Psicologo - Sessuologo - Psicoterapeuta

Martina di Juvalta

(0)
  • Indirizzo
    Studio di Psicoterapia
    Via Pietro della Valle 2, Roma (RM) - View on map
Sei tu Martina di Juvalta? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

www.martinadijuvalta.com Sono una psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio con numero 25523. Sono a disposizione per aiutare chi ne ha bisogno, ad attraversare le questioni più complicate e difficili che la vita a volte riserva. Tengo molto al benessere dei miei pazienti e garantisco loro servizi di consulenza e sedute pensate su misura per le loro esigenze. La mia intenzione è quella di aiutare coloro che vogliono iniziare un percorso psicologico, percorrere un viaggio maturativo, realizzabile solamente attraverso la conoscenza di sé, inclusiva di tutte le proprie parti “mal funzionanti” da modificare, affinché il paziente possa sentirsi meglio. Mi occupo inoltre, di prevenzione e promozione della salute psicologica e sessuale del paziente. Effettuo consulenze e colloqui psicologici e se necessario, mi focalizzo sulla terapia sessuale. Svolgo la mia attività professionale esclusivamente Online. Molto spesso le persone mi chiedono cosa voglia dire “terapia sessuale” per questo motivo voglio brevemente spiegare in che modo e per quali motivi un percorso psicologico possa essere focalizzato sulla sfera sessuale del paziente. Ogni persona vive e reagisce in modo estremamente diverso ai normali eventi della vita, per cui situazioni specifiche possono essere ben tollerate da alcuni, ma generare profondo stress e malessere in altri. In una realtà che vede mente e corpo influenzarsi reciprocamente, è possibile che tali malesseri confluiscano in disagi sintomatici. Può accadere così che ad essere colpita sia anche la dimensione sessuale, la quale non a caso è considerata un fattore significativamente correlato ai livelli della qualità della vita. In altri casi invece, può accadere che sia il disagio sessuale in sé a determinare malessere e insoddisfazione di vita, in queste circostanze è possibile che si abbia a che fare con disagi sessuali dovuti a problematiche organiche\mediche. Nel migliore dei casi, la difficoltà sparisce insieme alla situazione spiacevole che l’ha generata. Quando ciò non accade, a prescindere dalle condizioni esterne, o quando queste non sono modificabili (ad es. condizioni logistiche o terapie mediche), potrebbe essere utile una presa di coscienza maggiore ed una elaborazione graduale del disagio interiore. L’unicità di ogni persona fa sì che in verità non sia possibile adattare ad ognuno un protocollo terapeutico standard che sia uguale per tutte le categorie disfunzionali, infatti l’importanza della diagnosi consiste proprio nell’aiutare il terapeuta nella scelta della terapia più adatta, realizzando così il trattamento più efficace possibile per la persona che ha davanti. In questa ottica, l’esistenza dei criteri diagnosti (riferimento al DSM e ICD-11) può innanzitutto tranquillizzare il paziente che “finalmente può dare nome al proprio malessere” ma soprattutto aiutare il terapeuta nella formulazione di una corretta diagnosi. La mia formazione? Il mio percorso formativo è cominciato con il conseguimento della laurea magistrale in Psicologia Applicata ai contesti della salute del lavoro e giuridico forense, presso “La Sapienza”, con una votazione di 110 e lode. Per la stesura della mia tesi di laurea ho partecipato al progetto HASP (Honour Ambassadors against Shame Practices), il quale mi ha dato il titolo di Honour Hambassador. In realtà, nella fase conclusiva del mio percorso universitario, mi sono addentrata quasi casualmente nel corso di “Psicologia e psicopatologia dello sviluppo sessuale nell’arco di vita”, durante il quale mi sono appassionata di uno degli aspetti fondamentali della vita di ogni individuo, troppo spesso ignorato o dato per scontato, ovvero la salute sessuale. Per questo motivo ho deciso di svolgere una parte del mio tirocinio presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, dell’università “La Sapienza”, nello specifico in riferimento al corso tenuto dalla Prof.ssa Chiara Simonelli, “Psicologia e psicopatologia dello sviluppo sessuale nell’arco di vita”. Ho terminato poi, la mia esperienza di tirocinio all’interno dell’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma, durante il quale ho acquisito competenze metodologiche e strumenti relativi alla pratica professionale di psicologo. Questo mi ha consentito di partecipare ad importanti congressi scientifici, inerenti alle principali problematiche sessuali, affrontate da medici esperti e psicoterapeuti. Ho conseguito presso lo stesso Istituto di Sessuologia Clinica di Roma, il corso biennale per diventare Consulente in Sessuologia, il quale mi ha potuto fornire le conoscenze teoriche e pratico-applicative della consulenza (è possibile consultare il lavoro conclusivo sul mio sito www.martinadijuvalta.com) Continuo la mia formazione di psicoterapeuta presso la scuola quadriennale SAPP di Roma ad indirizzo psicoanalitico. Se vuoi saperne di più, visita il mio sito www.martinadijuvalta.com

Qualifiche
  • Psicologia Clinica
  • Sessuologia
  • Psicoanalisi
Patologie trattate
  • Ansia
  • Stress
  • Disturbo d'ansia generalizzato
  • Disturbi dell'umore
  • Depressione
  • Disturbo di personalità
  • Crisi relazionali
  • Crisi di coppia
  • Ipocondria
  • Vaginismo
  • Rapporti sessuali dolorosi (dispareunia)
  • Disfunzione erettile
  • Incapacità di eiaculare
  • Eiaculazione ritardata
  • Eiaculazione precoce
  • Parafilia
  • Difficoltà relazionali
  • Dipendenza affettiva
  • Sessuofobia
  • Attacco di panico
  • Ansia da prestazione
  • Problemi di coppia
  • Malattie sessualmente trasmissibili
  • Problemi relazionali
  • Difficoltà a raggiungere l'orgasmo

Indirizzi & Servizi

  • Studio di Psicoterapia
    Via Pietro della Valle 2, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €60
      Psicoterapia €60
      Psicoterapia Individuale €60
      Colloquio Psicologico Di Coppia €80
      Colloquio Psicologico Individuale €60
      Colloquio Psicoterapeutico €60
      Colloquio Psicoterapeutico Di Coppia €80
      Colloquio Sessuologico €60
      Consulenza Sessuologica €60
      Consulenza Sessuologica Di Coppia €80
      Primo Colloquio Di Coppia €80
      Primo Colloquio Individuale €60
      Primo Colloquio Psicologico €60
      Primo Colloquio Psicoterapeutico €60
      Psicoanalisi €60
      Psicoterapia Di Coppia €80
      Seduta Di Psicoterapia €60
      Terapia Sessuologica €60
5
Basato su 6 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(6)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione