
Matteo Forlini





-
Indirizzo
Ambulatorio Bologna c/o Clinica L.C.B.
Via del Lavoro 44, Bologna (BO) - View on map -
Telefono
051 242588 - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
Matteo Forlini è nato a Ravenna il 16 Marzo 1981. Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nell’anno 2007 presso l’Università Alma Mater di Bologna con il massimo dei voti (110/110 e Lode), e la Specializzazione in Oftalmologia in Marzo 2012 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia con il massimo dei voti (110/110 e Lode). Dal 2012 al 2015 lavora presso l’Università di Modena (Struttura Complessa di Oftalmologia - Policlinico Universitario di Modena) occupandosi prevalentemente di patologia retinica e chirurgia vitreoretinica, dapprima come Assegnista di Ricerca (PRIN - Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale) poi come contrattista libero-professionale. Nel 2013 partecipa alla “European Vitreo-Retina Training School EVRTS” a Brema (Germania) perfezionando e approfondendo gli studi sulla chirurgia vitreo-retinica, grazie anche a periodi di formazione presso alcune cliniche di riferimento internazionale, tra cui Weill Cornell Medical College Presbyterian Hospital (New York), IMO Instituto de microcirugìa ocular (Barcelona), Klinikum Frankfurt Hochst (Francoforte), Aditya Jyot Eye Hospital (Mumbai). Dal 2015 al 2018 lavora presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (Istituto di Oftalmologia – Ospedale Maggiore di Parma), occupandosi prevalentemente di chirurgia vitreoretinica e traumatologia oculare. Dal 2019 è consulente per le patologie retiniche e per la chirurgia vitreoretinica presso l’Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e capitoli di libri, inerenti particolarmente il campo della chirurgia vitreo-retinica e traumatologia oculare. E’ membro di numerose società scientifiche internazionali tra cui American Academy of Ophthalmology (AAO), EURETINA, ESCRS, American Society of Retina Specialists (ASRS), Vit-Buckle Society (VBS), Club Vit Society, oltre che di varie società scientifiche nazionali, tra cui SOI (Società Oftalmologica Italiana), GIVRE (Gruppo Italiano di Chirurgia Vitreoretinica), AICCER (Associazione Italiana di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva), SIETO (Società Italiana di Ergoftalmologia e Traumatologia Oculare). Attualmente è Board Member dell’European VitreoRetinal Society (EVRS) e Mediterrenean Retina Society, oltre che del MEDITERRETINA Club. Dal 2015 è membro dell’Editorial Board della rivista scientifica internazionale Ophthalmology Journal. Dal 2016 è docente e membro della Faculty Internazionale ESASO (European School for Advanced Studies in Ophthalmology) che ha sede prinicipale a Lugano (Svizzera). Ha insegnato in numerosi corsi ESASO ("moduli") sia come docente in lezioni frontali sia come istruttore di dry-labs e wet-labs. Nel 2016 viene eletto "Artisan Ambassador 2016" a Copenhagen (Danimarca) per i suoi contributi scientifici e vasta esperienza clinica nell'uso delle Lenti Intraoculari Artisan Iris-Claw in traumatologia oculare e chirurgia complessa. Nel 2017 viene premiato con l’assegnazione della SOI-SOE LECTURE 2017 durante il 97° Congresso Nazionale SOI (Societa’ Oftalmologica Italiana) a Roma. Nel 2019 riceve a Chicago (USA) il premio “ASRS Honor Award” come riconoscimento ai numerosi contributi scientifici all'American Society of Retina Specialists (ASRS) in qualita' di docente, moderatore, relatore, e istruttore di corsi. Nel 2019 vince il Primo Premio “BEST OF SHOW” Video Award al congresso annuale dell’American Academy of Ophthalmology (AAO) a San Francisco (USA). Dal 2019 è componente della Commissione Giudicatrice del Videoconcorso SOI “Premio Cesare e Maurizio Quintieri” (Società Oftalmologica Italiana). Dal 2020 è docente e membro della Faculty Internazionale EVRTS (European VitreoRetinal Training School), la Scuola Europea di Chirurgia Vitreoretinica che ogni anno si svolge a Brema (Germania). Dal 2020 è docente al Master di II Livello in Oftalmologia sulle "Patologie retiniche vascolari e degenerative: trattamento medico e chirurgico” all’Università Unicamillus di Roma. Nel 2020 vince il Premio “IMAGE OF THE YEAR 2020” Award per la Migliore Immagine Retinica dell'Anno 2020, attribuito dalla "RETINA IMAGE BANK", un database internazionale che raccoglie le migliori immagini retiniche provenienti da tutto il mondo. Nel 2020 vince il Premio “ASRS Film Festival Rhett Buckler Award” al 38° Congresso annuale dell’American Society of Retina Specialists (ASRS Virtual Meeting). Nel 2020 vince il Primo Premio EURETINA 1st Place Award (BEST OF SHOW) alla Video Competition del 20° Congresso EURETINA 2020 (Virtual Meeting). Nel 2020 è Lead Guest Editor dello Special Issue: “Macular Surgery: Classification, Management and Surgical Techniques” sul Journal of Ophthalmology (Guest Editors: Prof. Teresio Avitabile, Prof. Rodolfo Mastropasqua, Prof. Stanislao Rizzo, Prof. Robert Rejdak, Prof. Sundaram Natarajan) TELEFONO: 0544 270385 EMAIL: matteoforlini@gmail.com SITO WEB: www.matteoforlini.com (presente anche su LINKEDIN, FACEBOOK e INSTAGRAM)
Qualifiche
- Oftalmologia
Patologie trattate
- Cataratta
- Glaucoma
- Retinopatia
- Degenerazione maculare
- Astigmatismo
- Miopia
- Ipermetropia
- Calazio
- Distacco della retina
- Occhio secco
- Traumi Oculari
Traguardi
Curriculum
- Laurea in Medicina e Chirurgia con 110/110 e Lode presso Universita di Bologna (2007)
- Specializzazione in Oftalmologia con 110/110 e Lode presso Universita di Modena e Reggio Emilia (2012)
Lingue parlate
Inglese, FranceseIndirizzi & Servizi
-
Ambulatorio Bologna c/o Clinica L.C.B.
Via del Lavoro 44, Bologna (BO) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
051 242588 -
Servizio - Visita Costo Visita Oculistica €120
-
Ambulatorio Pesaro - c/o Centro San Pellegrino
Via del Novecento 17, Pesaro (PU) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
0544 179 5594 -
Servizio - Visita Costo Visita Oculistica €120
-
Studio Ravenna
Viale Vincenzo Randi 43/B, Ravenna (RA) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
0544 179 5594 -
Servizio - Visita Costo Visita Oculistica €120
-
Studio Faenza
Piazza Martiri della Libertà 9, Faenza (RA) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
0544 179 5594 -
Servizio - Visita Costo Visita Oculistica €120
-
Studio Parma
Via Naviglio Alto 2/A, Parma (PR) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
0544 179 5594 -
Servizio - Visita Costo Visita Oculistica €120
-
Studio Pagliare del Tronto (AP)
Via Leonardo da Vinci 54, Pagliare Del Tronto (AP) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
0544 270385 -
Servizio - Visita Costo Visita Oculistica €120
-
Ambulatorio c/o Ospedale Privato Accreditato Sol et Salus
- Vedi sulle Mappe -
Telefono
0544 179 5594 -
Servizio - Visita Costo Visita Oculistica €120
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione