
Massimo Magrini





-
Indirizzo
Studio Privato Dottor Massimo Magrini
Via Teodorico 54, Roma (RM) - View on map
Carriera
La mia attività di ricerca è stata sempre orientata verso l'individuazione di elementi che permettessero di elaborare contributi per una migliore comprensione della psicologia, nonchè delle modalità di cura e terapia psicofarmacologica, arrivando alla formulazione di modelli di funzionamento psicopatologici e modelli di trattamento per i disturbi d'ansia e dell'umore, disturbi psicotici e di personalità, affermando il ruolo dei processi interpersonali e metacognitivi nel cambiamento terapeutico. La mia attività clinica, di conseguenza, è stata sempre guidata dall'idea che le aree disfunzionali del paziente siano dovute, nella quasi totalità dei casi, al malfunzionamento di diverse variabili: esistenziali, sociali, cognitive, sessuali, che insistono sul Sistema essere umano. Andando a correggere comportamenti, modi di essere e pensare non funzionali, cioè non in grado di dare serenità ed equilibrio, si determina una rivalutazione e un riposizionamento dell'individuo al fine di garantirgli una qualità della vita soddisfacente, ancora di più di dargli autostima e autoaffermazione. Medico chirurgo, psicoterapeuta, sessuologo clinico. Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso L'Università degli Studi di Roma " La Sapienza". Corso di specializzazione in "Biofeedback e Tecniche di Rilassamento, diretto dal Prof. M. Biondi conseguito presso la III° Clinica Psichiatrica degli Studi di Roma " La Sapienza". Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Cognitivo Comportamentale conseguita presso L'APC di Roma. Corso di specializzazione in "Psicodiagnostica: Teoria e Pratica", diretto dalla Dott.ssa A. Giudici, conseguito presso la Scuola Medico Ospedaliera di Roma. Master in "Sessuologia Clinica e Disturbi Sessuali", diretto dal Prof. D. Dettore e dalla Dott.ssa A. Montano, conseguito presso L'Istituto A. T. Beck di Roma. Dal 1994 al 1996 ho preso parte alle attività cliniche e assistenziali dell'ambulatorio della III° Clinica Psichiatrica, diretto dal Prof. P. Pancheri, occupandomi - in particolare- dei Disturbi D'ansia e dei Disturbi Dell'Umore. Dal 1994 al 1997, quale coordinatore interno del Reparto di Schizofrenia della III° Clinica Psichiatrica dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", diretto dal Prof. P. Pancheri, ho acquisito notevole esperienza e competenza clinica di reparto e di ricerca teorica- applicativa nel campo dei Disturbi Psicotici. Dal 1997 al 1998, sotto la guida dei Prof. P. Pancheri e M. Biondi, mi sono occupato dei Disturbi Psicosomatici, presso la III° Clinica Psichiatrica dell'Università degli Studi di Roma " La Sapienza". Dal 2003 al 2004, ho partecipato attivamente all'attività Clinica e Terapeutica del Centro di Salute Mentale, ASL/RME di Roma in qualità di collaboratore esterno qualificato con mansioni di Supervisore di Casi Clinici di Schizofrenia, di Disturbo Bipolare, e di Disturbi di Personalità. Nell' anno 2004 ho contribuito significativamente, insieme ai colleghi psichiatri e psicoterapeuti del III° Centro di Pscicoterapia di Roma, alla stesura e alla Validazione di Strumenti di Valutazione in Psicoterapia: la Griglia degli Stati Problematici (GPS) e la Scala di Valutazione della Metacognizione (SVM). Nell'anno 2004, mi sono occupato del Disturbo d'Ansia Generalizzato e del Disturbo d'Ansia Sociale pervenendo insieme ai colleghi Psichiatri e Psicoterapeuti, del III° Cento di Psicoterapia di Roma, alla Validazione di un originale Questionario etero somministrato sul Senso di Appartenenza e di Condivisione (SAC), dotato anche di software applicativo. Dal 2004 al 2005 Guardia Medica, presso il Distretto II° di Tarquinia della ASL di Viterbo. Dal 2004 al 2006 responsabile del Servizio di Guardia Medica, presso la Casa di Cura Psichiatrica, Villa Rosa di Viterbo. Dal 2013 al 2015 Consulente e Supervisore Casi Clinici per Disturbi di Personalità e Disturbo da Dipendenza e Abuso di Sostanze presso la Clinica S. Alessandro di Roma. Mi occupo di Disturbi d'Ansia, Disturbi dell'Umore, Disturbi Psicosomatici, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Disturbi della Sfera Sessuale, Disturbi del Comportamento Alimentare, Disturbi di Personalità, Disturbi del Sonno.
Qualifiche
- Psicoterapia
- Sessuologia
- Medicina Estetica
Patologie trattate
- Depressione
- Disturbi dell'umore
- Fobie
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Disturbi psicosomatici
- Disturbo di personalità
- Dipendenza affettiva
- Disturbi del comportamento alimentare (DCA)
- Attacco di panico
- Disturbo bipolare
- Disturbi del Sonno
- Disturbi d' Ansia
- Disturbi della sfera sessuale
Indirizzi & Servizi
-
Studio Privato Dottor Massimo Magrini
Via Teodorico 54, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Sessuologica €100 Visita Sessuologica €100 Colloquio Psicoterapeutico €100 Primo Colloquio Psicoterapeutico €100
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione