Neurochirurgo

Mirko Scagnet

(0)
Sei tu Mirko Scagnet? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Dopo la specializzazione in Neurochirurgia presso l'Università di Brescia (Italia), il dottor Mirko Scagnet ha continuato la sua formazione come neurochirurgo pediatrico presso il Children Hospital di Philadelphia, University of Pittsburgh Medical Center (UPMC), Boston Children's Hospital, The Hospital for Sick Children ( Toronto, Canada), Universitè Paris Diderot (Parigi, Francia) e Hopital Timone Enfants (Marsiglia, Francia). I campi di interesse del dottor Scagnet si concentrano sul trattamento dei tumori cerebrali e midollari in età pediatrica, trattamento endoscopico dell'idrocefalo, trattamento di malformazioni cranio-spinali, stabilizzazioni vertebrali, trattamento dei disrafismi cranio-spinali, nel trattamento delle craniostenosi semplici e complesse con introduzione di tecniche mini-invasive endoscopiche. Il Dr. Scagnet è vice Primario della Struttura complessa di Neurochirurgia e responsabile della SOS di Chirurgia Endoscopica del Basicranio dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze. https://www.meyer.it/cura-e-assistenza/trova-professionista/192-mirko-scagnet Il Dr. Scagnet fa parte del comitato scientifico del consorzio internazionale per lo studio dei tumori cerebrali pediatrici "Children’s Brain Tumor Network" (CBTN) con sede a Philadelphia (USA) https://cbtn.org Il Dr. Scagnet è inoltre volontario in missioni umanitarie di neurochirurgia pediatrica in Palestina con l'associazione PCRF (Palestine Children's Relief Fund) Si occupa di tutta la patologia neurochirurgica pediatrica cranica e spinale ed ha eseguito più di 2800 interventi chirurgici. E' responsabile della SOS di Chirurgia Endoscopica del Basicranio che ha come Mission quella di trattare le maggiori patologie tumorali ( es. craniofaringiome, adenoma dell'ipofisi), traumatiche e malformative del basicranio attraverso approccio endoscopico tansnasale: un approccio mini-invasivo attraverso il naso che non lascia nessuna cicatrice sulla testa del paziente. https://www.pcrf.net/news/italian-pediatric-neurosurgery-mission-begins-in-the-west-bank.html

Qualifiche
  • Neurochirurgia
  • Neurochirurgia infantile
Patologie trattate
  • Tumore cerebrale
  • Spina Bifida
  • Tumori spinali
  • Tumori del cervello
  • Tumori di testa e collo
  • Dolore
  • Paresi
  • Blefaroptosi
  • Emorragia cerebrale
  • Craniofaringioma
  • Emorragia subaracnoidea
  • Idrocefalo
  • Tumore midollare
  • Disrafismi spinali
  • Craniostenosi
  • Malformazioni del rachide
  • Emispondilo
  • Cisti dermoidi
  • Cavernoma cerebrale e midollare
  • MAV
  • Malformazione di Chiari
  • Encefalocele
  • Tumori del basicranio

Traguardi

Curriculum
  • Università degli Studi d Brescia (2009) - Specializzazione in Neurochirurgia
  • Università degli Studi d Brescia (2004) - Laurea in Medicina e Chirurgia
Lingue parlate
Italiano, Inglese

Indirizzi & Servizi

  • BenacusLab
    Via Adua 4, Desenzano del Garda (BS) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      055 093 8404
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Neurochirurgica €120
      Visita neurochirurgica pediatrica €120
      Visita neurologica-neurochirurgica €120
  • Poliambulatorio C3P - Catania
    Viale Africa 148, Catania (CT) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      055 093 8404
    • Servizio - Visita Costo
      Prima Visita Neurochirurgica €200
      Visita Neurochirurgica €156
      Visita Neurochirurgica Di Controllo €150
      Medicazione €150
      Visita neurochirurgica pediatrica €150
      Visita neurologica-neurochirurgica €150
  • Azienda Ospedaliera Meyer
    Viale Gaetano Pieraccini, 24, Firenze (FI) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      055 093 8404
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Neurochirurgica €120
      Visita neurochirurgica pediatrica €120
      Visita neurologica-neurochirurgica €120
5
Basato su 18 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(18)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione