
Maria Giusy Rosamondo





-
Indirizzo
Studio Dott.ssa Rosamondo
Via Acqua Donzella 14, Roma (RM) -
Telefono
06 9763 6401 - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
Psicologa Psicoterapeuta della coppia, della famiglia e individuale. Terapeuta EMDR ed esperta in gestione della Crisi e Traumi (Disturbo Post-Traumatico da Stress). Psicoterapeuta familiare e di coppia, trainer per adolescenti, supporto psicoeducazionale per bambini e genitori. Esperta in tematiche scolastiche e disabilità. Percorsi riabilitativi per patologie psichiatriche. Opera come Life Coach con adolescenti e hikikomori, utilizzando tecniche alternative di gestione della crisi, che allontanino i ragazzi da contesti prettamente psichiatrici a favore di percorsi personalizzati. Visite domiciliari e sedute a distanza. Formazione per insegnanti e educatori e Supervisione su psicologi in formazione. Collabora con vari giornali con lo scopo di divulgare la cultura psicologica. LA MIA STORIA PROFESSIONALE Sono nata a Matera, il 12 aprile 1975 e sono cresciuta a Bernalda, cittadina della Basilicata, vicino al mare di Metaponto, terra Magno-greca, ricca di tesori e bellezza. A 12 anni ho deciso che dovevo fare la psicologa, quando di nascosto da mio padre, rubavo i libri di Freud nella vetrina della sua libreria a cui non mi era permesso accedere. Leggevo incuriosita senza capirci un granchè, ma affascinata dall'idea che si potesse curare qualcosa che ancora non sapevo definire. Ma la voglia di aiutare gli altri l'ho sempre avuta e coltivata, fin da quando, dodicenne, facevo volontariato con gli anziani soli. Adoravo i racconti di quelle genti stanche e dimenticate che parlavano di esperienze vissute in tempi a me sconosciuti.. Dopo il Liceo Scientifico, la scelta di studiare Psicologia era l’unica opzione, anche a dispetto dei miei genitori che mi promisero qualsiasi cosa per farmi desistere. Troppo forte la paura di ritrovarsi una figlia che inseguiva un sogno non calato nella realtà lavorativa del tempo, in cui la psicologia era ancora troppo stigmatizzata. Roma la facoltà più vicina. E così dal paesello alla città tentacolare il passo fu breve. Gli anni da studentessa sono stati anni di gioie e dolori, ma anche di profonda crescita, in cui mi sono innamorata della città che poi mi ha adottata. E Roma fu galeotta anche di un’amore travolgente che ancora oggi vive e progredisce. Mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità e abilitata all'esercizio della professione presso l'Università La Sapienza di Roma. Dopo la laurea e l'abilitazione ero totalmente disorientata: ero una psicologa, ma non mi sentivo per niente preparata alla pratica clinica. Il must era fare esperienza, con tirocini, corsi, master… pur di iniziare a esercitare. Infatti il giorno dopo la laurea iniziai un Corso di Specializzazione in COMUNICAZIONE E PNL. Quel corso mi ha aperto tante strade, amicizie, mentori insostituibili e sciolto dubbi sull’orientamento clinico che volevo perseguire. Parallelamente seguivo alla Sapienza un Corso in Selezione del Personale, per valutare anche strade diverse dalla clinica. Ma in fondo non è stata mai un’opzione valida. E così sono approdata all’ACCADEMIA Dl PSICOTERAPIA DELLA FAMIGLIA. Non è stata solo una scuola di specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale, è stata una scuola di vita: 5 anni intensissimi di formazione a stretto contatto con colleghi carissimi e didatti formidabili. Abbiamo condiviso storie personali e casi clinici da supervisionare, mentre ci muovevamo nella nostra vita di tutti i giorni. Anni di formazione in tutti i sensi: quanti di noi in quegli anni si sono sposati, avuto figli, perso persone care, stretto amicizie, tutto all'insegna di una crescita professionale e personale unica. Mentre mi formavo e facevo esperienza, iniziavo finalmente a lavorare. Uno dei primi incarichi ricevuti, fu con il CeIs (Centro Italiano di Solidarietà), all’interno del progetto SMAILERS FOR, in cui eravamo un team di psicologi che giravamo la città su un camper nelle zone più disagiate, con la finalità di evitare la dispersione scolastica. Con l’Associazione A.S.SIDA Onlus abbiamo portato avanti tanti progetti culturali e di solidarietà come GLAM ART, SOCIALMENTE, A PIEDI NUDI NEL PARCO. Dal 2007 ho iniziato a collaborare con lo STUDIO MEDICO PICANO e STRADE ONLUS. Con il dott. Picano, pieno di passione per il suo lavoro e vulcanico nel cercare nuovi approcci clinici, abbiamo portato avanti tanti progetti innovativi e stimolanti: progetti pilota, studi sperimentali, ricerche, strumenti per l'assessment e supporti tecnologici in campo psichiatrico-psicologico; il tutto con Io scopo di produrre innovazione, far uscire dallo stigma la malattia, realizzando informazione, prevenzione, cura e percorsi riabilitativi personalizzati. In questo contesto, mi sono sempre più specializzata in campo psichiatrico e in particolare nella Depressione Post Partum. Nel 2008 la mia terra d'origine, la Lucania, mi richiama e non posso sottrarmi alla chiamata: diversi stimoli lavorativi, contesti nuovi in cui sperimentarsi e poi la voglia di non abbandonare le radici. Dal 2008 ho l’incarico di curare l'area psicologica di una struttura riabilitativa d'eccellenza attiva su tutto il territorio della Basilicata: il CMR (CENTRO MERIDIONALE RIABILITATIVO, oggi RESSANA). Il lavoro al CMR mi ha permesso di confrontarmi con contesti di cura molto variegatI (con pazienti ad accesso neurologico, disabilità, malattie del neurosviluppo, DSA, psicologia scolastica, malattie neurodegenerative, e disagi sociali). Anche quella è diventata una grande famiglia: cari colleghi, piccoli pazienti che ho visto crescere e famiglie coraggiose che lottano tutti i giorni. Nel 2019, quasi profeticamente, decido di ampliare le mie competenze e mi abilito all'esercizio dell’EMDR con l’Associazione EMDR Italia, di cui faccio parte. L’EMDR è particolarmente utile in caso di traumi e disastri e la pandemia attuale lo dimostra. E’una tecnica straordinaria che permette a noi terapeuti di avere uno strumento oserei direi “chirurgico” per andare verso l'origine del disturbo ed eliminarlo in un tempo relativamente breve. La mia esperienza clinica si è orientata verso adolescenti e giovani adulti, coloro oggi definiti come hikikomori. Con il dott. Picano abbiamo sperimentato tecniche alternative di gestione della crisi, che allontanino i ragazzi da contesti prettamente psichiatrici a favore di percorsi personalizzati e integrati, che riportano la speranza in un futuro che appariva bloccato. Sono una TERAPEUTA DI COPPIA e DELLA FAMIGLIA. Lavoro da anni con genitori di bambini che hanno bisogno di essere seguiti e consigliati nei salti evolutivi dei propri figli; con famiglie bloccate, con coppie che non si riconoscono più con il progredire del tempo; mediazione in casi di separazione per coppie e figli. Mi occupo di Trattamenti in Emergenza, Traumi e Eventi Catastrofici. Non ultima la mia passione per la scrittura, seconda solo alla passione per la psicologia. Collaboro come esperta con vari giornali con Io scopo di divulgare la cultura psicologica (IL SOLE 24 ORE, PIU' SANI PIU' BELLI, VERO, SALUTE, CRONACA IN DIRETTA, MIO, STARBENE, IL QUOTIDIANO DEL SUD). Viaggio quindi tra il Lazio e la Basilicata, cercando di conciliare la professione con la mia splendida famiglia, formata da mio Marito Damiano e le mie figlie Anita e Irene.
Qualifiche
- Psicoterapia
- Psicologia dell'emergenza - Psicotraumatologia
Patologie trattate
- Crisi relazionali
- Depressione
- Narcisismo
- Obesità
- Disturbo post traumatico da stress
- Paure
- Disturbo di personalità
- Mobbing
- Fobia
- Disturbi del pensiero
- Sindrome da deficit di attenzione e iperattività
- Paura
- Disturbo d'ansia generalizzato
- Bulimia
- Problemi comportamentali
- Disturbi psicosomatici
- Autostima
- Insonnia
- Psiconevrosi
- Nevrosi
- Sindrome da burnout
- Gioco d'azzardo patologico
- Crollo psicotico adolescenziale
- Disturbi della personalità
- Disfunzione erettile
- Tossicodipendenza
- Borderline
- Autolesionismo
- Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
- Trauma
- Alcolismo
- Abuso sessuale
- Ansia
- Anoressia
- Fobie
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Ipocondria
- Dolore
- Vaginismo
- Disturbi alimentari
- Stress
- Dipendenza
- Disturbi dell'umore
- Dipendenza affettiva
- Attacco di panico
- Disturbo ossessivocompulsivo
- Disturbo bipolare
- Bassa autostima
- Crisi di coppia
- Ansia da prestazione
- Problemi di coppia
- Break-down adolescenziale
- Autismo
- Ritardo mentale
- Disabilità
- Disadattamento
Traguardi
Curriculum
- Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso Università Sapienza di Roma
- Specializzazione in Psicoterapia all'Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Roma
Lingue parlate
ItalianoIndirizzi & Servizi
-
Studio Dott.ssa Rosamondo
Via Acqua Donzella 14, Roma (RM) -
Telefono
06 9763 6401 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €100 Psicoterapia €100 Psicoterapia Individuale €100 Colloquio Psicologico Età Evolutiva €100 EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici) €120 Psicoterapia Di Coppia €120 Psicoterapia Familiare €120 Psicoterapia Per Adolescenti €100 Psicoterapia Per Dipendenze €120 Sostegno Alla Genitorialità €100 Sostegno Psicologico Adolescenti €100 Visita A Domicilio €200
-
Studio Privato
Viale della Resistenza, 22, Bernalda (MT) -
Telefono
06 9763 6401 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €90 Psicoterapia €90 Psicoterapia Individuale €90 EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici) €120 Mindfulness €90 Parent Training €90 Psicoterapia Della Depressione €90 Psicoterapia Di Coppia €100 Psicoterapia Familiare €100 Psicoterapia Per Dipendenze €100 Riabilitazione €90 Sostegno Alla Genitorialità €90 Sostegno Psicologico Adolescenti €90 Studio Clinico €100 Superamento Di Eventi Traumatici €120 Tecniche Di Rilassamento €90 Terapia Di Coppia €100 Terapia Familiare €100 Visita A Domicilio €200
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione