Proctologo - Chirurgo generale - Chirurgo

Nicola Cautero

(0)
Sei tu Nicola Cautero? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Credo fermamente che la centralità del paziente in tutte le fasi del rapporto con il medico sia l'elemento fondante per il successo di qualsiasi prestazione sanitaria. Sapere ascoltare, raccogliere le informazioni, fugare i dubbi, percepire le insicurezze e le paure, rassicurare ed infine condividere ogni fase del percorso clinico rappresentano, a mio giudizio, le tappe di base per raggiungere insieme il risultato desiderato. A ciò va aggiunta la competenza tecnica in tutti i campi di base della chirurgia che solo garantita da un curriculum formativo adeguato può garantire. Mi sono formato professionalmente presso l’Università degli Studi di Udine seguendo corsi di perfezionamento e prestando servizio presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Università degli studi de L’Aquila, l'Università Politecnica delle Marche. Mi sono occupato per 22 anni di chirurgia dei trapianti di organi addominali (fegato, rene , pancreas, intestino, e multiviscerale) perfezionando le tecniche chirurgiche nei vari centri Italiani dove ho prestato servizio (Udine, Modena, Ancona), il Diabetes Research Institute dell’Università di Miami (Florida - USA), i centri di trapianto epatico di Tokyo e di Kyoto. Il mio campo di interesse, oltre ai trapianti di organi, è la chirurgia delle patologie addominali benigne e tumorali dell’apparto digerente, fegato, pancreas e vie biliari, la chirurgia della parete addominale, la proctologia, la chirurgia d’urgenza. Utilizzo tecniche chirurgiche tradizionali ad addome aperto e quelle miniinvasive. Mi occupo inoltre del trattamento delle neoplasia avanzate primitive e secondarie del peritoneo utilizzando la tecnica di citoriduzione chirurgica associata al trattamento HIPEC. In fase di avvio la metodologia di trattamento di tali tumori anche con tecnica PIPAC. Attualmente ricopro il ruolo di Dirigente Medico-chirurgo presso la S.C. di Chirurgia Generale d’Urgenza ed Oncologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena. Si riportano di seguito per completezza i dettagli della mia formazione accademico-professionale. TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO - Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Udine, 28/07/1995 - Specializzazione in Chirurgia generale, Università degli Studi di Udine 9/11/200 - Dottorato di Ricerca in Chirurgia Sperimentale XVI ciclo, Università degli Studi de L'Aquila , 22/6/2004 - Corso di perfezionamento in management per la direzione di strutture sanitarie complesse (AA 2020-2021) VIII edizione, 20/1/2021 TIPOLOGIA DELLE ISTITUZIONI E PRESTAZIONI EROGATE Durante il suo percorso formativo il Dott. Cautero ha svolto attività di chirurgia generale e chirurgia dei trapianti con prelievo multiorgano da cadavere a scopo di trapianto, prelievo di fegato da vivente a scopo di trapianto, trapianto di fegato, rene, pancreas, intestino e multiviscerale. Tale attività si è consolidata ad iniziare dal periodo di specializzazione fino al 1.7.20015. Durante tale lasso di tempo ha prestato servizione nelle seguenti strutture dedicate alla Chirurgia Generale ed alla Chirurgia dei Trapianti d'organo: - Clinica Chirurgica dell'Università degli Studi di Udine (Direttore Prof. Fabrizio Bresadola) - Unità di Trapianto Multiviscerale-Fegato, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Direttore Prof. A. D. Pinna) - Centro Trapianti di fegato-rene-pancreas dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti Umberto I, G.M. Lancisi, G. Salesi”. (Direttore Prof. A. Risaliti) - Chirurgia Generale dell’Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria di Negrar (VR) - Centro di Trapianto Multiviscerale, di Fegato e di Chirurgia Epato-bilio- Pancreatica dell’Azienda Policlinico dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Dir. Prof. G. E. Gerunda) Dal 1.7.20015 ad oggi il Dott. Cautero Si è dedicato esclusivamente all'attività di Chirurgia Generale e d'Urgenza presso le seguenti strutture: - Chirurgia Generale presso l’Azienda Policlinico dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Dir. Prof. G. E. Gerunda) di seguito rinominata in S.C. di Chirurgia Generale d'Urgenza ed Oncologica dell'Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena (Dir. Prof. ssa R. Gelmini) ESPERIENZE LAVORATIVE 2000 Contrattista (27.12.2000 – 28.2.2001) – Unità di Trapianto Multiviscerale-Fegato, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Direttore Prof. A. D. Pinna) tempo parziale con mansioni di chirurgo generale e dei trapianti di organo. 2001 Inserimento nella attività assistenziale come titolare di assegno di ricerca (dal 1 febbraio 2001). Unità di Trapianto Multiviscerale-Fegato, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Direttore Prof. A. D. Pinna) a 16 ore settimanali con mansioni di chirurgo generale e dei trapianti di organo. 2002 Dirigente Medico - Dipartimento misto di Chirurgia Generale e Specialità Chirurgiche, Unità di Trapianto Multiviscerale-Fegato, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Direttore Prof. A.D. Pinna) dal giorno 1.9.2002 a tempo pieno con mansioni di chirurgo generale e dei trapianti di organo. 2005 Conferma nel ruolo di Ricercatore Universitario dall’1.0.2005 con Decreto Rettorale n° 0563, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia a tempo pieno con mansioni di chirurgo generale e dei trapianti di organo. 2005 Congedo straordinario per motivi di studio (dal 1.11.2005 al 30.4.2006) per frequentare il Centro Trapianti di fegato-rene-pancreas (Direttore Prof. A. Risaliti) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti Umberto I, G.M. Lancisi, G. Salesi” di Ancona a tempo pieno con mansioni di chirurgo generale e dei trapianti di organo. 2006 Rinnovo autorizzazione all’attività Chirurgica dal 19 maggio 2006 presso Centro Trapianti di fegato-rene-pancreas (Direttore Prof. A. Risaliti) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti Umberto I, G.M. Lancisi, G. Salesi” di Ancona a tempo pieno con mansioni di chirurgo generale e dei trapianti di organo. 2006 Presa di servizio (dal 1.10.2006) come ricercatore confermato presso l’Università Politecnica delle Marche a tempo pieno con mansioni di chirurgo generale e dei trapianti di organo. 2008 Congedo straordinario per motivi di studio (dal 1.5.2008 al 31.10.2008) per frequentare il reparto di Chirurgia Generale dell’Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria di Negrar (VR) a tempo pieno con mansioni di chirurgo generale. 2008 Congedo straordinario per motivi di studio (dal 10.12.2008 al 30.9.2009) per frequentare il Centro di Trapianto Multiviscerale, di Fegato e di Chirurgia Epato-bilio-Pancreatica (Dir. Prof. G. E. Gerunda) dell’Azienda Policlinico dell’Università di Modena e Reggio Emilia a tempo pieno con mansioni di chirurgo generale e dei trapianti di organo. 2010 Aspettativa senza assegni dall’Università Politecnica delle Marche (1.03.2010 al 28.02.2011) per assunzione di incarico ai sensi dell’art 15 septies, comma 1 e 4, del D.Lgs. n° 502/92 (dal presso il Centro di Trapianto Multiviscerale, di Fegato e di Chirurgia Epato-bilio-Pancreatica (Dir. Prof. G. E. Gerunda) dell’Azienda Policlinico dell’Università di Modena e Reggio Emilia a tempo pieno con mansioni di chirurgo generale e dei trapianti di organo. 2010 Assunzione di incarico individuale ai sensi dell’art 15 septies, comma 1 e 4, del D.Lgs. n° 502/92 (dal presso il Centro di Trapianto Multiviscerale, di Fegato e di Chirurgia Epato-bilio-Pancreatica (Dir. Prof. G. E. Gerunda) dell’Azienda Policlinico dell’Università di Modena e Reggio Emilia dal 16.3.2010 al 15.3.2013 a tempo pieno con mansioni di chirurgo generale e dei trapianti di organo. 2010 Assunzione a tempo indeterminato in qualità di Dirigente Medico di Chirurgia Generale presso l’Azienda Policlinico dell’Università di Modena e Reggio Emilia dal 16.3.2010 a tempo pieno con mansioni di chirurgo generale e dei trapianti di organo. 2017 Dal gennaio 2017 ad oggi, in seguito alla fusione di due UUOO chirurgiche il Dott. Cautero presta servizio presso la S.C. di Chirurgia Generale d'Urgenza ed Oncologica dell'Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena (Dir. Prof. ssa R. Gelmini) in qualità di Dirigente Medico Ospedaliero (Matr. 89295) a tempo pieno con mansioni di chirurgo generale. SOGGIORNI DI STUDIO E DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE Diabetes Research Institute (Direttore Prof. C. Ricordi) University of Miami ( da ottobre 1997 a maggio 1998) svolgendo le seguenti attività: - Processazione di pancreas umani per isolamento e preparazione insule di Langherans a scopo di trapianto in umani. - Processazione di tessuto osseo per isolamento e preparazione di cellule staminali da infondere in umani trapiantati con lo scopo di indurre chimerismo e tolleranza al rigetto di fegato e rene trapiantati. - Studi preclinici sull'utilizzo di anticorpi monoclonali nella prevenzione del rigetto di insule pancreatiche. - Chirurgia sperimentale volti alla cura del diabete negli umani. -Partecipazione alle attivityà di trapiant di rene, fegato , intestino e multiviscerale come osservatore e come secondo aiuto. ATTIVITA' DIDATTICA - A.A. 2004/2005– Corso di “Metodologia Chirurgica – Semeiotica chirurgica” presso il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. - A.A. 2005/2006– Corso di “Metodologia Chirurgica – Semeiotica chirurgica” presso il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. - A.A. 2006/2007 – Corso di “Metodologia Clinica Chirurgica” presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell'Apparato Digerente. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche. - A.A. 2006/2007 – Corso di “Chirurgia Generale (Trattamento pre e postoperatorio)” presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell'Apparato Digerente. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche. - A.A. 2007/2008 – Corso di Chirurgia d'Urgenza (C.I. di Primo Soccorso)” presso il Corso di Laurea in Infermieristica, Università Politecnica delle Marche. - A.A. 2007/2008 – Corso di “Metodologia Clinica Chirurgica” e di “Chirurgia Generale Endocrina” presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell'Apparato Digerente. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche. - A.A. 2007/2008 – Corso di “Chirurgia Generale (Trattamento pre e postoperatorio)” presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell'Apparato Digerente. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche. CORSI E CONGRESSI 1988 1 Corso di “Riabilitazione in Uro-Ginecologia”Associazione di Neuro-Uro-Riabilitazione (ANUR), Ospedale di Medicina Fisica e Riabilitazione Gervasutta. Udine, 22-23 aprile 1988 1991 2 2° Convegno scientifico di aggiornamento “I difetti staturali” U.S.L. N°7 Udinese, Servizio di Endocrinologia dell’Ospedale Civile di Udine. Udine, 25 maggio 1991 1993 3 Riunione di aggiornamento “Trauma cranico e trauma vertebro-midollare: Guidelines A.T.L.S.” Servizio di Anestesia e Rianimazione 2, Unità Sanitaria Locale n°7, Ospedale S.Maria della Misericordia. Udine, 9 febbraio 1993 4 Seminari udinesi di radiodiagnostica e radiologia interventistica “Imaging integrato in nefrologia” Università degli Studi di Udine, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Cattedra di Radiologia. Udine, 30 aprile 1993 5 Incontri di Chirurgia 1993. Università degli Studi di Udine, Cattedra di Chirurgia Generale, Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale. Udine, 27 febbraio, 26 marzo, 23 aprile, 14 maggio, 5 giugno 1993 6 Riunione Scientifica “Ematologia ‘93” Società Italiana di Ematologia, Sezione Friuli-Venezia Giulia. Cattedra e Scuola di Specializzazione in Ematologia di Udine. Udine, 8 maggio 1993 1994 7 18° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ricerche in Chirurgia, Grado, 28-30 aprile 1994 1995 8 Tavola rotonda “La Patologia splenica” Università degli Studi di Udine, Società Triveneta di Chirurgia Udine, 6 maggio 1995 9 Le Nuove Frontiere dell'Impiego Anestesiologico: Il Sistema di Emergenza, I Trapianti e la Terapia Antalgica Domiciliare, Università degli Studi di Udine, Cattedra di Anestesia e Rianimazione, 1° e 2° Servizio di Anestesia e Rianimazione, Ospedale S.M.M. , Udine, 15-17 giugno 1995 10 Corso di lingua spagnola, livello principianti assoluti. Votazione di Molto Buono. Università degli Studi di Udine, Centro Linguistico e Audiovisivi (CLAV). Udine, 20 marzo-17 giugno 1995 11 Convegno “Problemi ricostruttivi nel trattamento del cancro della mammella”. Università degli Studi di Udine, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Cattedra di Chirurgia Plastica Ricostruttiva. Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia, Divisione di Chirurgia Plastica e Centro Ustioni. Udine 13 ottobre 1995 12 Incontro didattico “Etica ed Oncologia. Prevenzione primaria: rischi evitati, rischi evitabili”. Università degli Studi di Udine, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Oncologia. Udine, 14 dicembre 1995 13 Convegno “Prevenzione cardiovascolare e assistenza sanitaria di base”. Lega friulana per la lotta contro le malattie cardiovascolari. Udine, 21 dicembre 1995 1996 14 Conferenza “Prevenzione donna: diagnosi precoce del cancro della mammella”. Università degli Studi di Udine, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Udine, 17 febbraio 1996 15 Riunione Scientifica “Le novità in chirurgia laparoscopica”. Casa di Cura “S. Giorgio”, Divisione di Chirurgia Generale, Pordenone. Università degli Studi di Udine, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale. Azzano X (PN), 19 aprile 1996 16 Conferenza “Moderno approccio chirurgico al trattamento della patologia erniaria” tenuta da Ermanno Trabucco M.D., 1° Divisione di Chirurgia Generale, Azienda Ospedaliera S.Maria della Misericordia. Udine, 11 maggio 1996 17 International Congress “Causes of Human Cancer”. Divisione di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera S.Maria della Misericordia. Udine, 3-5 giugno 1996 18 Riunione del “Gruppo di lavoro trapianto di fegato”. NITp. Milano 24 giugno 1996 19 Simposio “Trapianto combinato di organi solidi e midollo osseo: nuovo approccio per l’induzione di tolleranza”. Università degli Studi di Pavia, I.R.C.S.S. Policlinico “S.Matteo”, Istituto di Patologia Chirurgica I, Istituto di Ematologia. Pavia, 3 ottobre 1996 20 Congresso del ventennale “Riunione tecnico-scientifica delle unità operative del Nord Italia Transplant (NITp)”. Nord Italia Transplant Program, Policlinico Universitario di Udine, Ospedale S.Maria della Misericordia. Udine, 27-29 ottobre 1996 21 Convegno “Giornata internazionale di aggiornamento in chirurgia”. Università degli Studi di Padova, Istituto di Clinica Chirurgica I. U.S.L.L. N°9, IV Divisione Chirurgica di Treviso. Treviso, 22 novembre 1996 22 Convegno “Udinetrapianti 1996”. Azienda Ospedaliera S.Maria della Misericordia di Udine, Policlinico dell’Università degli Studi di Udine, Dipartimento per il Trapianto di Midollo Osseo. Udine, 23 novembre 1996 23 Convegno “Il carcinoma della tiroide”. Società Triveneta di Chirurgia, Azienda Ospedaliera S.Maria degli Angeli di Pordenone. Pordenone, 30 novembre 1996 24 Tavola rotonda “Autotrasfusione e buon uso del sangue”. Azienda Ospedaliera S.Maria della Misericordia. Udine, 14 dicembre 1996 1997 25 Riunione del “Gruppo di lavoro trapianto di fegato”. NITp. Milano, 21 febbraio 1997 26 Riunione del “Gruppo di lavoro trapianto di fegato”. NITp. Milano, 14 maggio 1997 27 International Consensus Conference “Il trapianto di pancreas può considerarsi una terapia razionale del diabete insulino dipendente e delle sue complicanze?” Genova, 7 giugno 1997 28 Convegno “Udine Trapianti 1997” Università degli Studi di Udine, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Azienda Ospedaliera S.Maria della Misericordia di Udine. Tarcento (UD), 11 ottobre 1997 1998 29 Riunione del “Gruppo di lavoro trapianto di fegato”. NITp. Milano, 10 luglio 1998 30 Fellowship “Cell Transplant Center, Diabetes Research Institute, University of Miami School of Medicine”. Miami FLA, USA, 21 ottobre 1997 - 22 maggio 1998 31 The 8th annual laboratory symposium in transplantation. University of Miami, Department of Surgery, Division of Transplantation. Miami FLA USA, 2 maggio 1998 32 2° convegno “Problemi tecnici in trapiantologia epatica”. Azienda Ospedaliera di Padova. Università degli Studi di Padova, Clinica Chirurgica I. Padova, 12 giugno 1998 33 Incontro internazionale di aggiornamento “Epatocarcinoma: sinergie operative per una più efficace strategia di screening e terapia”. Pordenone, 26 settembre 1998 34 Riunione del “Gruppo di lavoro trapianto di fegato”. NITp. Milano, 8 ottobre 1998 35 Centesimo congresso della Società Italiana di Chirurgia. Roma, 11-16 ottobre 1998 36 Second croatian urological congress. Croatian Urologist Association. Rijeka (HR), 17 ottobre 1998 37 Riunione del “Gruppo di lavoro trapianto di fegato”.NITp. Milano, 2 novembre 1998 38 Riunione tecnico-scientifica delle unità operative del Nord Italia Transplant (NITp). Genova, 6-7 novembre 1998 39 Incontro “Malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE): recenti acquisizioni”. Boehringer Mannheim Italia. Udine, 21 novembre 1998 1999 40 L’immunologia oltre il 2000. Ospedale Civile di Udine, Divisione Medica 2°. Udine, 30 gennaio 1999 41 2nd Utinensis Meeting “Liver anaesthesia and intensive care”. Università degli Studi di Udine, Cattedra di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica. Udine, 26-27 febbraio 1999 42 Americas Hepato-pancreato-Biliary Congress. Fort Lauderdale (FL) USA, 18-21 febbraio 1999 43 Meeting Internazionale “Nuove frontiere nel trapianto di cellule e tessuti”. Consorzio di Biotecnologie Avanzate. Ferrara, 26 marzo 1999 44 9th Annual surgical research forum paper presentation Cleveland Clinic Florida and South Florida Chapter of American College of Surgeons. Hollywood FLA, USA, 22 aprile 1999. (Relazione) 45 Investigators’ meeting clinical trial FG506-01-21. Fujisawa GmbH, Nizza, 27-28 maggio 1999 46 Diagnosi e terapia dell’epatocarcinoma. Università degli Studi di Udine, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Seminari delle Scuole di Specializzazione in Chirurgia Generale e Radiodiagnostica. Udine 3-4 giugno 1999 47 Convegno Internazionale “Controversie e strategie nel trattamento del nodulo epatico”. Società Triveneta di Chirurgia, U.L.S.S. n°9, IV Divisione Chirurgica, Treviso. Treviso, 11 giugno 1999 48 Riunione del “Gruppo di lavoro trapianto di fegato”. NITp. Milano, 16 giugno 1999 49 9th Congress of the European Society for Organ Transplantation. Oslo, Norway, 21-24 giugno 1999 50 3° Convegno “Il trapianto di fegato tra luci ed ombre”. Azienda Ospedaliera di Padova. Università degli Studi di Padova, Clinica Chirurgica I. Padova, 25 giugno 1999 51 Convegno “Trapianto di organi: aspetti tecnici, organizzativi e medico-legali”. Coordinamento regionale prelievo e trapianto di organi e tessuti. Udine, 30 giugno 1999 52 Riunione del “Gruppo di lavoro trapianto di fegato”. NITp. Milano, 7 luglio 1999 53 Attività didattica nell’ambito del Corso Europeo “Bioethics Applied to Medical Practice”. Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Patologia e Medicina Sperimentale e Clinica. Udine, 12-23 luglio 1999 (Relazione) 54 XXV Congresso nazionale della società italiana trapianti d’organo (SITO). Bologna, 19-21 settembre 1999 55 Simposio “Trapianti e immunosoppressione”. Fujisawa Italia. Giardini Naxos (Taormina), 21-22 ottobre 1999 56 Convegno “Il trattamento del carcinoma del retto”. S.Daniele del Friuli, 30 ottobre 1999 57 Corso di formazione in radioprotezione del paziente ai sensi del D.Lgvo 230/95, D.M. 21.02.97 e D.M. 15.07.98 per i Medici Specialisti del Policlinico Universitario a Gestione Diretta di Udine. Superato con esito FAVOREVOLE nel corso della II Edizione del 27 ottobre, 4-11-18 novembre 1999 58 Corso di aggiornamento professionale “Riunione tecnico-scientifica del Nord Italia Transplant program (NITp)”. Bergamo, 11-12 novembre 1999 2000 59 Workshop “Infezioni nel trapianto di fegato”. Scuola Superiore di Oncologia e Scienze Biomediche. Genova, 25 febbraio 2000 60 3rd Utinensis Meeting “Liver anaesthesia and intensive care”. Università degli Studi di Udine, Cattedra di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica. Tarvisio, 10-11 marzo 2000 61 Living related liver transplantation and technical variations in liver transplantation. Università degli Studi di Genova, Dipartimento Trapianti. Genova, 31 marzo 2000 62 Corso di aggiornamento “Rischio biologico e prevenzione nelle strutture sanitarie”. Direzione Sanitaria del Policlinico Universitario a Gestione Diretta di Udine. Udine, 12 aprile 2000 63 Riunione del “Gruppo di lavoro trapianto di fegato”. NITp. Milano, 19 aprile 2000 64 Transplant 2000 meeting. First joint transplant meeting of the American Society of Transplant Surgeons and American Society of Transplantation. Chicago IL, USA, 13-17 maggio 2000 65 Riunione nell’ambito del trial “Associazione di Interferone alfa e Ribavirina per la profilassi della recidiva di malattia da virus C dell’epatite nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato”. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 29 maggio 2000 66 Riunione “Progress-trapianto di fegato”. Fujisawa S.r.l. Milano, 2 giugno 2000 67 Riunione del “Gruppo di lavoro trapianto di fegato”. NITp. Milano, 15 giugno 2000 68 Convegno “I liquidi di perfusione per gli organi nel trapianto e per la protezione miocardia nella cardiochirurgia”. Dr. F. Kohler Chemie GmbH, Milano 21 giugno 2000 69 XVIII International congress of the transplantation society. Roma, 27 agosto-1 settembre 2000 70 NITp 2000: riunione tecnico-scientifica delle unità operative del Nord Italia Transplant. Nord Italia Transplant Program. Grado (GO), 9-10 ottobre 2000 71 Corso “Trapianto di fegato:L’impegno medico”. Accademia Nazionale di Medicina. Udine 14 ottobre 2000 72 Incontro di aggiornamento “Il trapianto epatico ha modificato la gestione del paziente cirrotico?. Prof. Andrew K. Burroughs. Gruppo Epatologico Triveneto. U.O. Gastroenterologia di Udine. Udine, 14 novembre 2000 73 Corso di aggiornamento in “Living related liver transplantation”. Second Department of Surgery, Direttore Prof. M. Makuuchi, University of Tokyo, Giappone. Tokyo, 21-22 novembre 2000 e Corso di aggiornamento in “Living related liver transplantation”. Department of Transplantation and Immunology, Direttore Prof. K. Tanaka, Kyoto University, Giappone. Kyoto, 24 novembre 2000 TOKYO 2001 74 Le nuove frontiere del trapianto. Policlinico di Modena, Azienda Ospedaliera. Modena 26 gennaio 2001 75 Convegno “Accessi venosi di lunga durata: opzione terapeutica o indicazione assoluta. Dipartimento di discipline chirurgiche e delle Emergenze. Policlinico di Modena, Azienda Ospedaliera. Modena 16 febbraio 2001 76 Check-list sulla sicurezza del donatore di organi. Centro Riferimento Trapianti Emilia-Romagna. Policlinico S. Orsola. Bologna, 10 maggio 2001 77 Joint meeting of International Liver Transplantation Society (ILTS), europea Liver Transplantation Association (ELTA) and Liver Intensive Care Group of europe (LICAGE). Berlin, Germany. 11-13 luglio 2001 78 VII International Small Bowel Transplant Symposium. Stockolm Sweden, 12-15 settembre 2001 79 XXVI congresso nazionale della società italiana trapianti d’organo (SITO). Genova, 27-29 settembre 2001 2002 80 5th utinensis meeting “Liver anaesthesia and intensive care”. Tarvisio, 24-26 gennaio 2002. relazione “Immunosoppressive management of intestinal transplantation” 81 American transplant congress 2002. Washington, D.C. 26 aprile-1 maggio 2002 82 Congresso Internazionale “Nuove acquisizioni in campo di fisiopatologia e terapia dei tumori dell’apparato digerente”. Relazione “Il trapianto di intestino”. Seconda Università di Napoli. Napoli, 13-14 giugno 2002 83 Secondo incontro nazionale dei coordinatori al prelievo e al trapianto di organi e tessuti. Relazione “Il trapianto di intestino: criteri di idoneità del donatore”. Roma, 25-26 settembre 2002 84 Final Investigator Meeting FG-506-01-26 MASTER Study, Investigator Meeting FG-506-01-IT-01 TAST Study, The Next Episode, Malta, 9-11 ottobre 2002 2003 85 Corso di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce per operatori sanitari (BLS-B.D). I.R.C. Italian Resuscitation Council, Centrale Operativa 118 Modena Soccorso. Modena, 17 febbraio 2003 86 6th international meeting “Liver anaesthesia and intensive care”. Tarvisio, 6-8 marzo 2003. (Invited speaker) 87 1° Convegno Nazionale “L’anziano e le malattie digestive”. Relazione “Fisiopatologia delle malattie vascolari intestinali nell’anziano”. Caserta, 8-10 maggio 2003 88 Corso avanzato interattivo “La nutrizione enterale nel paziente chirurgico”. Segrate (MI), 15-17 maggio 2003 89 V edizione degli “Incontri di gastroenterologia: decisioni in patologia digestiva con discussione di casi controversi”. Relazione “Il trapianto di intestino”. Agnano (NA), 30-31 maggio 2003 90 XIII Corso Nazionale di aggiornamento per infermieri dell’area chirurgica. “Dalla day surgery al trapianto d’organo: Evidence based medicine/nursing”. Relazione “Trapianto di intestino e multiviscerale”. Milano, 27-29 marzo 2003 91 7° Congresso Nazionale del Collegio Italiano di Flebologia. Udine, 12-14 ottobre 2003 92 Tumori primitivi e secondari del fegato. Limiti delle evidenze scientifiche e nuove prospettive terapeutiche. Relazione ”Terapia dei tumori delle vie biliari esperienza della Chirurgia Centro Trapianti di Modena: ”. Modena, 21 novembre 2003 2004 93 7th international meeting “Liver anaesthesia and intensive care”. Tarvisio, 4-6 marzo 2004. (Faculty member) 94 Evento formativo “Prelievo multiorgano” nell’ambito del programma di formazione continua degli operatori della sanità dell’azienda Ospedaliera Policlinico di Modena. Modena, 1 aprile 2004 (Relatore) 95 XVII Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi. Siena 6-8 maggio 2004 (Chairman, comunicazioni) 96 Coordinator Meeting del Clinical Trial FG-506E-11-03/FG-506E-12-03, Fujisawa GmbH. Monaco 1 luglio 2004 97 Novità in chirurgia epatobiliare e dei trapianti, Milano 15 ottobre 2004 98 Nuove tecnologie e chirurgia oncologica digestiva, Modena 9-10 novembre 2004 99 XXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana Trapianti d’Organo S.I.T.O. Roma 21-23 novembre 2004 100 II Incontro di aggiornamento “Terapia medica e chirurgica dell’insufficienza intestinale cronica benigna” (2 crediti ECM). Bologna 27 novembre 2004 101 Attività di formazione “Sviluppo del sistema qualità nelle Unità Operative (15 crediti ECM)”. Modena 2004 2005 102 Incontro di formazione “La professionalità infermieristica nell’attività di trapianto” Relatore. Ancona 8 febbraio 2005 103 8th International Meeting “Liver anaesthesia and intensive care”. Modena, 3-5 marzo 2005 104 16° Convegno AIRT, Associazione Interregionale Trapianti. Modena 10-12 marzo 2005 105 I trapianti in Italia: Spunti per la realtà marchigiana (3 crediti ECM). Ancona 12 aprile 2005 106 Incontro di formazione “La professionalità infermieristica nell’attività di trapianto” Relatore. Ancona 10 marzo 2005 107 Incontro di formazione “La professionalità infermieristica nell’attività di trapianto” Relatore. Ancona 10-17 maggio 2005 108 107° Congresso della Società Italiana di Chirurgia (5 crediti ECM). Cagliari 10-12 ottobre 2005 109 12 th Congress of the European Society for Organ Transplantation; 14 th Congress of the European Transplant Coordinators Organization. Geneva (Switzerland) 15-19 ottobre 2005 110 III incontro annuale Agomar (8 crediti ECM). Senigallia 26 novembre 2005 111 Riunione del Gruppo di Lavoro sul “Trapianto di fegato e Intestino”. Milano 21 dicembre 2005 2006 112 Evento formativo “Aggiornamento in Diabetologia: Il trapianto di pancreas e il rischio cardiovascolare nel paziente diabetico, diagnostica e terapia”. Osimo (AN) 12 gennaio 2006 (Relatore) 113 VIII Corso pre-meeting A.I.S.F. “Update on primari and secondary liver cancer” Roma 15 febbraio 2006 114 Riunione del Gruppo di Lavoro sul “Trapianto di fegato e Intestino”. Milano 12 aprile 2006 115 The 2006 joint International Congress of ILTS, ELITA & LICAGE. Milano 3-6 maggio 2006 116 Riunione del Gruppo di Lavoro sul “Trapianto di fegato e Intestino”. Milano 4 maggio 2006 117 XIX Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi (SPIGC). Bologna 21-23 giugno 2006 118 The 2006 World Transplant Congress. Boston (USA) 22-27 luglio 2006 119 Riunione Tecnico Scientifica del Nord Italia Transplant – NITp. Milano 9-10 ottobre 2006 120 Corso “Micofenolato Mofetile: 10 anni di esperienza clinica nella gestione del paziente trapiantato”. Venezia Mestre 19-20 ottobre 2006 121 XXXIV Congresso SICUT “La gestione dell’urgenza nella realtà sanitaria italiana”. Ancona 16-18 novembre 2006 122 30° Congresso Nazionale della Società Italiana Trapianti d’Organo (SITO) (12 crediti ECM). Padova 30 novembre-2 dicembre 2006 123 Seminario “Protocolli diagnostici del prelievo multiorgano – idoneità e sicurezza degli organi”. Relazione dal titolo “Il ruolo degli ultrasuoni – i quesiti del chirurgo”. (2 crediti ECM). Ancona 13 dicembre 2006 124 EDC Workshop – Sede Novartis. Origlio (VA) 14 dicembre 2006 125 Attività di audit trapiantologico (15 crediti ECM) – Ancona 2006 126 Incontri interdisciplinari trapiantologia – (15 crediti ECM) – Ancona 2006 2007 127 Riunione del Gruppo di Lavoro sul “Trapianto di fegato e Intestino”. Milano 7 febbraio 2007 128 Seminario al Corso di Laurea in Scienze Biomediche e Analisi Chimico-Biologiche dal titolo “Prospettive del trapianto di fegato nella regione Marche” Relatore. Facoltà di Scienze e Tecnologie, Università di Urbino. Urbino 24 maggio 2007 129 Convegno “La gestione delle complicanze infettive nel paziente sottoposto a trapianto d’organo solido” Moderatore. Bologna 14 giugno 2007 130 ILTS 13th Annual International Congress. Rio de Janeiro, 20-23 giugno 2007 131 Convegno “Le resistenze batteriche: nuove prospettive” Relazione dal titolo “Le resistenze batteriche nella chirurgia dei trapianti”. (2 crediti ECM) Ancona 29 giugno 2007 132 Corso residenziale “Ottimizzazione dei programmi di trapianto di rene” Ancona 25 settembre 2007 133 Congresso “L’addome acuto polispecialistico” Relazione dal titolo “La chirurgia d’urgenza nel trapiantato” Ancona 27 settembre 2007 134 Ciclo di seminari “Giornate formative di nursing perioperatorio” in: Chirurgia Senologica 26 giugno 2007; Assistenza al paziente ortopedico 4 ottobre 2007; Chirurgia addominale e dei Trapianti in qualità di relatore 9 ottobre 2007; Assistenza al Paziente Urologico 21 novembre 2007. Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Chirurgiche, Università Politecnica delle Marche 135 Riunione dei Centri Trapianto di Fegato. Centro Nazionale per i Trapianti, Roma 17 ottobre 2007 136 Convegno “Update sul trapianto di fegato” in qualità di relatore con intervento dal titolo “Urgenze chirurgiche precoci post-trapianto di organi” Ancona 7 novembre 2007 137 Riunione tecnico scientifica del Nord Italia Transplant. Tavagnacco (UD) 12-13 novembre 2007 138 31° Congresso Nazionale della Società Italiana Trapianti d’Organo. Modena 28-30 novembre 2007 139 Convegno “Il trattamento chirurgico delle patologie pancreatiche” in qualità di relatore con lettura dal titolo “Il trapianto di pancreas” Ancona 14-15 dicembre 2007 2008 140 Corso “Profilassi TEV e dintorni” (6 crediti ECM). Ancona 31 gennaio 2008 141 Corso “Il lungo termine inizia il giorno 1 – Focus on: Eventi cardiovascolari e neoplasie nel trapianto” Relatore Roma 3-4 aprile 2008 142 Corso parallelo “Aggiornamenti in tema di trapianto di rene – IV ciclo” Relatore. Accademia Nazionale di Medicina, Ancona 7 marzo 2008 143 Investigators’ Results Meeting MARSILEA Study (FG-506-01-27), Paris (Fr) 15 aprile 2008 144 IV Convegno Nazionale “Aggiornamenti in Epatologia e Gastroenterologia” Verona 5-6 maggio 2008 145 Convegno “Novità e controversie in medicina” Negrar (VR) 21 giugno 2008. 146 Corso “Il paziente sottoposto a trapianto d’organo: peculiarità assistenziali” (15 crediti ECM) Azienda Ospedaliera di Ancona dal 28.3.2008 al 30.9.2008. 147 Serata informativa “Aspetti medico-legali ed etico morali nei trapianti di organi” Reana del Rojale (UD) 17 ottobre 2008 2009 148 Attribuzione del “Premio Rojale 2009 – Sezione premio Int dal Rojal”. Reana del Rojale (UD) 21.marzo 2009 149 Convegno FJT DI 10405 “Il plasma nella clinica: terapia ancora attuale”. Relazione dal titolo “Terapia con plasma e derivati nel paziente chirurgico”. Modena 13 marzo e 13 novembre 2009 (4 crediti ECM). 150 Evento formativo “Promuovere la pianificazione – Modalità di utilizzo di Piano Web per il Nucleo Direzionale di Dipartimento - parte pratica” Policlinico di Modena – Modena 4 dicembre 2009 151 33° Congresso Nazionale SITO. Milano 13 marzo e 13-15 dicembre 2009 2010 152 Evento formativo FJT 36908 “Informazione ai lavoratori ai sensi dell'art. 36 D.Lgs 81/20089” Policlinico di Modena – (5 crediti ECM) Modena 19 aprile 2010 153* Evento formativo “Formazione all'utilizzo interattivo del nuovo sistema di monitoraggio e reporting on line in CdG NET” Policlinico di Modena – (2 crediti ECM) Modena 30 aprile 2010 154* Evento formativo FJT 37362-ASC “Formazione all'utilizzo interattivo del nuovo sistema di monitoraggio e reporting on line in CdG NET” Policlinico di Modena – (2 crediti ECM) Modena 30 aprile 2010 155 Congresso del decennale “Il punto su: Temi caldi nella chirurgia epato-bilio-pancreatica e trapianto di fegato” (8 crediti ECM) Modena 20-21 maggio 2010 156* Evento formativo FJT 36317 - ASC “Registrazione del dolore post-operatorio” Policlinico di Modena – (2 crediti ECM) Modena 31 maggio 2010 157* Evento formativo FJT 37705 - Aggiornamento “La sicurezza in sala operatoria: Utilizzo della surgical safety check list” Policlinico di Modena – (2 crediti ECM) Modena 16 settembre 2010 158* Evento formativo FJT 38270 - ASC “Sviluppo del sistema di gestione per la qualità: Dalla teoria alla pratica” Policlinico di Modena – (10 crediti ECM) Modena 30 novembre 2010 159* Evento formativo FJT 37994 - ASC “Incontri di revisione di casistica di patologia epatica di interesse chirurgico oncologico” Policlinico di Modena – (5 crediti ECM) Modena 31 dicembre 2010 160* Evento formativo FJT 38003 - ASC “Discussione criticità del reparto, organizzazione ed approfondimento casi clinici da operare e operati” Policlinico di Modena – (4 crediti ECM) Modena 31 dicembre 2010 161* Evento formativo FJT 38002 - ASC “Discussione collegiale dei casi clinici per pazienti da inserire in lista per trapianto” Policlinico di Modena – (10 crediti ECM) Modena 31 dicembre 2010 162* Evento formativo FJT 37900 - ASC “Journal club” Policlinico di Modena – (2 crediti ECM) Modena 31 dicembre 2010 163* Evento formativo FJT 38009 - ASC “Discussione casi pazienti ricoverati e pazienti ambulatoriali” Policlinico di Modena – (15 crediti ECM) Modena 31 dicembre 2010 2011 164 Evento formativo FAD codice ECM S9321113 "Root Cause Analysis - RCA" 12 crediti ECM Roma 27 gennaio 2011 165 Corso per operatori “TRAPIANTO… E ADESSO SPORT” Centro Studi Isokinetic (6 crediti ECM) Bologna 11 febbraio 2011 166* Evento formativo 11 MG 208 - ASC “La gestione preventiva del rischio: sviluppi e prospettive” Policlinico di Modena – (18 crediti ECM) Modena 21 marzo 2011 167* Evento formativo 11 MG 210 - ASC “La conduzione delle verifiche ispettive interne: aspetti metodologici e comportamentali” Policlinico di Modena – (20 crediti ECM) Modena 23 maggio 2011 168 Congresso Il punto su-Temi caldi nella chirurgia epato-bilio-pancreatica e trapianto di fegato” (Modena (MO) 16-17 giugno 2011 169 Corso "Sviluppo del sistema Integrato di gestione del rischio nei trapianti nelle reti regionali.(9 crediti ECM) Bologna, 16 settembre 2011 170* Congresso La gestione clinica del follow-up a lungo termine del paziente sottoposto a trapianto di fegato e rene. Policlinico di Modena 7 ottobre 2011 171 Evento formativo FAD codice ECM 13839 "L'Audit Clinico" (12 crediti ECM) Roma 25 ottobre 2011 172 Evento formativo "Sviluppo training lavori di gruppo - sist.integrato gest. rischio clinico donazione trapianto di organi, tessuti e cellule nelle reti regionali - Bologna" (11,5 crediti ECM) Bologna 2 novembre 2011 - 2° edizione 173 Evento formativo "Analisi del sist. Integrato gest. Del rischio clinico donazione trapianto di organi, tessuti e cellule nelle reti regionali - Bologna" (11,5 crediti ECM) Bologna 3 novembre 2011 - 2° edizione 174* Evento formativo 11 MG 267 “Cartella clinica, privacy e consenso informato” Ed. 3 Policlinico di Modena – (6 crediti ECM) Modena 5 dicembre 2011 175* Evento formativo FJT 39477 - ASC “Discussione collegiale dei casi clinici per pazienti da inserire in lista per trapianto” Policlinico di Modena – (10 crediti ECM) Modena 31 dicembre 2011 176* Evento formativo FJT 39474 - ASC “Analisi delle esigenze formative e pianificazione della formazione per l'anno 2012” Policlinico di Modena – (2 crediti ECM) Modena 31 dicembre 2011 177* Evento formativo FJT 39444 - ASC “Journal club” Policlinico di Modena – (5 crediti ECM) Modena 31 dicembre 2010 178* Evento formativo FJT 39476 - ASC “Discussione criticità del reparto, organizzazione ed approfondimento casi clinici da operare e operati” Policlinico di Modena – (4 crediti ECM) Modena 31 dicembre 2011 179* Evento formativo FJT 39478 - ASC “Discussione casi pazienti ricoverati e pazienti ambulatoriali” Policlinico di Modena – (15 crediti ECM) Modena 31 dicembre 2011 2012 180 Evento formativo FJT – D - 2879 "Attività di tutor in favore di medici in formazione specialistica iscritti ai corsi di specializzazione in Chirirgia Generale c/o UNIMORE" (18 crediti ECM) Modena 1 gennaio 2012 181 Evento formativo FAD codice ECM 22943 "La sicurezza dei pazienti e degli operatori" (15 crediti ECM) Roma 18 marzo 2012 182 Evento formativo FAD codice ECM S321113 "Il governo clinico" Roma 18 marzo 2012 -15 crediti ECM 183* Evento formativo 12 TS 145 "L'utilizzo razionale degli antibiotici in ospedale" Ed. 1 (18 crediti ECM) Modena 3 maggio 2012 184* Evento formativo 12 FSC 038 “Journal club” Ed. 1 Policlinico di Modena – (1 crediti ECM) Modena 20 dicembre 2012 185* Evento formativo 12 FSC 087 “Discussione criticità del reparto, organizzazione ed approfondimento casi clinici da operare in Chirurgia dei trapianti” Policlinico di Modena – (15 crediti ECM) Modena 23 dicembre 2012 186* Evento formativo 12 FSC 086 “Discussione casi pazienti ricoverati nel centro trapianti e di pazienti ambulatoriali” Policlinico di Modena – (30 crediti ECM) Modena 23 dicembre 2011 187* Evento formativo 12 FSC 160 “Discussione collegiale dei casi clinici per pazienti da inserire in lista per trapianto” Policlinico di Modena – (30 crediti ECM) Modena 23 dicembre 2011 188 Evento formativo FAD codice ECM 155-22958 ed.1 "Inquadramento, classificazione e diagnosi della disfunzione renale nel paziente trapiantato di fegato" (3 crediti ECM) Milano 20 aprile 2012 189 Evento formativo FAD codice ECM 155-27654 ed.1 "Disfunzione remale dopo il trapianto di fegato; fattori di rischio pre- e post-trapianto" (3 crediti ECM) Milano 24 aprile 2012 190 Evento formativo FAD codice ECM 155-33058 ed.1 "La gestione della terapia immunosoppressiva nel paziente trapiantato di fegato con disfunzione renale" ( 3 crediti ECM) Milano 27 agosto 2012 2013 191 Evento formativo FAD codice ECM 43003 "Appropriatezza delle cure" Roma 7 gennaio 2013 -15 crediti ECM 192 Convegno "Indirizzi all'uso degli immunosoppressori nel paziente trapiantato di fegato a rischio di disfunzione renale o con disfunzione renale post-trapianto" Milano 21 marzo 2013 193 Convegno “Workshop modenese – malattie infiammatorie croniche intestinali" Relatore. Modena 21 settembre 2013 194 Convegno di formazione continua n° 13R206-1 ed.1 "Il mobbing nei luoghi di lavoro:disciplina giuridica e aspetti psicosociali". Policlinico di Modena – (1 credito ECM) Modena 14 novembre 2013 195 Evento di formazione sul campo n° 13FSC106-1 ed.1 "Meeting clinico-radiologico settimanale sui pazienti della chirurgia dei trapianti di fegato in collaborazione con l'UO di Radiologia I". Policlinico di Modena – (25 crediti ECM) Modena 20 dicembre 2013 196 Evento di formazione sul campo n° 13FSC091-1 ed.1 "Discussione casi pazienti ricoverati nel centro trapianti e di pazienti ambulatoriali". (30 crediti ECM) Policlinico di Modena – Modena 31 dicembre 2013 197 Evento di formazione sul campo n° 13FSC090-1 ed.1 "Discussione collegiale dei casi clinici per pazienti da inserire in lista per trapianto". (30 crediti ECM) Policlinico di Modena – Modena 31 dicembre 2013 198 Evento di formazione sul campo n° 13FSC092-1 ed.1 "Discussione criticità del reparto, organizzazione e approfondimento casi clinici da operare in Chirurgia dei Trapianti". Policlinico di Modena – (15 crediti ECM) Modena 31 dicembre 2013 2014 199 Evento formativo FAD codice ECM 247-70648 ed.1 "La gestione delle cronicità ostruttive respiratorie nell'ambito di una visione di sistema" (25 crediti ECM) Roma 21 gennaio 2014 200 Evento formativo FAD codice ECM 98591 "Il dolore: riconoscimento, valutazione egestione" (20 crediti ECM) Roma 27 giugno 2014 201* Evento formativo 14 FSC 222 “Formazione all'utilizzo del nuovo cruscotto dinamico per analisi costi” Policlinico di Modena (30 crediti ECM) Modena 30 luglio 2014 202 Evento formativo FAD codice ECM 113902 "Ebola" (5 crediti ECM) Roma 25 dicembre 2014 203 Evento formativo FAD codice ECM 69597 "Il Programma Nazionale Esiti: supporto alle attività di audit clinico ed organizzativo" (12 crediti ECM) Roma 27 giugno 2014 2015 204 Evento formativo FAD "Implementazione della cultura e della sicurezza in materia di donazione e trapianto" Lucca 26 maggio 2015 205* Evento formativo 15 TS 134 "Il trattamento della carcinosi peritoneale: HIPEC e chirurgia citoriduttiva" Ed. 1 (4 crediti ECM) Modena 25 giugno 2015 206 Evento formativo FAD codice ECM 121555 "Salute e ambiente: pesticidi, cancerogenesi, radiazioni ionizzanti, campi elettromagnetici e antibioticoresistenza" (15 crediti ECM) Roma 31 luglio 2015 207 Evento formativo FAD codice ECM 107467 "Salute e ambiente: aria, acqua e alimentazione" ( 15 crediti ECM) Roma 31 luglio 2015 208 Evento formativo FAD codice ECM 129087 "Comunicazione e performance professionale: metodi e strumenti I modulo elementi teorici della comunicazione" ( 12 crediti ECM) Roma 31 luglio 2015 209 Evento formativo FAD codice ECM 130818 "Rischio nei videoterminalisti: il medico competente al lavoro" (5 crediti ECM) Roma 31 luglio 2015 210 Corso “ Laparoscopic digestive surgery - advanced course" (7,5 crediti ECM) Strasburgo 15-17 ottobre 2015 211 Convegno “ Tumori peritoneale: 20 anni di esperienza all'Istituto Nazionale dei tumori di Milano" (4,9 crediti ECM) Milano 17 novembre 2015 2016 212 Corso “ Laparoscopic general surgery - intensive course" (14,5 crediti ECM) Strasburgo 25-29 gennaio 2016 213 Corso “ Laparoscopic surgical week: full immersion" Napoli 4-5maggio 2016 214 Corso “Addestramento operativo sull'apparecchiature Performer LRT-RAND, terapia HIPEC" Medolla (MO) 6 giugno 2016 215* Evento formativo 16 FSC 009 "Problematiche di igiene ospedaliera" (2 crediti ECM) Policlinico di Modena – Modena 8 giugno 2016 216 Corso “Chirurgia di parete – corso di chirurgia laparoscopica avanzata" Sassuolo (MO) 21 ottobre 2016 217 Corso “Fluorescence guided surgery workshop" Varese 7 dicembre 2016 218* Evento formativo 16 FSC 124 "La gestione del paziente chirurgico: valutazione dell'iter diagnostico-terapeutico" (30 crediti ECM) Policlinico di Modena – Modena 30 dicembre 2016 219* Evento formativo 16 FSC 123 "Il paziente chirurgico: valutazione e gestione delle complicanze" (30 crediti ECM) Policlinico di Modena – Modena 30 dicembre 2016 2017 220* Evento formativo 17 TS 083 "Formazione ed addestramento al corretto utilizzo di dispositivi medici dotati di sistema di sicurezza per la prevenzione di punture accidentali" Ed. 1 (4 crediti ECM) Modena 22 febbraio 2017 221 Corso “Corso avanzato di chirurgia laparoscopica mini-invasiva" Modena 13-15 marzo 2017 222 Evento formativo FAD codice ECM 180630 "L'infezione da virus Zika" Roma 18 maggio 2017 -10 crediti ECM 223 Evento formativo FAD codice ECM 180659 "La lettura critica dell'articolo medico-scientifico" Roma 18 maggio 2017 - 5 crediti ECM 224 Evento formativo FAD codice ECM 194350 "La meningite batterica, epidemiologia e gestione clinica" Roma 22 maggio 2017 - 8 crediti ECM 225 Evento formativo FAD codice ECM 177399 "Le vaccinazioni:efficacia, sicurezza e comunicazione" Roma 22 maggio 2017 - 12 crediti ECM 226 Seminario “XIV seminario nazionale delle scuole di specializzazione e dei dottorati di ricerca in chirurgia generale e specialistica" Modena 22-24 giugno 2017 227 Evento formativo FAD codice ECM 188145 "Il dolore pelvico in uroginecologia: dal sintomo alla corretta diagnosi e gestione terapeutica" Milano 1 settembre 2017 - 12 crediti ECM 228 Riunione tecnica “Registro Italiano Tumori Peritoneali" Milano 25 settembre 2017 229* Evento formativo 17 TS 088 "Posizionamento catetere venoso ecoguidato JBL catheter e CVC" Ed. 2 (10,4 crediti ECM) Modena 8 novembre 2017 230 Corso “Giornate conclusive Scuola A.C.O.I. 2017 – corso base - corso avanzato - corso avanzato parete addominale e laparoceli" Modena 23-24 novembre 2017 231* Evento formativo 17 MG 201 “Lo sviluppo del sistema di gestione per la qualità ed il governo clinico” Ed.1 Policlinico di Modena – (48 crediti ECM) Modena 30 novembre 2017 232* Evento formativo 17 FSC 170 Ed.1 "La gestione del paziente chirurgico: valutazione dell'iter diagnostico-terapeutico" (50 crediti ECM) Policlinico di Modena – Modena 15 dicembre 2017 233* Evento formativo 17 FSC 169 Ed. 1 "Il paziente chirurgico: valutazione e gestione delle complicanze" (50 crediti ECM) Policlinico di Modena – Modena 21 dicembre 2016 2018 234 Corso “Chirurgia laparoscopica delle endometriosi profonde” Negrar (VR) 14-15 marzo 2018 235 Evento formativo FAD codice ECM 17FAD283 "Il Decreto Legislativo 81/08 per i lavoratori – parte generale" Policlinico di Modena. (4 crediti ECM) Modena 20 marzo 2018 236* Corso143 “L'importanza delle Non Technical Skills – NTS all'interno delle sale operatorie” Ed.1 - Docente. Modena 18 aprile 2018 237 Evento formativo FAD codice ECM 218346 Ed.1 "Il linfoma di Hodgkin" (8 crediti ECM) Milano 22 aprile 2018 238 Evento formativo FAD codice ECM 198244 Ed.1 "I tumori nell'anziano: tra assistenza e ricerca" (13.5 crediti ECM) Milano 22 aprile 2018 239 Evento formativo FAD codice ECM 193549 Ed.1 "Diagnosi e terapia dei tumori nell'anziano" (12 crediti ECM) Milano 23 aprile 2018 240 Corso “Corso base di chirurgia robotica” Grosseto 14-17 maggio 2018 241* Evento formativo 143 “L'importanza delle Non Technical Skills – NTS all'interno delle sale operatorie” Ed.3 - Docente. Modena 4 giugno 2018 242* Evento formativo 226 “Lo sviluppo del sistema di gestione per la qualità nell'ottica del rinnovo dell'accreditamento aziendale” Ed.1 Modena 15 giugno 2018 243 Corso “Advanced hands-on course in robotic colorectal surgery” Grosseto 26-28 giugno 2018 244* Evento formativo 255 “CDG Academy – il ciclo della performance” Ed.1 (3 crediti ECM) Modena 17 settembre 2018 245 Corso “Pressurized Intraperitoneal Aerosol – PIPAC – Including technical aspects and occupational health safety operational procedures” Roma 7 dicembre 2018 246* Evento formativo 16 FSC 123 "Il paziente chirurgico: valutazione e gestione delle complicanze" (30 crediti ECM) Policlinico di Modena – Modena 15 dicembre 2018 247* Evento formativo 17 FSC 170 Ed.1 "La gestione del paziente chirurgico: valutazione dell'iter diagnostico-terapeutico" (50 crediti ECM) Policlinico di Modena – Modena 15 dicembre 2017 2019 248 Evento formativo FAD codice ECM 268588 "Il codice di deontologia medica" (12 crediti ECM) Roma 27 agosto 2019 249 Evento formativo FAD codice ECM 252592 "Trattamento dell'atrofia vulvo-vaginale in menopausa" (12 crediti ECM) Milano 3 settembre 2019 250* Evento formativo 19 TS 031 ed.1 "Il decreto legislativo 81/08 per i lavoratori – parte specifica alto rischio" (12 crediti ECM) Modena 19 marzo 2019 251* Evento formativo 19 TS 031 ed.1 "Il decreto legislativo 81/08 per i lavoratori – parte specifica alto rischio" (12 crediti ECM) Modena 19 marzo 2019 252* Evento formativo 19 FAD AD 098 ed.2 "D.Lgs 230-95 La radioprotezione nelle attività sanitarie. La radioprotezione dell'operatore" (5 crediti ECM) Modena 15 dicembre 2019 253 Evento formativo FAD codice ECM 254684 "Salute e migrazione: curare e prendersi cura" (12 crediti ECM) Roma 15 novembre 2019 254 Evento formativo FAD codice ECM 254684 "La salute globale" (10 crediti ECM) Roma 15 novembre 2019 255 Evento formativo FAD codice ECM 255119 "Il sonno e i suoi disturbi. Una revisione degli aspetti fisiologici, clinici e di trattamento" (15 crediti ECM) Milano 20 novembre 2019 256 Evento formativo FAD codice ECM 249947 "Antiaggregazione nella prevenzione cardio-oncologica: dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica quotidiana" (15 crediti ECM) Milano 22 novembre 2019 257 Evento formativo FAD codice ECM 255107 "Fisiopatologia, aspetti clinici e terapeutici delle infezioni urinarie dall'infanzia alla terza età" (22,5 crediti ECM) Milano 22 novembre 2019 258 31° Congresso Palazzini Chirurgia dell'Apparato Digerente. Roma 28-29 novembre 2019 259 Evento formativo FAD codice ECM 247443 "La certificazione medica: istruzioni per l'uso" (8 crediti ECM) Roma 3 dicembre 2019 260 Evento formativo FAD codice ECM 276906 "Antimicrobial stewardship: un approccio basato sulle competenze" (13 crediti ECM) Roma 3 dicembre 2019 261 Evento formativo FAD codice ECM 267346 "La salute di genere" (8 crediti ECM) Roma 6 dicembre 2019 262* Evento formativo 19 TS 004 ed.2 "BLS-D Categoria B per sanitari secondo le linee guida IRC 215" (8 crediti ECM) Modena 13 dicembre 2019 263* Evento formativo 19 FSC 202 "La gestione del paziente chirurgico: valutazione dell'iter diagnostico-terapeutico" (50 crediti ECM) Policlinico di Modena – Modena 16 dicembre 2019 264* Evento formativo 19 FSC 201 Ed.1 "La gestione del paziente chirurgico: valutazione dell'iter diagnostico-terapeutico" (50 crediti ECM) Policlinico di Modena – Modena 16 dicembre 2019 2021 265 Corso di perfezionamento in “Management per la direzione di strutture sanitarie complesse) Fondazione Marco Biagi - Modena 20 gennaio 2021 con giudizio Idoneo (15 crediti ECM) Legenda: * Attestazione di evento avvenuto e/o di assegnazione crediti disponibile esclusivamente in versione informatizzata su sistema di registrazione TOM del Policlinico di Modena e/o sul portale COGEAPS. SOGGIORNI DI STUDIO E DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE Da ottobre 1997 a maggio 1998 presso il Diabetes Research Institute (Direttore Prof. C. Ricordi) University of Miami svolgendo le seguenti attività: - Processazione di pancreas umani per isolamento e preparazione insule di Langherans a scopo di trapianto in umani. - Processazione di tessuti ossei per isolamento e preparazione di cellule staminali da infondere in umani trapiantati con lo scopo di indurre chimerismo e tolleranza al rigetto di fegato e rene trapiantati. - Studi preclinici sull'utilizzo di anticorpi monoclonali nella prevenzione del rigetto di insule pancreatiche. - Chirurgia sperimentale volti alla cura del diabete negli umani. -Partecipazione alle attività di trapianto di rene, fegato, intestino e multiviscerale come osservatore e come secondo aiuto. 1998 presso il Second Department of Surgery, Direttore Prof. M. Makuuchi, Universty of Tokyo, Giappone, 1998 presso il Department of Transplantation and Immunology, Direttore Prof. K. Tanaka, Kyoto University, Giappone

Qualifiche
  • Chirurgia Generale
Patologie trattate
  • Colecistite
  • Ernia
  • Appendicite
  • Ernia Inguinale
  • Carcinoma del colonretto
  • Diverticolosi
  • Emorroidi
  • Tumore dello stomaco
  • Cisti
  • Fistola
  • Calcolosi della colecisti
  • Ernia ombelicale
  • Ernia crurale
  • Lipoma
  • Laparocele
  • Cisti pilonidale
  • Tumori del peritoneo con metodica HIPEC/PIPAC
  • Tumori del fegato
  • Tumori del pancreas
  • Patologia benigna gastrointestinale
  • Diastasi dei muscoli retti addominali
  • Patologie benigne delle vie biliari
  • Favo
  • Flemmone
  • Paronichia

Traguardi

Curriculum
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi dell’Aquila
Lingue parlate
Inglese, Spagnolo, Francese, Italiano

Indirizzi & Servizi

  • Policlinico di Modena
    Via del Pozzo 71, Modena (MO) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      351 880 4767
    • Servizio - Visita Costo
      Medicazione €150
      Prima Visita Di Chirurgia Generale €150
      Visita Di Chirurgia Generale €150
      Visita Proctologica €150
      Interventi Chirurgici €0
      Visita Di Controllo Di Chirurgia Generale €100
5
Basato su 434 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(434)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione