
Maurizio Cafari





-
Indirizzo
Dr. Maurizio Cafari
Via Torrione 32, Reggio Calabria (RC) -
Telefono
0965 075547
Carriera
Psicologo laureato con lode in Psicologia Sperimentale presso l'Università La Sapienza di Roma e Psicoterapeuta specializzato con lode presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Roma. Ho ricoperto incarichi di insegnamento, psicologo ricercatore e psicoterapeuta presso aziende private, di consulenza presso istituti superiori. Attualmente svolgo incarico di consulenza tecnica presso la Corte di Appello e di consulenza psicologica e psicoterapeutica presso centri clinici e lo studio privato. La Terapia Cognitivo-Comportamentale La terapia cognitivo comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici. Tale approccio postula una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti evidenziando come i problemi emotivi siano in gran parte il prodotto di credenze disfunzionali che si mantengono nel tempo, a dispetto della sofferenza che il paziente sperimenta e delle possibilità ed opportunità di cambiarle, a causa dei meccanismi di mantenimento. Nell’interpretazione della condotta umana la terapia cognitiva ricorre, ove possibile, alla spiegazione più semplice che spesso coincide con il recupero del senso comune. La teoria di fondo, sottolinea l’importanza delle distorsioni cognitive e della rappresentazione soggettiva della realtà nell’origine e nel mantenimento dei disturbi emotivi e comportamentali. Ciò implica che non sarebbero gli eventi a creare e mantenere i problemi psicologici, emotivi e di comportamento, ma questi verrebbero piuttosto largamente influenzati dalle strutture e costruzioni cognitive dell’individuo. Ciò che caratterizza e distingue la psicoterapia cognitiva, infatti, è la spiegazione dei disturbi emotivi attraverso l’analisi della relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) si propone, di conseguenza, di aiutare i pazienti ad individuare i pensieri ricorrenti e gli schemi disfunzionali di ragionamento e d’interpretazione della realtà, al fine di sostituirli e/o integrarli con convinzioni più funzionali.
Qualifiche
- Psicologia cognitiva
- Psicologia Clinica
- Psicoterapia
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
Patologie trattate
- Depressione
- Disturbi dell'umore
- Dipendenza affettiva
- Fobia
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Ansia
- Ansia da prestazione
- Disturbo d'ansia generalizzato
- Stress
- Attacco di panico
- Disturbo post traumatico da stress
- Disturbi sessuali
- Disfunzione erettile
- Feticismo
- Parafilia
- Disturbo di personalità
- Tossicodipendenza
- Alcolismo
- Autostima
- Bassa autostima
- Borderline
- Autolesionismo
- Dissociazione
- Problemi di coppia
- Crisi di coppia
- Problemi relazionali
- Crisi relazionali
- Ipocondria
- Rabbia
- Disturbi psicosomatici
- Agorafobìa
- Claustrofobia
Traguardi
Curriculum
- Laurea In Psicologia Sperimentale Università La Sapienza di Roma (1987)
- Specializzazione In Psicoterapia Cognitiva. Scuola di Psicoterapia Cognitiva (2000)
- Socio. Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva (2010)
Lingue parlate
Francese, IngleseIndirizzi & Servizi
-
Dr. Maurizio Cafari
Via Torrione 32, Reggio Calabria (RC) -
Telefono
0965 075547 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €75 Consulenza Online €75 Psicoterapia Individuale €75 Bonus Psicologo - Consulenza Psicologica €25 Psicoterapia Di Coppia €75
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione