
Leonardo Roberti





-
Indirizzo
Studio Latina
Via Isonzo 39, Latina (LT) -
Telefono
06 9763 9739
Carriera
Con oltre 15 anni di esperienza clinica, seguo un modello di psicoterapia cognitivo-comportamentale (individuale, di coppia e familiare) di breve durata. Comprendere il funzionamento della mente umana e aiutare le persone a migliorare la propria qualità di vita sono da sempre stati i motivi ispiratori che mi hanno portato tanti anni fa ad intraprendere questa professione. Ognuno di noi ha tante potenzialità inespresse, che talvolta però, esperienze negative di vita, portano a reprimere. Relazioni tossiche, stress e doveri quotidiani, falsi miti, possono farci allontanare da noi stessi, fino a perdere il senso di tutto ciò che ci circonda. Quando le negatività sono durature, può subentrare la malattia. Il nostro solito modo di essere non è più adatto ai cambiamenti che la vita ci ha imposto. Non siamo riusciti ad adattarci, ad elaborare le esperienze e ad evolvere con esse. Siamo di fronte ad un vicolo cieco. Conoscere il funzionamento della mente umana mi ha permesso di aiutare decine e decine di persone in questi anni ad uscire da questo vicolo cieco. Insieme abbiamo trovare nuove direzioni da percorrere. Insieme ci siamo “inventati” nuovi modi di essere, più funzionali alla realtà che muta di continuo. Ho iniziato il mio percorso di terapeuta stando a contatto con le patologie mentali più gravi: le schizofrenie, le psicosi maniaco depressive, i disturbi ossessivo compulsivi, le angosce di morte. La comunità, il centro diurno, il centro di salute mentale, sono stati per anni i luoghi della mia formazione. Sono entrato a contatto con la sofferenza di tante persone e ho toccato con mano l’essenza dell’Uomo, libera dai filtri sociali che la malattia acuta non consente di avere. Parallelamente a questo percorso, ho intrapreso lo studio e la cura della mente nelle sue prime fasi di vita. Ho lavorato molto nella diagnosi e terapia delle patologie infantili all’interno del dipartimento materno infantile nelle ASL di Roma e provincia. Ho conosciuto la genesi della patologia mentale che ha origine dalla primissima infanzia a causa, molte volte, di relazioni “sbagliate” con i genitori, di modi non appropriati di rapportarsi al neonato e al bambino nei primi anni di crescita. Oggi sono docente di psicoterapia cognitivo-comportamentale presso l'istituto IRPPI di Roma. COME LAVORO Primi colloqui. I primi 2-3 incontri sono fondamentali per inquadrare la problematica di vita che si sta attraversando. Che sia un adulto singolo, un adolescente, un bimbo, o l’intero nucleo familiare a presentare una richiesta d’aiuto, nei primi colloqui effettuo una diagnosi psicologica attraverso l’osservazione clinica ed il colloquio clinico. Molte volte somministro anche dei test di personalità in modo da inquadrare in maniera più puntuale e rapida i punti di forza su cui far leva e le aree di fragilità sulle quali lavorare. Al termine di questi primi incontri restituisco a chi mi ha chiesto aiuto un quadro preciso sull’intervento che secondo me è opportuno eseguire. Spesso bastano pochi incontri per superare una difficoltà, altre volte invece è necessario un breve percorso di psicoterapia. Durata e obiettivi terapeutici vengono definiti in maniera chiara e contrattati con chi ho di fronte. Durante il percorso terapeutico il paziente ha il ruolo di protagonista. E’ lui a decidere la strada da percorrere. Il terapeuta è un semplice supporto e una guida verso mete che la persona ha liberamente scelto di raggiungere. La psicoterapia inizia. Quando si è adulti, solitamente, la motivazione ad intraprendere un percorso psicoterapico è abbastanza forte o sufficiente per determinarne il buon esito finale. Con gli adolescenti e i bambini, invece, è frequente che non ci sia una motivazione al trattamento. Se i ragazzi si rifiutano di “venire a fare quattro chiacchiere dallo psicologo”, cerco di aiutare i genitori fornendo loro una lettura clinica della situazione che il proprio figlio sta attraversando e tento di dargli gli strumenti per aiutarlo. Quando al contrario sono proprio gli adolescenti a volersi rivolgere a uno psicologo, la percentuale di successo della terapia è del 100%, perché a quell’età si è pieni di risorse, duttili e molto determinati. Con i bimbi è raro che siano loro a voler andare dallo psicologo. Vengono inviati sempre da uno o entrambi i genitori, con l’ansia e l’aspettativa che si risolva completamente il problema che presentano. La psicoterapia infantile funziona però pienamente solo con l’aiuto dei genitori stessi i quali, coinvolti attivamente, sono parte integrante e fondamentale del processo terapeutico. Nella terapia di coppia il successo della terapia è determinato dalla capacità di entrambi i partner di lasciar andare i conflitti del passato e di riscoprirsi nel presente, con lo sguardo rivolto alla progettualità futura. La famiglia, in ultimo, è il motore principale del benessere individuale, ma può diventare anche teatro dei più tragici conflitti. La psicoterapia familiare necessità del piccolo contributo al cambiamento da parte di ciascun membro della famiglia. Anche il proverbio lo dice: “l’unione fa la forza!”.
Qualifiche
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
- Psicoterapia sistemico relazionale
- Psicologia Clinica
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicodiagnostica
- Psicologia forense
Patologie trattate
- Ansia
- Attacco di panico
- Depressione
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Dipendenza affettiva
- Disturbi dell'umore
- Disturbo d'ansia generalizzato
- Disturbo post traumatico da stress
- Stress
- Fobia
- Problemi di coppia
- Problemi comportamentali
- Problemi relazionali
- Problemi familiari
Traguardi
Curriculum
- Facoltà di Psicologia presso l'Università La Sapienza di Roma
- Specializzazione in Psicoterapia presso ARPCI di Roma
- Master in Psicodiagnostica Clinica e Forense
- Master in Psicologia Giuridica
- Master sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento
- Master in Neuropsicologia dell'Età Evolutiva
Lingue parlate
ItalianoIndirizzi & Servizi
-
Studio Latina
Via Isonzo 39, Latina (LT) -
Telefono
06 9763 9739 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €70 Consulenza Psicologica €70 Psicoterapia €70 Psicoterapia Individuale €70 Colloquio Psicologico Età Evolutiva €70 Parent Training €70 Prima Visita €70 Psicoterapia Di Coppia €70 Psicoterapia Familiare €70 Psicoterapia Infantile €70 Sostegno Alla Genitorialità €70 Sostegno Psicologico €70 Sostegno Psicologico Adolescenti €70
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione