Neurologo - Psichiatra - Psicoterapeuta

Marco Zamperetti

(0)
Sei tu Marco Zamperetti? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

DOTT. MARCO ZAMPERETTI CURRICULUM VITAE Gia' Dirigente Medico I° livello Azienda Ospedaliera: Ospedale Niguarda Ca' Granda Gia' Dirigente presso Centro di Neuropsicologia, Dipartimento di Neuroscienze e precedentemente in Psichiatria psiche@marcozamperetti.it www.psiche-e-soma-zamperetti.com Via Mauro Macchi 26, cit. ZAMPERETTI o 1110, 20124 Milano TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio: Maturita' scientifica nel 1975 con 57/60; Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita nel 1982 presso l'Universita' degli Studi di Milano con votazione di 107/110; Diploma di Specialita' in Psichiatria conseguito nel 1986 dopo un corso quadriennale presso Universita' degli Studi di Milano con votazione di 66/70; Diploma di Specialita' in Neurofisiologia Clinica conseguito nel 1989 dopo corso triennale presso Universita' degli Studi di Pavia con votazione di 48/50; Stage di tre mesi presso il Servizio di Neurofisiopatologia dell'Ospedale Cantonale Universitario di Ginevra nel 1984 con la prof.ssa A. Beaumanoir; Diploma di Psicoterapia conseguito nel 1990 dopo un corso quadriennale e dopo un biennio di supervisione clinica, da allora Socio Ordinario dell'Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento (A.I.A.M.C.); Corso biennale ipnosi clinica presso A.O. San Carlo con la dr.ssa Luisa Merati; Iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi dal 1983; Iscritto, ex art. 32, all'Albo degli Psicologi dal 1990 al 2016; Iscritto nell'Albo degli Psicoterapeuti, sia dell'Ordine dei Medici che di quello degli Psicologi, dal 1990; Esperienze professionali: Guardia Medica presso l'USSL di Bellano dal 1983 al 1987; Assistente Neuropsichiatra presso l'Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone dal 1983 al 1986; Consulente del Tribunale Civile e Penale di Milano dal 1983 al 2012 e consulente di parte in ambito civile, penale e del lavoro; Consulente Neuropsichiatra per la Polizia di Stato dal 1997 al 2003; Corresponsabile di un progetto di ricerca sulla prevenzione dell'AIDS presso la Casa Circondariale di Milano 1993-95; Consulente Neuropsichiatra presso il Centro Medico della Pirelli dal 1998 al 2003; Consulente psichiatra nel Progetto finalizzato di ricerca della Unita' Operativa Psichiatrica n.37 per la sperimentazione di un modello di intervento assistenziale socio-terapico rivolto al conferimento ed al recupero delle patologie psichiatriche maggiormente disabilitanti finanziato dalla Regione Lombardia per l'anno 1987 Coordinatore del Centro di Medicina Comportamentale di Niguarda dal 1992 al 1998; Coordinatore del Centro di Terapia della Famiglia di Niguarda dal 1994 al 1998; Coordinatore del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura “Grossoni 3” di Niguarda dal 1990 al 1998; Attivita' ambulatoriale di Neurologia Generale e di Psichiatria di Consultazione presso il reparto di Neurologia nel Dipartimento di Neuroscienze di Niguarda dal dicembre 1998 al marzo 2013; Attivita' ambulatoriale presso l'Unita' Valutativa Alzheimer (U.V.A) del Centro di Neuropsicologia del Dipartimento di Neuroscienze di Niguarda dal luglio 2011 a marzo 2016; Libera professione in ambito psichiatrico, psicoterapeutico e neurologico oltre che in ambito psichiatrico-forense civile, penale e del lavoro; Capacita' linguistiche: Madrelingua italiano, ottimo francese parlato e scritto, mediocre inglese parlato e scritto Capacita' nell'uso delle tecnologie: Uso del software Office Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazioni a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare): Regolare partecipazione nel corso degli anni, anche in qualita' di relatore e di docente, a numerosi congressi, corsi e seminari inerenti la Psichiatria, la Neurologia e la Psicoterapia, sia in ambito universitario, che parauniversitario, che extrauniversitario; oltre 60 pubblicazioni scientifiche inerenti le epilessie, i risvolti neuropsichiatrici dell'AIDS(16), la psichiatria, la psicofarmacologia e la psicologia clinica; Tra le numerose docenze effettuate si riportano le seguenti: Tutor nell' aa. 92-93 per la materia di "Teorie e modelli dell'intervento psicoterapeutico" nell'ambito della Scuola di Specializzazione in Psicologia e Psicoterapia dell'Universita' degli Studi di Milano; Tutor nell'aa 92-93 per la materia "Psicopatologia generale e dell'eta' evolutiva" nell'ambito della Scuola di Specializzazione in Psicologia e Psicoterapia dell'Universita' degli Studi di Milano; Professore a contratto per l'aa. 97-98 di "Psicologia Generale" nel corso di laurea in Scienze infermieristiche dell'Universita' degli Studi di Milano; Incaricato nel 92 dal prof. G.F. Goldwurm della prosecuzione dell'iniziativa sperimentale della Regione Lombardia presso il Centro di Medicina Comportamentale finalizzata all'Intervento per la prevenzione e la cura di soggetti a rischio in crisi psicologica e di pazienti psicosomatici; Docente del Corso formativo di riabilitazione in psichiatria per volontari e operatori nel 92-93 dell'associazione AIUTIAMOLI-Associazione Italiana Famiglie di Ammalati Psichici;

Qualifiche
  • Psichiatria
  • Neurologia
  • Psicoterapia
  • Ipnoterapia
  • Psicologia Clinica
  • Mediatore familiare
  • Sessuologia
Patologie trattate
  • Psicosi
  • Depressione
  • Disturbo d'ansia generalizzato
  • Fobie
  • Disturbo ossessivocompulsivo
  • Disturbo bipolare
  • Disturbi alimentari
  • Disturbi della personalità
  • Insonnia
  • Mobbing
  • Cefalea
  • Emicrania
  • Demenza
  • Malattia di alzheimer
  • Morbo di Parkinson
  • Ictus
  • Schizofrenia
  • Disturbi psicosomatici
  • Paresi facciale
  • Attacchi di panico
  • Disturbi sessuali
  • Nevralgie
  • Problemi relazionali e di coppia

Traguardi

Curriculum
  • Laureato in Medicina e Chirurgia. Università degli studi di Milano (1982)
  • Specializzato in Psichiatria. Università degli Studi di Milano (1986)
  • Specializzato in Neurofisiopatologia. Università degli Studi di Pavia (1989)
  • Scuola di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale: Ass.It.Analisi e Modificazione del Comportamento. Milano (1990)
  • Corso di Ipnosi. Milano (1994)
  • Corso di Mindfulness. Milano (2012)
  • Corso di perfezionamento in Medicina Psicosomatica e Psichiatria di Consultazione. Roma (1997)
  • Stage in Neurofiosiopatologia. Prof.ssa A. Beaumanoir, Ospedale Universitario, Ginevra (1985)
Lingue parlate
Italiano, Francese, Inglese

Indirizzi & Servizi

  • Studio di neurologia e psichiatria Dott. Marco Zamperetti
    Via Mauro Macchi 26, Milano (MI) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      02 8736 2810
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Neurologica €182
      Colloquio Psichiatrico €182
      Psicoterapia Di Coppia €152
      Psicoterapia Familiare €152
      Test Neuropsicologici €102
      Training Autogeno €102
      Visita A Domicilio €302
  • C/o Studio di medicina generale di San Giuliano Milanese
    Via Labriola 16, San Giuliano Milanese (MI) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      02 8736 2810
    • Servizio - Visita Costo
      Psicoterapia Individuale €122
      Visita Neurologica €182
      Colloquio Psichiatrico €182
      Psicoterapia Di Coppia €152
      Psicoterapia Familiare €152
      Test Neuropsicologici €102
      Training Autogeno €102
      Visita A Domicilio €302
  • C/O Studio Di Medicina Generale Di Masate
    Via Giotto 20, Masate (MI) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      02 8736 2810
    • Servizio - Visita Costo
      Psicoterapia Individuale €122
      Visita Neurologica €182
      Colloquio Psichiatrico €182
      Psicoterapia Di Coppia €152
      Psicoterapia Familiare €152
      Test Neuropsicologici €102
      Training Autogeno €102
      Visita A Domicilio €302
5
Basato su 64 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(64)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione