieloma
  • Leucopenia
  • Carenza di ferro
  • Sanguinamento
  • Patologie della coagulazione
  • Coagulopatie
  • Gravidanza
  • Poliabortività
  • Neutropenia
  • Von willebrand
  • Medicina personalizzata
  • Consulenza genetica

Traguardi

Curriculum
  • Università degli Studi di Milano - Statale
  • Oncology Institute of Southern Switzerland
  • University of Leeds - UK
  • University of Southampton - UK
Lingue parlate
Italiano, Inglese, Francese

Indirizzi & Servizi

  • Casa di Cura Columbus
    Via Buonarroti 48, Milano (MI)
  • Telefono
      333 483 0320
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Ematologica €225
      Visita Ematologica Di Controllo €175
  • Centro Medico Col Di Lana
    Corso Magenta 64, Milano (MI)
  • Telefono
      333 483 0320
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Ematologica €225
      Visita Ematologica Di Controllo €175
5
Basato su 48 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(48)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione