
Maurizio Giuseppe Bona Galvagno





-
Indirizzo
Poliambulatorio il Meridiano
Piazza Albert 8, Lanzo Torinese (TO) - View on map -
Telefono
0123 416090 - 0123 416090 - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
Nato a Torino il 28/8/1956, laureato nel 1982 a Torino, si è specializzato nel 1985 in Otorinolaringoiatria, nel 1988 in Audiologia e nel 2002 in Foniatria presso l’Università degli Studi di Torino. Ha conseguito nel 1990 il diploma biennale nel corso internazionale di aggiornamento “Stato dell’Arte in Foniatria e Logopedia” svoltosi c/o Università di Milano e quello in Management Sanitario “Corso di Management Sanitario. Formazione ed Etica per Medici e Dirigenti della Sanità” nel 1997, biennale’ indetto dall’Ordine Mauriziano di Torino e dall’ Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma. Percorso professionale Ho prestato servizio nelle Divisioni di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Santa Croce di Cuneo come assistente, dell’Ospedale Santa Croce di Mondovì come Aiuto Corresponsabile, dell’Ospedale Mauriziano di Lanzo T.se (responsabile del Modulo Operativo di Otorinolaringoiatria Pediatrica), e, dal 1998, quale Dirigente Medico di I° livello c/o le Divisioni di ORL dell’Ospedale Mauriziano di Torino (responsabile della Foniatria) e dell’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo (I.R.C.C.) fino alla data della quiescenza (31/12/2020) Consulente per l’Otorinolaringoiatria presso l’Azienda Ospedaliera CTO/Maria Adelaide/CRF di Torino fino al 2010, membro della Società Italiana di Vestibologia Clinica, della Società italiana di Otorinolaringoiatria, della Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani, della Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica, del Gruppo Otologico Piemontese, della SIFEL (Società Italiana di Foniatria e Logopedia) e della SIAF (Società Italiana di Audiologia e Foniatria) e della SID (Società Italiana di Deglutologia), del Gruppo Otorinolaringoiatrico Alta Italia, ha partecipato in qualità di autore e relatore a Congressi e Convegni nazionali ed internazionali ed a corsi di chirurgia ORL e Fonochirurgia in Italia ed all’estero, nell’ottica di un costante aggiornamento professionale. Nell'ambito della chirurgia di testa e collo non strettamente Otorinolaringoiatrica, si occupa di chirurgia tiroidea e paratiroidea, per patologie benigne e maligne, certificato c/o SIUEC ( Società Italiana Unitaria di Endocrinochirurgia) quale Chirurgo referente per la Chirurgia Tiroidea per la S.C. di Otorinolaringoiatria dell'A.O. Ordine Mauriziano di Torino Autore di pubblicazioni su riviste Nazionali ed Estere per argomenti di competenza specialistica ORL, è stato docente per l’Otorinolaringoiatria c/o diverse Scuole per il Diploma di Infermiere Professionale della Regione Piemonte e Professore a contratto per l’insegnamento dell’Otorinolaringoiatria per Lauree Sanitarie dell’Università di Torino e alla SSOI (Scuola Superiore Italiana di Osteopatia) . Tutor Valutatore dell’Università degli Studi di Torino per gli Esami di Stato per l’Abilitazione Professionale di Medico Chirurgo, è stato membro dello Staff Aziendale GERICO (Gestione Rischio Clinico Ospedaliero) in rappresentanza della Chirurgia nella AO Ordine Mauriziano fino alla quiescenza. Ha all’attivo oltre 5000 interventi chirurgici, e possiede abilitazione all’utilizzo della tecnologia Laser in Chirurgia. Utilizza correntemente le tecniche microchirurgiche e video/chirurgiche endoscopiche in ambito laringeo e naso/sinusale. Si interessa di patologia e chirurgia oncologica del distretto cervico-facciale, particolarmente di tutti i problemi connessi con il ripristino della funzione vocale e di una corretta deglutizione dopo interventi chirurgici demolitivi e ricostruttivi per tumori di testa e collo. Già responsabile per la Foniatria per l’AO Ordine Mauriziano di Torino, si occupa di problemi funzionali ed organici della comunicazione di tutte le età, sia dal lato diagnostico, con l’utilizzo di sofisticate apparecchiature endoscopiche e per l’analisi spettrografica computerizzata della voce umana, sia da quello chirurgico, con centinaia di interventi di Fonochirurgia all’attivo. Inoltre è da sempre particolarmente interessato allo studio dei problemi di deglutizione sia in età evolutiva, che adulta ed involutiva, con l’utilizzo delle metodologie diagnostiche più evolute, quali la FEES (Fiberoptic Endoscopic Evalutation of Swallowing), e delle possibili soluzioni riabilitative, anche chirurgiche, del disturbo disfagico. Da sempre convinto che la Medicina debba necessariamente essere intesa quale una complessa scienza multifattoriale, lavora a stretto contatto con tutti gli Specialisti in grado di portare il proprio contributo alla soluzione dei problemi, in modo da poter sempre offrire al paziente il miglior iter per la soluzione delle proprie difficoltà.
Qualifiche
- Audiologia e foniatria
- Otorinolaringoiatria e chirurgia Cervico-facciale
Patologie trattate
- Otite
- Sinusite
- Otalgia
- Vertigine
- Acufene
- Disfonia
- Sordità
- Deviazione del setto nasale
- Poliposi nasosinusale
- Tonsillite
- Disfagia
- Gozzo
- Ipertrofia dei turbinati
- Scialoadenite
- Tumori di testa e collo
- Disturbi delle ghiandole paratiroidee
- Roncopatia
- Sindrome delle apnee notturne
Traguardi
Curriculum
- Università
- Università degli Studi di Torino
Lingue parlate
Italiano, IngleseIndirizzi & Servizi
-
Poliambulatorio il Meridiano
Piazza Albert 8, Lanzo Torinese (TO) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
0123 416090 - 0123 416090 -
Servizio - Visita Costo Visita Otorinolaringoiatrica €110 Esame Clinico Della Funzionalità Vestibolare €100 Esame Impedenzometrico €0 Prove Di Deglutizione €120 Visita Foniatrica €135 Visita Otorinolaringoiatrica Di Controllo €80
-
Cidimu
Via degli Artigiani, 30, 12100 Cuneo CN, Cuneo (CN) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
011 561 6111 - 011 561 6140 -
Servizio - Visita Costo Visita Otorinolaringoiatrica €132 Esame Clinico Della Funzionalità Vestibolare €0 Esame Impedenzometrico €0 Prove Di Deglutizione €0 Videolaringoscopia €0 Visita Foniatrica €152
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione