
Luca Imperatori





-
Indirizzo
Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord - Presidio Ospedaliero Pubblico Santa Croce
Via Vittorio Veneto 2, Fano (PU) - View on map -
Telefono
390 721 8821 - 335 644 5719
Carriera
Sono nato a Fano (PU) nel 1962. All’età di 13 anni, per una infiammazione cronica all’occhio destro, venni ricoverato per almeno tre mesi presso il reparto di oculistica della mia città. In quel periodo, l’osservare il lavoro di medici ed infermieri, il percepire e condividere gli stati d’animo dei malati che vivevano giorno per giorno l’alternanza delle preoccupazioni e delle gioie per l’andamento delle loro malattie che li aveva costretti ad un ricovero, fecero nascere in me la passione per la Medicina. Da allora ho trascorso gli anni di ginnasio e liceo con la prospettiva ben chiara di intraprendere gli studi in Medicina e Chirurgia. Nel corso degli anni universitari sino al momento della Laurea, il mio interesse si è sempre di più indirizzato allo studio ed approfondimento delle malattie degenerative croniche del nostro tempo, che rappresentano attualmente la più importante causa di morte. In particolare il cancro, inteso come una patologia in cui una popolazione cellulare, proliferando senza scopo nè controllo all’interno di un organismo da cui è nata, progressivamente ed inesorabilmente porta a morte il malato. Questa paradossale “follia biologica”, come io la definisco, mi spinse sempre di più ad avvicinarmi alla biologia cellulare ed ai processi che portano alla trasformazione cellulare tumorale. Decisi pertanto di specializzarmi in Oncologia Medica, ed attualmente svolgo la professione di Oncologo Medico presso un’Azienda Ospedaliera nelle Marche, dove ho la responsabilità dell’Unità Operativa Semplice di “Gestione Integrata dei Tumori della Testa e del Collo”. Sin dai tempi degli studi universitari, e poi successivamente nel corso degli anni di specializzazione in oncologia, il mio continuo pormi la domanda oltre che sul “come” un processo tumorale inizi ed evolva, anche sul “perché” lo stesso avvenga, ha stimolato l’interesse nell’ambito di quelle che con termine improprio vengono definite “medicine alternative”. Sentendo viva l’esigenza di acquisire valide e chiare conoscenze in questo ambito, ho pensato che fosse importante iniziare dallo studio della Fitoterapia, che rappresenta il secolare bagaglio di conoscenze mediche, su cui si basa la moderna farmacologia e la moderna terapia medica. Dopo tre anni di corso ho pertanto acquisito un Attestato di Qualifica Professionale con Diploma in Fitoterapia. Ho ottenuto da questo enorme capitolo di conoscenza, molti ed interessanti spunti e stimoli, in grado spesso di integrare i programmi di cura dei pazienti che mi trovo a seguire. La conoscenza delle piante, delle diverse modalità estrattive, della possibilità di personalizzare l’approccio al malato, sia mediante la variazione delle dosi, sia mediante lo studio della biotipologia del paziente, mi hanno portato allo studio ed alla conoscenza dell’Omeopatia, che sfrutta il principio del curare il sintomo con un rimedio che a dosi ponderali (quindi potenzialmente tossiche) provochi lo stesso sintomo, ma che a dosi infinitamente basse, sia in grado di curare ed attenuarlo fino a risolverlo. I principi che spiegano il meccanismo di azione dei farmaci (o rimedi) omeopatici, sono ancora oggi non del tutto chiariti né dimostrati. Nonostante la dialettica in ambito scientifico, a volte anche molto accesa, sull’effettiva validità dell’approccio omeopatico, è innegabile che lo studio dell’omeopatia offre al medico un ulteriore strumento per valutare il paziente, non solo dal punto di vista dell’esame dei suoi segni e sintomi, ma anche dal punto di vista del temperamento e del modo di reagire alla malattia, molto variabile da un paziente all’altro sulla base di categorie biotipologiche che in omeopatia sono ben definite. Una conoscenza che viene spesso definita “a ponte” tra il mondo della Medicina Accademica e quella Integrata, è data dalla Omotossicologia, che partendo dai principi di base dell’Omeopatia, sfrutta l’azione di sostanze a bassi dosaggi ,“low dose”, al fine di modulare i processi fisiopatologici, che vengono spiegati come il tentativo del nostro corpo di eliminare o ridurre il carico tossinico che per più motivi si viene ad accumulare in diversi distretti anatomo-fisiologici. Per approfondire e studiare questi concetti, nel corso degli anni ho acquisito il Diploma di Omeopatia Omotossicologia e Medicina Integrata presso il Nobile Collegio Omeopatico ed il Diploma di Omeopatia presso la Società Medica Bioterapica. Nella mia attività professionale ho attenzione nel selezionare il giusto ed appropriato ruolo di integrazione tra la Medicina Accademica e queste discipline, nella gestione delle patologie umane. L’ALIMENTAZIONE assume un ruolo molto importante, nella prevenzione delle patologie cronico-degenerative, nell’influenzarne positivamente o negativamente il loro decorso, e nel ridurre il rischio di una ricaduta quando la malattia sia stata superata. Per questo motivo nella mia attività, nei miei aggiornamenti professionali e nel mio accompagnamento al paziente, mi impegno nell’analisi delle abitudini alimentari, nella loro correzione quando necessario e nel miglioramento degli stili di vita. Alla professione di prevenzione e cura, si aggiunge quella di Docente in Master e Scuole di Perfezionamento presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi ROMA, l’Università degli Studi Repubblica di San Marino, l’Università degli Studi di Siena, l’Università Politecnica delle Marche UNIVPM, l’Associazione Italiana di Omeopatia di Risonanza, A.I.O.R., la Società Italiana di Fitoterapia, S.I.F.I.T. Sono autore di pubblicazioni nazionali ed internazionali e partecipo come relatore e docente a numerosi eventi formativi scientifici e congressi medici.
Qualifiche
- Oncologia Medica
- Omeopatia
- Omotossicologia
- Fitoterapia
Patologie trattate
- Melanoma
- Neoplasie della mammella
- Tumore dello stomaco
- Dolore oncologico
- Carcinoma dell'ovaio
- Tumore del testicolo
- Carcinoma della prostata
- Tumori delle ossa
- Tumore cerebrale
- Tumore della tiroide
Traguardi
Curriculum
- Università Politecnica delle Marche
Lingue parlate
Italiano, IngleseIndirizzi & Servizi
-
Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord - Presidio Ospedaliero Pubblico Santa Croce
Via Vittorio Veneto 2, Fano (PU) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
390 721 8821 - 335 644 5719 -
Servizio - Visita Costo Visita Omeopatica €130 Visita Oncologica €130 Piano Alimentare Personalizzato €130 Visita Internistica €130 Visita omotossicologica €130
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione