
Luciano CARBONI





-
Indirizzo
Studio Medico
Via Giovanni Battista Pergolesi 62, Cagliari (CA) - View on map -
Telefono
070 899 6153
Carriera
puoi leggermi su https://www.medicall.it/medici/dott-luciano-carboni/ ........ Medico, laureato e specializzato a Cagliari, diabetologo ha ricoperto ruoli significativi nella diabetologia regionale e nazionale e rappresentato l'Italia nel General Committee del DESG (Diabetes Education Study Group dell'EASD). Nel 1980 ha contribuito alla progettazione, apertura e istituzionalizzazione del Centro diabetologico di Iglesias, nel 1987 ha fornito un contribuito sostanziale alla territorializzazione della diabetologia nella regione Sardegna. Ha proseguito l'attività diabetologica ininterrottamente in diverse sedi a Cagliari (ospedale SS.Trinità, ospedale Brotzu e infine dal 2003 all'aprile 2016 è stato Responsabile del Servizio di Diabetologia del SS.Trintità e del Binaghi della ASL 8 di Cagliari). È médecine consultant della Fondation Recherche et formation pour l'éducation du malade (https://education-patient.net/) di Ginevra. Da sempre impegnato nell'accompagnamento delle persone con diabete nella cronicità attraverso la promozione della loro autonomia, è stato insignito dal DESG (Diabetes Education Study Group dell'European Association for the Study of Diabetes), nel settembre 2017 a Lisbona, del 'Guido Ruffino prize' con la motivazione 'For excellence in Therapeutic Patient Education and Theater of Lived experience (Teatro del Vissuto)'. CURRICULUM SINTETICO Laurea in Medicina e specializzazione in Gerontologia e Geriatria. Nel 1977 (17 agosto !!!) il primo lavoro istituzionale presso l’ospedale di Iglesias : progettazione, apertura e istituzionalizzazione di un primo Centro diabetologico territoriale sardo con embrionali intenti educativi ; Nel 1980 trasferimento presso l’ospedale del capoluogo della Sardegna – Cagliari (3^ Divisione Medicina Ospedale SS. Trinità) con attività diabetologia esitata nella costruzione, applicazione e validazione di un modello di assistenza basato sull’educazione del paziente all’autogestione terapeutica attraverso strategie individuali e di gruppo. Nel 1984 trasferimento presso il Centro di Diabetologia dell’Ospedale Brotzu con prosecuzione e approfondimento dell’attività clinico-educativa e sua ulteriore validazione. Dal 1988 attività diabetologica in diverse sedi operative (Poliambulatorio di Selargius, 1^ Divisione Medicina e Divisione Geriatria P.O. SS. Trinità, Ospedale Binaghi) finalizzato alla realizzazione di una mission che si è progressivamente definita così : “accompagnare la persona nella sua vita con il suo diabete, promuovendone l’autonomia come mezzo per migliorare la qualità di vita e prevenire le complicanze, facilitandone l’accesso alle procedure diagnostiche e terapeutiche delle problematiche correlate e/o coinvolgenti il diabete, favorendone l’inserimento nel contesto sociale personale”, fino al riconoscimento ufficiale (1991) di un Servizio di Diabetologia del quale diviene Dirigente Medico Responsabile fino al pensionamento (16 aprile 2016). Le strutture diabetologiche che ha diretto si sono caratterizzate per una costante attività educativa e in particolare, all’aprile 2016, erano operative attività educative di gruppo sistematiche settimanali : – PARLARE DI DIABETE T1DM (mer 18-20 1/mese) – PER ‘SAPERE’ DEL MIO DIABETE T2DM (3 gruppi lun-mar-mer 18-20) – ‘AMICO PIEDE’(ven 11-13) – ‘VIVERE CON IL MICRO’(ven 14-16) – FARE INSULINA…(gio 11-13) – LE MIE IPO…(mer 11-13) – CARA MAMMINA (gio 15-17) – CHO-NTO IO (lun 17-20) – UNA STRISCIA PER ME (mar 15-17) – dalla curva da carico ai FATTI (gio 9-10) per IGT – P4C (Philosophy for Community) (gio 13-14) per gli operatori – ‘SALA D’ASPETTO dinamica’ Al momento è médecine consultant della Fondation Recherche et formation pour l’éducation du malade di Ginevra (https://education-patient.net/) INCARICHI SOCIALI 1984-1988 membro consiglio direttivo della Soc.Italiana di Diabetologia-Sardegna (SIDSard) 1999-2000 Presidente SID (Società Italiana di Diabetologia) Sardegna 2001-2004 membro del comitato nazionale del GISED (Gruppo Italiano per lo studio dell’Educazione sul Diabete) 2001-2004 rappresentante per l’ITALIA nel General Committee DESG (Diabetes Education Study Group)dell’ European Assoociation for the Study of Diabetes 2004-2009 responsabile della realizzazione e della Direzione del sito www.diabete.it dell’Associazione Medici Diabetologi destinato ai pazienti con diabete 2005-2009 membro del Consiglio direttivo nazionale dell’Associazione Medici Diabetologi(AMD) dal 2005 a tutt’oggi Progettista Formatore della scuola Formatori dell’AMD Dal 1999 presidente del Gruppo Educazione Diabete Sardegna Dal 2011 Responsabile di un settore dedicato al diabete sul portale di tiscali.it Dal 2016 presidente dell’Associazione per il Diabete e le Cronicità ATTIVITA’ EDUCATIVE 1984 promozione e sostegno di un gruppo di lavoro chiamatosi G.S.D.S. (Gruppo di Studio Diabete in Sardegna) i cui lavori sono sfociati (1987) nella approvazione istituzionale ex novo di 22 strutture di assistenza diabetologica (in contrapposizione alla volontà di creare 2 sole strutture di riferimento nella regione) omogeneamente distribuite sul territorio e caratterizzate da una struttura programmatica di alto tenore educativo 2004-2009 responsabile della realizzazione e della Direzione del sito www.diabete.it dell’Associazione Medici Diabetologi destinato ai pazienti con diabete. PROGETTAZIONE-ORGANIZZAZIONE-REALIZZAZIONE di ATTIVITA’ FORMATIVO-EDUCATIVE in Educazione Terapeutica con il coinvolgimento di numerosi e autorevoli esperti regionali, nazionali e internazionali : 1997-2000 2 corsi propedeutici all’educazione terapeutica per diabetologi 1998-2001- 4 campi scuola per operatori&bambini (4gg) 1998-2004 7 corsi per equipes diabetologiche con co-partecipazione di pazienti (4 gg) 2005-2016 12 corsi con Medici di Medicina Generale su gestione integrata e approccio educativo 2000-2008 co-direzione 9 corsi nazionali(8 gg)’sul campo’ x operatori&giovani adolescenti con diabete 2014-2016 3 corsi (6 gg) vela-mare-diabete (Caprera) per 1-bambini, 2-adulti, 3-coppie con 1 dei partner con diabete insulinodipendente 2013 BALLANDO SI IMPARA (19-21.30 mar x 3 mesi) 2013 FOTOGR…AMIAMOCI (mer 18-19.30 ogni 15 giorni per 6 mesi) 2010-2017 organizzatore di 26 Laboratori di ‘Teatro del Vissuto’ (http://parlaredidiabete.blog.tiscali.it/2015/12/08/il-teatro-del-vissuto-di-jean-philippe-assal/) (https://www.medicall.it/teatro-del-vissuto-una-sfida-possibile/) e di 3 atelier di pittura (https://education-patient.net/activites/atelier-de-peinture/) Chi mi ha aiutato e mi aiuta a crescere professionalmente: Franco Sirigu, Sergio Muntoni, Aldo Maldonato, Valerio Miselli, Tiziana e Jean Philippe Assal e mia moglie Maria Pia Turco e in primis tanti tanti ‘miei pazienti’
Qualifiche
- Diabetologia
Patologie trattate
- Diabete mellito
- Insulino resistenza
- Diabete di tipo 2 (non insulino-dipendente)
- Sovrappeso
- Sindrome Metabolica
- Obesità
- Diabete mellito di tipo 1
- Sovrappeso e obesità
Traguardi
Curriculum
- Università degli Studi di Cagliari
Lingue parlate
ItalianoIndirizzi & Servizi
-
Studio Medico
Via Giovanni Battista Pergolesi 62, Cagliari (CA) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
070 899 6153 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Diabetologica €150 Visita Diabetologica €130 Trattamento Del Piede Diabetico €150 Visita Di Controllo €130 Dieta Personalizzata €250 Rinnovo Patente Di Guida €120 Visita A Domicilio €250
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione