
Maurizio Balestrino





-
Indirizzo
Istituto Miller
Via Luigi Lanfranconi 1/10a, Genova (GE) - View on map -
Telefono
010 984 9514 - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
Il Prof. Maurizio Balestrino è nato a Genova il 9/2/1956. Ha ottenuto la laurea con lode in Medicina e Chirurgia nel 1980 presso l'Universita' di Genova, e la specializzazione in Neurologia col massimo dei voti nel 1984 presso la stessa Universita'. Nel 1989 ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della psicoterapia cognitivo-comportamentale superando l’esame finale del relativo corso presso l’Istituto Miller di Genova. Nel 2015 ha ottenuto il Master Universitario di II° Livello in Criminologia e Scienze Psicoforensi dell’Università di Genova, superando con lode l’esame finale. Ha ricoperto i seguenti incarichi di lavoro: 1980-1983: specializzando presso la Clinica Neurologica dell'Universita' di Genova. 1983-1986: Research Associate, Department of Physiology, Duke University Medical Center, Durham NC, USA. 1987 (novembre-dicembre): consulente presso il Department of Physiology, Duke University Medical Center, Durham NC, USA. 1988 (luglio-settembre): Fellow del Medical Research Council presso il Department of Pharmacology, University of Ottawa, Canada. 1991 (15 luglio-31 agosto): Visitor, Department of Neurosurgery, University of Washington, Seattle WA, USA. 1987-1993: Collaboratore con funzioni di ricercatore del Centro per la Neurofisiologia Cerebrale del CNR, Genova Consulente neuropsichiatra presso il Distretto Militare di Genova Specialista neurologo ambulatoriale presso varie UU.SS.LL. della provincia di Genova. dal 1993 al 2019 (30 novembre): Ricercatore, poi Ricercatore Confermato, presso l'Universita' di Genova (Istituto di Clinica Neurologica, ora Dipartimento di Neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili - DINOGMI) dal 2019 (1 dicembre) ad oggi: Professiore Associato presso l'Universita' di Genova (Istituto di Clinica Neurologica, ora Dipartimento di Neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili - DINOGMI) Il prof. Balestrino è stato invitato a tenere relazioni ufficiali ("invited speaker") ai seguenti convegni internazionali: "Mechanisms of Cerebral Hypoxia and Stroke" (Budapest, 16-21 Agosto 1987), "Central Nervous System Slice Preparation" (Louisville, USA, 6-10 Giugno 1994), "Stroke in the Young" (Genova, Italia, 11-12 Dicembre 1998), IVTIP (In Vitro Testing Industrial Platform) Annual Meeting (Amboise, 2004), Creatine in Health, Sport And Medicine (Lauf, Germany, 2015), Cerebral Creatine Deficiency Syndromes Symposium (Austin, Texas, USA, 2018), Cerebral Creatine Deficiency Syndromes Symposium (Rotterdam, 2019). E’ stato Associated Partner nel progetto internazionale “In vitro neurotoxicology tests based on the coupling of brain slices to silicon microelectrode arrays” finanziato dalla Commissione Europea nel triennio 1998-2000. E’ stato Coordinatore del progetto di ricerca internazionale “Development of new creatine-derived drugs with potent capability of increasing cerebral high-energy stores: A novel approach for prevention and treatment of brain ischemia and stroke” finanziato dall’INTAS (International Association for the promotion of co-operation with scientists from the New Independent States of the former Soviet Union) per il triennio 2001-2004. E’ stato Coordinatore del Progetto Telethon “Creatine administration in creatine deficiency syndromes” per il triennio 2004-2007. E’ stato coordinatore di Unità Operativa in un progetto multicentrico nazionale ( PRIN), finanziato dal MIUR per il biennio 2011-2013, nel cui ambito svolge la ricerca dal titolo “Effetti di un programma di esercizio fisico sulle cellule progenitrici endoteliali circolanti e sulla vasoreattività cerebrale in pazienti affetti da CADASIL o da leucoaraiosi idiopatica” E’ stato responsabile scientifico di un progetto di ricerca industriale in campo biochimico (nuovi metodi di sintesi della fosfocreatina) per conto della Ditta Alpha-Wassermann (2014-2015). E’ stato responsabile di un progetto di ricerca industriale in campo biochimico (nuovi farmaci derivati dalla creatina per la cura del deficit ereditario del trasportatore della creatina) per conto della Ditta Lumos Pharma, Dallas, USA (2015-2016). Ha svolto attività di esperto valutatore: 1990-presente: valutatore di articoli scientifici per diverse riviste scientifiche, tra cui Brain Research, Neuroscience, Neuroscience Letters, International Journal of Neuroscience, Genetica molecolare e Metabolismo, Neurobiologia delle malattie, Scienze neurologiche, Farmacologia Biochimica e comportamento, PlosOne. 2007: valutatore di proposte di finanziamento della ricerca scirntifica per il progetto FP7 della Commissione europea (area "Salute"). 2012-2015: consulente del Ministero dell'Università italiano per monitorare il progetto multicentrico "Cyber Brain" utilizzando fondi UE per aree sottosviluppate. 1995-oggi: valutatore di proposte di sovvenzione alla ricerca scientifica per diverse agenzie, tra cui l'Alzheimer's Association, il Ministero italiano dell'Università e della Ricerca, l'INTAS (Associazione internazionale per la promozione della cooperazione con gli scienziati dei nuovi Stati indipendenti dell'ex Unione Sovietica), il governo serbo, Swiss National Science Foundation, Wellcome Trust (Regno Unito) e altro ancora. Per quanto riguarda l’attività didattica, il Prof. Balestrino ha iniziato ad esercitare attività didattica negli anni 1980-1983, svolgendo esercitazioni pratiche di semeiotica neurologica per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina. Durante la sua permanenza presso la Duke University (1983-1986) ha contribuito all'attività didattica per gli studenti della Scuola di Medicina di quella Università conducendo seminari nell'ambito del corso obbligatorio "Basic Neurophysiology" durante gli anni accademici 1984-85 e 1985-86. Dalla data della sua assunzione quale Ricercatore (1993) e poi quale Professore Associato (2019) il Prof. Balestrino ha svolto attività didattica integrativa per gli studenti del Corso Integrato di Malattie del Sistema Nervoso della Facoltà di Medicina con esercitazioni pratiche di Semeiotica Neurologica e con la partecipazione a sessioni di esame. Nell’anno accademico 1994-95 ha tenuto due lezioni dal titolo “Fisiopatologia del danno ischemico cerebrale” per gli studenti della Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia. Dalla data della sua conferma in ruolo (1996) il Prof. Balestrino è stato titolare fra l’altro dei seguenti incarichi di insegnamento presso l’Università di Genova: Anno accademico 1997-98: insegnamento di “Neuroimmunologia” presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia. Anni Accademici 1998-99 fino a oggi: “Neurologia II (Semeiotica Clinica)” presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia. Anno Accademico 1997-98: Neurologia nel Corso di Diploma Universitario di Podologo . Anni Accademici 1997-98 fino a 2002-03: Neurologia e Neurochirurgia nel Corso di Diploma Universitario di Infermiere. Anni Accademici 1999-99 fino a oggi: Neurologia e Neurochirurgia nel Corso di Diploma Universitario di Dietistica, poi Corso di Laurea in Dietologia. Anni Accademici 2003-2004 fino a oggi: Neuroscienze Applicate I e II nel Corso di Laurea in Fisioterapia Anni Accademici 2007-2008 fino ad oggi: Corso Integrato di Neuroscienze nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Dal 2003 il Prof. Balestrino insegna presso il Corso di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale organizzato dall’Istituto Miller i seguenti temi: “Neuropsicologia”, “Psicodiagnosi differenziale”, “Psicofarmacologia”. Ha inoltre partecipato a Commissioni d’Esame nell’ambito del suddetto corso. E’ stato relatore di svariate tesi sperimentali di laurea, svolte sotto la sua supervisione, nei Corsi di Laurea in Scienze Biologiche, in Farmacia, in Chimica e Tecnica Farmaceutica e in Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova. Dal punto di vista dell’attività clinica, dalla sua entrata in servizio quale Ricercatore presso la Clinica Neurologica dell’Università di Genova (1993) il Prof. Balestrino ha regolarmente prestato la sua opera assistenziale dapprima presso le corsie di degenza, poi (dal 1996) presso il Centro Ictus. Ha inoltre prestato la sua opera anche presso l'Ambulatorio della Clinica, come consulente neurologo presso altri Istituti, durante regolari turni di guardia quale Consulente Neurologo presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale S. Martino di Genova con cui l'Università è convenzionata. Dal 1989 al 2007 ha prestato la sua opera quale Consulente Neurologo presso l’INAIL di Savona. Dal 1990 circa svolge regolare opera di consulente neuropsichiatra presso i Tribunali di Genova e di Chiavari, e occasionalmente presso altri Tribunali.
Qualifiche
- Neurologia
Patologie trattate
- Cefalea
- Depressione
- Demenza
- Ansia
- Ictus
- Malattia di alzheimer
- Psichiatria forense
- Sindromi ansiose
- Malattie Cerebrovascolari
Traguardi
Curriculum
- Università di Genova (1974-1980)
Lingue parlate
IngleseIndirizzi & Servizi
-
Istituto Miller
Via Luigi Lanfranconi 1/10a, Genova (GE) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
010 984 9514 -
Servizio - Visita Costo Visita Neurologica €90 Prima Visita €0
-
Studio Dott. Giovanni Grassi
Corso Saracco 299, Ovada (AL) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
010 984 9514 -
Servizio - Visita Costo Visita Neurologica €90
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione