Psichiatra - Psicoterapeuta - Neuropsichiatra infantile

Paolo Brambilla

(0)
  • Indirizzo
    Ospedale Maggiore Policlinico Milano
    Via Francesco Sforza, 35, Milano (MI) - View on map
  • Telefono
      039 968 6740
Sei tu Paolo Brambilla? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Websites https://www.unimi.it/it/ugov/person/paolo-brambilla1 https://www.policlinico.mi.it/reparti/61/psichiatria https://research.com/u/paolo-brambilla Mi sono laureato in medicina e chirurgia con lode (Università Statale di Milano), specializzato in psichiatria con lode (Università di Pavia) e dottorato in neurofisiologia e neurofarmacologia (Università di Genova). Sono anche neuropsichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza (ex. art. 1, c.4, L.175/92) e psicoterapeuta. Durante il mio percorso professionale mi sono perfezionato in psicofarmacologia, neuroimaging e neuropsicologia presso le Università di Pittsburgh-Pennsylvania, San Antonio-Texas e Chapel Hill-North Carolina negli Stati Uniti. Attualmente sono Professore di Psichiatria presso l’Università Statale di Milano e presso l’Università di Houston-Texas, USA, e sono Direttore della S.C. Psichiatria presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Durante la mia formazione e pratica clinica ho sviluppato interesse per la comprensione e la cura di disturbi depressivi, bipolari, d’ansia, psicotici, da stress e dello sviluppo. Effettuo inoltre perizie medico-legali in ambito psichiatrico e psicologico. Dopo una prima visita psichiatrica imposteremo un programma condiviso di intervento di tipo psicofarmacologico, psicoterapico o integrato. Durante il percorso cercheremo assieme di capire quale sia e da cosa derivi il malessere psichico per identificare la migliore cura possibile. Da un punto di vista scientifico e di ricerca sono stato invitato come oratore presso i più importanti congressi in ambito di neuropsichiatria, psicofarmacologia e neuroscienze; sono autore di oltre 400 articoli scientifici ed ho ottenuto diversi riconoscimenti nazionali, europei ed internazionali. Sono anche direttore editoriale di alcuni giornali scientifici internazionali (JAD, JAD Reports, Minerva Psychiatry) e Consigliere del Comitato Esecutivo dello European College of NeuroPsychopharmacology (ECNP). Sono infine tra gli scienziati più citati a livello internazionale nel campo dei disturbi bipolari (Web of Science), nell'area "Neurosciences & Psychology" (Top Italian scientists) e menzionato in base agli indici di citazioni scientifici standardizzati da Plos Biology (18,10: e3000918, 2020). skype name: paolobram1 twitter@paolobram1 https://www.linkedin.com/in/paolo-brambilla-143748a/ Scopus Author ID: 57215644762 Orcid ID: orcid.org/0000-0002-4021-8456 ResearcherID: B-4184-2010 SciProfiles: 450365 https://scholar.google.com/citations?user=aWOO-1wAAAAJ&hl=en

Qualifiche
  • Psicoterapia
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria forense
  • Psichiatria pediatrica e adolescenziale
  • Psicobiologia e neuroscienze cognitive
  • Psicodiagnostica
  • Psicoanalisi
  • Psicosomatica
  • Psicoterapia fenomenologico-dinamica
Patologie trattate
  • Disturbo post traumatico da stress
  • Depressione
  • Disturbo d'ansia generalizzato
  • Disturbi psicosomatici
  • Disturbo bipolare
  • Disturbo ossessivocompulsivo
  • Disturbo di personalità
  • Schizofrenia
  • Fobia
  • Stress
  • Depressione post partum
  • Ansia
  • Ansia da prestazione
  • Disturbo mentale
  • Disturbo di conversione
  • Disturbi dell'umore
  • Disturbi del pensiero
  • Disturbi dell'attenzione
  • Claustrofobia
  • Disturbi del Sonno
  • Disturbi sessuali
  • Agorafobìa
  • Rabbia
  • Sindrome da deficit di attenzione e iperattività
  • Dipendenza affettiva
  • Delirio
  • Farmacodipendenze
  • Psicosi manìaco-depressiva
  • Derealizzazione
  • Depersonalizzazione
  • Pseudodemenza depressiva
  • Dipendenza
  • Consulenze online
  • Perizie medico-legali

Traguardi

Curriculum
  • Università degli Studi di Milano
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Genova
  • University of Pittsburgh, USA
  • University of Texas, USA
Lingue parlate
Italiano, Inglese

Indirizzi & Servizi

  • Ospedale Maggiore Policlinico Milano
    Via Francesco Sforza, 35, Milano (MI) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      039 968 6740
    • Servizio - Visita Costo
      Prima Visita Psichiatrica €200
      Visita Psichiatrica €200
      Consulenza Tecnica Di Parte €500
      Visita Neuropsichiatrica €500
      Visita Psichiatrica Di Controllo €150
      Visita Psichiatrica Domiciliare €500
0
Basato su 0 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(0)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione