Psicologo clinico - Psicoterapeuta - Psicologo

Paolo Di Biagio

(0)
  • Indirizzo
    Dott. Paolo Di Biagio
    Corso Mazzini 13, Pavia (PV) - View on map
Sei tu Paolo Di Biagio? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Dott. Paolo Di Biagio Indirizzo Via Olevano n° 140, 27100 Pavia. Telefono 0382 062892 Cell. 347 25 08 803 E-mail paolodibi @virgilio.it paolo_dibiagio@asst-pavia.it Nazionalità Italiana Data di nascita Pescara 25/08/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 16 aprile 2006 a tutt’oggi. • Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL di Pavia, Viale Indipendenza n°3. 27100 Pavia. C/o Ser.D. Voghera, Via Carlo Emanuele, 27058. • Tipo d’azienda o settore Azienda Sanitaria Locale. Attualmente divenuta ASST Pavia • Tipo d’impiego Dirigente Psicologo Psicoterapeuta • Principali mansioni e responsabilità Psicologo clinico e psicoterapeuta (diagnosi e cura) con l’utenza che presenta problematiche di tossicodipendenza, sieropositività, disadattamento sociale, doppia diagnosi. Tutoring specializzandi e post lauream. Dal dicembre 2010: Incarico dirigenziale di natura Professionale di Alta Specializzazione denominato “Psicologo componente d’equipe U.O.S. Ser.D sede di Voghera e gestione gruppi art. 75 e 121 DPR 309/1990 attraverso l’applicazione del modello della “terapia strategica breve”. Dall'ottobre del 2013 a giugno 2016, Psicologo clinico presso l’Unità Operativa Carcere, con sede a Voghera. Psicologo clinico e psicoterapeuta per il servizio sperimentale di prevenzione (target utenti dai 10 ai 20 anni) organizzato dal Dipartimento delle Dipendenze (“Problemi in corpo soluzioni in mente”). Dall’Ottobre 2015 al giugno 2016, Psicologo in equipe multidisciplinare, con firma del PI, ai sensi del decreto aziendale n° 239/ Dgi del 6/10/ 2015: “Determinazione in ordine a D.d.g. N° 7060 del 28/8/2015: “Approvazione dell'avviso pubblico per interventi psicosocio-sanitari a famiglie con adolescenti in difficoltà per favorire processi di inclusione sociale e di contrasto alla povertà”. Dall’anno scolastico 2016/17 all’anno scolastico 2018/19, collaborazione con il progetto “In Dipendenza” del Comune di Stradella (PV), per interventi di prevenzione nella Scuola Media Statale (tot. 25 ore annue), gestita dalla Cooperativa Sociale Onlus “La Collina”. Prevista la partecipazione al tavolo Interaziendale Prevenzione del Bullismo e Cyberbullismo, gestito dalla RIMI (Rete Integrata Materno Infantile) dell’ASST Pavia, dal 2020. Attività di Psicologia Clinica e Psicoterapia in intramoenia presso l’ASST di Pavia. • Date (da – a) 16/12/2000 – 15/04/2006. • Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL Città di Milano (attualmente ATS), Corso Italia 19, 20122 Milano. • Tipo d’azienda o settore Azienda Sanitaria Locale. • Tipo d’impiego Dirigente Psicologo Psicoterapeuta. • Principali mansioni e responsabilità Ho lavorato con l’utenza che presentava problematiche legate all’alcoldipendenza. Ho svolto l’attività di tutoring per gli psicologi tirocinanti. Ho avuto l’incarico di collaborare alla gestione della biblioteca multimediale dell’azienda. Ho esercitato l’attività psicoterapeutica privata all’interno dell’azienda, in intramoenia. • Date (da – a) 15 Ottobre 1999 - 15 Ottobre 2000. • Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL di Pavia, Ser.D. • Tipo d’azienda o settore Azienda Sanitaria Locale • Tipo d’impiego Consulente Psicologo Psicoterapeuta • Principali mansioni e responsabilità Attività di psicologo psicoterapeuta con l’utenza che presentava problematiche legate all’alcoldipendenza-tossicodipendenza, soprattutto all’interno della Casa circondariale di Pavia. • Date (da – a) 22 Ottobre 1999 - giugno 2000. • Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Tecnico .I.S. Liceo Scientifico Tecnologico Alessandrini Via Einaudi n° 3, 20081 Abbiategrasso (MI). • Tipo d’azienda o settore Scuola media Superiore Statale. • Tipo d’impiego Con l’incarico del Provveditore agli studi di Milano, insegnante di Filosofia. • Principali mansioni e responsabilità Gestione della didattica relativa alla materia d’insegnamento, valutazione studenti. • Date (da – a) 16 settembre 1999 - Giugno 2000. • Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Tecnico Statale .O.S. “M. Curie” di Cernusco sul naviglio (MI), Via Masaccio n°4, 20063. • Tipo d’azienda o settore Scuola media Superiore Statale. • Tipo d’impiego Con l’incarico del Provveditore agli studi di Milano, insegnante di Scienze dell’Educazione. • Principali mansioni e responsabilità Gestione della didattica relativa alla materia d’insegnamento, valutazione studenti. • Date (da – a) Ottobre 1999 - maggio 2000. • Nome e indirizzo del datore di lavoro Liceo Scientifico Statale “Galilei”, Via Ugo Foscolo, 15, 27058 Voghera PV • Tipo d’azienda o settore Scuola Media Superiore Statale. • Tipo d’impiego Incarico libero professionale su progetto gestito dal Liceo Scientifico Statale “Galilei” di Voghera. • Principali mansioni e responsabilità Consulenza psicologica agli studenti. • Date (da – a) Aprile 1999 – giugno 2000. • Nome e indirizzo del datore di lavoro Piano Territoriale d’Intervento per l’Infanzia e l’Adolescenza, (progetto di attuazione della legge 285/97 -Accordo programma n° 6 : “Una bussola per il futuro”. • Tipo d’azienda o settore Comune di Voghera. • Tipo d’impiego Incarico libero professionale di gestione del Consultorio Adolescenti. • Principali mansioni e responsabilità Consulenza psicologica alle famiglie. • Date (da – a) 22 Ottobre 1998 Giugno 1999. • Tipo d’impiego Con l’incarico del Provveditore agli studi di Milano, insegnante di Filosofia. • Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Tecnico I.S. Liceo Scientifico Tecnologico “Mattei” Via Martiri Di Cefalonia n° 46, 20097 S. Donato Milanese. • Tipo d’azienda o settore Scuola Media Superiore Statale. • Principali mansioni e responsabilità Gestione della didattica relativa alla materia d’insegnamento, valutazione studenti. • Date (da – a) 10/05/ ‘96 al 06/06/’98 (con l’interruzione di un mese). • Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL di Pavia Viale Indipendenza n°3 Pavia. C/o il consultorio familiare di Stradella. • Tipo d’azienda o settore Azienda Sanitaria Locale • Tipo d’impiego Psicologo Collaboratore • Principali mansioni e responsabilità Psicologo clinico con mansione consultoriale (area materno infantile), rapporto di collaborazione con organi istituzionali quale il Tribunale per i minori e la scuola pubblica, preparazione al parto delle gestanti, conduzione di attività inerenti l’affido familiare, consulenza psicologica, sostegno psicologico sul disagio infantile e adolescenziale. • Date (da – a) 29/12/ ‘94 - 22/03/ ‘96. • Nome e indirizzo del datore di lavoro NOT di Carate Brianza - USSL di Monza, divenuta ASL Milano 3, Viale Elvezia n°2. 20052 Monza (MI). • Tipo d’azienda o settore Azienda Sanitaria Locale • Tipo d’impiego Psicologo collaboratore • Principali mansioni e responsabilità Ho svolto l’ attività di consulente Psicologo all’utenza che presentava problematiche di tossicodipendenza, sieropositività, disadattamento sociale ecc. Vi ho anche ricoperto il ruolo di Psicologo per il SIL della stessa azienda, e per il CIC nell’ Istituto Gandhi di Besana (sportello di ascolto psicologico degli studenti). ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Anno Accademico 1982/’83 - 30/11/’89. • Nome e tipo d’istituto d’istruzione o formazione Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Pescara. • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Programma di studi ministeriale per i licei scientifici statali. • Qualifica conseguita Licenza liceale scientifica 1981/’83 • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 1983-89. • Nome e tipo d’istituto d’istruzione o formazione Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Psicologia Generale, Psicologia dell’età evolutiva, Psicopatologia, Psicologia dinamica, Psicologia Clinica, Psicodiagnostica, Tecniche di indagine della Personalità, Teorie della Personalità, Pedagogia, Statistica psicometrica, Psichiatria, Psicologia Fisiologica, Sociologia. • Qualifica conseguita Laurea in Psicologia indirizzo clinico applicativo. • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo, 1994. A tutt’oggi iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. • Date (da – a) Maggio ‘92. • Nome e tipo d’istituto d’istruzione o formazione Ufficio Scolastico Regionale Per il Friuli e la Venezia Giulia (Trieste Piazza Sant’Antonio Nuovo n.6). Esame sostenuto c/o. • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Abilitazione ministeriale all’insegnamento per la materia “Psicologia sociale e pubbliche relazioni” nel (confluita nella classe d’insegnamento: Filosofia, Psicologia, Scienze dell’educazione). • Qualifica conseguita Abilitazione ministeriale all’insegnamento. • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) Giugno ‘93. • Nome e tipo d’istituto d’istruzione o formazione Istituto I.P.A.A.E. di Pescara (Istituto di Psicologia Analitica e di Antropologia Esistenziale). • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Training teorico pratico in Training Autogeno applicato anche alla preparazione al parto. • Qualifica conseguita Istruttore di Training Autogeno. • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) Anno accademico ‘92-’93 - 23/03/99. • Nome e tipo d’istituto d’istruzione o formazione Scuola EMMECI di Torino, affiliata alla scuola di “Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma” diretta dal prof. L.Cancrini. • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale (familiare). Psicoterapia. • Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio della Psicoterapia. • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Iscrizione nell’elenco degli Psicologi-Psicoterapeuti, 1999 (Passaggio di iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Lombardia) • Date (da – a) Anno Accademico 2009-10, 2010-11 23/04/2015 • Nome e tipo d’istituto d’istruzione o formazione Corso biennale di Specializzazione in Etnopsicoterapia, presso la Libera Scuola di Terapia Analitica Li.S.T.A. di Milano • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Perfezionamento nella gestione del rapporto terapeutico con casi connotati da peculiarità culturali. • Qualifica conseguita Etnopsicoterapeuta. • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Corso addetti al primo soccorso (decreto ministeriale n. 388/03 del 15/07/2003, tenuto dall’ASST Pavia dal 05/04/2017 al 13/04/2017 (10 ore formative). PRIMA LINGUA Inglese • Capacità di lettura Buona. • Capacità di scrittura Discreta. • Capacità d’espressione orale Discreta. ALTRE LINGUE Spagnolo (amatoriale) Francesce (amatoriale) CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Esperienze nella gestione delle realtà relazionali, lavorando in contesti aziendali prevalentemente impegnati nella diagnosi e la cura delle patologie mentali, nello specifico: malattie psichiatriche, tossicodipendenze, disagio minorile e scolastico, problematiche familiari e di coppia. Ho acquisito competenze professionali pedagogiche e didattiche. Esperienza di contatto con la cultura africana e delle cure tradizionali psichiatriche del luogo, avuta in Mali, a seguito dell’associazione onlus Metis Africa con finalità di approfondimento delle conoscenze in campo etnoclinico, dal 31/12/2011 al 17/01/2012. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Nel’89: partecipazione alla pubblicazione del mensile di informazione e cultura “L’altra città” (edizioni Era Classica, Roma), rivista impegnata fondamentalmente nell’ambito dell’intervento sociale (collaboratore e redattore fino al Maggio del ’90). Nell’estate del ’90: attività d’animatore e sport organizer per la compagnia di vacanze studio in Inghilterra (Bristol) Alitur. Per il Comune di Voghera, come Psicologo, all’attivazione di un circuito informativo promozionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, come previsto dalla legge n° 285/97 (1999-2000). Dal 7/10/2016 a tutt’oggi, Segretario Provinciale AUPI (sindacato di categoria psicologi). CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Conoscenze da autodidatta dei programmi maggiormente in uso:Mic. Word, Mic. Excel, Mic. Office. Conoscenze dei programmi statistici Rdata e Stata. Buona capacità d’inserimento ed utilizzo d’Internet. Attestato di idoneità tecnica per l'espletamento di incarico di “addetto antincendio”, Corso di formazione del Comando dei Vigili del fuoco, ai sensi dell'art. 12 D.Lgs 19/09/1994 n°626, iniziato in data 05/11/2008 e conseguito in data 10/04/2008. Addetti alla Gestione Incendi, aggiornamento ai sensi del D.LGS 81/08 e s.m.i. (art. 37) e alle indicazioni della circolare Min. Interno Dip. Vigili del fuoco. Corso organizzato dall'ASST della Provincia di Pavia, 6/10/2016 (8 ore formative). Corso di addestramento sul campo relativo ai comportamenti da adottarsi per la gestione della struttura e degli impianti presenti (ascensori elettrici, condizionamento, gas medicinali, antincendio), esercitazioni pratiche. Tenuto dall’ ASST di Pavia in coerenza con il Piano Formativo Aziendale, il 22/09/2017 (5 ore formative). FORMAZIONE E AGGIORNAMENTI.  Disfunzioni cerebrali croniche nel bambino: diagnostica clinica e tecniche riabilitative, Centro Adriatico Fondazione Paolo Sesto, Pescara 26-27-28/03/’92 Revisione del concetto di terapia e di diagnosi nei diversi contesti , ’93 , c/o il Centro di Psicoterapia Human Factor di Pescara, (20 ore formative). Psicoterapie e oltre: i modelli relazionali in diversi contesti, Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale, Bari 18-19/03/’94 I centri di ascolto e consulenza, dell’ Osservatorio scuola, c/o il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano fra il ‘94 e il ‘95, (6 ore formative). L’utilizzo dei gruppi nei Ser.T., nel ‘96, c/o il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano (10 ore formative). Disturbi alimentari e sessualità 22/04/’95 c/o Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale (coop EMMECI di Torino). La consulenza tecnica per l’affido dei figli in caso di separazione conflittuale, 13/10/’95, Terapia familiare e strutturale. Corso di formazione e supervisione per operatori (Interventi sugli adolescenti a scuola), c/o Cooperativa Minotauro, istituto di analisi dei codici affettivi, 9-30/01, 15- 27/02/ ’96 (8 ore formative). Dal disturbo di comportamento all’autismo, 14-15/02/’97, c/o il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale (coop EMMECI di Torino). Intervento nelle situazioni di pregiudizio dei minori (1° e 2° parte), tenutosi presso le sedi della U.S.S.L. di Voghera fra il ‘96 e il ‘97 dal Centro del Bambino Maltrattato di Milano (27 ore formative). La costituzione di un Gruppo Affidi c/o la U.S.S.L. di Voghera, con la supervisione del dott. F. Vadilonga, dall’Ottobre ‘96 al Giugno ‘97 (54 ore formative). La cura delle relazioni genitori tossicodipendenti minori e servizi, 21/12/’99, ASL Pavia. Territorio Bateson, giornate di studio su epistemologia e psicoterapia sistemica, 25-26-27-28/05/2000, Ravello (SA), organizzato dal Centro Studi Terapia Familiare e Relazionale (28 ore formative). Trattamenti integrati nella doppia diagnosi, (nove giornate formative) organizzato dalla ASL Città di Milano (15 marzo- 31 maggio 2001). Poliabuso giovanile di sostanze stupefacenti e alcol, del progetto Caleidoscopio, organizzato dall’ASL Città di Milano (28/03 – 31/10 2001, 39 ore formative). Dalle competenze specialistiche alle capacità gestionali – Percorso Formativo di Sviluppo Manageriale, organizzato dalla ASL Città di Milano, (giungo 2002, 21 ore formative). L’SPDC può trasformarsi in centro crisi? 21/06/’02, c/o Ospedale Niguarda Milano. Dipendenze e doppia diagnosi nelle realtà metropolitane, organizzato dalla SICAD, 4 ottobre 2002. Le tecniche nella conduzione dei gruppi, novembre dicembre 2003, organizzato dall’ASL Città di Milano. Se vuoi capire…agisci! L’azione nel processo terapeutico, c/o Scuola EIST Milano, 28-28/11/’03. Dentro il gruppo, Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità” ASL Città di Milano 10/12/’05. L'approccio e la presa in cura in un Servizio per le dipendenze di pazienti multiproblematici e la gestione di eventi critici, Corso di Formazione aziendale organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia 10-17-22-24-31/05/2006 (33 ore formative). Frequenza del Master di II livello in Biostatistica e Metodologia Epidemiologica: Il metodo scientifico e la programmazione di ricerca in campo biologico e medico: studi osservazionali e studi sperimentali, 19 /02/’04 modulo formativo gestito dall’Università degli Studi di Pavia, per il master di II livello in Biostatistica e Metodologia Epidemiologica (32 ore formative). Introduzione alla statistica medica; a sintesi dei dati e i test di significatività, 26/05/’04, modulo formativo gestito dall’Università degli Studi di Pavia, per il master di II livello in Biostatistica e Metodologia Epidemiologica (32 ore formative). Modelli di regressione lineare, 04/02/’05, modulo formativo gestito dall’Università degli Studi di Pavia, per il master di II livello in Biostatistica e Metodologia Epidemiologica (32 ore formative). Inferenza statistica basata sulla verosimiglianza, 26/05/’04, modulo formativo gestito dall’Università degli Studi di Pavia, per il master di II livello in Biostatistica e Metodologia Epidemiologica (32 ore formative). Struttura e funzione dell’Azienda Sanitaria, 15/03/’04, modulo formativo gestito dall’Università degli Studi di Pavia, per il master di II livello in Biostatistica e Metodologia Epidemiologica (32 ore formative). Epidemiologia genetica, 16/06/’05, modulo formativo gestito dall’Università degli Studi di Pavia, per il master di II livello in Biostatistica e Metodologia Epidemiologica (32 ore formative). Studi caso controllo, 16/05/’06, modulo formativo gestito dall’Università degli Studi di Pavia, per il master di II livello in Biostatistica e Metodologia Epidemiologica (32 ore formative). Disegno e analisi di sperimentazioni cliniche, 05/05/’05, modulo formativo gestito dall’Università degli Studi di Pavia, per il master di II livello in Biostatistica e Metodologia Epidemiologica (32 ore formative). Analisi della varianza, 11/04/’05, modulo formativo gestito dall’Università degli Studi di Pavia, per il master di II livello in Biostatistica e Metodologia Epidemiologica (32 ore formative). La conduzione di gruppi non terapeutici, Corso di Formazione aziendale organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 22-24/10/’07 (17,45 ore formative) – Tutor d’aula. Il paziente con problematiche di addiction e patologia psichiatrica: sviluppo di competenze degli operatori nella scelta di interventi terapeutici più idonei, Corso di Formazione aziendale organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 26/03’07 - 04/03/’07 (20 ore formative). Il nucleo familiare e la doppia diagnosi: un approccio diversificato quando il paziente è figlio, compagno o genitore, Corso di Formazione aziendale organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 26/03’07 - 04/03/’07 (20 ore formative). Percorsi di assistenza alla donna nel consultorio familiare: aspetti sociosanitari e legali nella tutela della maternità e nell’interruzione volontaria di gravidanza, Corso di Formazione aziendale organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 07/11/’08 - 27/11/’08 (30 ore formative) – Tutor d’aula. La presa in cura del paziente cocainomane: approcci teorici e modelli di riferimento, Corso di Formazione aziendale organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 21/04/’08 - 17/11/’08 (40 ore formative) . Definizione di una procedura per la presa in cura del paziente cocainomane, Corso di Formazione aziendale organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 10/12/'08. L’intervento con la famiglia dell’adolescente abusatore di cannabis: strategie d’azione, Corso di Formazione aziendale organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 25/05/’09 - 14/12/’09 (20,5 ore formative). Informazione/formazione testo unico sicurezza sul lavoro, Corso di Formazione aziendale organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 29/10/’09 - 29/10/’09 (10 ore formative). La terapia breve strategica nel primo colloquio con adolescenti riluttanti e nella terapia dell’abuso/dipendenza da cannabis, Corso di Formazione aziendale organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 02/03/’09 - 11/05/’09 (18,5 ore formative). Accoglienza dei giovani nel consultorio: percorso formativo per operatori psicosocio-sanitari nella relazione di aiuto, Corso di Formazione aziendale organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 12/05/’09 - 18/05/’09 (14 ore formative) . Tutor d’aula. Aumentare la qualità del lavoro e l’integrazione delle U.O.S. del dipartimento dipendenze, Corso di Formazione aziendale organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 01/01/’10 - 31/12/’10 (15 ore formative). I contratti di assicurazione, le polizze ASL, gli ambiti di responsabilità degli operatori, Corso di Formazione aziendale organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 06/10/’10 (15 ore formative). Antropologia medica, c/o Scuola Li.S.T.A. Libera Scuola di Terapia Analitica di Milano, 11/03/’11 (7 ore formative). Mindfulness o “attenzione consapevole”, Corso di Formazione aziendale organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 04/11/’11 - 02/12/’11 (20 ore formative). Aumentare la qualità del lavoro e l'integrazione delle U.O.S. Del dipartimento Dipendenze, Progetto di Formazione sul Campo FSC, accreditato dall'ASL della Provincia di Pavia, 27/01/2011 – 31/12/2011 (30 ore formative). La comunicazione istituzionale. I principi di base. Corso di Formazione Aziendale organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 06/12/2011 (4 ore formative). Progetto di formazione sul campo per gli operatori dell'UOS territoriale di Pavia: aumentare la qualità del lavoro e l'integrazione dell'UOS del dipartimento dipendenze. Progetto di Formazione sul Campo FSC, accreditato dallìASL della Provincia di Pavia, 02/12/2012 – 06/12/2012 (30 ore formative). Risk Management in Sanità, Sanitanova - Programma Nazionale per la Formazione Continua, Milano 2012. Elementi di archivistica contemporanea e organizzazione del sistema di gestione documentale informatica. Concetti base per la digitalizzazione del sistrema di gestione documentale. Corso di Formazione aziendale organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 03/09/’12 - 01/10/’12 (20 ore formative). La cartella clinica informatizzata. Strumento clinico ed epidemiologico. Convegno organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 11/10/’12 - 19/10/’12 (8 ore formative). Reale, virtuale e immaginario nella prevenizione delle dipendenze in età evolutiva. Convegno organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 05/11/’12 - 23/11/’12 (8 ore formative). Costruire sinergie fra enti, servizi sanitari, sociosanitari e sociali del territorio. Come, quando e perché. Convegno organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 30/11/’12 - 03/12/’12 (8 ore formative). Prevenzione e diagnosi precoce dei disturbi adolescenziali: problemi in corpo soluzioni in mente. Convegno organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 13/04/’13 (5 ore formative). Progetto di formazione sul campo per gli operatori dell'UOS di Voghera: aumentare la qualità del lavoro e l'integrazione delle UOS del Dipartimento Dipendenze. Progetto di Formazione sul Campo FSC, accreditato dallìASL della Provincia di Pavia, 07/03/2013 – 31/12/2012 (30 ore formative). L'offerta del territorio in ambito socio-sanitario. Convegno organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 27/09/2013 (4 ore formative). Analisi critica del lavoro svolto per migliorare la qualità del servizio erogato. Corso di Formazione aziendale organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 08/11/2013- 29/11/2013 (12 ore formative). Progetto di formazione sul campo per gli operatori dell'U.O.S. Assistenza ai detenuti per patologia da dipendenza: migliorare la qualità del lavoro e l'integrazione delle U.O.S. del Dipartimento Dipendenze. Progetto di Formazione sul Campo FSC, accreditato dallìASL della Provincia di Pavia, 12/03/2014 – 10/12/2014 (40 ore formative). La rappresentazione di salute e malattia e I sistemi di cura nelle società tradizionali, con particolare riferimento all'ambito materno infantile nelle culture africane. Convegno organizzato dalla cooperativa sociale ar.l. Onlus Crinali di Milano, 29/03/2014 (6 ore formative). Piano triennale per la prevenzione della corruzione e i reati contro la pubblica amministrazione. Convegno organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 09/06/2014, (4 ore formative). Il tirocinio di specializzazione in psicoterapia all'interno della ASL: articolazione, gestione, contenuti formativi e ruolo del tutor. Progetto di Formazione sul Campo FSC, accreditato dall’ASL della Provincia di Pavia, 31/10/'14– 12/12/'14 (12 ore formative). Convegno finale progetto PRO.TE.SE.. Protocollo territorio sensibilizzazionepratiche e competenze sulla violenza di genere. Convegno organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 22/09/2014 (7 ore formative). Progetto di formazione sul campo per gli operatori dell'U.O.S. Assistenza ai detenuti per patologia da dipendenza: migliorare la qualità del lavoro e l'integrazione delle U.O.S. del Dipartimento Dipendenze. Progetto di Formazione sul Campo FSC, accreditato dallìASL della Provincia di Pavia, 18/03/2015 – 02/12/2015 (20 ore formative). Il modello di valutazione del bisogno secondo DGR N X /2989 del 23/12/2014. Convegno organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 09/03/2015 (4 ore formative). Le funzioni della cartella clinica informatizzata dipendenze. Convegno organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 31/03/2015 (4 ore formative). Utilizzo dei test nella definizione dei profili psicologici. Corso di Formazione aziendale organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 27/04/2015- 26/05/2015 (28 ore formative). IV Convegno Nazionale, “Omicidi seriali e sette”, il male in mezzo a noi” c/o Grand Hotel Nuove Terme, Aqui Terme 20/05/2016. La cura del paziente borderline utilizzatore di sostanze: DBT e modelli evidence based, Buone Pratiche, Organizzazione e Storie dei servizi. Workshop FeDerSerD - Regione Lombardia, 15/06/2016 (8 ore formative). I Disturbi di Personalità: nosografia, psicopatologia e imputabilità alla luce del DSM-5 e delle Neuroscienze. Convegno organizzato dall'ASST della Provincia di Pavia, 08/11/2016 (8 ore formative). Progetto di Formazione a Distanza (FAD pura) Promozione della cultura della legalità e prevenzione della corruzione. Formazione organizzata dall'ASST della Provincia di Pavia, dall’ 27/06/2016 al 31/10/2016 (8 ore formative). Progetto di Formazione a Distanza (FAD pura) Gestione delle aggressioni. Formazione organizzata dall'ASST della Provincia di Pavia, dall’ 01/07/2016 al 31/10/2016 (8 ore formative). Progetto di Formazione a Distanza (FAD pura) Stress lavoro correlato. Formazione organizzata dall'ASST della Provincia di Pavia, dall’ 01/07/2016 al 31/10/2016 (8 ore formative). Progetto di Formazione a Distanza (FAD pura) Convegno per operatori che utilizzano videoterminali – titolo VII D.LGS. 81/08 e s.m.i. Formazione organizzata dall'ASST della Provincia di Pavia, dall’ 01/07/2016 al 31/10/2016 (4 ore formative). Legge Regionale 11 agosto 2015 – n. 23 Evoluzione del Sistema Sociosanitario Lombardo Corso FAD in coerenza con il Piano Formativo Aziendale , 01/11/2016- 31/01/2017. I L.E.A. : percorsi di cura psicologici, evento formativo della Società Scientifica Form- Aupi, tenuto a Milano dal 12/05/2017 al 12/05/2017. La presa in carico della cronicità e la gestione del cambiamento nella rete dei servizi, evento formativo obbligatorio attuato in modalità FAD, dal 15/06/2017 al 31/12/2017. Unità di Psicologia: stato dell’arte e opportunità professionali nelle ASL italiane, evento formativo della Società Scientifica Form- Aupi, tenuto a Mestre il 24/10/2017. Il gioco d’azzardo in Italia: dall’intrattenimento alla patologia, evento formativo della Commissione Nazionale per la Formazione Continua, 13/10/2017. Aspetti diagnostici terapeutici e forensi nell’affrontamento di nuove patologie e polipatologie di carattere psicopatologico e comportamentale: disturbi di personalità , doppia diagnosi e sofferenze psicopatologiche emergenti da recenti bisogni sociali. Convegno organizzato dall'ASL della Provincia di Pavia, 14/11/2017 (8 ore formative). Il ruolo dei dirigenti in una Sanità che si trasforma, seminario della Società Scientifica Form- Aupi, tenuto a Roma dal 01/12/2017 al 02/12/2017. Curare con i gruppi, evento formativo della Società Scientifica Form- Aupi, tenuto a Milano dal 21/12/2017 al 51/12/2017. Costruire la bellezza: ossessioni estetiche negli adolescenti e ricorso precoce alla chirurgia, seminario formativo della Società Scientifica Form- Aupi, tenuto a Firenze dal 15/06/2018 al 16/06/2018 (8 ore formative). La presa in carico della cronicità: fasi di attuazione, riferimenti normativi e modello organizzativo attuato dalla ASST Pavia, evento formativo obbligatorio attuato in modalità FAD, dal 01/10/2018 al 31/12/2018. La CRC (convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza) come primo strumento di tutela per contrastare le nuove forme di bullismo, evento formativo della Commisione Nazionale per la Formazione Continua, organizzato da OPL 16/11/2018 (4 ore formative). Il lavoro dello psicologo con gli anziani, corso formativo della Società Scientifica Form- Aupi, tenuto a Roma il 28/11/2018 (8 ore formative). 13° Forum Risk Management in Sanità, Firenze dal 27/11/2018 al 30/11/2018. Lo Psicologo professionista della salute, seminario formativo della Società Scientifica Form- Aupi, tenuto a Firenze dal 30/11/2018 al 01/12/2018 (8 ore formative). Come affiancare al meglio il tirocinante: aspetti deontologici nell’attività dello psicologo tutor, evento formativo della Commisione Nazionale per la Formazione Continua, organizzato da OPL 17/10/2019 (4 ore formative). I percorsi di cura nei disturbi mentali gravi, tra valutazione della qualità della cura e nuovi modelli di finanziamento, convegno organizzato dalla Regione Lombardia, il 18/04/2019. Venditori di fumo o professionisti della salute?, seminario formativo della Società Scientifica Form- Aupi, tenuto a Torino dal 10/05/2019 al 11/05/2019 (8 ore formative). Riabilitazione fra il dire e il fare, corso svolto presso l’Università degli Studi di Pavia, in data 15/05/2019 (8 ore formative). La CRC (convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza) come primo strumento di tutela per contrastare le nuove forme di bullismo, evento formativo della Commisione Nazionale per la Formazione Continua, organizzato da OPL 16/11/2018. Tutela della professione di psicologo: possibili elementi di abuso professionale nell’impiego di ipnosi, training autogeno, e mindfulness, evento formativo della Commisione Nazionale per la Formazione Continua 16/11/2018 (4 ore formative). Trattamenti integrati possibili nella cura del paziente con doppia diagnosi, evento formativo organizzato dall’ASST Pavia, dal 26/09/2019 al 10/10/2019, (16 ore formative). Pubblicazioni: “La Poesia di Cesare Pavese” – in “Attualità in Psicologia”. 6° Volume, n° 1, anno 1991. “Lavorare in gruppo per smettere di bere” – in “Milano Salute”. Anno 3, numero 2, trimestrale: Aprile/Giugno 2003. “Adolescenti “frequent attenders” in pronto soccorso: intervento fra rete dei servizi e strategie di adattamento. L’esperienza pavese”. AA.VV. In “FeDerSerD informa”, giugno 2014. “L’eterna storia del disagio giovanile nell’era di internet. Riflessioni sul fenomeno delle dipendenze patologiche e il suo evolversi nel tempo” - In “Link, Rivista Scientifica di Psicologia”, vol. 1/2019. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. Sono stato iscritto alla SIAE come autore e compositore di canzoni pop. Buone capacità di scrittura artistica (ho pubblicato raccolte di racconti e di poesie, due romanzi). Buona capacità di disegno a mano.

Qualifiche
  • Psicodiagnostica
  • Psicologia Clinica
  • Psicoterapia
  • Psicoterapia sistemico relazionale
Patologie trattate
  • Depressione
  • Attacco di panico
  • Crisi relazionali
  • Bassa autostima
  • Paure
  • Stress
  • Ansia
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Disturbi alimentari
  • Problemi comportamentali
  • Dipendenze patologiche
  • Disturbi di personalità

Indirizzi & Servizi

  • Dott. Paolo Di Biagio
    Corso Mazzini 13, Pavia (PV) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Ciclo Di Psicoterapia €0
0
Basato su 0 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(0)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione