Otorino

Luca Urbani

(0)
Sei tu Luca Urbani? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Sono nato 1’11/05/1957 a Roma ove ho vissuto fino al 1988 quando mi sono trasferito a Rieti. Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” il 17/07/1981 con votazione di 110/110 e lode e l’abilitazione all'esercizio della professione medica presso lo stesso ateneo il 21/01/1982. Sono stato iscritto all’Ordine provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma dal 28/01/1982 ed attualmente sono iscritto all’Ordine di Rieti (n. 01157). Mi sono specializzato in Otorinolaringoiatria il 19/07/1984 con votazione 70/70 e lode presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Successivamente mi sono specializzato in Audiologia il 25/10/1989 con votazione 70/70 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Sono stato Ufficiale Medico in servizio permanente dell’Aeronautica Militare dal 1985 al 1999 svolgendo prevalentemente attività di ricercatore nel settore della medicina aeronautica e spaziale con particolare riguardo a tematiche di interesse otorinolaringoiatrico. Congedatomi con il grado di Tenente Colonnello, ho iniziato a Dicembre 1999, a seguito di vincita di concorso pubblico, l’attività di medico ospedaliero come Dirigente Medico di 1° livello dell’Azienda USL Rieti presso l’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale dell’Ospedale “S. Camillo de’ Lellis” di Rieti, svolgendo attività chirurgica, di reparto ed ambulatoriale. Dal 2009 sono stato anche responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Audio-Vestibologia dello stesso nosocomio. Ho lasciato la carriera ospedaliera ad Aprile 2018 per pensionamento anticipato dedicandomi esclusivamente all’attività libero-professionale, che ho sempre svolto dal conseguimento della specializzazione (in regime intramoenia durante gli anni dell’attività ospedaliera). Sono stato docente, con la qualifica di Professore a contratto, della Scuola di Specializzazione in Medicina Aeronautica e Spaziale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma “La Sapienza” dall’anno accademico 1991/92 al 1998/99. Sono stato docente dell'insegnamento di “Audiologia” al corso di laurea in “Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro” dall'anno accademico 2013/14 a quello 2018/19 presso l'Università di Roma Sapienza-sede di Rieti (Sabina Universitas). Sono autore/coautore di circa centoventi tra pubblicazioni scientifiche su riviste mediche italiane e straniere e presentazioni a convegni medici in Italia ed all'estero, tra cui 14 pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate su PubMed (12 delle quali su riviste internazionali in inglese). Ho inoltre partecipato a numerosi eventi formativi o scientifici nazionali ed internazionali (convegni, corsi di formazione e aggiornamento, stages di ricerca), in molti casi come relatore o docente. Sono membro od ex-membro di più di dieci società medico-scientifiche italiane e straniere. Sono stato iscritto, dal 1997 al 2000, all’Albo Professionale dei Medici della Gran Bretagna (General Medical Council, Londra) nell’elenco dei Medical Practitioner. Sono stato astronauta di riserva (Alternate Payload Specialist) nella missione Space Shuttle STS-78 (1996) (https://en.wikipedia.org/wiki/Luca_Urbani). Nel tempo libero mi dedico in particolare al volo sportivo: sono in possesso da molti anni delle licenze di pilota privato di aeroplano e di aliante e dell'attestato per il volo da diporto e sportivo (ho all’attivo circa 5000 ore di volo totali) e pratico dal 1976 attività agonistica di volo a vela (sono stato 11 volte campione italiano ed ho partecipato a numerosi campionati mondiali ed europei di questo sport).

Qualifiche
  • Otorinolaringoiatria
  • Audiologia e foniatria
Patologie trattate
  • Sordità
  • Acufene
  • Tonsillite
  • Faringite
  • Roncopatia
  • Laringite
  • Laringotracheite
  • Ipertrofia dei turbinati
  • Rinite
  • Sinusite
  • Poliposi nasosinusale
  • Orecchio
  • Vertigine
  • Patologie dell'orecchio
  • Disturbi uditivi (sordità, acufeni)
  • Vertigini e disturbi dell'equilibrio
  • Patologie del naso e dei seni paranasali (riniti, sinusiti)
  • Poliposi naso-sinusale
  • Disturbi respiratori delle vie aeree superiori
  • Patologie della faringe (faringiti, tonsilliti)
  • Ipertrofia adenoidea e/o tonsillare
  • Patologie della laringe (laringiti, reflusso laringo-faringeo)

Traguardi

Curriculum
  • Università degli Studi di Roma ‘’La Sapienza’’ - Laurea in Medicina e Chirurgia, 1981
  • Università degli Studi di Roma ‘’La Sapienza’’ - Specializzazione in Otorinolaringoiatria, 1984
  • Università degli Studi di Napoli ‘’Federico II’’ - Specializzazione in Audiologia, 1989
Lingue parlate
Italiano, Inglese, Francese

Indirizzi & Servizi

  • Studio S. Francesco
    Via Fratelli Sebastiani, 161, Rieti (RI) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      0746 172 5495
    • Servizio - Visita Costo
      Prima Visita Otorinolaringoiatrica €75
      Esame Audiometrico €50
      Esame Vestibolare €50
      Fibroscopia €60
      Impedenzometria €40
      Laringoscopia €0
      Test Clinico Della Funzionalità Vestibolare €0
      Visita A Domicilio €100
      Visita Otorinolaringoiatrica Di Controllo €60
  • Studio Medico Garibaldi
    Via Garibaldi 40, Passo Corese (RI) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      0746 172 5495
    • Servizio - Visita Costo
      Prima Visita Otorinolaringoiatrica €0
      Esame Audiometrico €0
      Esame Vestibolare €0
      Fibroscopia €0
      Impedenzometria €0
      Laringoscopia €0
      Test Clinico Della Funzionalità Vestibolare €0
      Visita Otorinolaringoiatrica Di Controllo €0
5
Basato su 162 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(162)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione