
Lucia Granati





-
Indirizzo
Ars Biomedica
Via Luigi Bodio, 58, Roma (RM) -
Telefono
06 8587 2269
Carriera
PROF.SSA LUCIA GRANATI: - Nata a Roma l’8/12/1947 - 12/07/1972: Laurea in Medicina e Chirurgia con 110/110 e lode - 01/1973: Abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo - Ha studiato Francese e Inglese - Maturità Classica al Collegio Sacro Cuore – Trinità dei Monti – Roma - Ha conseguito le seguenti specializzazioni: 1. Analisi Cliniche di Laboratorio; 2. Ematologia Clinica e di Laboratorio; 3. Medicina del Lavoro. - Vincitrice di una borsa di studio del Ministero degli Esteri c/o Christie Hospital Institute – Manchester, dove ha appreso le metodiche per lo studio delle cellule staminali emopoietiche in vitro mediante le colture cellulari - 3/1975: Vincitrice di una borsa di studio della Pubblica Istruzione presso la Cattedra di Ematologia - Università “La Sapienza” di Roma - È stata responsabile del laboratorio delle Colture Cellulari delle Cellule Staminali presso la Cattedra di Ematologia - 29/11/1977: Assistente Universitario di Medicina del Lavoro - 20/10/978 – 04/1980: Vincitrice di una borsa di studio del CNR – NATO c/o M.D. studi sulle cellule staminali emopoietiche mediante colture cellulari - Ha contribuito ad impiantare il laboratorio delle colture cellulari tumorali. In particolare ha lavorato ad un progetto per la raccolta, separazione delle cellule staminali per il midollo autologo. Tale attività è stata svolta presso l'ospedale M.D. Anderson – Houston, Texas - 16/04/1983 - 1/11/2018: Prof. Associato di Ematologia c/o la Facoltà di Medicina e Chirurgia “La Sapienza” di Roma - 10/1985 – 06/1986: ha eseguito degli studi sulla chemio sensibilità in vitro degli antiblastici sulle cellule leucemiche presso l’Istituto di Farmacologia e Medicina di Perugia - Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali - Ha pubblicato numerosi articoli su riviste nazionali ed internazionali, svolgendo la sua attività clinica e le sue ricerche soprattutto nell’ambito delle cellule staminali, delle mielodisplasie, delle malattie linfoproliferative e della prevenzione delle virosi post trasfusionali - Ha partecipato a numerose commissioni di concorsi nell’ambito universitario e nell’ambito dell’Istituto Superiore di Sanità - È titolare dell’insegnamento: Malattie del sangue – Patologia Integrata IV nel Corso di Laurea C – Medicina e chirurgia dell’Università “La Sapienza” di Roma Ha avuto l’affidamento dei seguenti insegnamenti: 1. Corso Integrato di Malattie del Sangue - Genetica Medica – Endocrinologia - Laurea Breve Tecnico di Laboratorio Biomedico; 2. Clinica e Terapia Sistema Linfoemopoietico - Scuola di Specializzazione in Immunologia e Allergologia; 3. Profilassi e terapie delle malattie trasmesse con terapia trasfusionale - Scuola di Specializzazione in Ematologia (I); 4. Trapianto di cellule staminali - Scuola di Specializzazione in Ematologia (II); 5. Diagnosi e terapia delle malattie della coagulazione - Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare (II); 6. Ematologia nel Corso di Laurea Breve in Scienze Infermieristiche; 7. Ematologia in Fisioterapia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza” di Roma. - Ha fatto parte della Commissione di ricerca della facoltà di Medicina e chirurgia - Ha fatto parte della Commissione di Pari Opportunità dell’Ordine dei Medici di Roma - Ha fatto parte della giunta del Corso di Laurea Breve Tecnico di Laboratorio Biomedico - Fa parte di Società come: 1. Società Italiana di Ematologia; 2. Società Italiana di Ematologia Sperimentale; 3. Società Italiana di Medicina Trasfusionale; 4. Società Internazionale di Ematologia. - Fa parte di Associazioni come: 1. Anlaids; 2. Associazione Italiana Donne Medico; 3. Romail; 4. International Women’s Forum of Italy di cui è consigliera e responsabile nazionale della Leadership Foundation. - 28 Dicembre 1984 Socia Fondatrice dell’Associazione ROMAIL. - Dal 1986 al 1994: Ha collaborato alle pagine della salute del quotidiano “Il Messaggero”, coordinate dal giornalista Luciano Ragno. Per questo giornale ha seguito numerosi eventi scientifici a carattere mondiale come i congressi dell’Aids di San Francisco, Montreal, Amsterdam, Berlino e Firenze - 1986 Socia Sostenitrice ANLAIDS; - Ha collaborato alla trasmissione radiofonica “Ticket” di divulgazione medico - scientifica su Radio1 negli anni ‘80 - Ha collaborato alla pubblicazione di un libro: L’Aids. - Ha collaborato all’inserto del “La Salute del Messaggero”. - Ha curato una rubrica sulla salute della donna su un settimanale femminile e una rubrica su “Il giornale del diabete”. - Collabora al giornalino “Noi in FIDAS e dell’AD SPEM”. - Ha partecipato a numerose tavole rotonde, trasmissioni televisive e radiofoniche promuovendo a livello nazionale la cultura della donazione del sangue, la prevenzione delle malattie trasmesse sessualmente in particolare dell’AIDS e dell’epatiti virali e gli stili di vita - Dal 1990 ad oggi: consigliera AD SPEM (Associazione Donatori di Sangue Problemi Ematologici, afferente al Centro Trasfusionale dell’Università “La Sapienza” di Roma) - Responsabile e coordinatrice delle campagne a favore della promozione della donazione di sangue e dell’organizzazione dell’Assemblea Annuale dei Donatori - 1994: 1ᵃ Campagna di sensibilizzazione dei giovani alla donazione del Sangue – “Se hai sangue nelle vene donalo”, con la partecipazione straordinaria dell’attore Roberto Benigni -1996: Realizzazione di un calendario: “Bella la vita se salvi una vita” per la promozione della donazione del sangue per l’Associazione AD SPEM - 1997: Corresponsabile del Coordinamento Cittadino Associazioni di Volontariato per la donazione del sangue insieme a: AD SPEM – ADVSOBG – AVIS – CRI - EMATOS - FRATRES. Da allora con tutte le Associazioni ha realizzato un numero unico a favore dei Cittadini per ricevere informazioni su “dove, come e quando donare” - Ha partecipato a numerosi “progetti obiettivi” della Regione Lazio, uno dei quali: “Progetto di formazione e informazione rivolto ai giovani sulla donazione del sangue egli stili di vita” - Ha svolto dei seminari sull’educazione alla salute, sui rischi del tabagismo, alcoolismo e tossicodipendenza, sana e corretta alimentazione e sulla donazione del sangue e del midollo. Cercando di coinvolgere i giovani e soprattutto gli studenti universitari verso un futuro sano e solidale. Con gli stessi ha organizzato un gruppo: “Donatori sangue studenti La Sapienza”, che afferisce al centro trasfusionale del policlinico ed in particolare all’associazione AD SPEM - Ottobre 2000 insieme al Dott. Aldo Ozino Caligaris: Giubileo dei donatori di sangue a Roma, di cui ha curato gli aspetti organizzativi e l’opuscolo - 04/2001 – 06/2006: Presidente regionale FIDAS Lazio (Associazioni federate alla FIDAS: AD SPEM, ADVSOBG, EMASF, EMATOS, CARLA SANDRI E DONATORI SANGUE SANT’ANDREA) - Dal 2001 in collaborazione con le altre associazioni, il Comune di Roma e i mass media partecipa alla Campagna Estiva “Donare il sangue: un piccolo grande gesto” - Ottobre e Novembre 2002: Corso di formazione per i volontari dell’AD SPEM su tutte le problematiche inerenti alla donazione del sangue. Le lezioni sono state pubblicate nel libro “Le vie del sangue”. - Febbraio 2003: Ha preso parte all’organizzazione della “La settimana del dono di sè” - 03/2004 – 08/2004: Ha contribuito alla realizzazione delle campagne sulla donazione del sangue promosse dalla Regione Lazio. - IV° campagna di sensibilizzazione per i giovani: “Donare plasma la vita” e incontro con mille giovani “A Natale chi dona sangue regala la vita” - Ha realizzato un evento per i giovani e l’opuscolo “Mens sana in corpore sano” con dieci regole per una sana e corretta alimentazione e gli stili di vita - Febbraio 2005: Ha costituto con i Presidenti Regionali Donatori di sangue, CRI, AVIS, FRATRES il CIVIS LAZIO – Coordinamento Regionale Delle Quattro Associazioni. È stata coordinatrice fino al Dicembre 2005 - Settembre 2005: Ha vinto il “Premio Scanno” per l’alto impegno nella Sanità’ - È uno degli autori del volume “Aids. La storia, le ricerche, i danni, le speranze” dell’Editore Napoleone per la Collana Vivere Meglio - Aprile 2006: Eletta Segretaria nazionale alla Conferenza dei Presidenti regionali FIDAS
Qualifiche
- Ematologia
- Medicina del Lavoro
- Patologia Clinica
Patologie trattate
- Piastrinopenia
- Linfoma
- Anemia
- Leucemia
- Immunodeficienza
- Patologie genetiche
- Trombosi
- Anemia da carenza di folati
- Amiloidosi
- Iperomocistinemia
- Vasculiti
- Linfoadenopatie
- Sindromi mieloproliferative croniche - Leucemia mieloide cronica
- Sindromi linfoproliferative croniche
- Gammopatie monoclonali
Traguardi
Curriculum
- 12/07/1972 Laurea in Medicina e Chirurgia con 110/110 e lode
- Borsa di studio del Ministero degli Esteri c/o Christie Hospital Institute – Manchester
- Progetto sulle cellule staminali presso l'ospedale M.D. Anderson – Houston, Texas
- Conseguita Maturita’ Classica al Collegio Sacro Cuore –Trinita’ dei Monti- Roma
Lingue parlate
Italiano, Francese, IngleseIndirizzi & Servizi
-
Ars Biomedica
Via Luigi Bodio, 58, Roma (RM) -
Telefono
06 8587 2269 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Ematologica €150 Visita Di Controllo €120
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione