
Luca Napoli





-
Indirizzo
Studio Pistoia
Via Nazario Sauro 9, Pistoia (PT) - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
Da oltre venti anni mi occupo di psicoterapia umanistica, psicologia clinica, trattamento delle dipendenze affettive e da sostanze, fobie specifiche, la psicodiagnostica e la psicologia forense. Il mio approccio al lavoro psicoterapeutico parte dalla persona, dai suoi vissuti ed emozioni. Perché lavorare con le emozioni? Tutti noi siamo spesso “travolti” dalle nostre sensazioni oppure tendiamo a tenerle al sicuro, dentro di noi. Se ci poniamo attenzione è possibile notare un nesso corporeo, di espressione visibile agli altri, ma anche qualcosa relativo al nostro “sentire” interno. Le emozioni ci guidano, ci definiscono, ci fanno prendere decisioni. Il nostro viso cambia colore, la nostra postura varia e ci parla di fierezza o paura e sottomissione, il cuore, l’organo emozionale per eccellenza batte a gran velocità. La pancia, le viscere, ci costringono ad ascoltare ed ascoltarci. Ma siamo sempre pronti e disponibili a farlo? Non sempre siamo in armonia con le nostre emozioni, non sempre siamo stati e siamo capaci di accoglierle, il nostro corpo ci parla ed è un po’ come guardarsi ad uno specchio che non sempre ci rimanda cose percepite e vissute come piacevoli. Ed è per questo che capita di ricorrere a trucchi e belletti, che nel linguaggio bioenergetica sono le contratture, i sequestri, gli spostamenti. A volte ci facciamo “sequestrare” da emozioni, che ci tengono imprigionati, le soffochiamo, non le riconosciamo, le trasformavamo in altro. Il lavoro terapeutico di ognuno di noi ha a che fare proprio con un percorso di riconoscimento delle nostre emozioni, non nel senso di un controllo, ma nella direzione di una loro piena e spontanea espressione e per una piena realizzazione personale. Il cammino terapeutico ad indirizzo Umanista propone al paziente un cammino di questo tipo. Un cammino di riconoscimento delle emozioni, di alfabetizzazione emotiva perché spesso non sappiamo come nominare ciò che ci accade, a volte le persone sono in difficoltà nel rispondere alla domanda “cosa hai provato?”, usiamo sempre gli stessi termini, le stesse parole e diamo colori limitati alla nostra esperienza. Le emozioni quindi vanno prima riconosciute, anche attraverso esercizi semplici, che ci mettono a confronto ad scempio con uno specchio, o con un disegno della nostra sagoma corporea. Gli esercizi proposti hanno a che fare anche con un “sentire” a livello fisico: la propria postura, le proprie contratture, le tensioni che avvertiamo nel corpo, le espressioni abituali. Sentire pienamente il proprio stato emozionale ci rende empatici, ci rende capaci di comprendere appieno il nostro mondo, e noi nel mondo. E per far ciò il cammino psicoterapeutico e a volte lento, bisogna creare le condizioni affinché la persona sia pronta a seguire le emozioni, a lasciarsene attraversare, a non mandarle via. Attraverso esercizi e tecniche di stampo umanista le persone si rendono disponibili e consapevoli a sentire anche dov’è queste emozioni hanno origine, in relazione al proprio corpo, da dove nascono, e per quali distretti corporei fluiscono. Nelle persone, per fare ciò bisogna risvegliare la curiosità per il riconoscimento del proprio stato emotivo, anche mettendole in situazioni inaspettate e “sorprendenti”. I nostri pazienti, a volte anche esperti “utilizzatori” del proprio corpo quali atleti, ballerini, ginnasti, si stupiscono nello scoprirsi più o meno capaci di eseguire alcuni esercizi bioenergetica, si meravigliano di quanto il loro sentire in relazione al loro corpo non sia così trasparente, sia ancora in parte ignoto. Per questo il terapeuta umanista predispone in terapia tutta una serie di elementi del settimo che accompagnano e facilitano questo percorso. Costruiscono una situazione di agio e accoglienza peri la azionate, anche in senso fisico, e in relazione all ambiente, a volte si spinge sulla personalizzazione dell’ambiente stesso, a differenza di altri approcci non si è “asettici” o rigidamente riservati, ma accoglienti e pronti a ricostruire una atmosfera contraddistinta sia da professionalità e affidabilità ma anche di gesti quotidiani e caldi. Anche l’offrire nell’attesa una tisana o una bevanda predispone ad un cammino impegnativo, fatto anche di cedimenti e di “resa” nei confronti delle proprie difese e rigidità. Un ambiente confortevole, con spazi adatti, facilità l’esecuzione di alcuni esercizi e procedure. La persona nella stanza spesso sceglie dove sedersi, dove riporre i propri oggetti, e noi facilitiamo questo arredando i nostri spazi di lavoro in modo simmetrico, senza caratterizzazioni eccessive rispetto alle posizioni delle poltrone, delle sedie e dei divani. Spesso, per non dire sempre, il terapeuta umanista si è lasciato attraversare dalle stesse esperienze che propone ai suoi pazienti. Magari con qualche variazione, ma deve essere esperto conoscitore del proprio corpo e del proprio respiro, proprio per agire in maniera autentica quell’empatia e quella vicinanza necessaria al trattamento. Per questo gli esercizi che proponiamo in terapia devono essere visti non come un insieme di tecniche riproducibili dopo una lettura superficiale. Sono un supporto che ha alla base una preparazione completa del terapeuta. La tecnica è un terreno, è una scusa, spesso è addirittura un diversivo per arrivare da qualche altra parte. Da oltre venticinque anni lo Studio Napoli fornisce servizi di supporto psicologico, prevenzione del disagio psichico e promozione del benessere sul territorio nel quale opera. La storia del nostro studio ha inizio nelle città di Pistoia e Firenze, l’esigenza di raggiungere altre zone del territorio ha stimolato la nostra attività portandoci alla creazione di altri centri clinici, in particolare abbiamo fornito la nostra esperienza in materia di supporto psicologico e lavoro psicoterapeutico nelle città di Massa e Montecatini Terme. Lo Studio Napoli si occupa di psicoterapia individuale (ansia, attacchi di panico, tossicodipendenze, dipendenza affettiva, compulsività, disturbi alimentari), psicoterapia dell'età evolutiva, terapia di coppia. Offre inoltre servizi di consulenza psicologica e psicoterapia ONLINE. Attualmente è Direttore della sede di Pistoia della scuola di specializzazione in Psicoterapia “Psicoumanitas”, di cui è socio co-fondatore. Oltre all’ attività di didatta e supervisore presso la scuola di specializzazione “Psicoumanitas” è impegnato in attività di relatore in numerosi percorsi formativi rivolti a psicologi e medici.
Qualifiche
- Psicoterapia
- Psicoterapia bioenergetica
Patologie trattate
- Depressione
- Ansia
- Attacco di panico
- Disturbi dell'umore
- Disturbo ossessivocompulsivo
- Stress
- Disturbo d'ansia generalizzato
- Dipendenza affettiva
- Fobia
- Disturbo bipolare
- Disturbo di personalità
- Borderline
- Disturbo post traumatico da stress
- Tossicodipendenza
- Disturbo mentale
- Sindrome da deficit di attenzione e iperattività
Indirizzi & Servizi
-
Studio Pistoia
Via Nazario Sauro 9, Pistoia (PT) -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €60 Psicoterapia Individuale €60 Primo Colloquio Psicologico €50 Psicoterapia Di Coppia €80
-
Studio Firenze
Piazza San Lorenzo 1, Firenze (FI) -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €60 Psicoterapia Individuale €60 Primo Colloquio Psicologico €50 Psicoterapia Di Coppia €80
-
Studio Montecatini
Via Don Giovanni Minzoni 19, Montecatini-Terme (PT) -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €60 Psicoterapia Individuale €60 Primo Colloquio Psicologico €50 Psicoterapia Di Coppia €80
-
Studio Massa
Via Massa Avenza 38/B, Massa (MS) -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €60 Psicoterapia Individuale €60 Primo Colloquio Psicologico €50 Psicoterapia Di Coppia €80
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione