
Micol Benassi





-
Indirizzo
Poliambulatorio Me.Ga. Srl
Via Paul Harris 123, Modena (MO) -
Telefono
059 284628
Carriera
Nasce a Scandiano il 5 febbraio 1982 e cresce a Cerredolo, piccolo paese dell’appennino reggiano. Dopo la maturità scientifica conseguita nel 2001 si iscrive al corso di Fisioterapia presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia dove, nel 2005, si laurea con lode con una tesi sull’intervento di resezione della prima filiera carpale effettuata in collaborazione con l’equipe di chirurgia della mano del Policlinico di Modena. Da subito si dedica alla medicina manuale frequentando a Milano il corso Cyriax. Osteopata D.O. conseguito presso il Collegio Italiano Osteopatia con sede a Bologna dal 22/09/2012 . Specializzata nella riabilitazione dello sportivo, ha lavorato per un anno presso il Poliambulatorio privato Le Ville ( Modena) e per due anni all’ARS Medica di Sassuolo; dal 2007 è in forza al Poliambulatorio ME.GA. Nel 2014 si specializza in Osteopatia e Pediatria presso Siotema a Firenze. L’osteopata ha il compito di scoprire qual è la causa dello stato alterato del nostro organismo. Questa alterazione è spesso dovuta da un trauma fisico o emotivo del nostro corpo. Durante la prima visita osteopatica le domande poste al paziente e i test effettuati servono ad individuare l’entità del trauma e l’individuazione della metodica per risolverle. L’osteopatia è una medicina manuale un sistema di diagnosi e trattamento che pur basandosi sulle scienza fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali ( anatomia, fisiologia , biomeccanica,neurologia,ecc.) non prevede l’uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia ,ma attraverso manipolazioni e manovre specifiche si dimostra efficace per la prevenzione, valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano l’apparato neuro-muscolo scheletrico. L’osteopatia è indicata per persone di tutte le età dal neonato all’anziano, dallo sportivo alla donna in gravidanza e si rivela efficace nel risolvere diversi disturbi che spesso affliggono l’individuo impedendogli di avere una vita serena. Fra i motivi più comuni per cui i pazienti si rivolgono al nostro centro rientrano disturbi in queste aree: - Colonna vertebrale e bacino ( cervicalgia , lombalgia) - Arti inferiori ( coxalgia, gonalgia,dolore alle caviglie, condropatia femoro-rotulea) - Arti superiori ( dolore alle spalle, gomito , polso) - Visceri (problematiche digestive e gastroenterologiche) - Cranio ( cefalea tensiva ,emicrania e problematiche di masticazione ( articolazione temporo mandibolare)) L’osteopatia è una professione sanitaria basata su approccio esclusivamente manuale centrato sulla persona, interviene sulla disfunzione ripristinando la corretta mobilità delle e tra le strutture corporee con lo scopo di migliorare il funzionamento dei sistemi e degli apparati. OSTEOPATIA NEONATALE : REFLUSSO NEL NEONATO E POSSIBILE TRATTAMENTO Molti neonati e bambini soffrono di reflusso nei primi 6 mesi di vita , non tutti però sanno che il bambino poche volte guarisce dopo questo periodo , si attenuano i sintomi e tende a migliorare dopo il primo anno di vita quando il bambino inizia a camminare. I sintomi comuni sono i seguenti: singhiozzo frequente che a volte si evidenzia anche durante la gravidanza rigurgiti dopo i pasti ma non solo il bambino preferisce stare in bracci in verticale e appena lo si mette sdraiato piange sonno disturbato il bambino tende ad inarcare spesso la schiena indietro E’ importante riconoscere i sintomi del reflusso in modo da prevenire l’infiammazione dell’esofago ( esofagite) , e per poterlo aiutare nella risoluzione del problema . Come ? - Tenendolo in posizione verticale per la maggior parte della giornata - Tenendolo in posizione verticale dopo ogni pasto/poppata per almeno 30 minuti - Con il trattamento Osteopatico ALLATTAMENTO DIFFICOLTOSO NEL NEONATO QUALI POSSONO ESSERE LE CAUSE? Spesso capita che l’allattamento sia doloroso o difficoltoso a causa del torcicollo del neonato che non permette di posizionare la testa e girare il collo verso il biberon o il seno . Il torcicollo miogeno nel neonato è una condizione in cui i muscoli del collo di un bambino sono accorciati da un solo lato e provocano una flessione/rotazione del collo dal lato opposto, solitamente questa problematica avviene a causa della posizione mantenuta in pancia durante la gravidanza o dopo il parto. Spesso sono i genitori ad accorgersene perché il neonato tiene la testa girata sempre e solo da un lato, il consulto con l’osteopata ha lo scopo di ridurre questa problematica e contrastare la riduzione di mobilità del collo e supportare l’allattamento materno . STITICHEZZA NEL NEONATO/BAMBINO COME INTERVENIRE? Spesso alcuni Neonati/Bambini manifestano stitichezza dai primi giorni di vita o successivamente con i vari cambiamenti alimentari che li accompagnano durante la crescita ( svezzamento, cambio di alimentazione al nido o asilo). Questa problematica è dovuta all’immaturità del sistema gastro-enterologico del bambino e alla scarsa capacità di gestione dello stesso. Attraverso il trattamento Osteopatico si cerca di migliorare il drenaggio e la motilità intestinale, agevolando la peristalsi. LE COLICHE NEI NEONATI, COSA SONO ? COSA FARE? Le coliche sono definite come un pianto inconsolabile del bambino. Nel bambino possono essere causate da: Dolore alla pancia Stanchezza e stress fisici Per ciò che riguarda il dolore alla pancia si tratta di dolore all’intestino , questo è dovuto dal fatto che l’intestino di un neonato è ancora immaturo con una flora batterica incompleta . Come si riconoscono le coliche da mal di pancia? Il neonato distende le gambe e si irrigidisce , diventando rosso si mostra irritato durante e dopo l’allattamento la sua pancia è dura in alcuni punti Quando il bambino è molto stanco non viene soddisfatto il suo bisogno di dormire secondo il suo ritmo sonno-veglia, il suo corpo si pone in uno stato di stress faticando ad addormentarsi , in questo caso nel suo corpo viene rilasciato il cortisolo ( ormone dello stress) che lo rende irritabile e in stato di allerta. Per prevenire le coliche da stanchezza bisogna ristabilire il ritmo sonno-veglia del neonato attraverso rituali del sonno , ambienti con stimoli ridotti ecc. L’osteopatia pediatrica è un rimedio dolce e delicato che può dare sollievo al bambino e, di conseguenza, risultare risolutivo per l’intera famiglia. Le pratiche osteopatiche, infatti, sono efficaci nel decontrarre l’intestino ed alleviare la sintomatologia delle coliche da mal di pancia attraverso leggere tecniche manipolative.
Qualifiche
- Fisioterapia
- Osteopatia pediatrica
- Osteopatia
- Osteopatia in gravidanza
- Kinesioterapia
- Massoterapia
Patologie trattate
- Tendinite
- Mal di schiena
- Lombalgia
- Sciatalgia
- Dolore
- Cervicalgia
- Epicondilite
- Mal di testa (cefalea)
- Reflusso gastroesofageo (esofagite)
- Stitichezza
- Coliche neonatali
- Testa piatta neonato
- Allattamento difficoltoso nel neonato
Traguardi
Curriculum
- Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
- Collegio Italiano Osteopatia con sede a Bologna
Lingue parlate
ItalianoIndirizzi & Servizi
-
Poliambulatorio Me.Ga. Srl
Via Paul Harris 123, Modena (MO) -
Telefono
059 284628 -
Servizio - Visita Costo Kinesiotaping €25 Linfodrenaggio Manuale €65 Manipolazione Fasciale €60 Manipolazioni Articolari €60 Massaggio Cervicale €45 Massaggio Decontratturante €60 Massaggio Fisioterapico €60 Mobilizzazione Della Colonna Vertebrale €60 Riabilitazione Post-Operatoria €60 Rieducazione Motoria €60 Terapia Manuale €60 Trattamento Fisioterapico €60 Trattamento Osteopatico €75 Trattamento Osteopatico Neonatologico €75 Valutazione Fisioterapica €65
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione