
Maria Virginia Zoffoli





-
Indirizzo
Studio Dottoressa Zoffoli
Viale Trieste 71, Tivoli (RM) - View on map
Carriera
Dott.ssa Maria Virginia Zoffoli nata a Roma il 25/01/1975 Ottobre 1999 Laurea in Medicina e Chirurgia il 26/10/1999 presso l’Università La Sapienza di Roma con la votazione di 110/110 e lode con la seguente tesi: “Correlazione tra parametri prognostici convenzionali e aploidia, p53, nm23 nel carcinoma della mammella“. Novembre 2003 si specializza in Oncologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma con la votazione 70/70 e lode con la seguente tesi: “La Qualità dei processi assistenziali in una Unità Operativa di Oncologia Medica”. Ottobre 2014 Diploma di formazione in Medicina Estetica dopo corso quadriennale presso Scuola Internazionale di Medicina Estetica della Fondazione Fatebenefratelli-Isola Tiberina – Roma con la votazione di 70/70. All’interno del corso presenza di lezioni dedicate alla medicina estetica in oncologia. A tutt’oggi Dirigente Medico Oncologo presso l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli – Via Cassia, Roma. Ha partecipato a diversi corsi sui trattamenti della medicina estetica con annuali aggiornamenti presso la SIME (Società Italiana di Medicina Estetica) raggiungendo ottimi livelli di competenza. MEDICINA ESTETICA - Visita di medicina estetica PEELING: (dall’inglese to Peel ovvero sbucciare ) significa rimozione rapida e controllata dei piani esterni del rivestimento cutaneo mediante l’applicazione locale di sostanze ( per lo più acidi organici a catena corta ) in grado di scindere i legami che tengono unite le cellule (cheratolisi). In base alla potenza dell’agente cheratolitico utilizzato il peeling può essere: superficiale: distacco limitato agli elementi morti e corneificati dell’epidermide; Medio - superficiale: allontanamento, più o meno completo, delle cellule vitali dell’epidermide Medio- profondo: viene asportato anche parte del derma superiore Profondo: il peeling si spinge fino al derma reticolare Obiettivi del peeling: nella pelle invecchiata e “stanca” si determina un rallentamento del ricambio cellulare dell’epidermidecon incremento relativo dello spessore dello strato corneo. La cute assume un aspetto opaco, grigiastro, perde di elasticità e diviene scabrosa al tatto, mentre il diseguale accumulo di melanina si esprime con la comparsa di macchie. Nella compagine più profonda (derma) le cellule specializzate (fibroblasti) riducono l’attività di sintesi delle componenti extracellulari (glucosaminoglicani, collagene, elastica). I peeling superficiali e medio-superficiali (soft peelings), attraverso la rimozione dello strato corneo, rendono immediatamente più luminosa la superficie cutanea che acquisisce anche una maggior levigatezza e una consistenza più elastica. Gli elementi proliferanti sono costretti ad incrementare velocità del ricambio, mentre la rimozione dei depositi intracellulari di pigmento schiarisce il colorito ed attenua le macchie. Tali benefici sono transitori. La periodica reiterazione del trattamento è in grado di rendere molto più duraturi i cambiamenti dell’epidermide, nella quale viene sollecitata la sintesi di particolari segnali biochimici che, diffondendo verso il derma sottostante, ne rivitalizzano le funzioni fino a provocare un aumento della neosintesi di collagene Gli acidi utilizzati possono essere: glicolico, mandelico, piruvico, salicilico, tricloroacetico sia singolarmente che combinati tra loro BIOSTIMOLAZIONE: la biostimolazione consiste nella somministrazione per via iniettiva sottocutanea (cadenza settimanale, bisettimanale, mensile) di sostanze farmacologicamente con attività stimolante la rigenerazione cellulare a livello della cute. Tali sostanze si possono paragonare a degli integratori alimentari per le cellule che vengono così stimolate ad un rinnovamento più rapido ed efficace con conseguente aumento del contenuto di acqua e stimolazione alla produzione di collagene ed elastica nella pelle. Le indicazioni principali alla biostimolazione sono rappresentate dai fenomeni di invecchiamento cutaneo solare e dalla disidratazione per carenza di acqua tessutale. Normalmente la biostimolazione viene inserito in un programma correttivo più ampio che comprende l’uso di cosmetici adeguati, l’ausilio di eventuali peeling chimici per stimolare ulteriormente il rinnovamento cellulare e l’eventuale utilizzo di riempitivi di acido ialuronico (filler) - FILLER: ( dall’inglese to fill ovvero riempire) L’acido ialuronico, elemento costitutivo naturale dei tessuti connettivi dell’uomo e di molte specie animali, è un componente fondamentale della matrice viscosa in cui sono immerse le fibre elastiche e le fibre collagene del derma cutaneo. E’ una molecola molto grande, di natura polisaccaridica (cioè appartiene alla stessa classe dell’amido e dello zucchero) che, nei tessuti, diviene l’impalcatura di sostanze ancora più grandi e complesse, i proteoglicani. Tra le importanti funzioni svolte dall’acido ialuronico nella pelle, vi è quella di dare volume, turgore e tonicità, attraverso la capacità di legare un’enorme quantità di molecole di acqua (pari a 100 volte il peso secco). La sua presenza, nella cute, si riduce in seguito all’invecchiamento e ciò contribuisce al decadimento delle proprietà meccaniche della pelle. Obiettivi dei filler: rallentare la perdita di tono e volume nel corso degli anni. Es: Filler labbra, filler zigomi - MESOTERAPIA: La mesoterapia rappresenta una particolare modalità di somministrazione dei farmaci, realizzata per via iniettiva, in sede superficiale intradermica, su aree cutanee direttamente contigue a tessuti affetti da patologie aggredibili farmacologicamente.La cd mesoterapia rappresenta una particolare modalità di somministrazione dei farmaci, realizzata per via iniettiva, in sede superficiale intradermica, su aree cutanee direttamente contigue a tessuti affetti da patologie aggredibili farmacologicamente. Sulla zona trattata vengono praticate più iniezioni, ciascuna con un piccolo volume di farmaco; questo, dal punto di inoculazione, si distribuisce, mediante una lenta diffusione, alle strutture viciniori, sulle quali esercita la sua normale attività. In mesoterapia sono impiegati gli stessi medicinali della farmacopea ufficiale; si fa ricorso alle formulazioni iniettive il cui uso sia sostenuto da un razionale e la cui somministrazione, con le modalità tradizionali, si sia dimostrata efficace nei confronti dell’affezione che si intende risolvere. La scelta della via mesoterapica si giustifica con il vantaggio dell’utilizzo di minime dosi di farmaco, le cui concentrazioni locali si mantengono a lungo elevate, realizzando (entro i limiti della zona immediatamente sottostante la sede di iniezione e della relativa area di drenaggio) un’attività distrettuale assai intensa e prolungata, per mantenere la quale è, in genere, sufficiente ripetere le inoculazioni con cadenza settimanale. L’approccio mesoterapico, pertanto, può essere considerato terapia di elezione nelle patologie che si esplicano in sedi ben delimitate, soprattutto qualora non si riesca, per altra via, ad assicurare, in loco, livelli tessutali di farmaco sufficientemente elevati e sufficientemente costanti oppure qualora i farmaci abitualmente impiegati provochino, ai dosaggi terapeutici, significativi effetti collaterali, legati alla loro azione sistemica. L’indicazione per l’uso mesoterapico non sempre è specificata nella scheda tecnica del farmaco; la scelta dei medicamenti da impiegare in mesoterapia, pertanto, è circoscritta al novero dei prodotti che la Società Italiana di Medicina Estetica e la Società Italiana di Mesoterapia sono giunte a validare, sulla base di una pluriennale esperienza, di un adeguato numero di osservazioni cliniche e di pubblicazioni scientifiche che ne comprovano la sicurezza e l’efficacia per via intradermica. TOSSINA BOTULINICA: La tossina botulinica, prodotta dal batterio Clostridium botulinum, è la più potente neurotossina conosciuta in natura. La sua azione consiste nel provocare un blocco della trasmissione fra la fibra nervosa e la cellula muscolare; questa azione comporta una riduzione della attività dei muscoli con cui viene in contatto. L’utilità terapeutica di questa tossina è ben documentato in condizioni caratterizzate da ipercontrattilità muscolari (come la spasticità, lo strabismo, il blefarospasmo o lo spasmo emifacciale )e le ipersecrezioni ghiandolari come l’iperidrosi. Per tali patologie esiste una precisa indicazione approvata ufficialmente dagli organi competenti. La Medicina Estetica si serve dell’azione della tossina botulinica per correggere le rughe del viso. Le rughe di espressione del viso (rughe perioculari, glabellari e della fronte) sono infatti causate dalla contrazione dei muscoli sottostanti. in particolare quelle del terzo superiore del volto. I Filler (trattamenti tradizionali) sono caratterizzati da buon effetto clinico, ma la durata dell’efficacia è ridotta dalla contrazione dei muscoli locali che ne accelerano la degradazione. L’effetto miorilassante della tossina botulinica consente pertanto sia la riduzione dell’evidenza e la prevenzione del peggioramento delle rughe, sia una maggiore durata dell’effetto di riempimento dei filler. L’uso autorizzato riguarda le rughe del terzo superiore del viso: rughe orizzontali della fronte, rughe verticali tra le sopracciglia (glabellari) e rughe perioculari (zampe di gallina). Non vi è necessità di eseguire un test preliminare, data la rarità con cui si sono verificate reazioni alla Tossina botulinica.
Qualifiche
- Medicina Estetica
- Oncologia Medica
Patologie trattate
- Rughe
- Macchie della pelle
- Difetti estetici
- Cellulite
- Smagliature
- Cicatrici
- Acne
- Cisti sebacee
- Alopecia Areata
- Alopecia Androgenetica
- Tumore dello stomaco
- Tumore della mammella
- Tumore del colon - retto
- Tumore del polmone
- Tumore della prostata
- Tumore dell’utero
- Tumore dell’ovaio
- Tossicità’ da chemioterapia
Indirizzi & Servizi
-
Studio Dottoressa Zoffoli
Viale Trieste 71, Tivoli (RM) - Vedi sulle Mappe -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Di Medicina Estetica €100 Visita Di Medicina Estetica €100 Visita Oncologica €100 Biostimolazione €100 Filler €200 Filler Acido Ialuronico €0 Filler Labbra €0 Mesoterapia €50 Peeling €50 Peeling Per Acne €0 Tossina Botulinica €250
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione