Contattaci
Psicoterapeuta - Psicologo clinico - Psicologo

Maria Teresa Miletta

(0)
Sei tu Maria Teresa Miletta? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Lavoro con passione e dedizione da diversi anni, in contesti di salute differenti. Mi sono formata in psicoterapia sistemico-relazionale ma vedo tale formazione come punto di partenza. Ogni terapeuta ha il dovere di adottare, oggi più che mai, un approccio integrato che tenga conto di varie teorie psicologiche ma anche delle nuove scoperte neuroscientifiche che hanno consentito di identificare interventi terapeutici più efficaci per affrontare la psicopatologia e promuovere il benessere psicofisico dell’individuo. Ho aggiunto così una seconda formazione in TIST or Trauma-Informed Stabilization Treatment (mindfulness trauma treatment), approccio promosso dalla Dott.ssa Janina Fisher e che mi consente di intraprendere psicoterapie individuali in maniera valida. Non insegno, in linea con taler approccio, tecniche mindfulness ma porto un approccio mindfulness nella seduta. Il lavoro che facciamo oggi è un lavoro di cura di mente, corpo e relazione in cui una regolazione degli stati e motivi e del pensiero e una regolazione del connettersi con gli altri ci consentono di vivere meglio noi, il nostro corpo e le nostre relazioni. Credo molto nel concetto di 'risorsa' e lo preferisco al concetto di sintomo che non è altro che il nostro miglior adattamento al trauma. Anche di fronte a esso, tocca a noi, gradualmente, trovare il modo di accogliere, nutrire e confortare (con le nostre personali risorse) la parte di noi traumatizzata. Tutte le teorie oggi sono concordi nel dimostrare che la relazione con il terapeuta è fondamentale con il cambiamento: un terapeuta deve avere gli strumenti per connettersi con il dolore, deve saper provare compassione ed empatia, e deve poter sapere partecipare emotivamente alla relazione anche se con professionalità e con controllo. Sono orgogliosa di leggere in molte recensioni gli apprezzamenti per il mio essere empatica. Perché è da lì che inizierà il cambiamento. Forse la strada per il cambiamento non sarà facile. Inizierà come un viaggio in macchina d'inverno in una giornata nebbiosa e fredda. Non si riesce a vedere niente, ci si muove un pò a caso, con la paura di sbagliare percorso e andare a sbattere. Ecco, individuare le risorse (personali, di coppia o familiari), capire cosa funziona (e no soltanto cosa non funziona) ci permetterà di decidere la rotta, di guidare con confidenza e di non andare a sbattere. Io sarò al fianco del conducente, non per dire dove andare ma per aiutarlo a chiarirsi le idee con le domande giuste e le giuste riflessioni. L'aver lavorato in altri paesi europei, mi ha permesso di acquisire un'ottica di rispetto alla multiculturalità e alle differenze culturali che risulta molto utile con famiglie e coppie provenienti da diversi contesti e paesi. Mi occupo di: - disturbi d’ansia, dell’umore, disturbi alimentari, dipendenze, disturbi psichiatrici,gestione di eventi traumatici (suicidi) e del lutto. - disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza (insonnia, iperattività, disturbi del comportamento, ansia, depressione, disturbi alimentari, disturbi di personalità) affrontandoli con un’ottica familiare, - degli effetti psicologici di malattie oncologiche (tumore e cancro), croniche e degenerative nel bambino o in uno dei familiari, di lutto (anche in caso di morti traumatiche o inaspettate) - di gravidanza - di genitorialità; conduco sessioni di supporto alla genitorialità ma anche gruppi di auto-mutuo aiuto e gruppi terapeutici per genitori - di coppia e benessere della famiglia. Specializzazione in supporto psicologico a famiglie di pazienti oncologici: cinque anni spesi a lavorare nel Regno Unito dove ho avuto la possibilità di entrare in contatto con un modello organizzativo di cura che mette non solo il paziente ma tutta la famiglia al centro del trattamento; il benessere familiare e la sua capacità di reagire ad un problema, nonché la sua resilienza, aiuta il paziente a migliorare le sue capacita di coping e ad affrontare con più risorse un momento critico della sua vita.

Qualifiche
  • Psicoterapia sistemico relazionale
Patologie trattate
  • Depressione
  • Ansia
  • Disturbi psicosomatici
  • Tic
  • Gravidanze a rischio
  • Anoressia
  • Bulimia nervosa
  • Disturbo post traumatico da stress
  • Malattia cronica
  • Problemi di coppia
  • Crisi di coppia
  • Break-down adolescenziale
  • Obesità
  • Sindrome da deficit di attenzione e iperattività
  • Sclerosi multipla
  • Sclerosi laterale amiotrofica
  • Cancro
  • Lutto, perdita

Traguardi

Curriculum
  • Università La Sapienza, Facoltà di Psicologia
  • Accademia di Psicoterapia della Famiglia
Lingue parlate
Inglese, Spagnolo, Italiano

Indirizzi & Servizi

  • Studio Dr.ssa Maria Teresa Miletta
    Via dei Taurini 37, Roma (RM)
  • Telefono
      06 8587 2033
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €70
      Psicoterapia Individuale €70
      Consulenza Online €70
      Psicoterapia €70
      Psicoterapia Di Coppia €90
      Psicoterapia Familiare €100
      Psicoterapia Per Adolescenti €60
      Sostegno Alla Genitorialità €50
      Accompagnamento In Gravidanza €60
      Psicoterapia Online €70
      Supporto Psiconcologico €70
      Terapia Familiare €80
  • Studio Prati
    Via Guglielmo Calderini 19, Roma (RM)
  • Telefono
      06 8587 2033
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €70
      Psicoterapia Individuale €70
      Psicoterapia €70
      Psicoterapia Di Coppia €90
      Psicoterapia Familiare €100
      Psicoterapia Online €70
      Supporto Psiconcologico €70
5
Basato su 76 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(76)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione