Contattaci
Ortopedico

Marco Liccardo

(0)
Sei tu Marco Liccardo? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Sono un chirurgo ortopedico ed attualmente ricopro l’incarico di capo del Dipartimento di Emergenza e Chirurgia presso il Policlinico Militare "Celio" di Roma. Ho frequentato la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze, dove ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1985. Successivamente la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Torino dal 1987 al 1992, conseguendo, al termine del corso di studi, la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia. Dall'agosto del 1990 ho lavorato presso il Reparto di Ortopedia del Policlinico Militare “Celio” in Roma, dove nel 1998 sono diventato capo del Reparto di Traumatologia. Nel 2010 sono stato nominato capo del Dipartimento di Ortopedia. Dal 22.06.2015 al 31.01.2016 sono stato Direttore del Centro Studi e Ricerche di sanità e veterinaria dell'Esercito e dal 2016 ad oggi sono il capo del Dipartimento di Emergenza e Chirurgia. Ho frequentato, come “Honorary observer”, l'Ospedale Addenbroke e l'Unità di chirurgia dell'anca e del ginocchio del "Bupa Lea Hospital" di Cambridge tra il 1997 e il 1998. Ho frequentato nel 2005 e 2007 due corsi di gestione presso la "SDA Bocconi University" e il "Corso avanzato di chirurgia della AO" a Davos (CH) nel 2008. Attualmente sono incaricato di insegnamento presso l'Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Medicina e Chirurgia, come professore a contratto in Ortopedia e Traumatologia e nel corso di laurea in Scienze Infermieristiche. Il mio interesse principale è la chirurgia ortopedica e la chirurgia traumatologica, in particolare dell'arto inferiore. Mi interesso di medicina e chirurgia rigenerativa. Ho eseguito il primo intervento utilizzando MSC (cellule staminali mesenchimali) nell'esercito italiano (luglio 2013) ed ho continuato a interessarmi all'uso di nuove tecnologie come l’uso del PRP (Platelets Rich Plasma) nelle malattie ossee, tendinee e cartilaginee. Nel giugno 2017, dopo ripetute partecipazioni in qualità keynote speaker al 1^ ed al 2^ congresso internazionale dell' ISRMS (International Society Regenerative Medicine Surgery) sono stato nominato "membro onorario" della medesima Società scientifica.

Qualifiche
  • Ortopedia e traumatologia del sistema motorio
Patologie trattate
  • Artrosi
  • Frattura
  • Scoliosi
  • Alluce valgo
  • Protesi
  • Osteoartrosi
  • Sindrome del tunnel carpale
  • Piede piatto
  • Osteoporosi
  • Artrite

Traguardi

Curriculum
  • Laurea in Medicina presso l'Università di Firenze (1985)
  • Specializzazione in Ortopdia e Traumatologia presso l'Università degli Studi di Torino (1992)
  • 35° Corso applicativo per Ufficiali Medici in s.p.e. Settemre 1985 - Marzo 1986
  • Corso Teorico - Pratico di Specializzazione per primo soccorso negli incidenti sul lavoro, CivilScuolaDife, oma, Maggio 1980 - Luglio 1980
  • Corso Apult, Scuola di Guerra, Civitavecchia, Ottobre 1992 - Dicembre 1992
  • "Honorary Observer" presso l'Addenbrooke's Hospital e la Hip and Knee Unit del BUPA Lea Hospital sotto la direzione di Mr. Richard Villar, Cambridge (UK), Novembre 1997 - Gennaio 1998
  • Corso Teorico - Pratico di chirurgia Artoscopica, Bologna, 13-16 Marzo 2001
  • Corso di formazione in Chirurgia Artscopica, Roma, 21-22 Giugno 2002
  • Corso perefezionamento "Le fratture pilone tibiale", Treviso, 20-21 Settembre 2002
  • Corso Teorico - Pratico di "Inchiodamento bloccato", Avellino 25-26 Settembre 2003
  • Corso di "Organizzazione e Gestione per Ufficiali Medici e Dirigent" SDA Univrsità Bocconi, Roma, 13 Aprile 2005 - 27 Ottobre 2005
  • Master "Recenti evidenze in chirurgia ortopedica", Verona, 21-23 Giugno 2007
  • Corso "Chirurgia protesica dell'anca", Milano, 12-14 Dicembre 2007
  • Corso "I processi di miglioramento continuo in sanità", SA Università Bocconi, Roma, 14 Settembre - 19 Novembre 2007
  • Corso "AO Avanzato", Davos (CH) 15-19 Marzo 2009
Lingue parlate
Inglese

Indirizzi & Servizi

  • Centro Diagnostico Ostiense
    Via Francesco Antonio Pigafetta 1, Roma (RM)
  • Telefono
      06 571071
    • Servizio - Visita Costo
      Prima Visita €0
  • Marilab
    Viale A. Zambrini 14, Lido Di Ostia (RM)
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Ortopedica €130
      Visita Ortopedica Di Controllo €90
      Infiltrazione (senza fiala) €60
  • Marilab
    Via Francesco Patrizio da Cherso 10, Roma (RM)
    • Servizio - Visita Costo
      Appuntamento standard €0
5
Basato su 2 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(2)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione