
Maurizio Rocco





-
Indirizzo
Cps - Centro Polispecialistico Sebastopoli
Corso Sebastopoli, 39/bis, Torino (TO) - View on map
Carriera
Dott. Maurizio Rocco Nato a Busto Arsizio (VA) il 20/12/1952 Dirigente Medico I Livello Presso SC “Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso” dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria “Citta della Salute e della Scienza”, sede Ospedale Molinette - Torino ------------------------- • Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Galileo Ferraris di Torino, Luglio 1971 • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino il 13/07/1979 • Diploma di Specializzazione in Geriatria presso l’Università di Torino il 13/11/1983 • Ruolo attuale: Dirigente Medico I livello presso la SC Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso - Servizio di Ospedalizzazione a Domicilio, sede “Ospedale Molinette” dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “Città della Salute e della Scienza “ di Torino. Dopo il conseguimento della laurea in Medicina cominciai a svolgere attività lavorative saltuarie e provvisorie quali sostituzioni di turni di Guardia Medica domiciliare, sostituzioni di Medici di Medicina Generale, nell’Ottobre 1980 divenni titolare di Guardia Medica presso l’allora USL 39 di Chivasso, all’inizio del 1982 iniziai ad intraprendere l’attività di Medico di Medicina Generale a Moncalieri, attività che ho continuato a svolgere fino a Dicembre 1992. Nell’aprile 1982 venni assunto dall’Ospedale Molinette, come assistente di Geriatria e destinato all’Istituto Riposo per la Vecchiaia (IRV), struttura ospitante persone anziane non autosufficienti, . Nel Maggio 1993 sono diventato Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di Geriatria e all’inizio dello stesso anno ero passato da un rapporto di lavoro a tempo definito ad un rapporto a tempo pieno con l’Ospedale con la conseguente cessazione dell’attività lavorativa come medico di Medicina Generale, con l’ampliamento dell’orario di lavoro sono entrato a far parte del pool dei medici che si occupano del servizio di Ospedalizzazione a Domicilio (OAD), ove il mio impegno nel corso degli anni, con l’ampliarsi del Servizio, si è intensificato sempre di più, Il Servizio di Ospedalizzazione Domiciliare della Divisione di Geriatria dell’Ospedale Molinette, nato nel 1985, come dice il nome, consiste nel seguire al proprio domicilio persone malate in fase acuta necessitanti di ricovero ospedaliero, la persona necessitante di ricovero ospedaliero che accetta di essere ricoverata “a casa”, dopo un breve ricovero in un Reparto dell’Ospedale o addirittura già dal Pronto Soccorso viene affidata a questo Servizio, quindi seguita a domicilio per il tempo necessario per un suo ristabilimento, l’equipe medico-infermieristica effettua prelievi ematici, ECG, medicazioni di lesioni da decubito, cateterismi vescicali, fleboclisi, trasfusioni di sangue e di altri emoderivati, visite mediche sia programmate che urgenti, ecc. il servizio funziona tutti i giorni sia feriali che festivi dalle 8 alle 20, le persone seguite sono a tutti gli effetti dei pazienti ricoverati alle Molinette anche se vengono curate a casa.. La cura e gestione dei pazienti ospedalizzati a domicilio è un’attività non semplice in cui, oltre alle problematiche connesse alla situazione clinica dei pazienti, si associano la necessità di adattarsi all’ambiente ove il paziente vive con l'indispensabile coinvolgimento dei familiari e dei caregiver della persona da assistere. Inoltre in questi ultimi anni il lavoro clinico si è intensificato e diversificato con la presa in carico relativamente frequente di pazienti non solo anziani ma anche di età più giovane, non esistendo analoghi servizi di ospedalizzazione domiciliare dedicati espressamente a pazienti in età non geriatrica, ciò ha portato anche ad un ampliamento del tipo di patologie dei pazienti che vengono seguiti dal Servizio, stimolo questo amplia la mia esperienza e che obbliga me come tutti i componenti dell'equipe ad allargare le nostre conoscenze assistendo anche persone con patologie non tipiche dell’età senile. La mia attività professionale principale consiste nel lavoro in Ospedale, al di fuori di questo svolgo anche attività libero professionale in regime fiscale di “intramoenia” sia come visite domiciliari, sia in studio presso il Centro Polispecialistico Sebastopoli di Torino, seguendo persone anziane, spesso invalide, noto che viene molto apprezzata la mia disponibilità ad effettuare visite domiciliari, devo segnalare che i tempi di attesa per una visita domiciliare sono generalmente più lunghi rispetto ad una richiesta di visita nello studio medico, perché una visita a domicilio richiede molto più tempo dovendo aggiungere al tempo della visita, anche il tempo per potermi recare a casa della persona da visitare e a tornare indietro. Oltre alla valutazione clinica del paziente eseguo, su richiesta, dei test di valutazione delle condizioni di autonomia e delle funzioni cognitive dei pazienti. Per concludere aggiungo che sono sposato, abito a Carignano, ho due figli entrambi studenti universitari, nessuno dei due ha scelto di studiare Medicina.
Qualifiche
- Geriatria
Patologie trattate
- Demenza
- Malattia di alzheimer
- Malattia cronica
- Dolore
- Osteoporosi
- Depressione
- Diabete mellito
- Ipertensione
- Insufficienza cardiaca
Indirizzi & Servizi
-
Cps - Centro Polispecialistico Sebastopoli
Corso Sebastopoli, 39/bis, Torino (TO) - Vedi sulle Mappe -
Servizio - Visita Costo Visita Geriatrica €143
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione