Contattaci
Psicologo - Psicoterapeuta

Mario Ambrogi

(0)
  • Indirizzo
    Centro Terapie Integrate per le Neoplasie c/o Villa Salaria Dott. Carlo Pastore Oncologo Ipertermia Oncologia Integrata
    Via Filippo Antonio Gualterio, 41, Roma (RM)
  • Vedi tutti gli indirizzi
Sei tu Mario Ambrogi? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

PSICONCOLOGO Mario AMBROGI Casagiove (Ce) 12/09/1959 Psicologo Psicoterapeuta in Oncologia Libero professionista dal 1984 Centro Terapie Integrate delle Neoplasie Direttore Prof. Dott. Carlo PASTORE c/o Villa Salaria Via L. Gualterio 4100145 Roma Studio: Via Costantino 116/b, 00145 Roma e-mail marioambrogi@inwind.it cell Albo degli Psicologi 01/12/1993 n° 3409 Albo degli Psicoterapeuti del Lazio 2/04/1995 Presidente IPSE Istituto di Psicologia dei Sistemi Evolutivi Onlus www.ipse.it Progetti in ambito oncologico: 1996 – 2019 Fondazione e direzione IPSE Istituto di Psicologia dei Sistemi Evolutivi Onlus Ricerca e diffusione di linee guida e buone pratiche per l’attraversamento di scenari critici e di emergenza. Promozione della cultura della Prevenzione. Realizza progetti per la gestione evolutiva dei conflitti, l’osservazione dei sistemi complessi , il miglioramento della qualità dei processi di comunicazione e relazione con particolare attenzione ai sistemi di soccorso e di gestione delle emergenze in ambito sanitario e nell'assistenza agli operatori dell’emergenza e del soccorso. 2014 -2019 In collaborazione con il Dott. Carlo Pastore Responsabile della UO del reparto di Oncologia Centro per le Terapie Integrate delle Neoplasie c/o Villa Salaria Roma, sono responsabile del Servizio di supporto psicologico dei pazienti e dei familiari. Collaboro all'attività di ricerca e promozione della cultura dell’Oncologia Integrata e sono co- fondatore di INTEGRA Oncology Project una Rete di professionisti, volontari, pazienti e familiari per la diffusione della cultura dell’Oncologia Integrata. 2009 - 2010 Progetto Donatori di Musica "Musica di Eccellenza nei reparti" in collaborazione con l'associazione di pazienti leucemici Bianco Airone e Donatori di Musica. Osservazioni, analisi e valutazione dell’impatto sui pazienti e sull'organizzazione di Stagioni Musicali con musicisti di valore internazionale: interviste al personale medico, pazienti, familiari e musicisti. Partecipazione come relatore a due convegni di Oncologia sul tema: Le dimensioni emozionali del paziente Oncologico", " Gli effetti ella musica nei reparti di oncologia". 2010-2011 Progetto "Filliera della Salute" : le eccellenze nell’Oncologia in Italia Visite e osservazioni presso vari reparti Oncologici (Carrara, Biella, Latina, Roma, Ravenna), per integrare il modello di Valutazione dell'Eccellenza dei reparti Oncologici anche del punto di vista dei pazienti. In collaborazione con Bianco Airone pazienti onlus. Progetto accreditato presso la Direzione Generale Toscana Sportello di ascolto per pazienti e familiari Talassemici collaborazione con il reparto di Talassemia dell'Ospedale Sant'Eugenio, Roma Osservazione, analisi e valutazioni delle dimensioni psicologiche delle cure chelanti. Altri progetti in ambito sanitario ed emergenziale : 2005- 2007 Progetto ESPA Emergency Stress Psychological Assistance Funzione: Promotore, Coordinatore Scientifico e Progettista, docente, relatore Action n 423764/1UB/15 Project co-funded European Commission DG Environment Directorate A Governance, Communications and Civil Protection Unit A5 Civil Protection (finanziamento per 500.000,00 €) Obiettivo: sviluppo, coordinamento e implementazione di una comunità di esperti di Protezione Civile per la condivisione di buone pratiche, Condivisione e validazione del progetto Modulo ALFA, Seminari operativi con Gruppi di volontari per formazione e sperimentazione di gruppi di Modulo ALFA Figure professionali: operatori di Protezione Civile dai Dipartimenti Europei, funzionari civili di Protezione Civile, volontari di PC e CRI Partecipanti: 500 persone Attività: progettazione, coordinamento, docenza Sedi: Roma, Bruxelles, Potenza, Reggio Calabria, Lecce Tecniche utilizzate: Modulo ALFA, presentazioni frontali, lavoro di gruppo, tecniche narrative in collaborazione con ISPRO, IPSE Pubblicazione dei report in italiano e inglese 2008 Le dimensioni psicologiche dell’IVG e i suoi effetti sugli operatori. Osservazioni, analisi e valutazioni delle dinamiche di relazione e di comunicazione, gestione dello stress nell'interruzione di gravidanza, realizzazione di un corso di formazione per medici e infermieri ospedale Forlanini, Roma. 2003 - 2004 Progetto SPIB Supporto Psicologico Integrato di Base Modulo ALFA Tecniche Narrative: evocazione, costruzione e racconto delle storie e sogni Obiettivo: monitoraggio e disinnesco degli effetti dell’accumulo dello stress operativo attraverso il racconto e la condivisione di storie personali selezionate tra quelle a impatto emozionale estremo. (9 edizioni 800 persone) 1994 – 2000 Formazione Vigili del Fuoco Obiettivo: supportare i passaggi di Profilo per Caposquadra e Caporeparto, orientare alla ottimizzazione dei processi di comunicazione, gestione di gruppo, monitoraggio e disinnesco degli effetti dell’accumulo dello stress operativo da scenario critico. (10 edizioni 800 persone) Progetti sulla qualità della relazione e dei processi di comunicazione 2001-2003 Formazione Educatrici Asilo Nido sui temi della programmazione didattica, la definizione degli obiettivi e dei sistemi di valutazione, la gestione dei conflitti e la qualità della relazione nei gruppi di lavoro e con le famiglie 2011-2013 Cconsulente per il Comune di Roma Dipartimento asili Nido: Progetti di osservazione e formazione per Operatrici di Asilo Nido per il miglioramento della qualità della comunicazione organizzativa e della relazione con le famiglie (6 edizioni 400 persone) 2004 - 2005 La comunicazione Utile Progetti per la qualità della Comunicazione e dell'organizzazione per Ministero della Giustizia per Cancellieri (8 edizioni 500 persone) FORMAZIONE Psicologo Psicoterapeuta Iscritto all'Albo degli Psicologi 01/12/1993 n° 3409 e Albo degli Psicoterapeuti del Lazio 1984 Laurea con lode in Psicologia, presso l’Università di Roma 1986 Specializzazione biennale di Psicologia Relazionale (ITF Roma) 1989 Specializzazione quadriennale in Bioenergetica (SMIAB Roma) 1990 Specializzazione quadriennale in Normodinamica (Mandala Roma) 19911991 Specializzazione quadriennale in Terapia Familiare (ITF Roma) 2003 Master Universitario Arte della Scrittura Creativa Università di Siena 2018 Corso di formazione sulle Tecniche di Meditazione di ambito Oncologico Altre esperienze e hobby 1° dan di Kendo (Spada giapponese) barca a vela, fumetti Breve sintesi biografica Tirocinio Universitario e il periodo di 24 mesi di Obiezione di Coscienza in Ospedale Psichiatrico e i relativi servizi territoriali (Santa Maria della Pietà e Casa Famiglia). Dopo la Laurea nel 1984 per circa 26 anni ho collaborato con i servizi di Volontariato del Terzo Settore (Servizi Sociali) come Progettista e Consulente e per comunità di recupero di pazienti psichiatrici, tossicodipendenti, progetti per donne in difficoltà (legge 194 Interruzione di Gravidanza), pazienti oncologici e persone a rischio di esclusione: carceri, mobilità, immigrazione. Ho ricoperto i ruoli di consulenza come volontario, libero professionista e consulente a progetto per associazioni private ed enti pubblici e privati, nei ruoli di progettazione, direzione, valutazione, formazione e terapia. Dal 1994 ho co-fondato un asilo nido-scuola materna L’Orsacchiotto più fino al 2007. L’esperienza di progettazione didattica e gestione dell’organizzazione logistica ha reso ancora più concreta l’importanza di una gestione della complessità orientata all’ascolto non reattivo. Le complessità delle famiglie nella gestione di uno o più figli nel momento più delicato del distacco dalla famiglia e del primo ingresso in una comunità di pari è davvero un modello esplicito ed evidente di cosa funziona davvero e cosa no nei gruppi di lavoro, nei gruppi educativi e nelle relazioni famiglia organizzazione. Per vari anni ho svolto anche attività di osservazione sugli asili nido del Comune di Roma nei progetti di supervisione didattica, gestione delle risorse umane e progettazione e valutazione dei processi educativi. Come consulente di formazione nelle aziende di ogni dimensione e natura dal 1986 al 2012 ho progettato e realizzato interventi di formazione nell'ambito delle Risorse Umane presso enti pubblici e privati nazionali e internazionali (Tim, Telecom, Poste Italiani, Ministeri Dell’Interno e della Giustizia, aziende di servizi private, Associazioni di volontariato), con particolare attenzione a fornire competenze e strumenti utili a ridurre le dinamiche conflittuali, favorire processi di relazione evolutivi e una comunicazione organizzativa più efficace, migliorare le dinamiche di negoziazione e di appartenenza utili al raggiungimento degli obiettivi organizzativi. Accanto ai temi della gestione dei gruppi, alla manutenzione dei processi di comunicazione, e alla negoziazione dei conflitti in modo utile ho approfondito in particolare le questioni relative agli scenari critici di Prevenzione Primaria, Secondaria e Terziaria e le dinamiche dell’emergenza lavorando con i Vigili del Fuoco e gli operatori della Protezione Civile professionali e volontari. Ho sviluppato un format di lavoro utile a quanti a vario titolo hanno attraversato dinamiche emergenziali o le stanno attraversando. E’ una sintesi di metodi e tecniche di lavoro originale detta Modulo Alfa che integra tecniche di Scenario biografico/organizzativo, Social Dreaming, Tecniche Narrative, Tecniche di Desensibilizzazione Progressive (Debrifing e Defusing) per l’elaborazione degli effetti diretti e indiretti delle esperienze traumatiche su scenari critici ed emergenziali di operatori del soccorso e civili. Utilizzo varie tecniche di osservazione e intervento nei sistemi organizzativi, nei gruppi di lavoro e, come psicoterapeuta, nelle famiglie e le coppie: sistemi di ripresa e documentazione multimediali (foto, video e strumenti social), osservazione partecipante, interviste, questionari. Oltre alle tecniche di formazione tecniche d'aula comuni, uso anche tecniche attive e di narrazione: storie, sogni, fantasie guidate, visualizzazioni e outdoor training. Sono particolarmente curioso di quanto avviene nelle situazioni di 'emergenza': prima, durante e dopo. Dal 1995 al 2008 ho collaborato a vario titolo con organizzazioni che agivano in vari scenari critici studiandone le tipologie organizzative, i linguaggi, l'umorismo, le soluzioni formative utili all'attraversamento di situazioni complesse e potenzialmente rischiose Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Associazioni di Volontariato, Disaster Manager. Con la mia direzione abbiamo realizzato la ricerca sistematica sul mondo dei Vigili del Fuoco con questionari validati per identificare le dinamiche prevalenti e i modelli di intervento impliciti, identificando la Triade del Soccorso (Emergenza, Passione per il proprio Lavoro, Abnegazione) che definisce un ciclo continuo auto-stimolate che sollecita e rinforza l’azione professionale degli operatori del soccorso negli scenari critici. A seconda del livello di emergenza (Primaria, Secondaria, Terziaria) ho notato che nei gruppi degli operatori del soccorso si realizzano dinamiche di comunicazione e di relazione di una qualità particolare che non si generano in condizioni di quiete. Credo quindi che l'emergenza come luogo di spazio/tempo speciale possa suggerire molte ipotesi per la gestione dei più comuni problemi organizzativi garantendo maggiore attenzione, qualità nelle relazioni, dinamiche di negoziazione condivisa e rapida sugli obiettivi, riduzione dei conflitti e degli errori su obiettivi condivisi. Quando per motivi personali mi sono trovato coinvolto dal mondo dell'oncologia è stato immediato il trasferimento delle esperienze, metodologie e tecniche da utilizzare con pazienti e familiari di pazienti oncologici. Per vari anni ho collaborato con Associazioni di Pazienti alla ricerca delle migliori eccellenze nelle cure. Circa 5 anni fa ho incontrato il prof. Carlo Pastore con cui collaboro stabilmente nell’accoglienza e nelle fasi di orientamento dei pazienti oncologici e dei familiari. Dopo la fase di accoglienza e contenimento emozionale collaboro alla definizione della linea terapeutica presidiando agli equivoci, alle cadute di motivazione, alle fasi di tempesta emozionale che si accompagnano alle cure, nel caso di recidive e nelle fasi terminali. Dopo la scomparsa del paziente accompagno i familiari nelle fasi di lutto perché riescano a farne la migliore esperienza possibile. Nel 2018 ho trasformato l’associazione IPSE (Istituto di Psicologia dei Sistemi Evolutivi) che avevo fondato nel 1994 per il mio lavoro di ricerca e di consulenza nelle organizzazioni dell’emergenza in IPSE Onlus per realizzare progetti di informazione, diffusione e formazione della cultura della prevenzione e della cura integrata di patologie oncologiche. Concludendo: le diverse metodologie e le tecniche e l'esperienza acquisita in vari ambiti professionali possono realizzare progetti di miglioramento della qualità della relazione di cura, contribuendo a definire anche il 'punto di vista del paziente' e dei suoi familiari e non solo quello della filiera di quanti a vario titolo, definiscono la filiera delle cure, permettendo così di valorizzarne il contributo di tutti al sostegno della compliance, all'efficacia delle cure e alla qualità della vita di tutti quanti siano coinvolti in una diagnosi oncologica.

Qualifiche
  • Psiconcologia
  • Psicoterapia
  • Psicologia dell'emergenza - Psicotraumatologia
  • Psicologia Clinica
  • Psicoterapia sistemico relazionale
Patologie trattate
  • Depressione
  • Attacco di panico
  • Disturbo d'ansia generalizzato
  • Disturbo post traumatico da stress
  • Ansia
  • Psico oncologia
  • Psicologia dell'emergenza - psicotraumatologia
  • Psicoterapia familiare
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia di gruppo
  • Terapia familiare
  • Psicotraumatologia
  • Disturbo post traumatico

Indirizzi & Servizi

  • Centro Terapie Integrate per le Neoplasie c/o Villa Salaria Dott. Carlo Pastore Oncologo Ipertermia Oncologia Integrata
    Via Filippo Antonio Gualterio, 41, Roma (RM)
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €70
  • Studio Privato
    Via Costantino 116, Roma (RM)
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €70
5
Basato su 11 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(11)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione