Contattaci
Psicoterapeuta - Psicologo - Psicologo clinico

Maria Piscitello

(0)
  • Indirizzo
    Studio Dott.ssa Maria Piscitello
    Via Istituto Tecnico d'Agraria, 22/a, Padova (PD)
  • Telefono
      049 798 6656
Sei tu Maria Piscitello? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Sono la Dott.ssa Maria Piscitello, Psicologa, Psicanalista, Psicoterapeuta anche con formazione a Mediazione corporea e Gruppale, Psicomotricista, Formatore. Attraverso un approccio multidisciplinare che vede la "salute come l'integrazione tra corpo, mente, spirito e socialità", lavoro in libera professione ed ho lavorato in ambito istituzionale, sviluppando un'esperienza più che trentennale nel trattamento e nella formazione di adulti e giovani adulti, coppie, adolescenti, bambini e i loro genitori. Sono appassionata nel mio lavoro e nel condividere la possibilità di aiutare l'altro a trovare se stesso e a costruire il proprio destino. Se hai un problema che ostacola la tua vita relazionale e sociale, qualunque esso sia, non rimanere solo, supera il senso di vergogna e fidati di condividerlo con qualcuno. Cerca un' apertura...la consultazione con uno specialista può aiutarti a mettere a fuoco la gravità del problema e ad intravedere le strade da intraprendere. Attraverso alcuni colloqui (3-4) possiamo valutare i passi da fare per affrontarlo. Se ti sembra possibile intraprendere un percorso possiamo valutare insieme ciò che è sostenibile per te in termini di impegno personale ed economico. Se sei associato ad ASSOCRAL potrai usufruire di tariffe scontate. Assocral offre convenzioni agli iscritti di: - A.I.C.S. - Associazione Italiana Cultura e Sport - CISL Nazionale - Dipendenti del Ministero di Grazia e Giustizia - Dipendenti Ministero della Difesa - Dipendenti Ministero degli Esteri. - Personale MIUR Ministero della Istruzione, offrendo anche servizi a tutti gli studenti con l'iniziativa presidenziale "LOstudio- LA CARTA DELLO STUDENTE La situazione di EMERGENZA COVID mi ha spinta a promuovere un AMBULATORIO DEDICATO per la valutazione e il trattamento di sintomi post traumatici da stress con adulti, adolescenti, bambini, operatori socio-sanitari, insegnanti e figure dell'educazione. Ho sviluppato particolari competenze e posso dare un aiuto nei seguenti ambiti: Adulti • Trattamento dell'ansia, attacchi di panico, fobie, disturbi del sonno, depressione, ipocondria. stress da lavoro (burnout, mobbing, perdita del lavoro). • Dipendenze (dipendenza affettiva, tossicodipendenza, alcolismo, ludopatia, anoressia e bulimia). • Momenti critici del ciclo di vita (separazione, divorzio, elaborazione del lutto). Conflitti della coppia: • crisi relazionale, • dipendenza affettiva, • violenza intra-familiare, • separazione e divorzio. Difficoltà della funzione genitoriale legate all'incoerenza educativa, alla separazione e divorzio, alla disabilità del figlio. all’adozione e affido. alla tossicodipendenza e alcolismo di un genitore, alle problematiche psichiatriche di un genitore, alle problematiche oncologiche di un genitore, all' elaborazione del lutto per la morte di un genitore, depressione post-partum; adolescenti e giovani adulti; Disregolazione emotiva e problematiche relazionali ( aggressività e violenza domestica, inibizione, autolesionismo, depressione, problemi del sonno, ritiro sociale (hikikomori) bullismo e cyberbullismo, difficoltà scolastiche, paura del futuro, Affidamento familiare e crisi adottiva. Bambini problemi del sonno, problematiche dell'allattamento, nella separazione, inappetenza, anoressia infantile. controllo degli sfinteri, enuresi notturna, Problematiche relazionali (aggressività e inibizione), Depressione infantile difficoltà dell'apprendimento, difficoltà specifica dell'apprendimento, fobia scolare, disabilità intellettiva, autismo ad alto funzionamento, disabilità pediatrica disturbi del comportamento, disturbi della comunicazione, mutismo selettivo, ritardo psicomotorio, instabilità psicomotoria, goffaggine, disturbo oppositivo provocatorio, disturbo da deficit di attenzione e iperattività Attraverso una formazione personale e professionale continua , ho sviluppato negli anni uno stile di ascolto e di trattamento particolarmente centrato sui bisogni specifici del paziente, mettendo al centro tutte le risorse del soggetto, della sua famiglia e del suo contesto di appartenenza, tenendo conto di diversi apporti teorici, in un' ottica interdisciplinare e, quando necessario, multiprofessionale. Dal 1983 al 2008 mi sono formata alle pratiche a mediazione corporea (pratica psicomotoria educativa, preventiva, terapeutica, Psicodramma psicanalitico, bioenergetica, pratiche terapeutiche a mediazione figurativa e simbolica) con Bernard Aucouturier, caposcuola francese della psicomotricità ed altri. .Dal 1997 sono socio attuale dell'"Accademia Platonica delle Arti" , poi diventata A.p.s. "Accademia per la formazione" , dove sono componente del Comitato di Coordinamento. In questo ambito mi sono formata come Psicanalista con ETTORE PERRELLA, portando avanti una riflessione sulla logica dell'atto e della formazione in sè. L’associazione ha il compito di promuovere la teoria e la pratica della formazione individuale, facendo valere come principio l’impegno etico di ciascuno. In seno all'Accademia ho contribuito a fondare la "Sezione Paides - Centro di formazione per l'educazione e la cura del bambino" , della quale sono stata Responsabile, luogo finalizzato a esplicitare una teoria sullo statuto dell'atto dell'infanzia, a partire dalla dimensione etico esistenziale dell'azione e del gioco libero del bambino. Sono Membro della "Comunità Internazionale di Psicoanalisi" (C.I.P.). Tra le diverse esperienze voglio sottolineare anche: - un'attività trentennale come libero professionista, negli interventi di prevenzione, psicoterapeutici, psicanalitici per l'infanzia, l'adolescenza e l'età adulta; Formatrice e Supervisore per Educatori Professionali, Insegnanti, Psicomotricisti e Neuro e Psicomotricisti dell'Età Evolutiva, Psicologi, Operatori Socio-Sanitari ed altre figure della relazione d'aiuto. Formatrice nei contesti educativi e scolastici, Supervisore nei contesti organizzativi degli Enti del Terzo Settore (tutela minori, disabilità, tossicodipendenze).o progetti di prevenzione; - un'attività ventennale nell'ambito della prevenzione secondaria e terziaria, presso il Servizio Politiche Cittadine Infanzia e Adolescenza del Comune di Venezia, collaborando in progetti di Tutela dei minori, sia nell’ ambito del Coordinamento dei servizi sociali che a livello di Servizio sociale di base. Sono stata referente per la Banca dati delle strutture socio-educative per minori e Referente per la promozione del lavoro di Rete tra Servizi in diversi ambiti (Scuola e Servizi del Territorio, Bambini nati sieropositivi, Genitorialità e Tossicodipendenza, Antiviolenza e Antiabuso); - la collaborazione ventennale con il Servizio Dipendenze- Centro Storico- dell'AUSSL Veneziana,  nella gestione di interventi precoci nell'ambito della genitorialità e tossicodipendenza, oltre che nella valutazione e trattamento di giovani con primi approcci nell'abuso di sostanze e delle loro famiglie; - un'attività decennale come Consigliera e Responsabile del Settore Sociale della Sede AMNIC Veneziana (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) , con particolare riferimento agli interventi di valutazione e sostegno per l' inserimento lavorativo di soggetti con situazioni di handicaps prevalentemente psichico; - un'esperienza decennale come Docente in "Metodologie Operative dei Servizi Socio.Sanitari", presso alcuni istituti Superiori Professionali per i servizi socio-sanitari di Padova, Bassano, Este, Piove di Sacco e come Insegnante Specializzata per il sostegno con ragazzi con disturbo della condotta, disabilità intellettiva, sindrome di Down, autistici, ipoacusici. Sono stata membro del Comitato scientifico dell'' ANUPI (Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani) ed ho contribuito alla fondazione del Gruppo Nazionale per la progettazione e la ricerca in l'Educazione e Prevenzione Psicomotoria ANUPI, dove ho portato aventi l'obiettivo di salvaguardare uno spazio di pensiero sull'ambito socio-educativo della Psicomotricità. Mi sono occupata di politica professionale ed ho fatto parte del Gruppo di Lavoro "Etica e deontologia: la formazione degli Psicologi" , attivato nell'ambito dell'Ordine degli Psicologi della Regione Veneto. Dal maggio 2022 sono componente del Direttivo dell'Associazione Spiritualita del Creato, proposta spirituale universale che invita a spostare il baricentro spirituale dall'essere umano al cosmo come luogo e segno di una benedizione che ingloba l'umanità. Sui temi in cui mi sono specializzata sono stata organizzatrice e relatrice a numerosi Convegni e Seminari, pubblicando diversi articoli su riviste nazionali.

Qualifiche
  • Psicoterapia
  • Psicoanalisi
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dell'età evolutiva
  • Psicoterapia delle Dipendenze Patologiche
  • Psicosomatica
  • Psiconcologia
  • Psicologia Scolastica
  • Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali
Patologie trattate
  • Depressione
  • Attacco di panico
  • Crisi relazionali
  • Bassa autostima
  • Stress
  • Paure
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Disturbi alimentari
  • Problemi comportamentali
  • Ansia
  • Ansia da prestazione
  • Disturbo d'ansia generalizzato
  • Disadattamento
  • Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
  • Disgrafia
  • Sindrome da deficit di attenzione e iperattività
  • Trauma
  • Disturbo post traumatico da stress
  • Fobia
  • Disturbi dell'umore
  • Borderline
  • Disturbo bipolare
  • Ipocondria
  • Sindrome da burnout
  • Break-down adolescenziale
  • Dipendenza affettiva
  • Farmacodipendenze
  • Tossicodipendenza
  • Alcolismo
  • Tabagismo
  • Gioco d'azzardo patologico
  • Bullismo
  • Mobbing
  • Coronavirus COVID-19
  • Crisi di coppia
  • Disturbi del comportamento alimentare (DCA)
  • Anoressia
  • Bulimia nervosa
  • Disturbi del Sonno
  • Autolesionismo
  • Violenza
  • Bullismo Cyberbullismo
  • Isolamento sociale (Hikikomori)
  • Disturbo oppositivo provocatorio
  • Elaborazione del lutto
  • Sintomo postraumatici da stress Covid
  • Problematiche relazionali del bambino(aggressività, inibizione)
  • Affidamento familiare

Traguardi

Curriculum
  • • 12.7.1990 Laurea in Psicologia presso la Facoltà degli Studi di Padova, , con la discussione di una tesi dal titolo: “La nascita del simbolico nel bambino: un modello di formazione e di intervento a base psicomotoria in Asilo Nido, come ausilio contro l
  • • Anno Acc. 1992/1993 Perfezionamento su “Le dipendenze patologiche” conseguito presso l’Università degli Studi di Padova – Dipartimento di psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, con la stesura di una monografia finale dal titolo “L’intervento
  • • Ottobre 1999 Abilitazione all’esercizio della Psicoterapia, ’ ai sensi dell’ art. 35 Legge 56/89 modificato dalla legge n.4/99 (equipollata alla Specializzazione in Psicologia ai sensi della L. 29.12.2000 n.401 “Norme in materia di organizzazione del pe
  • • Aprile 2002 - Novembre 2013 Percorso psicanalitico personale con il Dott. ETTORE PERRELLA, Psicoanalista a Padova, già Coordinatore dell’Accademia Platonica delle Arti di Padova e Direttore della Collana “Archè” , già Coordinatore dell’A.p.s. Accademia
  • • 8-9-10 Novembre 2012 - 4° Convegno Internazionale su “La qualità del welfare: la tutela dei minori – buone pratiche relazionali”, tenutosi a Riva del Garda (TN) e organizzato dal Centro Studi Erikson per un totale di n. 5,5 crediti E.C.M.;
  • • Dal Febbraio 2004 al Gennaio 2006 ha partecipato, nell’ambito dell’Equipe multiprofessionale del Ser.T., alla formazione ad indirizzo sistemico condotta dai Dott. ALFREDO CANEVARO, ROBERTO BERRINI, STEFANO CIRILLO, GIOVANNI CAMBIASO, Membri Didatti dell
  • • Nell’anno 2002, Consulenza formativa in gruppo sui temi “Gli indicatori del disagio nella prima infanzia” e “Il primo colloquio” con la Dott.ssa LUCILLA REBECCA, Neuropsichiatria-Psicoterapeuta, presso il Servizio Infanzia, Adolescenza, Età Adulta del S
  • • dal Maggio 2000 al Maggio 2003, Supervisione in gruppo di casi clinici sul tema “Adolescenza, genitorialità e dipendenze” condotta dal Dott. ROBERTO BERTOLINI, psicoanalista per bambini e adolescenti, Roma – Visiting Teacher alla Tavistock Clinic – Lond
  • • 31.3.2007 Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (Classe 2 delle Lauree nelle professioni sanitarie della riabilitazione (D.I. 2 Aprile 2001), Abilitante alla professione Sanitaria di terapista della Neuro e Psicomotricità del
  • • Giugno 2016 Corso di Specializzazione per il sostegno, presso l Università degli studi Ca Foscari – Venezia, con una tesi dal titolo: “Beat box” : dal laboratorio al gruppo classe. Un percorso di inclusione di un alunno con autismo grave.
  • •l Novembre 1997 - Giugno 1998 Corso di formazione in ”Neuropsicologia evolutiva: diagnostica e rieducazione dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. Le funzioni non verbali” Organizzato dal Centro Medico di Foniatria e condotto dal Prof. COSSU e
  • • dal 7 Aprile al 20 Maggio 1997, frequenza del seminario “Il bambino e l’altra famiglia”, condotto dallo STUDIO A.P.S. (Analisi Psico-Sociologica) di Milano, nell’ambito del Progetto di Formazione Regionale sull’Affido Familiare per operatori dei Servizi
  • • Dal Giugno 1996 al Marzo 1999, frequenza corso di formazione professionale nell’ambito del progetto “Organizzazione di una Rete per l’assistenza Psicosociale e sanitaria al bambino nato sieropositivo e alla sua famiglia” Organizzato dal centro di riferi
  • • Dal Marzo 1995 al Giugno 1995, Corso di formazione su “Il lavoro clinico con l’Adolescente” condotto dal Prof. P.P. CHARMET organizzato dall’ULSS Veneziana – Servizio di Neuropsichiatria Infantile, per un totale di n. 31 ore;
  • • Dal Novembre 1994 al Marzo 1995, Corso di formazione sulla “Famiglia Multiproblematica” promosso dalla Regione Veneto nell’ambito del Progetto Pilota Regionale sull’Affido Familiare per un totale di n. 45
  • • Nell’anno 1994, II° anno del Corso di Formazione su “La prevenzione dei disturbi psicopatologici in figli di soggetti dipendenti da sostanze psicotrope e sulla metodologia di intervento sulla relazione genitore bambino”, organizzato dal Dipartimento per
  • •l Dal 1991 al 1992 Corso di formazione biennale all’INTERVENTO GRUPPALE organizzato dall’I.P.S.I.A. (Istituto di Psicologia Sociale Analitica) su: “Gruppi-Istituzioni –Comunità” con la direzione scientifica del Prof. A. BAULEO, ( modello Pichon-Riviere).
  • •l Maggio 1988 - Aprile 1993, Formazione Personale con finalità Psicoterapeutiche attraverso lo Psicodramma Moreniano, con la Dott.ssa LUISA BENCIOLINI di Padova per n. 450 ore di Psicoterapia individuale in gruppo;
  • •l 1984/1988 Ciclo quadriennale di formazione in Psicomotricità (direzione scientifica di B. AUCOUTURIER), conseguito dopo un ciclo di preparazione professionale graduato su due livelli, biennio 1984/1985 (Autoriz. Giunta Regionale del Veneto n. 5873 del
  • DISAGIO DELLA CIVILTA; E PANDEMIA
  • 4-5- Marzo e 1-2 Aprile 2011, Seminario “Il disagio dell’inciviltà. La psicanalisi nell’epoca dei media”, condotto da Ettore Perrella, svoltosi a Padova presso la Sala Consiliare del Consiglio di Quartiere 4 Sud-Est e organizzato dalla Rete dell’ Accademi
  • Maggio/Ottobre 2020, La pandemia oltre la Psicanalisi, Atto analitico, atto politico, atto sovrano Seminario quindicinale on line, a cura di da Ettore Perrella , organizzato dallAccademia per la Formazione di Padova;
  • Dicembre 2020 /Giugno 2021 Seminario settimanale on line Libertà e partecipazione: tra psicanalisi, scienza ed epistemologia a cura di Ettore Perrella, organizzato dall'Accademia per la Formazione di Padova;
  • Novembre 2021/ Aprile 2023, Seminari quindicinali ; Psiche, Coscienza, Autocoscienza; intelligenza artificiale: La guerra, l'atto e il sensa cura di Ettore Perrella, organizzato dall'Accademia per la Formazione di Padova e C,I,P,o della vita.
  • Ottobre 2022 Convegno organizzato dalla Comunità internazionale di psicanalisi " La psicanalisi come arte liberale. Etica, diritto e formazione. "
Lingue parlate
Italiano, Francese

Indirizzi & Servizi

  • Studio Dott.ssa Maria Piscitello
    Via Istituto Tecnico d'Agraria, 22/a, Padova (PD)
  • Telefono
      049 798 6656
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €60
      Colloquio Psicologico Clinico €50
      Consulenza Online €50
      Psicoterapia €60
      Psicoterapia Individuale €60
      Psicomotricità €60
      Psicoterapia Di Coppia €80
      Sostegno Psicologico Adolescenti €60
      Parent Training €60
      Psicanalisi €60
      Psicoterapia Di Gruppo €30
      Psicoterapia Familiare €80
      Psicoterapia Infantile €60
      Psicoterapia Per Dipendenze €60
      Superamento Di Eventi Traumatici €60
      Tecniche Di Rilassamento €50
      Terapia Di Gruppo €30
      Terapia Immaginativa €60
      Test Di Personalità €60
      Test Psicologici €60
      Visita Di Controllo €50
5
Basato su 25 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(25)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione