Chirurgo generale - Proctologo

Oreste Nardello

(0)
  • Indirizzo
    Policlinico Universitario Monserrato
    SS 554 km 4,500, Monserrato (CA) - View on map
Sei tu Oreste Nardello? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

CURRICULUM VITAE DOTT. ORESTE NARDELLO Lunga esperienza professionale in chirurgia generale iniziata nel 1989, prima come ospedaliero e poi come universitario. Si è interessato in particolare di patologie e interventi di chirurgia epatobiliaopancreatica e tiroidea e di diagnostica ecografica. Effettua interventi sia in elezione che in urgenza con tecnica "open" (ad addome eperto) che con tecnica laparoscopica ed ecografia diagnostica e interventistica E-mail orenar@tiscali.it Policlinico Universitario Azienda Mista AOU SS 554 Bivio per Sestu 09042 Monserrato Cagliari dal 1984 frequenta la Clinica Chirurgica dell’Università di Cagliari 24 Luglio 1987 Consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia il con votazione 110\110, dicutendo la tesi dal titolo: “Attuali orientamenti nella terapia chirurgica dell’ulcera perforata” 1987 Consegue Abilitazione con la votazione 80\90 Da dicembre 1987 a luglio 1989 sostituzione di medici di medicina generale di base 7 Luglio 1992 Consegue Specializzazione in Chirurgia Generale all'Università di Cagliari con la votazione di 50\50 con lode, discutendo la tesi dal titolo: “Importanza dell’ecotomografia nella diagnosi e terapia chirurgica dell’idatidosi epatica”. Agosto 1989 Assistente Ospedaliero essendo vincitore di concorso pubblico è stato assunto presso l'ASL N°8 in Clinica Chirurgica dell'Università di Cagliari. dal 1990 Si interessa di Ecotomografia Diagnostica, Interventistica ed Intraoperatoria Ha frequentato il corso di "Diagnostica con U.S. in chirurgia " presso l'Ist. di Chirurgia Generale e Sperimentale dell'Università di Pisa e il corso di “Ecografia interventistica” della SIUMB” presso il Servizio di Radiologia dell’Ospedale di Vimercate (MI). dal 1.10.1995 Dirigente Medico di I livello di ruolo a tempo pieno presso Clinica Chirurgica dell'Università di Cagliari. 1989/90 al 1996/97 Insegna “Chirurgia Polmonare” presso la Scuola Allieve Infermiere Professionali della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Cagliari. 1996 e 1997 Frequenta corsi di Lingua Inglese Pre-Intermediate e Intermediate presso la London School di Cagliari da maggio a Ottobre 1998 Frequenta corso di inglese per stranieri il presso la Miami-Dade County Public Schools Florida USA Maggio a Ottobre 1998 Frequenta Department of Surgery, Division of Transplantation diretto dal Prof Andreas G. Tzakis presso la University of Miami 2001 Insegna “Chirurgia dell’apparato digerente al III anno della scuola di specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia 2001 Frequenta “Corso residenziale di Chirurgia Epato-bilio-pancreatica: lesioni iatrogene e complicanze” a Genova dal Prof. G. M. Gazzaniga. Dicembre 2002 vince il concorso per Ricercatore all’Università di Cagliari per il settore scientifico disciplinare MED/18, confermato il 30.12.05 con rapporto di esclusività a tempo pieno dal 2003 insegna Anatomia Chirurgica al I e II anno della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dal 2003 Insegna Chirurgia Generale nel corso di Laurea breve per Ostetriche dal 2003 insegna corso opzionale di materiali, strumenti e tecnologie in chirurgia 23 al 26 giugno 2004, dal 15.giugno al 16.luglio 2005 responsabilità del reparto è stata affidata al dott. O. Nardello nei periodi di assenza del Direttore dal 2005 nominato Tutor-Valutatore per la prova pratica in chirurgia per l’esame di stato in Medicina e Chirurgia dal 2007 Insegna Chirurgia Generale e d’Urgenza nel corso di Laurea breve per Assistenti Sanitari e in quello per Tecnici della Prevenzione da Febbraio a Luglio 2008 frrequenta Master Sepsi in Chirugia presso l’Ospedale Gemelli di Roma 2009 Innsegnamento di Chirurgia d’urgenza nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia LAVORI SCENTIFICI, 1) - Linfoadenectomia e interventi allargati per carcinomi del cardias. P. Ledda, G. Pisano, F. Scintu, O. Nardello, G. Ragazzo Atti 87° Congresso SIC Torino 16-19 Ottobre 1985 Edizioni Centro Italiano Congressi - Torino 2) - Ulcorrafia e farmaci anti H2 nel trattamento dell'ulcera duodenale perforata: controllo clinico ed endoscopico a distanza. G. Pisano, O. Nardello, G. Ragazzo, C. Pani, G.P. Farina, A. Magnano, N. Belluardo, G. Passanisi Giorn. Ital. End. Dig. Vol. 11, N° 2, 81-86, 1988. Cortina Reviews 3) - Fisiopatologia delle emorragie digestive nella terza età A.D. Pinna, L. Marongiu, S. Cadoni, E. Luridiana, O. Nardello, R. Ottonello Atti II Congr. Naz. Soc. Ital. Chir. Geriatrica Vol. II 19884) - Pattern ecotomografici delle cisti idatidee del fegato L. Marongiu, A.D. Pinna, G. Iasiello, E. Luridiana, O. Nardello, M.V. Sirchia Atti Incontri di Patologia e Chirurgia Ospedale Binaghi Cagliari 10 - 11 Novembre 19895) - Valutazioni manometriche e scintigrafiche della motilità esofagea nei pazienti affetti da reflusso gastroesofageo. A.D. Pinna, L. Marongiu, G. Iasiello, E. Luridiana, O. Nardello, C. Palmas, P. Usai, M. Piga Atti Incontri di Patologia e Chirurgia Ospedale Binaghi Cagliari 10 – 11 Novembre 19896) - Nuovi aspetti di tecnica nel trattamento delle cisti idatidee del fegato. A.D. Pinna, L. Marongiu, G. Iasiello, C. Palmas, E. Luridiana, O. Nardello, M.V. Sirchia Atti Incontri di Patologia e Chirurgia Ospedale Binaghi Cagliari 10 –11 Novembre 19897) – Valutazioni sperimentali sull’azione della colla di fibrina umana (Tissucol) nelle lesioni epatiche. G. Iasiello, A.D. Pinna, L. Marongiu, C. Palmas, E. luridiana, G. Zicca, F. Coghe, O. Nardello, M.V. Sirchia, M.G. Corona Atti Incontri di Patologia e Chirurgia Ospedali Binaghi Cagliari 10 – 11 Novembre 19898) - Thoracic extension of hidatid cysts of the liver Ad. Pinna, L. Marongiu, S. cadoni, E. Luridiana, O. Nardello, D. C. Pinna Surgery, Gynecology and Obstetrics 1990; March vol 170: 233-238 Copyright 1990, by the Franklin H. Martin Memorial Foundation 9) – Importanza dell’ecotomografia nella diagnosi e terapia chirurgica dell’idatidosi epatica O. Nardello, P. Ledda, C. Gromo, M. Cagetti Atti Incontri di Patologia e Chirurgia Ospedale Binaghi Cagliari 18 –19- Dicembre 199210) - Le deiscenze anastomotiche nelle resezioni anteriori con sutura meccanica per cancro del retto. F. Autuori, L. Sitzia, P. Ledda, E. Ghinami, A. Hattab, O. Nardello, M. Cagetti Atti 95° Congr. SIC (Vol. II, 1951), 17-20 Ottobre 1993 Edizioni Minerva Medica - Torino 11) - Importanza della ETG nella diagnosi e terapia chirurgica dell'idatidosi epatica. O. Nardello, P. Ledda, E. Ghinami, F. Autuori, M. Cagetti Giornale Italiano di Chirurgia 1994; 48:1-7 CIC Edizioni Internazionali - Roma 12) - Morfologia, distribuzione anatomica e potenziale maligno dei polipi del colon-retto. Analisi di 262 polipi neoplastici asportati endoscopicamente. P. Ledda, E. Ghinami, O. Nardello, L. Sitzia, M. Cagetti Acta Chirurgica Italica. 1995; 50 (1): 32-38 Editrice La Garangola - Padova 13) - La chirurgia resettiva nel cancro del cardias al III e IV stadio. Considerazioni su 50 casi A. Mattana, O. Nardello, A. Uccheddu Atti 96° Congr. SIC, Roma 16-19 Ottobre 1994 Edizioni Minerva Medica - Torino 199414) - Il cancro dello stomaco dopo i 75 anni. Quale terapia ? A. Mattana, O. Nardello, A. Uccheddu 18° Congr. SICO Varese 10-12 Novembre 1994 Monduzzi Editore - Bologna 15) - Angiomi epatici: diagnosi e terapia. O. Nardello, A. Mattana, P. Ledda, M. Cagetti Chirurgia 1995; 8(3-4): 108-112 Edizioni Minerva Medica - Torino 16) - Il Linfoma gastrico primitivo. Considerazioni diagnostico-terapeutiche A. Uccheddu, A. Mattana, O. Nardello, M. Cagetti Giornale Italiano di Chirurgia 1995;Vol. XLIX (1): 5-13 CIC Edizioni Internazionali - Roma 17) – Ruolo dell’ecotomografia nello studio dell’ittero chirurgico O. Nardello, A. Mattana, A. Uccheddu, M. Cagetti Atti 24° Congr. SICU Milano 19-21 Novembre 1995 Centro Stampa Rozzano - Milano 18) – Il cancro dello stomaco nell’anziano A. Uccheddu, A. Mattana, O. Nardello, M. Cagetti Minerva Chirurgica 1996; 51 (1-2): 17-24 Edizioni Minerva Medica - Torino 19) – Adenocarcinoma dell’antro gastrico: gastrectomia totale vs gastrectomia subtotale A. Mattana, O. Nardello, A. Cois, A. Uccheddu M. Cagetti Giornale Italiano di Chirurgia 1996; 50: 1-8 CIC Edizioni Internazionali - Roma 20) - Cancer of the gastric antrum: comparison of total an subtotal gastrectomy A. Mattana, O. Nardello, A. Uccheddu, M. Cagetti Journal of Chemoterapy 1996; 8 (4): 98-100 E.I.F.T. srl - Firenze 21) – Sensibilità diagnostica dell’ecografia nell’ittero chirurgico O. Nardello, A. Mattana, P. Ledda, S. Luconi, M. Cagetti Giornale Italiano di Ultrasonologia 1996; 7 (2): 74-79 International University Press - Roma 22) – Cancro del moncone gastrico. Nostra esperienza O. Nardello, A Mattana, A. Cois, B. Boggio, A. Uccheddu, M. Cagetti Atti 98° Congr. SIC Roma 13-18 Ottobre 1996 Edito a cura della SIC – Roma; Stampato da Studio Tipografico Roma 23) – Il cancro dello stomaco dopo gli 80 anni A Mattana, O. Nardello, C. Gromo, A. Cois, A. Uccheddu, M. Cagetti Atti 98° Congr. SIC Roma 13-18 Ottobre 1996 Edito a cura della SIC – Roma; Stampato da Studio Tipografico Roma 24) - Influenza delle complicanze nel trattamento chirurgico del cancro del retto G. Floris, A. Cois, A Mattana, O. Nardello, E. Ghinami, A. Uccheddu, M. Cagetti Atti 98° Congr. SIC Roma 13-18 Ottobre 1996 Edito a cura della SIC – Roma; Stampato da Studio Tipografico Roma 25) – Le urgenze biliari nell’idatidosi epatica. E. Ghinami, A. Cois, A. Pisanu, C. Gromo, O. Nardello, G. Floris, A. Uccheddu, Atti 98° Congr. SIC Roma 13-18 Ottobre 1996 Edito a cura della SIC – Roma; Stampato da Studio Tipografico Roma 26) - Locally advanced gastric carcinoma: role and results of extended resection A. Mattana, O. Nardello, A. Cois, C. Gromo, A. Pisanu, A. Uccheddu Br. J. Surg. 1996; 83 (2): 5527) – Alterazioni della voce dopo tiroidectomia: ruolo del nervo laringeo superiore G.P. Farina, A. Baccoli, C. Pani, A. Usai, S. Di Ninni, O. Nardello, M. Pisano, V. Sitras Il Policlinico Sez. Chirurgia 1997; 104 (1): 1-13 Edizioni Luigi Pozzi - Roma 28) – La colla di fibrina umana nel trattamento della superficie parenchimale residua a pericistectomia totale per echinococco epatico A. Cois, G. Iasiello, O. Nardello, A. Mattana, A. Uccheddu, M. Cagetti Annali Italiani di Chirurgia 1997; LXVIII (5): 701-709 Cappelli Editore 29) – Il cancro del moncone gastrico: mito o realtà ? O. Nardello, A. Mattana, A. Uccheddu, M. Cagetti Il Giornale Italiano di Chirurgia 1998; 52: 1-11 CIC Edizioni Internazionali 30) - Prevalence of gastroesophageal reflux disease in Helicobacter Pylori- positive peptic ulcer disease and the short term effects of eradication therapy G. Illomei, M. Mocci, C. d’Orta, A. Baiocchini, C. Cossu, S. Lostia, O. Nardello Journal of Surgical Oncology 1999; 4: 31 Wiley - Liss 31) – Gastroesophageal reflux disease: role of helicobacter pilory infection. A clinical study. G. Illomei, M. Mocci, C. d’Orta, A. Baiocchini, C. Cossu, S. Lostia, O. Nardello Journal of Surgical Oncology 1999; 4: 30 Wiley - Liss 32) - Proposed rat model for the evaluation of the influence of pH variations on Helicobacter Pylori virulence. G. Illomei, E. Illomei, A. Guadalaxara, C. d’Orta, A. Baiocchini, C. Cossu, O. Nardello Journal of Surgical Oncology 1999; 4: 34 Wiley - Liss 33) – I tumori non resecabili della testa del pancreas e della regione perivateriana: quale palliazione. Evoluzione negli ultimi 27 anni. O. Nardello, A. Uccheddu, M. Cagetti Chirurgia 1999; 12 (3): 173-180 Edizioni Minerva Medica 34) – La lobectomia tiroidea: attuali indicazioni. Nostra esperienza clinica. A. Baccoli, C. Pani, M. Pisano, O. Nardello, M. Mocci, G.P. Farina Il Policlinico – Sez. Chirurgia 1999; 106 (1): 1-7 Edizioni Luigi Pozzi – Roma 35) – Ruolo delle metodiche per immagini nella diagnosi e terapia dell’idatidosi epatica. G.P. Farina, O. Nardello, C. Pani, G.P. Perinu, E. Milesi, M. Cagetti Il Policlinico Sez. Chirurgia 2000; 107 (1): 1-9 Edizioni Luigi Pozzi - Roma 36) – Ruolo dell’ecografia nella diagnosi di stadio delle cisti idatidee epatiche M. Milesi, G. Illomei, S. Musu, O. Nardello, G. Bortoletti, M. Cagetti Atti I Convegno regionale sardo Soc. Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi Cagliari 6-7 Ottobre 200037) – Ruolo delle metodiche per immagini nella diagnosi e terapia dell’idatidosi epatica. M. Milesi, S. Musu, M. Muggianu, O. Nardello, M. Cagetti Atti I Convegno regionale sardo Soc. Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi Cagliari 6-7 Ottobre 200038) – Utilità dell’eco-color-doppler nella diagnosi preoperatoria della patologia nodulare tiroidea S. Musu, M. Milesi, O. Nardello, G.P. Farina, M. Cagetti Atti I Convegno regionale sardo Soc. Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi Cagliari 6-7 Ottobre 200039) – Treatment of hepatocellular carcinoma: results on surgically resected cases. G. Illomei, M. Mocci, C. Murru, O. Nardello, M. Cagetti Atti 4th Congress of the European Chapter of International Hepato-Pancreato-Biliary Association Amsterdam May 27-30, 2001 Monduzzi Editore 40) – The contribution of preoperative Ultrasonography in the surgical treatment of hepatic hydatid disease G. Illomei, M. Mocci, C. Murru, O. Nardello, M. Cagetti Atti 4th Congress of the European Chapter of International Hepato-Pancreato-Biliary Association Amsterdam May 27-30, 2001 Monduzzi Editore 41) - Attuali orientamenti nel trattamento delle neoplasie a cellule di Hurtle A. Baccoli, A. lai, C. Pani, O. Nardello, G.P. Farina, M. Cagetti Endocrinochirurgia Settembre 2001 Giuseppe De Nicola Editore - Napoli 42) - Complicanze biliari della colecistectomia laparoscopica: nostra esperienza a confronto con la colecistectomia laparotomia O. Nardello, M Muggianu, Gp Farina, M Cagetti Il Giornale di Chirurgia 2003; vol 24(6/7): 225-23043) – Gallbladder cancer: a 33-year experience O. Nardello, Roberto Bragotti, Marilena MUggiano, GP Farina, Marino Cagetti. Osp Ital Chir 2004, 10: 611-61844) – Le cisti displasiche del fegato: nostra esperienza. O. Nardello, M Muggianu, V Cabras, GP Farina, M Cagetti Minerva Chirurgica 2004; 59(4): 351-36245) – Calcinosi tumorale in una paziente sarda: caso clinico-patologico simulante la malattia idatidea P. Pilloni, D fanni, O. Nardello, M. Cagetti, G. Faa Patologica 2004; 96: 470-47446) – Tumoral Calcinosis: a case report O. Nardello, M. Muggianu, M. Cagetti Chirurgia Italiana 2005; 57: 103-10747) – Valutazione ecografica della vitalità/fertilità nell’idatidosi epatica come indicazione alla pericistectomia O. Nardello, G. Bortoletti, M Muggianu, M Conchedda, M Cagetti Ann Ital Chir 2006; 77: 223-23148) – Agenesis of the gallbladder O. Nardello, M Muggianu, M Cagetti Ann Ital Chir 2007; 78: 45-4749) – Villous adenoma of the ampolla of Vater: a case report an review of the letterature O. Nardello, M Muggianu, C. Cagetti Chirurgia 2007; 20(2): 105-10750) – A rare case of vagus nerve schwannoma O. Nardello, A. Cois, A Pisanu, G Floris, G Parodo, G Faa, A. Uccheddu Chir Ital 2007; 59(6): 907-91051) – Risk factors for nodal metastasis and recurrence among patients with papillary thyroid microcarcinoma: differences in clinical relevance between nonincidental and incidental tumors A Pisanu, I Reccia, O Nardello, A Uccheddu World J Surg (2009) 33: 460-468 Alcuni lavori scientifici sono stati argomento di comunicazione orale ai congressi della Società Italiana di Chirurgia ai quali ha partecipato attivamente L’interesse per la chirurgia e il costante aggiornamento è dimostrato dalla partecipazione ai numerosi Congressi e corsi nazionali e internazionali. 1) - VII Congr. Naz. Soc. It. Endocrino chirurgia III Congr. Naz. Soc. It. Fisiopatologia Chir. II Congr. Naz. Soc. It. Chir. Geriatrica Palermo 19882) - Incontri di Patologia e Chirurgia all'Osp. Binaghi Cagliari 19893) - II International Postgraduate Course on Hepato Pancreato Biliary Surgery Padova 19894) - XX Congr. Nazionale Soc. It. di Trapianti d'Organo Cagliari 19895) - Corso Avanzato Interattivo " Le Terapie Ecoguidate" Bologna 19906) - III Congr. Naz. SIUMB VI Giornate Internazionali di Ultrasonologia Bologna 19907) - Corso di aggiornamento su "Trattamento delle varici essenziali degli arti inferiori" VI Congr. Naz. della Soc. di Chir. del Mediterraneo Latino Cagliari 19908) - Corso di perfezionamento in "Diagnostica con Ultrasuoni In Chirurgia" Pisa 19919) - Ecografia Avanzata e Strategia Chirurgica nei Tumori dell’Apparato Digerente Bari 199110) - VI Corso di Aggiornamento Itinerante in Ecografia Internistica su "Ecografia Clinica delle Vie Biliari" SIRM Cagliari 199211) - Incontri di Patologia e Chirurgia all'Osp. Binaghi Cagliari 199212) - 95° Congr. Naz. Soc. It. di Chir. Milano 199313) - 45th Annual Meeting of American Association for the study of liver disease November 1115, 1995, Chicago, Illinois 14) - XIX Congr. Naz. Soc. Ital. Chir. Oncol. Firenze 2-4 Novembre 199515) - Incontri su Pancreatite acute ed emorragie digestive. Stato dell’arte. Cagliari 20 Ottobre 199516) - XXIV Congr. Naz. Soc. Ital. Chir. d’Urg. Milano 19-21 Nov. 199517) - Due giorni di Chirurgia d’Urgenza e d’Elezione Cagliari 6-7 Settembre 199618) - 98° Congr. Naz. Soc. Ital. di Chir. Settimana Chirurgica Italiana: SIC, SICO, SICU, SICG, SICE, SIFiPaC, SITO, SPIGC. Roma 13-18 Ottobre 199619) – Per 6 mesi, da Maggio ad Ottobre 1998, ha frequentato il Department of Surgery, Division of Transplantation diretto dal Prof. A. Tzakis presso la University of Miami. 19) - Convegno Scientifico: Il cancro della tiroide Cagliari 15 Maggio 199920) - SICADS Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery. Tour Sardegna - Ernioplastica inguinale: tecniche a confronto Cagliari 22 Maggio 199921) - II Workshop “ Radiofrequenza con ago freddo Milano 31 Marzo 200022) - Incontri di Chirurgia Cagliari 16 Giugno 200023) - Incontri SICO. Neoplasie differenziate della tiroide – Palliazione del carcinoma del pancreas Cagliari 30 Giugno ° Congr. SIC Settimana Chirurgica Italiana. Roma 15-20 Ottobre 200025) - Incontri SICO – L’Epatocarcinoma Cagliari 6 Aprile 200126) – II Corso Residenziale di Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica: lesioni iatrogene e complicanze. Genova 22 – 24 Novembre 200127) – SIC 104° Congresso Roma 13-16 Ottobre 200228) – III Corso Residenziale di Chirurgia Epatobiliopancreatica: Updates di tecnica chirurgica 28-30 Novembre 200229) – Tiroide attualità e prospettive diagnostiche e terapeutiche Cagliari 1 Marzo 200330) – SIC 105 Congresso Napoli 5-8 Ottobre 200331) – Corso di aggiornamento su: Trattamento multimodale delle metastasi epatiche SIC Napoli Ottobre 200332) – SIC 106 Congresso Roma 17-20 Ottobre 200433) – SIC 107 Congresso Cagliari 10-12 Ottobre 200534) – SIC 108 Congresso Roma 15-18 Ottobre 200635) – Corso teorico pratico di chirurgia endoscopica generale, ginecologica, urologia Cagliari 4-7 luglio 200736) – Master Sepsi in Chirurgia Roma Univ Cattolica 200837) – Corso di endoscopia ginecologica (one-port-X CONE) 23 Giugno 2010 PROGETTI DI RICERCA AI QUALI HA COLLABORATO IL DOTT. ORESTE NARDELLO 1) 1992 - Progetti di ricerca afferenti alla quota dello stanziamento di bilancio 60%. Titolo della ricerca: localizzazioni rare dell’idatidosi nell’uomo 2) 1992/93 - Progetto di ricerca scientifica (Quota 40%), Titolo del progetto nazionale di ricerca: Tecnologie avanzata in chirurgia. Responsabile dell’unità operativa Prof. M. Cagetti. Titolo specifico del progetto svolto dall’unità operativa: Le nuove tecnologie nell’intervento di cisto-pericistectomia per idatidosi epatica. 3) 1993 - Progetti di ricerca afferenti alla quota dello stanziamento di bilancio 60%. Titolo della ricerca: La complicanza occlusiva nel cancro del colon-retto: valutazioni cliniche e terapeutiche 4) 1993/94 - Progetto di ricerca scientifica (Quota 40%), Titolo del progetto nazionale di ricerca: Tecnologia avanzata in chirurgia. Responsabile dell’unità operativa Prof. M. Cagetti. Titolo specifico del progetto svolto dall’unità operativa: Le nuove tecnologie nell’intervento di cisto-pericistectomia per idatidosi epatica 5) 1994 - Progetti di ricerca afferenti alla quota dello stanziamento di bilancio 60%. Titolo della ricerca: La complicanza occlusiva nel cancro del colon-retto: valutazioni cliniche e terapeutiche 6) 1995 – Ricerca Scientifica MURST 40%.Ruolo del bisturi a ultrasuoni nella esecuzione dell'intervento di pericistectomia totale per la cura dell’idatidosi epatica 7) 1995 - Progetti di ricerca afferenti alla quota dello stanziamento di bilancio 60%.Titolo della ricerca: Ruolo della resezione epatica nel trattamento della patologia benigna non idatidea del fegato. Responsabile Prof. M. Cagetti 8) 1996 - Progetti di ricerca afferenti alla quota dello stanziamento di bilancio 60%.Titolo della ricerca: Ruolo della resezione epatica nel trattamento della patologia benigna non idatidea del fegato. Responsabile Prof. M. Cagetti 9) 1997 - Progetto di ricerca locale (ex 60%), Area scientifico-disciplinare: 06, Settore scientifico-disciplinare FO8A, esercizio 1997. Titolo della ricerca: Tiroidectomia totale extracapsulare e danno vocale da lesione della branca esterna del nervo laringeo superiore. Aspetti tecnici e valutazione medico-legali. Responsabile della ricerca Prof. G.P. Farina 10) 1997 – Titolo del programma di ricerca: Tecnologie avanzata in chirurgia. Responsabile Prof. M. Cagetti. Titolo specifico del programma svolto dall’Unità di Ricerca: Studio dei limiti e tolleranza alle resezioni intestinali molto estese nell'esperienza clinica. Basi cliniche dell’applicazione dell’intestino artificiale 11) 1997 - Progetti di ricerca locale (ex quota 60%). Area scientifico-disciplinare 06 Settore scientifico-disciplinare FO8A.Titolo della ricerca: Progetto pilota per l’applicazione pratica della cartella clinica computerizzata in chirurgia. Valutazione delle problematiche e dei risultati in campo scientifico, assistenziale e didattico. Responsabile Prof. M. Cagetti 12) 1998 - Progetti di ricerca locale (ex quota 60%). Area scientifico-disciplinare 06 Settore scientifico-disciplinare FO8A.Titolo della ricerca: Progetto pilota per l’applicazione pratica della cartella clinica computerizzata in chirurgia. Valutazione delle problematiche e dei risultati in campo scientifico, assistenziale e didattico. Responsabile Prof. M. Cagetti 13) 1999 - Progetti di ricerca locale (ex quota 60%). Area scientifico-disciplinare 06 Settore scientifico-disciplinare FO8A. Titolo della ricerca: Lesioni iatrogene delle vie biliari: valutazioni cliniche e terapeutiche alla luce delle moderne procedure chirurgiche. Responsabile Prof. M. Cagetti 14) 2000 – Progetti di ricerca locale (ex quota 60%). Area scientifico-disciplinare 06 Settore scientifico-disciplinare FO8A. Titolo della ricerca: Lesioni iatrogene delle vie biliari: valutazioni cliniche e terapeutiche alla luce delle moderne procedure chirurgiche. Responsabile Prof. M. Cagetti 15) 2003 Progetti di ricerca locale (ex quota 60%). Area scientifico-disciplinare 06 Settore scientifico-disciplinare FO8A. Diagnosi e terapia delle lesioni focali epatiche primitive e secondarie: metodiche a confronto Responsabile Oreste Nardello 16) 2004 Progetti di ricerca locale (ex quota 60%). Area scientifico-disciplinare 06 Settore scientifico-disciplinare FO8A Diagnosi preoperatoria di fertilita’/vitalita’ dell’idatidosi epatica ai fini della terapia chirurgica Responsabile Prof M. Cagetti 17) 2006 Progetti di ricerca locale (ex quota 60%). Area scientifico-disciplinare 06 Settore scientifico-disciplinare FO8A studio ecografico dei tumori della tiroide Responsabile Dott O. Nardello 18) 2007 – Progetti di ricerca locale (ex quota 60%). Area scientifico-disciplinare 06 Settore scientifico-disciplinare FO8A Trattamento e prognosi dei tumori dei tessuti molli retroperitoneali Responsabile Dott. O. Nardello INTERVENTI ESEGUITI COME OPERATORE INTERVENTO N° APPENDICECTOMIE 101 PLASTICA INGUINALE SEC BASSINI 2 STRIPPING GRANDE SAFENA 4 SFINTEROTOMIA INTERNA LAT SN 6 EMORROIDECTOMIA SEC M.M. 33 ESCISSIONE LIPOMA 6 POLIPO CANALE ANALE 3 DRENAGGIO ASCESSO PERIANALE 9 AMPUTAZIONE DI COSCIA 6 PLASTICA INGUINALE TENSION FREE 112 BIOPSIA ESCISSIONALE LINFONODO LAT. CERV 1 FISTULECTOMIA 3 ESCISSIONE SINUS PILONIDALIS 5 DRENAGGIO PERCUTANEO RACCOLTE ADDOMINALI PARACENTESI 11 DRENAGGIO PERCUTANEO RACCOLTE PLEURICHE TORACENTESI 7 PEI (PERCUTANEOUS ETHANON INJECTION) HCC 48 BIOPSIE EPATICHE ECOGUIDATE 17 PLASTICA CRURALE SEC BASSINI 15 VIDEOLAPAROCOLECISTECTOMIA 76 TROMBOEMBOLECTOMIA ART FEMORALE FOGARTY 3 ULCURROFIA GASTRICA 2 PLASTICA PARETE ADDOMINALE PER LAPAROCELE 11 PAIR 1 ESPLORAZIONE ED EMOSTASI FERITA 4 APERTURA ANO ILIACO 1 SUTURA PERFORAZIONE ILEO 1 CIECOSTOMIA 2 CHIUSURA ANI ILIACO 1 TIROIDECTOMIA TOTALE 10 TERMOABLAZIONE CON RF 1 TROMBOEMBOLECTOMIA ART OMERALE FOGARTY 1 VISCEROLISI 2 ANO ILIACO SN 1 COLECISTECTOMIA LAPAROTOMICA 2 ESCISSIONE ENDOMETRIOSI OMBELICO 1 RESEZIONE ILEALE 1

Qualifiche
  • Chirurgia Generale
  • Ecografia
Patologie trattate
  • Ernia
  • Colecistite
  • Appendicite
  • Fistola
  • Emorroidi
  • Ernia Inguinale
  • Diverticolosi
  • Ragade anale
  • Calcolosi della colecisti
  • Laparocele
  • Fistola anale
  • Ecografia diagnostica della tiroide
  • Ecografia diagnostica epatobiliopancreatica
  • Puntura percutanea ecoguidata per esame citoistologico
  • Patologia tiroidea

Indirizzi & Servizi

  • Policlinico Universitario Monserrato
    SS 554 km 4,500, Monserrato (CA) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Di Chirurgia Generale €0
5
Basato su 4 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(4)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione