
Laura De Cesare





-
Indirizzo
Studio di Psicoterapia Milano
Foro Buonaparte 48 , Milano (MI) - View on map
Carriera
Sono la dott.ssa Laura de Cesare, psicologa e psicoterapeuta. Ogni persona è unica e attraversa, col suo sguardo soggettivo, una specifica fase di vita. Il disagio psichico del paziente verrà letto in chiave evolutiva, dunque alle difficoltà presentate e ai comportamenti disfunzionali verrà attribuito un significato affettivo da intendere in relazione alla crescita e al singolo percorso esistenziale, oltre che alla cornice culturale di riferimento. Obiettivo della consultazione psicologica è dare senso alla crisi e alla sofferenza del paziente, creando nuove rappresentazioni più nitide di sé, degli altri e una nuova lettura del proprio problema. La lente è psicoanalitica, ma si potranno abbracciare nel percorso diverse tecniche e strumenti, anche di differente matrice teorica, a seconda del caso e del senso clinico. L'infanzia e la preadolescenza sono fasi di sviluppo diverse, ma delicate sia per i bambini che per i preadolescenti (0-13 anni). Si coinvolgeranno in primis gli adulti di riferimento, il contesto familiare e di crescita. L'osservazione e gli incontri considereranno l'ambiente ovvero la scuola, gli spazi ricreativi e i servizi del territorio. I colloqui coi genitori verteranno sui problemi di sviluppo ed educativi, mirando al sostegno del ruolo e della competenza genitoriale nella relazione coi figli. Gli adolescenti in crisi (14-19 anni circa) e i loro genitori si trovano in una fase “rivoluzionaria" in cui nulla è scontato e possono sentirsi in difficoltà e fragili per una miriade di tumultuose ragioni, in relazione a diversi compiti della crescita: scuola e studio, conflitti familiari e litigi coi genitori, socialità e sessualità inibita o precoce, manifestazioni depressive e oscillazioni dell'umore, irrequietezza e difficoltà nel pensiero, disagi legati alla nuova corporeità, problemi nel gruppo dei pari e nelle amicizie, etc. Verrà proposta una modalità di consultazione che prevede un incontro coi genitori, alcuni colloqui con l'adolescente (in parallelo colloqui con madre e padre separatamente, con collega dell'équipe) e una restituzione finale in cui si condivide un “bilancio evolutivo" rispetto alla crescita e si formula un'eventuale proposta di intervento (es. supporto psicologico, sostegno al ruolo genitoriale, partecipazione a laboratori espressivi, invio a un servizio territoriale). Crisi, ostacoli e conflitti possono manifestarsi per il cosiddetto giovane adulto (20-30 anni circa) sia sotto forma di un'adolescenza prolungata, così come nella sua specificità ovvero il processo di autonomizzazione dai genitori, la definizione di un nuovo sé e l'elaborazione di progetti personali, l'avvio di una relazione di coppia. Anche l'adulto (dopo i 30 anni), nelle sue nuove e molteplici forme, può incontrare diversi tipi di disagio e sofferenza: esistenziali, legati alle esperienze e difficoltà nell'area delle relazioni sociali e di coppia, nella genitorialità, nella realizzazione di sé sul lavoro, nella gestione di una separazione conflittuale, nell'insorgere della malattia e nell'elaborazione del lutto. • difficoltà di apprendimento, orientamento scolastico e lavorativo • disturbi dell'alimentazione e dell'immagine corporea • comportamenti trasgressivi e antisociali • ritiro sociale e difficoltà nelle relazioni • bullismo • disturbi d'ansia e psicosomatica • disturbi dell'umore, depressione e rischio suicidale• identità di genere, sessualità, orientamento sessuale • dipendenze affettive e da sostanze • disturbi del pensiero e stati dissociativi • disturbi di personalità • relazioni virtuali e nuove “dipendenze" tecnologiche • gravidanza e maternità • genitorialità e modelli educativi • separazioni conflittuali • disabilità • elaborazione di eventi traumatici Titolo universitario e università PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA Laurea Magistrale in Psicologia (dello Sviluppo e dei Processi Educativi) presso Università degli Studi di Milano Bicocca. Specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto presso Istituto dei Codici Affettivi Minotauro di Milano Tecnica EMDR per Elaborazione di ricordi traumatici anche complessi (I e II livello) Master in Training Autogeno (e Rilassamento Progressivo di Jacobson) e Training Autogeno Respiratorio in gravidanza Consulenze psicologiche: Online In Presenza Studio in Foro Buonaparte 48 Milano (Lanza M2, vicinanze Cairoli M1) Studio in Via della Moscova 60 Milano (Moscova M2) Collaborazione e consulenze c/o: Associazione La Bottega Allegra (Isola M5, Zara M3) e Associazione Granelli Psiche & Corpo (Dergano M3)
Qualifiche
- Psicologia Clinica-Dinamica
- Psicologia Scolastica
- Psicoanalisi
- Psicoterapia
- Psicologia dell'emergenza - Psicotraumatologia
- Psicologia dell'età evolutiva
Patologie trattate
- Disturbo bipolare
- Bulimia
- Disturbi della personalità
- Disturbi psicosomatici
- Somatizzazione
- Disturbi psicosomatici dell’ infanzia
- Break-down adolescenziale
- Ansia
- Obesità
- Dipendenza affettiva
- Stress
- Depressione
- Bullismo
- Disturbo post traumatico da stress
- Psicologia pediatrica
- Abuso sessuale
- Psicologia della gravidanza
Indirizzi & Servizi
-
Studio di Psicoterapia Milano
Foro Buonaparte 48 , Milano (MI) - Vedi sulle Mappe -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €0 Colloquio Psicologico Clinico €0 Consulenza Online €60 Consulenza Psicologica €0 Psicoterapia €70 Psicoterapia Individuale €70 Colloquio Psicologico Individuale €0 Colloquio Psicoterapeutico €0 Mindfulness €0 Orientamento Scolastico €0 Parent Training €0 Primo Colloquio Psicologico €0 Psicoterapia Della Depressione €0 Psicoterapia Familiare €0 Psicoterapia Online €0 Somministrazione E Interpretazione Di Test Proiettivi E Della Personalità €0 Sostegno Alla Genitorialità €0 Sostegno Psicologico €0 Sostegno Psicologico Adolescenti €0 Superamento Di Eventi Traumatici €0 Tecniche Di Rilassamento €0 Training Autogeno €0
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione