Psichiatra

Marco Pittaluga

(0)
Sei tu Marco Pittaluga? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Medico specialista in Psichiatria Psicogeriatria - branca della Psichiatria specializzata nello studio, diagnosi, trattamento e prevenzione dei problemi di salute mentale negli anziani. ​Psichiatria forense Psicoterapeuta Nel corso di tanti anni di attività professionale come medico specialista in psichiatria e psicoterapia sia in ambito pubblico che privato, ho avuto modo di raccogliere le testimonianze di molte persone che hanno avuto la necessità di ricorrere a cure e trattamenti di tipo neuropsichiatrico o psicologico per sé stesse o per qualche proprio congiunto. Consapevole di quanto il punto di vista dei pazienti e dei propri familiari fosse di fondamentale importanza per ottimizzare l’assistenza specialistica nella mia attività professionale ho sempre dedicato una grande attenzione a questo aspetto. In particolare mi sono soffermato sia sul disagio emotivo dei pazienti e delle famiglie circa l’accettazione delle problematiche o dei disturbi di natura psichica, sia sulle difficoltà, spesso notevoli, nella gestione pratica quotidiana di queste situazioni. Molto frequentemente mi è capitato e tutt’ oggi mi capita di ascoltare testimonianze di pazienti e di familiari che, pur manifestando problematiche emotive, psichiche e comportamentali da molto tempo, sebbene abbiano contattato nel corso degli anni vari specialisti o strutture sanitarie sia in ambito privato che pubblico, ancora non abbiano ricevuto informazioni precise ed univoche circa la diagnosi, le cure praticate ( e le possibili alternative ) e la prognosi ( quantomeno orientativa ) relativamente ai propri disturbi o patologie o a quelle dei propri congiunti. Ritengo questo aspetto di grande importanza non solo perché la disinformazione e la confusione attorno a questi tipi di patologie e di situazioni contribuiscono ad aumentare il grado di sofferenza e di difficoltà dei pazienti e dei propri nuclei familiari, ma anche perché compromettono in misura significativa le possibilità terapeutiche e riabilitative. Posso senza dubbio affermare infatti che nella vasta casistica che ho trattato nel corso di questi anni i risultati più soddisfacenti e duraturi sono stati ottenuti quando è stato possibile ottenere atteggiamenti consapevoli e collaborativi da parte sia delle famiglie che dei pazienti stessi. Questo tipo di osservazione è stata raccolta dal sottoscritto non solo nei casi clinici più gravosi e complessi, quali Schizofrenia, Disturbo Bipolare, Disturbi di Personalità, Depressione Maggiore, ma anche in quelli cosiddetti “ minori”, quali Disturbi d’ Ansia, Fobie, Disturbo Ossessivo – Compulsivo, Distimia. Il presupposto fondamentale di queste osservazioni è che, in misura e con modalità variabili da caso a caso, tutti i disturbi della sfera emotiva e psico – comportamentale hanno un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti e dei propri familiari e che un adeguato livello di informazione, comprensione, consapevolezza e collaborazione da parte degli stessi gioca un ruolo fondamentale nel migliorare l’ efficacia dei percorsi terapeutici e riabilitativi. A tal riguardo di seguito riporto alcuni aspetti a mio avviso fondamentali per migliorare sia l’assistenza specialistica nel campo della neurologia, della psichiatria e della psicologia che la qualità di vita dei pazienti e dei propri familiari: Percorsi diagnostici accurati Percorsi terapeutici e riabilitativi mirati e personalizzati Interventi psicoeducativi finalizzati a fornire informazioni ed indicazioni esaustive, comprensibili e fruibili ai pazienti ed ai propri familiari (quando è necessario ) circa gli aspetti diagnostici, terapeutici e prognostici, in modo da incrementare negli stessi sia il grado di consapevolezza che di collaborazione, nell’ ottica di una gestione condivisa con lo specialista.

Qualifiche
  • Psichiatria
  • Psichiatria forense
Patologie trattate
  • Schizofrenia
  • Disturbo bipolare
  • Insonnia
  • Depressione
  • Ansia
  • Disturbi della personalità
  • Attacco di panico
  • Stress
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Distimia
  • Psiconevrosi
  • Psicosi post partum
  • Disturbi psicosomatici
  • Trattamento dei problemi di salute mentale negli anziani
  • Coronavirus COVID-19
  • Farmacodipendenze
  • Mobbing
  • Disturbo d’Ansia Generalizzato ( GAD )
  • Fobia sociale
  • Depressione ansiosa
  • Depressione reattiva
  • Depressione Maggiore
  • Paranoia
  • Disturbo schizoaffettivo
  • Disturbi comportamentali dell'adulto e dell'anziano
  • Psicosi acute e croniche
  • Lutto
  • Stress lavorativo
  • Disturbi della memoria e altri disturbi cognitivi
  • Demenze

Traguardi

Curriculum
  • Seconda Università degli Studi di Napoli
Lingue parlate
Italiano

Indirizzi & Servizi

  • Centro Studi Elysanto
    Viale Antonio Gramsci, 21, Napoli (NA) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      081 1952 7870
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Psichiatrica €150
      Visita Psichiatrica Di Controllo €0
5
Basato su 156 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(156)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione