
Martina Zacchetti





-
Indirizzo
dottoressa zacchetti martina
via saruggia, 47, Albavilla (CO) -
Telefono
338 466 7337
Carriera
Buongiorno! Mi presento, sono la dottoressa Martina Zacchetti, mi sono laureata a pieni voti all’ l’Università Cattolica di Milano e, mi sono specializzata presso la scuola di psicoterapia Mara Selvini Palazzoli con orientamento sistemico famigliare-individuale. Sono regolarmente iscritta all’albo degli psicologi della regione Lombardia. Nel corso della mia carriera ho avuto l’occasione di fare esperienze in diversi ambiti della psicologia (ambulatoriale, ospedaliera, scolastica, comunitaria) ma attualmente svolgo attività privata presso il mio studio. A CHI MI RIVOLGO Io credo che nella vita capiti a tutti noi di inciampare, commettere errori o credere che si ha intrapreso una strada sbagliata. Tuttavia a volte il solo pensiero di rivolgersi a uno psicologo crea sia in noi stessi che alle persone che ci circondano l’idea che noi siamo “gli sbagliati” oppure “quelli da aggiustare”. Questa visione retrograda va cambiata: rivolgersi a uno psicologo è al tempo stesso un atto coraggioso e di presa di consapevolezza che c’è qualche aspetto della propria vita di cui non ci si sente contenti e che quindi va modificato per migliorare il proprio futuro. E cosa c’è di più gratificante di questo pensiero? Io non mi rivolgo ai “malati” o “quelli da aggiustare”, ma anzi, a tutti coloro che sono abbastanza coraggiosi per mettersi in gioco e modificare quello che sentono che non sta andando per il verso giusto. I miei interlocutori quindi spaziano a tutte le fasce di età: dai bambini particolarmente introversi o esuberanti, agli adolescenti che non sentono ancora di aver trovato la loro bussola, ai giovani adulti che la bussola la posseggono ma non sanno come utilizzarla, agli adulti con svariate difficoltà, fino ad arrivare alla fascia dei più maturi, che a volte credono di non aver più nulla da donare. IL MIO APPROCCIO Il mio lavoro si fonda sull’approccio sistemico familiare-individuale; quest’approccio, di cui sono fermamente convinta, crede che noi esseri umani non siamo delle isole, ma siamo connessi gli uni con gli altri e quindi siamo il centro di un’infinita rete di rapporti con il mondo esterno. Quindi quando in noi stessi sentiamo che qualcosa non va dobbiamo capire perché proprio in questo momento abbiamo tale difficoltà e come questa nostra difficoltà si manifesta al mondo circostante, veicolando un messaggio a noi stessi e alle altre persone. Quest’approccio ritiene infatti che un disturbo non dipenda soltanto da esperienze negative o traumi, ma anche e soprattutto dalle difficoltà incontrate all’interno del sistema di relazioni (famiglia, gruppo di riferimento…). Si può osservare infatti come una relazione sbagliata possa produrre un disagio personale, ma anche come un tratto patologico di personalità possa essere curato con l’aiuto della famiglia o del partner. Proprio per questo motivo, specialmente quando chi è in difficoltà non è ancora pienamente autonomo, ma dipenda dal suo sistema di riferimento, credo che sia bene lavorare con lui, ma anche con chi gli sta più accanto. Il trattamento perciò prevede, quando possibile, l’integrazione tra presa in carico individuale e familiare. In sintesi lavoro con: - Individui - Coppie - Famiglia AREE DI INTERVENTO L’elenco dei disturbi che ho riportato appena sotto non è esaustivo perché ritengo che ogni persona non è un disturbo ma ha un disturbo e chi sceglie di affidarsi e lavorare con me deve innanzitutto mettersi in gioco come persona perché solo in questo modo riusciremo insieme ad andare a scalfire quello che più è un problema. Andremo così a scoprire che non è mai il disturbo il problema principale ma ciò che gli sta dietro o intorno. Se devo pensare alla mia professione lo paragonerei a un lavoro speleologico dove io e il paziente imbragati per sicurezza andiamo a scavare dentro alla grotta per scovare quelle zone d’ombra che non sono state ancora esplorate e che a volte causano malessere e sofferenza. È un duro lavoro d’equipè dove ognuno deve affidarsi all’altro! Le principali aree che tratto sono: - Disturbi dell’umore: questi disturbi sono molteplici, presentano differenti gravità e diverse sono le modalità d’intervento. Più di una persona su dieci va incontro, nel corso della vita, a un disturbo depressivo. - Disturbi d’ansia: l’ansia, un meccanismo utile e fondamentale per l’adattamento, talvolta può diventare disadattativa o patologica. L’ansia è presente nella stragrande maggioranza dei disturbi mentali; sotto la specifica dizione di disturbi d’ansia sono collocati vari quadri clinici molto eterogenei - Disturbi alimentari: negli ultimi decenni si è registrato un notevole incremento di tali disturbi e questa impennata è stato attribuito sia alla cultura contemporanea, che enfatizza la magrezza come canone di bellezza, al cambiamento dei vissuti personali e al cambiamento delle dinamiche famigliari. - Ritiro sociale: tematica molto scottante in questi ultimi anni, specialmente a causa del lock down che ha costretto le nuove generazioni a una vita rinchiusa tra le mura domestiche, con pochi sbocchi ed opportunità per far esperienza e crescere nel mondo circostante - Problemi legati al ciclo di vita: problemi infantili, adolescenza, giovane adulto, transizione verso il pensionamento, terza età. Come tutte i cambiamenti, anche quelli legati al ciclo di vita nascondono varie opportunità, ma anche numerosi ostacoli e insidie.
Qualifiche
- Psicoterapia
- Psicoterapia sistemico relazionale
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicologia Clinica
Patologie trattate
- Ansia
- Depressione
- Disturbi dell'umore
- Disturbo post traumatico da stress
- Disturbo ossessivocompulsivo
- Stress
- Attacco di panico
- Dipendenza affettiva
- Disturbi alimentari
- Fobia
- Problemi relazionali
- Disturbi psicosomatici
- Problemi Coppia
- Problemi famigliari
- Lutto
- Crescita personale
- Problemi lavorativi
- Problemi evolutivi e di svincolo
Traguardi
Curriculum
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Scuola di psicoterapia Mara Selvini Palazzoli di Milano
Lingue parlate
IngleseIndirizzi & Servizi
-
dottoressa zacchetti martina
via saruggia, 47, Albavilla (CO) -
Telefono
338 466 7337 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €75 Colloquio Psicologico Clinico €75 Consulenza Psicologica €0 Psicoterapia €0 Psicoterapia Individuale €0 Colloquio Psicologico Di Coppia €75 Colloquio Psicologico Individuale €0 Colloquio Psicoterapeutico €0 Psicoterapia Della Depressione €0 Psicoterapia Di Coppia €0 Psicoterapia Familiare €0 Psicoterapia Per Dipendenze €0 Sostegno Alla Genitorialità €0 Sostegno Psicologico €0 Sostegno Psicologico Adolescenti €0 Superamento Di Eventi Traumatici €0 Terapia Familiare €0
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione