Psicologo - Psicoterapeuta - Psicologo clinico

Matteo Mossini

(0)
  • Indirizzo
    Studio Psicologico Dott. Matteo Mossini
    Viale Antonio Fratti 34/a, Parma (PR) - View on map
  • Telefono
      0522 168 5680
Sei tu Matteo Mossini? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Grazie all'esperienza sul campo maturata seguendo situazioni problematiche lavorando come educatore domiciliare e di comunità durante gli anni della mia formazione professionale posso dire di aver "toccato con mano" le problematiche che vedevo descritte nei manuali teorici. Questo mi ha permesso di cogliere quelle sfumature che sfuggono alle schede tecniche ma che sono peculiari delle singole persone. Ho capito che non esiste un aiuto standard per un problema standard ma tutto deve essere calibrato su misura. Due persone con lo stesso problema risponderanno differentemente allo stesso approccio, ecco perché ritengo utile non aderire ad una singola scuola di pensiero ma tenere la mente aperta a tutto ciò che può costituire un utile strumento di aiuto. Nessun manuale può insegnare la psicologia; la si apprende tramite l’effettiva esperienza. In psicologia si possiede solo ciò di cui si è fatto esperienza nella realtà. Quindi una semplice comprensione intellettuale non è sufficiente, perché si apprendono solo i termini e non la sostanza interiore (Carl Gustav Jung). La tecnica che ho imparato come punto da cui partire è la Psicoterapia Breve Focale. Il focus è il problema significativo identificato, la soluzione del quale aiuta il paziente a raggiungere la finalità desiderata. Il piano di trattamento include una fase con un focus o in base alla gravità dei problemi della persona, più fasi successive, ognuna con un focus, per affrontare il quale possono essere indicate strategie tecniche differenti. Con il termine bisogno specifico si intende il bisogno che risulta da una relazione conflittuale dell'individuo con se stesso e/o con gli altri. Sappiamo che tutti gli esseri umani hanno gli stessi bisogni di base, dai più semplici ai più complessi, come descritto per esempio da Maslow (1970) e possiamo riconoscere questa universalità sia nei nostri bisogni primari, come il biasgno di soddisfare la fame, sia nei più complessi come quelli che riguardano gli affetti e gli ideali. I bisogni specifici sono una espressione della componente conflittuale, della più sana e, in casi di grave psicopatologia, di una componente deficitaria: è perciò il focus dell'intervento, in quanto è il problema principale che ostacola il corso naturale dello sviluppo. I bisogni specifici sono esplorati in alcune dimensioni. La dimensione intrapsichica e la dimensione relazione. Il potenziale evolutivo viene identificato mediante la struttura di personalità e il concetto di sè. Integrazione dei modelli evolutivo-psicanalitico-cognitivo-comportamentale. Sono reciprocamente fonte di informazioni per comprendere le origini del comportamento adattativo e disturbato, dei motivi del loro permanere e dei processi di cambiamento. Lo sviluppo ha luogo durante tutta l'esistenza, senza la mediazione terapeutica: il corso evolutivo è quindi il contesto del lavoro clinico, la dimensione evolutiva lo schema di riferimento di base, ruolo della psicoterapia e attuare interventi differenziati, volti a modificare i fattori che ostacolano il processo evolutivo. Il modello psicoanalitico viene utilizzato per elaborare il conflitto intrapsichico e o interpersonale con componenti inconsce – quello cognitivo-comportamentale per rendere il paziente consapevole di come i suoi schemi e pensieri disfunzionali basati sull'esperienza passata, continuino ad essere attivi e di come può modificarli in base le nuove esperienze – i due modelli vengono integrati quando entrambi sono necessari per risolvere un conflitto evolutivo.

Qualifiche
  • Psicologia Breve e Strategica
  • Psicologia dell'emergenza - Psicotraumatologia
  • Psicoterapia cognitivo comportamentale
  • Psicoanalisi
  • Psicodiagnostica
  • Psicologia Clinica
  • Psicoterapia delle Dipendenze Patologiche
  • Psicologia del Lavoro
  • Psicologia cognitiva
Patologie trattate
  • Ansia
  • Attacco di panico
  • Disturbo post traumatico da stress
  • Fobie
  • Depressione
  • Disturbo bipolare
  • Dipendenza affettiva
  • Psicosi
  • Disturbi psicosomatici
  • Psiconevrosi
  • Isteria
  • Disturbo di personalità
  • Somatizzazione
  • Anoressia
  • Bulimia
  • Sindrome da burnout
  • Dipendenza
  • Disadattamento
  • Narcisismo
  • Borderline
  • Nevrosi
  • Gioco d'azzardo patologico
  • Tossicodipendenza
  • Bassa autostima
  • Disturbi dell'umore
  • Cefalea
  • Psoriasi
  • Disturbi del Sonno
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Disturbo d'ansia generalizzato
  • Disturbo mentale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi del pensiero
  • Dermatite psicosomatica

Traguardi

Curriculum
  • Università degli Studi di Parma
  • Scuola di specializzazione Istituto IserDip di Milano
  • EMDR Italia
  • International School of Negotiation
  • Linguarama
  • Business School
Lingue parlate
Italiano, Inglese

Indirizzi & Servizi

  • Studio Psicologico Dott. Matteo Mossini
    Viale Antonio Fratti 34/a, Parma (PR) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      0522 168 5680
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €70
      Consulenza Psicologica €70
      Psicoterapia €70
      Psicoterapia Individuale €70
      Coaching €70
      Colloquio Psicologico Familiare €80
      Consulenza Genitoriale €70
      EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici) €70
      Orientamento Scolastico €70
      Psicoterapia Breve Strategica €70
      Psicoterapia Di Coppia €80
5
Basato su 22 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(22)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione