
Manuela Anna Caroli





-
Indirizzo
Ospedale Maggiore Policlinico
Via Francesco Sforza, 35, Milano (MI) - View on map -
Telefono
02 5503 4422
Carriera
Dopo la laurea in Medicina conseguita nel 1984 presso l'Università degli Studi di Milano con il massimo dei voti e la lode, ho ottenuto la Specializzazione in Neurochirurgia presso la stessa Università nel 1989, sempre con il massimo dei voti e la lode. Dopo una breve esperienza come assistente incaricato presso la Neuroradiologia del Policlinico di Milano, dal 1993 sono entrata in ruolo come assistente neurochirurgo presso lo stesso Policlinico. Dal 2000 sono responsabile dell'ambulatorio di Neurochirurgia Oncologica. Dal 2003 svolgo attività di consulente neurochirurgo presso l'Ospedale Vizzolo Predabissi (Melegnano) e Dal 2014 dirigo Il Centro di Riferimento di Neurochirurgia Oncologica afferente alla U.O. di Neurochirurgia che dispone anche di un Laboratorio di Neurochirurgia Sperimentale e Terapia Cellulare che consente di effettuare studi su colture di cellule tumorali . Ho conseguito il board europeo in Neurochirurgia nel 1997 a Bruxelles e il master in Management Sanità presso SDA Bocconi nel 2011. Durante il mio percorso ho frequentato reparti di Neurochirurgia a Parigi (Lariboisière,), Marsiglia (Timone) e ho effettuato diversi corsi teorici pratici, in particolare presso il Laboratorio di Anatomia dell'Università di Vienna del prof Taschbitscher, dove ho effettuato studi (poi pubblicati) di approcci chirurgici su cadavere. le mie ricerche, soprattutto nei primi anni si sono concentrati sullo studio sperimentale del vasospasmo da emorragia subaracnoidea e sull'elaborazione di linee guida dei traumi cranici. Negli anni successivi il mio interesse si è focalizzato sullo studio clinico e sperimentale della patologia neoplastica intracranica (benigna e maligna). In particolare, con alcuni collaboratori, ho elaborato una scala di valutazione sulla selezione chirurgica dei pazienti anziani (over 70) affetti da meningioma intracranico. Questi studi hanno portato a diverse pubblicazioni e a una premiazione nell'ambito del congresso europeo dell'Associazione Europea di Neuro-Oncologia nel 2008. per quanto riguarda la patologia tumorale intra-assiala (gliomi ad alto e basso grado di malignità) ho promosso studi spontanei su utilizzo della chemioterapia in prima e seconda linea (vedi pubblicazioni) e ho partecipato come Principal Investigator a studi multicentrici italiani e internazionali sul glioblastoma (utilizzo del Gladel, della Fotoemustina, del Bevacizuamab, dell'Onartuzuamb, dell'Ortataxel). In particolare ho contribuito allo studio sull'utilizzo dei campi elettrici (TTF Novocure, pubblicazione JAMA 2015). Negli ultimi anni le mie ricerche si sono concentrate sull'elaborazione di criteri di selezione per la chirurgia e le cure adiuvanti del paziente anziano affetto da glioma maligno. A questo proposito, così come per quanto riguarda i meningiomi, abbiamo migliorato i nostri criteri di selezioni con l'apporto di valutazioni neuropsicologiche grazie al contributo presso il nostro centro di una neuropsicologa dedicata. Per quanto concerne sempre l'attenzione rivolta alla popolazione anziana, che oggi rappresenta una quota significativa dei nostri pazienti, ho organizzato in qualità di responsabile scientifico anche dei convegni di cui uno a livello internazionale sulle neurochirurgica geriatrica. In tali contesti abbiamo posto l'attenzione su tutte le patologie d'interesse neurochirurgico cerebrali e spinali, in particolare quelle degenerative della colonna vertebrale. Infatti, presso il nostro centro valutiamo e operiamo, previa accurata e rigorosa selezione, anche pazienti anziani portatori di ernie discali, stenosi del canale, spondilolistesi.
Qualifiche
- Neurochirurgia
Patologie trattate
- Ernia del disco
- Spondilolistesi
- Tumore cerebrale
- Lesione spinale
- Sciatalgia
- Idrocefalo
- Glioma
- Malformazioni vascolari
- Meningiomi intracranici e spinali
- Gliomi cerebrali di basso e alto grado
- Meningioma intracranico
- Meningioma spinale
- Glioma cerebrale
- Glioma cerebrale di basso grado
- Glioma cerebrale di alto grado
Traguardi
Curriculum
- Università degli Studi di Milano
Lingue parlate
Italiano, Inglese, FranceseIndirizzi & Servizi
-
Ospedale Maggiore Policlinico
Via Francesco Sforza, 35, Milano (MI) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
02 5503 4422 -
Servizio - Visita Costo Visita Neurochirurgica €150 Neurochirurgia €0
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione