
Massimo Carlo Mauri





-
Indirizzo
Studio Convenzionato Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Piazza Enrico Bottini 1 (citofono 7) 2° piano, Milano (MI) - View on map
Carriera
CURRICULUM PROFESSIONALE Affiliazione: Clinica Psichiatrica, Universita’ di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Via F.Sforza 35, 20122 Milano Nato a Milano il 7/9/1957 Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982, 110/110 e lode presso la Facolta' di Medicina e Chirurgia di Milano Specializzato in Psichiatria nel 1986. Dottorato di Ricerca in Psichiatria e Scienze Relazionali nel 1991. Ha seguito corsi post dottorato presso il Department of Clinical Neuroscience, The Karolinska Institute, Stockholm (1995), lo Psychiatric Institute of Washington (1998), la Boston University, School of Medicine (2005). Fondatore e responsabile del Servizio di Pronto Soccorso Psichiatrico per la citta' di Milano, della Associazione Familiari Malati Psichici, DIAPSIGRA-Aiutiamoli, dal 1986 al Attivita’ Sperimentale della Regione Lombardia). Aiuto Corresponsabile Ospedaliero CPS USSL N.13 di Mariano Comense (CO) dal 1989 al 1990. Assistente Medico Psichiatra presso la Clinica Psichiatrica, IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico di Milano dal 4/9/1990. Dirigente Medico di 1° livello dal 1997 della Unita' Operativa Psichiatrica (UOP) dello stesso Policlinico. Responsabile del Servizio di Diagnosi e Cura (SPDC) dell’UOP dal 2001 al 2006. Responsabile del Servizio di Psicofarmacologia Clinica della UOP dal 1995. Referente responsabile del CPS di Zona 10 da Aprile a Giugno 2013, CPS Zona 13 da Giugno a Dicembre 2014, del CPS Zona 1 da Aprile 2015 a tutt’oggi. Dai primi anni di laurea, ha partecipato a lavori di ricerca, soprattutto nell'ambito della psicofarmacologia clinica. Ha gestito innumerevoli protocolli di ricerca in ambito psicofarmacologico collaborando con l'Istituto di Farmacologia dell'Universita' di Milano, l'Istituto Mario Negri di Milano, Il C.N.R., l'Istituto Superiore di Sanita' (ricerche sull'AIDS 1987/88), diverse Industrie Farmaceutiche italiane ed estere. Dal 1990 al 1996 e' stato docente della Scuola per Infermieri professionale della Croce Rossa Italiana (Milano) come titolare dell'insegnamento di Psichiatria. Dal 2000 al 2015 Professore a Contratto della Scuola di Specialita’ in Psichiatria dell’ Universita' degli Studi di Milano. Dal 1995 e' Professore a Contratto dell’attuale Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica dell' Universita' degli Studi di Milano. Iscritto alla Societa' Italiana di Psichiatria (SIP) dal 1985 e della Sezione Regionale Lombarda della SIP dal 1989. Membro dell' European College of Neuropsychopharmacology (ECNP) dal 1994, iscritto all’ International Membership of American Psychiatric Association (APA) dal 1999, membro WPA Section on Pharmacopsychiatry dal 2010. Reviewer di diverse riviste internazionali, di cui: Schizophrenia Research, Acta Psychiatr Scand, Advances in Therapy, Expert Opinion in Psychiatry, J Clin Psychopharmacol, Pharmacopsychiatry, Progress in Neuropsychopharmacol & Biol Psychiatry, CNS Drugs, Clinical Pharmacokinetics, Drugs & Aging, Clinical Drug Investigation, Clinical Practice & Epidemiology in Mental Health, Psychopharmacology (Berl), Comprehensive Psychiatry, Psychiatry Research, BMC Psychiatry. Ha vinto un "award" internazionale offerto dalla Charing Cross and Westminster Medical School (University of London) (1990). Ha vinto il Premio Eustachio Zara del Centro Studi Sen. Leonardo Bianchi (1993). Autore di piu' di 300 pubblicazioni su riviste nazionali ed estere (digitare Mauri MC sul sito: pubmed.com). Editor dei volumi, Argomenti di Psichiatria, HOA Edizioni, Milano, 1995; Quando la Fantasia si Ammala, Todariana Editrice, Milano, 2012.
Qualifiche
- Psichiatria
- Psicologia Clinica
- Farmacologia e tossicologia clinica
Patologie trattate
- Disturbo d'ansia generalizzato
- Schizofrenia
- Disturbo post traumatico da stress
- Disturbo ossessivocompulsivo
- Fobia
- Borderline
- Disturbo bipolare
- Disturbo di personalità
- Psicosi
- Ipocondria
- Depressione
- Crisi di coppia
- Nevrosi
- Paura
- Malattia di alzheimer
- Isteria
- Stress
- Disturbi sessuali
- Mobbing
- Afasia
- Anomalie del Comportamento nella Demenza
- Anomalie del Comportamento nell'Anziano
Indirizzi & Servizi
-
Studio Convenzionato Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Piazza Enrico Bottini 1 (citofono 7) 2° piano, Milano (MI) - Vedi sulle Mappe -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Psichiatrica €150 Visita Psichiatrica €120 Colloquio Psicologico €100 Visita Psichiatrica Domiciliare €300
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione