
Massimo Crippa





-
Indirizzo
PSG - Poliambulatorio S. Giulia
Via Monte Grappa 80, Lumezzane (BS) - View on map -
Telefono
030 826551
Carriera
MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN MEDICINA INTERNA DIAGNOSI E TRATTAMENTO IPERTENSIONE ARTERIOSA Specialista autorizzato ASST Spedali Civili - Responsabile F.F. UOC - Medicina A.O. Spedali Civili di Brescia P.O. Gardone Val Trompia - Responsabile della U.O.S. di “Diagnosi e trattamento dell’ipertensione arteriosa” presso la UOC Gardone VT ESPERIENZA LAVORATIVA Data: dal 1 ottobre 2020 a tutt’oggi: ASST Spedali Civili Brescia, P.O Gardone V.T., via Giovanni XXIII n° 4, 25063 Gardone V.T. (BS). Dirigente Medico a rapporto esclusivo, incarico di Direttore facente funzioni dell’U.O.C. di Medicina. Direttore di Struttura Semplice (B). Direttore f.f. dell’U.O.C. di Medicina. Direttore della Struttura Semplice: “Diagnosi e Trattamento dell’Ipertensione Arteriosa”. Data: dal 4 Febbraio 2020 al 30 settembre 2020: ASST Spedali Civili Brescia, P.O Gardone V.T., via Giovanni XXIII n° 4, 25063 Gardone V.T. (BS). Dirigente Medico a rapporto esclusivo, incarico di Referente Organizzativo dell’ U.O.C. di Medicina. Direttore di Struttura Semplice (B). Referente Organizzativo dell’U.O.C. di Medicina. Direttore della Struttura Semplice: “Diagnosi e Trattamento dell’Ipertensione Arteriosa”. Attività assistenziale di reparto. Data: dal 1 Ottobre 2010 al 3 Febbraio 2020: Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia, P.O Gardone V.T. via Giovanni XXIII n° 4, 25063 Gardone V.T. (BS). Dirigente Medico a rapporto esclusivo, incarico di direttore di Struttura Semplice (B). Disciplina Medicina Generale di ruolo, con rapporto di lavoro a tempo unico. Direttore della Struttura Semplice: “Diagnosi e Trattamento dell’Ipertensione Arteriosa”. Attività assistenziale di reparto. Data: dal 1 Gennaio 2003 al 30 Settembre 2010: Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia, P.O Gardone V.T., via Giovanni XXIII n° 4, 25063 Gardone V.T. (BS). Dirigente Medico a rapporto esclusivo, incarico di natura professionale (C). Disciplina Medicina Generale di ruolo, con rapporto di lavoro a tempo unico. Responsabile della gestione dell’ambulatorio di Ipertensione Arteriosa. Attività assistenziale di reparto. Data: al 21 Settembre 2000 al 31 Dicembre 2002: Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia, P.O Gardone V.T., via Giovanni XXIII n°4, 25063 Gardone V.T. (BS). Dirigente Medico a rapporto esclusivo, disciplina Medicina Generale di ruolo, con rapporto di lavoro a tempo unico. Attività assistenziale di reparto. Data: dal 15 Dicembre 1997 al 20 Settembre 2000: Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia, P.O. Gardone V.T., via Giovanni XXIII n°4, 25063 Gardone V.T. (BS). Dirigente Medico, disciplina Medicina Generale interino, con rapporto di lavoro a tempo unico. Attività assistenziale di reparto e turni di guardia attiva in pronto soccorso. Nell'ambito dell'attività' scientifica e di ricerca svolta presso questa struttura ha collaborato ai seguenti studi clinici condotti secondo le norme di buona pratica clinica: PROTOCOLLO n. IC4-S9490-001-IT1 M.A.P.A. (valutazione prospettica del vantaggio del monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa vs la pressione arteriosa clinica nel controllo di pazienti ipertesi con ipertrofia ventricolare sinistra) STUDIO BIF/CLIN/I-1/00 (studio clinico su efficacia e tollerabilità di zofenopril nel trattamento dell’ipertensione arteriosa essenziale: confronto con candesartan) STUDIO REACT: Reassessment of Antihypertensive Chronic Therapy STUDIO MC/PR/7401/003/01 (valutazione della funzione diastolica in pazienti con ipertensione trattati a lungo termine con combinazione fissa) STUDIO APROS-diadys – Assessment of Prevalence. Observational Survey on Diastolic Dysfunction – Protocollo numero: L8524 Data: dal 28 Luglio 1992 al 5 Agosto 1993: IV° Battaglione Genio Pionieri “Orta” in Trento. Sottotenente di complemento nel Corpo Sanitario dell’Esercito (ruolo Ufficiale Medico). Dirigente del Servizio Sanitario. Data: dal 1991 al 1997: Università degli studi di Brescia, Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Attività lavorativa come specialista in formazione in Medicina Interna presso la 1^ Divisione di Medicina, Spedali Civili Brescia. Assistenza dei malati Attività ambulatoriale: - Monitoraggio dinamico non invasivo della pressione arteriosa - Elettrocardiogramma dinamico secondo Holter - Prova da sforzo al cicloergometro ISTRUZIONE E FORMAZIONE Data: 1984 Conseguimento del diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico “Annibale Calini” di Brescia. Data: 31 Ottobre 1991 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università' degli Studi di Milano, discutendo la tesi "Significato clinico dei calcio antagonisti nella terapia antitumorale", relatore il Chiar.mo Prof. F. Fraschini. Data: 31 Dicembre 1991 Abilitazione all’esercizio professionale. Data: 30 Gennaio 1992 Iscrizione all’Albo professionale dei Medici e Chirurghi di Brescia al numero 05603 Data: 11 Novembre 1997 Diploma di Specializzazione in Medicina Interna, discutendo la tesi "Modificazioni metaboliche e emodinamiche indotte dal blocco dei recettori dell'angiotensina II nei pazienti con ipertensione arteriosa", riportando il massimo dei voti e la lode ULTERIORI INFORMAZIONI: Madrelingua: Italiano Altre lingue: Inglese e Francese Buona conoscenza dei programmi per computer Microsoft Office Word, PowerPoint ed Excel. Dal 2004 è socio ordinario della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa. Ha partecipato a 302 convegni nazionali ed internazionali, in molte occasioni in qualità di relatore, come sotto descritti. E’ stato direttore scientifico di corsi locali e provinciali riguardanti le principali patologie internistiche e cardiovascolari. E’ stato primo autore o co-autore di 148 abstracts relativi a studi su patologie internistiche e di 18 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali, come sotto descritto. Svolge attività di tutor di Medicina Interna per il tirocinio all’esame di abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo. E’ tutor ospedaliero del corso triennale di formazione specifica in Medicina Generale. In data 4/6/2019 ha conseguito il certificato di “professionista esperto in Medicina della Complessità”. In data 23/11/2021 ha ottenuto l’attestato di frequenza e superamento del corso di formazione manageriale per dirigente di struttura complessa – DSC, accreditato da Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo ed erogato dall’Università degli Studi di Brescia.
Qualifiche
- Medicina Interna
Patologie trattate
- Ipertensione
- Ipercolesterolemia
- Dolore
- Gastrite
- Bruciore
- Diarrea
- Cefalea
- Asma
- Insufficienza cardiaca
- Sindrome Metabolica
- Sindrome dell'intestino irritabile
- Stitichezza
- Colecistite
- Insufficienza respiratoria
- Ipertensione polmonare
- Cardiopalmo
- Malattie cardiovascolari
- Insufficienza renale
- Anemia
- Coronaropatia
- Dolore toracico
- Dolore addominale
- Ulcera peptica
- Proteinuria
- Epatopatie
Traguardi
Curriculum
- • Specializzazione in Medicina Interna N.O. - Indirizzo Medicina Interna presso Università degli Studi di Brescia in data 10/11/97
- • Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Milano in data 31/10/91
Lingue parlate
ItalianoIndirizzi & Servizi
-
PSG - Poliambulatorio S. Giulia
Via Monte Grappa 80, Lumezzane (BS) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
030 826551 -
Servizio - Visita Costo Visita Internistica €128 Controllo Ipertensione Arteriosa €128 Holter Pressorio €98 Visita internistica con elettrocardiogramma (ECG) €148
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione