Chirurgo generale

Massimo Ruggieri

(0)
Sei tu Massimo Ruggieri? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Tutta la carriera professionale del prof. Massimo Ruggieri si è svolta presso l'Università di Roma la Sapienza-Policlinico Umberto I in qualità di chirurgo e docente universitario di ruolo. Presso la prestigiosa Clinica Chirurgica universitaria ha perfezionato, nel tempo, le diverse tecniche chirurgiche con i nuovi strumenti tecnologici a disposizione. Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Roma “La Sapienza”, ha acquisito presso la stessa università le proprie specializzazioni in Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica e Chirurgia dell’Apparato digerente ed endoscopia digestiva. Ha partecipato a molti convegni nazionali ed internazionali su diverse temi di interesse chirurgico con molteplici pubblicazioni a stampa su riviste nazionali ed internazionali, maturando nel tempo una importante e notevole esperienza chirurgica. La sua casistica operatoria si compone di numerosissimi interventi in qualità di primo operatore con ottimi risultati dovuti anche alla alta professionalità di tutta l’equipe chirurgica da lui selezionata in molti anni di attività. Membro dell’ “European Association for Endoscopic Surgery” dal 1997 Membro dell’ “European Society of Endocrine Surgeons” dal 2004 PRINCIPALI CAMPI DI INTERESSE E PATOLOGIE CURATE  Chirurgia della tiroide e delle paratiroidi attraverso accesso mininvasivo, eseguito con successo da circa 20 anni, con risultati migliori di quelli ottenibili con la chirurgia tradizionale. Con questa tecnica le complicanze, tra cui i rischi per la voce, sono quasi scomparse. Inoltre questa metodica comporta una minima cicatrice chirurgica, ridotto stress operatorio e postoperatorio, dimissione in tempi molto rapidi (1-2 giorni) e ottimi risultati estetici. Le principali indicazioni a questo tipo di chirurgia sono le neoplasie maligne, i noduli sospetti, gozzi iperfunzionanti. Anche nella cura dell’iperparatiroidismo primario la rimozione chirurgica dell’adenoma iperfunzionante è tuttora il più efficace e risolutivo mezzo terapeutico.-  Chirurgia laparoscopica della calcolosi della colecisti. La vasta e pluriennale esperienza, con ottimi risultati, in questo tipo di chirurgia si evidenzia con una degenza brevissima (2 giorni) e un recupero immediato e totale delle proprie attività quotidiane. Alla dimissione i pazienti vengono seguiti con molta attenzione e con visite postoperatorie accurate.  Chirurgia dei tumori della mammella con particolare attenzione anche al risultato estetico. In questo campo viene sempre applicata, dove previsto, la rimozione del linfonodo sentinella avendo a disposizione all’interno delle cliniche di riferimento il necessario servizio di medicina nucleare e rimanendo sempre in continuo contatto con i centri oncologici di riferimento.  Chirurgia della parete addominale per le frequenti patologie erniarie: inguinale, crurali, ombelicali e laparoceli postoperatori

Qualifiche
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Toracica
  • Chirurgia dell'apparato digerente e endoscopia digestiva chirurgica
Patologie trattate
  • Tumore della tiroide
  • Disturbi delle ghiandole paratiroidee
  • Ernia Inguinale
  • Calcolosi della colecisti
  • Malattie della tiroide
  • Tumori della Mammella

Indirizzi & Servizi

  • Clinica Guarnieri
    Via Tor de' Schiavi 129, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Di Chirurgia Generale €100
  • Casa di Cura Privata San Domenico
    Piazza Sassari 5, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Di Chirurgia Generale €150
5
Basato su 11 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(11)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione