Contattaci
Psicologo - Psicoterapeuta

Maria Torlini

(0)
Sei tu Maria Torlini? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Viviamo in una società dove spesso è difficile districarsi tra quello che vorremmo essere ed esprimere, e quello che gli altri vogliono o si aspettano da noi. Può capitare quindi di avere un momento di smarrimento o una sofferenza che si protrae per troppo tempo, o un evento che ci accade e che ci fa sentire impreparati e incerti sulla possibilità di uscirne. Oggi le attese e le aspettative sono alte e i tempi molto rapidi ma abbiamo tutti grandi risorse ed energie da poter spendere per riprenderci il nostro benessere. Da sempre mi sono fatta tante domande sul senso della Vita e su come capirsi meglio e capire il mondo… Diciamo che il nostro jolly è il nostro cervello, una “macchina” molto potente che a volte, però, può prenderci la mano e portarci fuori strada, amplificando oltre misura disagi e sofferenze (pensieri automatici, rimuginazioni, angosce, paura del cambiamento, memorie condizionanti, rigidità eccessive, tentativi esasperati di tenere tutto sotto controllo, paura del giudizio degli altri, senso di inadeguatezza, confronti in negativo, ecc.). Ma abbiamo per le mani un “sistema” molto sofisticato in cui sono insite le chiavi di ripristino dell’equilibrio e del benessere. Ma attraverso quali azioni raggiungere questi obiettivi? Questa è stata la domanda che mi ha orientato nella formazione e condotto alla metodologia che attuo nell’ambito delle consulenze e della psicoterapia. (approccio Neuropsicofisiologico) 1. Le informazioni sono la ”materia” con cui il cervello si nutre e con le quali cerca di capire ed elaborare le nostre esperienze. Per il nostro cervello tutto è informazione (da quelle fornite dai nostri sensi ai pensieri, alle emozioni, ai sentimenti, ai contesti in cui viviamo, che muovono i nostri comportamenti e le nostre azioni, ecc.). 2. L’informazione neuropsicofisiologica. L’informazione, informando, trasforma. Grazie alle nostre risorse legate alla plasticità neuronale possiamo cambiare. I migliori ingredienti sono la fiducia in se stessi e nelle risorse naturali che abbiamo, una grande motivazione e l’entusiasmo che ci regalano le emozioni positive quando anche i nostri pensieri lo sono: non si può pensare di star bene se si pensa solo in negativo…. 3. Ci sono caratteristiche peculiari delle funzioni cognitive/emozionali dei nostri due emisferi cerebrali, che integrandosi tra loro, realizzano vari livelli di consapevolezza e coscienza, consentendoci di evolvere e risolvere i problemi (creatività, problem solving, decision making). Qualora questa armonia si “spezzi” intervengono “virus mentali” che ci disturbano e ci impediscono, spesso nostro malgrado, di vivere, amare e sentirci bene. 4. Per una comunicazione e comprensione davvero efficace abbiamo a disposizione conoscenze sulle differenze cerebrali uomo-donna che spiegano bene tanti aspetti del nostro modo, maschile e/o femminile di vedere le cose… 5. Sentire noi stessi e imparare a rilassarsi, vuol dire essere capaci di staccare la spina quando serve…. L’attività clinica che svolgo coincide con la mia passione più grande: conoscere per conoscersi e potenziare l’humanitas che c’è in ciascuno di noi, solo così possiamo intraprendere progetti di Vita degni di essere vissuti. Ognuno di noi è maestro e studente allo stesso tempo e quindi ogni conoscenza ed ogni esperienza è davvero una grande opportunità di crescita e realizzazione di sé. * Incarico di collaborazione libero professionale da marzo a giugno 2021 per il Progetto I.C.A.R.E. (Asl di Viterbo) * Incarico Progetto Lo Psicologo a scuola anno scolastico 2020-2021 Istituto Omnicomprensivo Fratelli Agosti (Bagnoregio – VT)

Qualifiche
  • Psicoterapia
Patologie trattate
  • Ansia
  • Stress
  • Depressione
  • Attacco di panico
  • Disturbo d'ansia generalizzato
  • Disturbi dell'umore
  • Disturbo di personalità
  • Dipendenza affettiva
  • Ipocondria
  • Disturbi psicosomatici
  • Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
  • Difficoltà relazionali
  • Problemi relazionali
  • Dipendenza da videogiochi
  • Dipendenza da socialnetwork
  • Supporto psicologico in separazioni e divorzi
  • Sostegno genitorialità

Traguardi

Curriculum
  • LAUREA IN PSICOLOGIA. Indirizzo applicativo, conseguita presso Università la Sapienza di Roma
  • Corso teorico-pratico su Il trattamento delle psicosi presso Ospedale Santa Maria della Pietà
  • ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO DELLA Cl. LXXXII: PSICOLOGIA SOCIALE, PUBBLICHE RELAZIONI, Sovrintendenza Scolastica del Lazio.
  • ABILITAZIONE ESERCIZIO ATTIVITA’ PSICOTERAPEUTICA
  • SPECIALISTA IN PSICOTERAPIA -DOCENTE- FORMATORE - PROGETTAZIONE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE SUPERVISORE
  • DOCENTE PER ATTIVITÀ FORMATIVE IN EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (ECM)
  • DIRETTORE DEL PERIODICO TELEMATICO A CARATTERE TECNICO-SCIENTIFICO, TRIMESTRALE “CULTURA E NATURA”.
Lingue parlate
Italiano

Indirizzi & Servizi

  • Studio Privato Viterbo
    Via Genova, n. 24 Viterbo VT, Italia, Viterbo (VT)
  • Telefono
      0761 169 5948
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €70
      Psicoterapia €70
      Colloquio Di Coppia €70
      Colloquio Familiare €70
      Sostegno Alla Genitorialità €70
  • Studio Privato Roma
    Viale Angelico 249, Roma (RM)
  • Telefono
      0761 169 5948
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €70
      Psicoterapia €70
      Colloquio Di Coppia €70
      Colloquio Familiare €70
      Sostegno Alla Genitorialità €70
5
Basato su 30 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(30)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione