
Paolo Moricca





-
Indirizzo
Studio Professor Moricca - Roma Nord
Via Gerolamo Belloni, 67, Roma (RM) - View on map - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
Dott. Paolo Moricca Metodologie Diagnostiche Terapeutiche: Il dolore cronico grazie alle nuove conoscenze nel campo delle neuroscienze è oggi trattabile attraverso varie metodiche che consentono di modularlo ed eliminarlo, ottenendo l'obiettivo di eliminare la sofferenza mantenendo integro lo stato di coscienza del paziente. Il Professor Moricca si dedica alla terapia del dolore eseguendo interventi di Neuromodulazione, blocchi centrali, blocchi antalgici e dolori arti superiori, arti inferiori, cervicobrachialgie, artrosi, mal di schiena, dolori a spalle, dolore al ginocchio, nevralgie facciali, nevralgie trigeminali, blocchi intercostali, blocchi para-vertebrali, blocchi epidurali, blocchi subaracnoidei, blocchi del simpatico lombari, blocchi del gnglio dellato, blocchi del simpatico lombare blocchi del ganglio stellato, blocchi del ganglio celiaco, trattamento della Burning Mouth Syndrome (sindrome della bocca urente), Neurostimolazione midollare, tens terapia. Esperienze all'estero: -Visiting Professor presso Presbyterian Hospital di Pittsburg - 1992 - Fellowship e specializzazione in Pain Treatment con professor G.G.Bonica Washington University - Seattle 1985/1989 -Dal 1990 al 2017 Servizio di Anestesiologia e Terapia del Dolore: Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma -Da marzo 2017 a marzo 2018 Dirigente del Servizio di Anestesiologia e Terapia Del Dolore dell'Ospedale di Tolosa -Dal settembre 2018 servizio di Anestesiologia e Terapia Del Dolore Comprehensive Cancer Center di Roma -Docente in numerosissimi corsi in congressi mondiali di Medicina del Dolore Dal 1993 al 2002 Direttore Del Servizio di Terapia di Dolore e di Terapia del Dolore presso la Casa di Cura Villa Alexia di Roma Autore di capitoli di numerosi libri inerenti il trattamento del Dolore, nonché autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali. Membro docente dello IASP (Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore) dal 1979 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date Settembre 2018 - 2024 • Nome e indirizzo del datore di lavoro IFO - Istituto Nazionale Tumori Regina Elena • Tipo di azienda o settore IRCCS • Tipo di impiego Dirigente Medico Anestesia e Terapia del Dolore • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) Luglio 2017-gennaio 2018 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Qappa Clinic – Rue Franc Nohain Cedex, Nievre - France • Tipo di azienda o settore Pole de Santè • Tipo di impiego Servizio di Anestesia/ Direttore Terapia del Dolore • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) 01/04/2017 – giugno 2017 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Hopital Joseph Ducuing – 15, Rue De Varsovie – 31027 Toulouse - France • Tipo di azienda o settore Hopital • Tipo di impiego Consulente • Principali mansioni e responsabilità Direttore del Servizio di Anestesia • Date (da – a) 1990 – 31/03/2017 • Nome e indirizzo del datore di lavoro IFO - Istituto Nazionale Tumori Regina Elena • Tipo di azienda o settore IRCCS • Tipo di impiego Anestesista • Principali mansioni e responsabilità Dal 1992 al 2001 responsabile del servizio di Chirurgia digestiva (Dir. Prof. E. Santoro), Dipartimento di Neuroscienze. Pagina 2 - Curriculum vitae Dr. Paolo Moricca Dal 2001 al 2006 responsabile dell’attività anestesiologica correlata al trapianto di fegato. Dal 2005 al 2010 responsabile del servizio di Chirurgia Testa e Collo (Dir. Prof. G. Spriano) e del Servizio di Ortopedia (Dir. Prof. R. Biagini). • Date (da – a) 1996-2001 • Nome e indirizzo del datore di lavoro “Acute Pain Service” Clinica Villa Alexia di Roma • Tipo di azienda o settore Casa di Cura convenzionata • Tipo di impiego Consulente • Principali mansioni e responsabilità Direttore Pain Management Center • Date (da – a) 1987 • Nome e indirizzo del datore di lavoro U.S.L. ROMA -35 (Anzio, Nettuno) • Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera • Tipo di impiego Assistente Anestesista-Rianimatore • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) 1985-1987 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Servizio di Anestesia e Rianimazione dell'Ospedale S. Giovanni Calibita -Fatebenefratelli - Isola Tiberina di Roma • Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera • Tipo di impiego Assistente a tempo pieno • Principali mansioni e responsabilità Incarico di “Trattamento del dolore postoperatorio e del dolore correlato al travaglio di parto” • Date (da – a) 1984-1985 Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Anestesiologia Università di Washington, Seattle • Tipo di azienda o settore Policlinico Universitario • Tipo di impiego Collaboratore a progetto “Measurement of pain” • Principali mansioni e responsabilità Attività di ricerca • Date (da – a) 1983-1984 Nome e indirizzo del datore di lavoro Reparto di Anestesiologia e Rianimazione Policlinico “Umberto I” Univ di Roma “La Sapienza” (Dir. Prof. A. Gasparetto) • Tipo di azienda o settore Policlinico Universitario • Tipo di impiego Specializzando Interno • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) 1981-1982 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Servizio di Anestesia e Rianimazione dell'Ospedale S. Giovanni Calibita -Fatebenefratelli - Isola Tiberina di Roma (Dir. Prof. Rocco Catalano) • Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera • Tipo di impiego Assistente Volontario • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) 1980-1981 • Nome e indirizzo del datore di lavoro IFO - Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Pagina 3 - Curriculum vitae Dr. Paolo Moricca • Tipo di azienda o settore IRCCS • Tipo di impiego Borsista • Principali mansioni e responsabilità Attività di ricerca clinica “Iperbarismo e chemioterapia” Istruzione e formazione Dal 2017 al 2021 ha acquisito 365 Crediti Formativi nel programma nazionale per la formazione continua degli operatori della sanità Date 1987 Titolo della qualifica rilasciata Idoneità Nazionale di Aiuto Anestesista Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano, Via Daverio Livello nella classificazione nazionale o internazionale 2010 Idoneità Nazionale a Primario Anestesista Concorso pubblico per Dirigente di SC Anestesia e camera operatoria Date 1987 Titolo della qualifica rilasciata Idoneità Nazionale di Aiuto Anestesista Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano, Via Daverio Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Luglio 1984 Titolo della qualifica rilasciata Specialista in Anestesiologia e Rianimazione Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università di Roma “La Sapienza” Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date 1980 Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università Cattolica del S. Cuore di Roma Livello nella classificazione nazionale o internazionale Pagina 4 - Curriculum vitae Dr. Paolo Moricca PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura Indicare il livello: ottimo • Capacità di scrittura Indicare il livello: ottimo • Capacità di espressione orale Indicare il livello: ottimo FRANCESE • Capacità di lettura Indicare il livello: ottimo • Capacità di scrittura Indicare il livello: ottimo • Capacità di espressione orale Indicare il livello: ottimo SPAGNOLO • Capacità di lettura Indicare il livello: ottimo • Capacità di scrittura Indicare il livello: ottimo • Capacità di espressione orale Indicare il livello: ottimo PORTOGHESE • Capacità di lettura Indicare il livello: ottimo • Capacità di scrittura Indicare il livello: ottimo • Capacità di espressione orale Indicare il livello: ottimo CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Ottime capacità e competenze relazionali CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ottime capacità e competenze organizzative CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE L’attività del Dott. Moricca si svolge attorno due direttive spesso coincidenti che sono l’attività clinica di anestesista-rianimatore nonché di terapista del dolore da una parte e di ricercatore e sperimentatore di nuove tecniche di analgesia, in specie locoregionale, e di controllo del dolore cronico, dall’altra. L’attività clinica lo impegna in ogni settore dell’anestesiologia. Ha ad oggi esperienza di oltre 20.000 anestesie generali condotte per interventi di chirurgia generale maggiore, maxillo-facciale, ginecologica, neurochirurgica, urologica, plastica-ricostruttiva, toracica, laparoscopica oncologica ed ortopedica. L’ambiente specialistico per la patologia neoplastica nel quale ha svolto la massima parte della sua carriera, stimola in lui l’interessa per la ricerca volta a controllare il dolore oncologico che trova poi applicazione pratica anche in sala operatoria dove, già negli anni tra il ’90 ed il ’94, esegue personalmente oltre 1000 anestesie periferiche e blocchi nervosi. Partendo da queste basi è il “partner anestesista” ideale per accompagnare il chirurgo nelle acquisizioni tecniche e culturali che profondamente rivoluzionano le terapie di questi ultimi decenni. Quindi nei primi anni ’90 è pioniere degli studi anestesiologici che accompagnano gli interventi microchirurgici di sostituzione dell’esofago cervicale con autotrapianto dell’intestino tenue al collo. E’ ancora in gioco nei primi Pagina 5 - Curriculum vitae Dr. Paolo Moricca interventi di resezione gastrica per adenocarcinoma che prevedono la Intra- Operatory Radiation Therapy (IORT) e negli interventi di resezione anteriore per adenocarcinoma del retto con le meticolose dissezioni “nerve- sparing” che seguono spesso oramai, la radio-chemioterapia pre-operatoria. Dove una chirurgia conservativa non è possibile, il Dott. Moricca accompagna il paziente nel delicato percorso peri-operatorio che si associa alle ricostruzioni dell’ano con la trasposizione dei muscoli della coscia. E’ particolarmente in tali casi che l’ineccepibile condotta anestesiologica rappresenta uno dei cardini per il buon esito dell’intervento. Si specializza poi ulteriormente nell’anestesia che accompagna le chirurgie laparoscopica toracica e maggiore del fegato, per le quali l’Istituto Nazionale Tumori di Roma diventa in breve Centro di eccellenza e di riferimento internazionale. L’attività anestesiologica sempre condotta in prima linea, lo porta ad essere il primo anestesista ad eseguire, il 13 Dicembre 2001, il primo trapianto di fegato all’Istituto Regina Elena; viene quindi insignito, dal Commissario Straordinario Prof. Spagnoli, della Medaglia al Merito. Nel 2003 è ancora il primo anestesista in Italia, ad eseguire un trapianto di fegato in paziente HIV ed HCV positivo con epatocarcinoma. In breve, nel giro dei pochi anni che vanno dal 2002 al 2006 acquisisce la personale esperienza di oltre 135 trapianti di fegato. Sulle acquisite capacità anestesiologiche, che sono indubbiamente variegate e multifattoriali, pesano fortemente le esperienze all’estero, dalla frequenza nel reparto di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Cattolica di Rio de Janeiro (Prof. I. Pitanguy), dove si specializza nel trattamento degli infermi con ustioni estese, al corso presso il Dipartimento di Anestesia del Westminster Hospital di Londra dove apprende il management delle vie aeree in situazioni critiche, allo stage per perfezionare le metodiche di high- frequency jet ventilation presso il Bellevue Hospital di New-York, sino alla permanenza presso il “Presbyterian Hospital", affiliato all'Università di Pittsburgh della Pennsylvania, dove in qualità di Visiting Professor, perfeziona le tecniche di anestesia in corso di trapianto ortotopico di fegato; qui partecipa a 54 trapianti epatici ed affianca il Dott. Firestone in 10 interventi di trapianti polmonari. Le nozioni di anestesia loco-regionale e di terapia del dolore sono invece arricchite dalla fellowship all’Università di Washington (Seattle), con il Prof. John John Bonica, dove si specializza nelle tecniche di blocco nervoso, dai più comuni blocchi epidurali e subaracnoidei a quelli che richiedono ben altra manualità ed esperienza come i blocchi del ganglio stellato, del plesso celiaco e del ganglio di Gasser. Alla Pain Clinic (Pacific Pain Treatment Center – Dir. Prof. Elliot Krames), di San Francisco, California, approfondisce le modalità di trattamento del dolore cronico e le metodiche di neurostimolazione. Ed è a Pittsburg, con il Prof. Jannetta, che apprende le tecniche dei potenziali corticali evocati dalla stimolazione elettrica delle branche del ganglio di Gasser. Tali conoscenze, che riversa nella pratica clinica, sono alla base dell’attività di ricerca, oltre che sua propria, anche svolta in collaborazione con il Prof. Steven Waldman della Dannemiller Memorial Education Foundation (San Antonio, Texas) e volta a modulare il dolore cronico senza interferire sul sensorio del paziente, della quale fanno fede le molte memorie scientifiche. Sulla scorta della profonda esperienza maturata a Pittsburg collabora con il Prof. Chapman dell’Università dell’Alabama nei sistemi dei potenziali- corticali-evocati dalla stimolazione della polpa dentaria prima e dopo NALP (registrazione delle deflessioni in ampiezza ed in latenza dei potenziali corticali evocati). Tali studi portano a meglio conoscere e Pagina 6 - Curriculum vitae Dr. Paolo Moricca definire gli aspetti fisiopatologici del dolore da cancro e quindi ad un più efficace trattamento del dolore oncologico diffuso. In questo contesto, sviluppa la neuroadenolisi pituitaria per il trattamento delle algie oncologiche diffuse che sono ben il 5-7% di tutte le patologie algiche del dolore da cancro. Tale conoscenza fa parte del suo bagaglio personale e la esporta in ambiente internazionale. Studia a fondo la Burning Mouth Syndrome (BMS) per il trattamento della quale disegna un protocollo di ricerca in collaborazione con il Prof. David Niv (Center for Pain Medicine, Tel Aviv Sourasky Medical Center, Sackler Faculty of Medicine, Tel Aviv University, Israel), ottenendo significative attenuazioni di un dolore neuropatico ad elevato impatto ( 3-4% della popolazione americana). In ortopedia oncologica mette a punto protocolli di anestesia combinata atti a ridurre le turbe della coagulazione nei pazienti sottoposti a chirurgia demolitiva estesa e studia le modalità di integrazione degli innesti ossei. A coronamento della carriera professionale nel 2006 istituisce un premio a cadenza annuale dedicato al miglior lavoro scientifico atto ad ottenere “...the best pain control” in concomitanza al miglior controllo dello stato di coscienza ovvero che realizzi il gold standard del trattamento del dolore cronico. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Allegato 1: Corsi universitari e di aggiornamento Allegato 2: Memberships Allegato 3: Attività didattica Allegato 4: Pubblicazioni scientifiche Allegato 5: Comunicazioni congressuali nazionali ed internazionali Allegato 6: Attestato Prof. Catalano Allegato 7: Attestato Prof. Aloe Allegato 8: Attestato Prof. Bonica Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Data__10 Aprile 2021_________________ Firma_____________________ Pagina 7 - Curriculum vitae Dr. Paolo Moricca Allegato 1: Corsi universitari e di aggiornamento • Dal 3l Maggio 1986 all'Ottobre 1986 frequenza della Cattedra di Fisiopatologia e Terapia del Dolore dell'Università di Milano, diretta dal professore M. Tiengo dove partecipa anche all'attività didattica. • Dal Settembre 1984 ad Aprile 1985 fellowship presso l'Università di Washington, Seattle, con il Prof. John John Bonica, dove frequenta il Dipartimento di Anestesiologia, con particolare attenzione alle Anestesie Loco-regionali ed alla cura del Dolore Post-operatorio. • Nel Gennaio 1986 frequenza del Reparto di Chirurgia Plastica dell'Università Cattolica di Rio de Janeiro (Prof. I. Pitanguy), con particolare attenzione alla cura degli infermi con ustioni estese. In questo reparto é affidato al Prof. Katanga, Direttore del Dipartimento di Anestesiologia, e frequenta il servizio circa per due mesi. • Nel 1988 partecipa ad un corso nel Dipartimento di Anestesia del Westminster Hospital di Londra sul Management delle Vie Aeree in Situazioni Critiche. • Stage presso il Bellevue Hospital di New York relazionato in maniera specifica alle metodiche di "High-frequency jet ventilation". • Dall'Agosto 1989, si reca negli U.S.A. per frequentare il Dipartimento di Anestesiologia diretto dal prof. John John Bonica, inventore della Terapia del Dolore, presso l'Università di Seattle, Washington State. In tale occasione, ha modo di maturare esperienza nelle varie terapie di Blocco Nervoso: Blocchi Epidurali, Blocchi Subaracnoidei, Blocchi Paravertebrali, Blocchi del Simpatico Lombare, Blocchi del Ganglio Stellato, Blocchi del Plesso Celiaco, nonché Blocchi del Ganglio di Gasser per il controllo delle Algie Trigeminali tipiche ed atipiche. • Dopo Seattle, si reca a S. Francisco (California) presso la "PAIN CLINIC" diretta dal Prof. Elliot Krames (Pacific Pain Treatment Center, San Francisco, California, USA). Qui approfondisce le modalità di trattamento Farmacologico del Dolore cronico e le metodiche di Neurostimolazione. • Nel 1991, viene inviato in missione da I.F.O. al "Presbyterian Hospital" affiliato all'Università di Pittsburgh (Pennsylvania) con la qualifica di "Visiting professor'' nel "Department of Anesthesiology and Critical Care Medicine diretto dal Professor Peter M. Winter, dove perfeziona uno "stage di Anestesia" in corso di Trapianto Ortotopico di Fegato, partecipa come Anestesista a 54 Trapianti Epatici.Inoltre assiste il Dott. Firestone, Anestesista incaricato dei Trapianti di Polmone, affiancandolo in 10 interventi di Trapianto Polmonare. In occasione di questo soggiorno negli U.S.A. frequenta anche il dipartimento diretto dal Professor Jannetta apprendendo le tecniche dei "POTENZIALI CORTICALI EVOCATI" dalla stimolazione elettrica delle branche del ganglio di Gasser. Pagina 8 - Curriculum vitae Dr. Paolo Moricca Allegato 2: Memberships • The New York Academy of Sciences • Society for Pain Practice Management • European Society of Anaesthesiologists (E.S.A.) (2000) • Societa Italiana di Anestesiologia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (S.I.A.A.R.T.I) (2000) • Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani (A.A.R.O.L) • International Association for the Study of Pain (I.A.S.P.) (Dal 1990) • European Federation of IASP Chapters (E.F.I.C.) Pagina 9 - Curriculum vitae Dr. Paolo Moricca Allegato 3: Attività didattica • 2° Master di perfezionamento in chirurgia cervico-cefalica, Istituto Regina Elena di Roma (Roma 23-27 febbraio, 2004) • 3° Master di chirurgia cervico-cefalica. (Roma, 12-16 giugno, 2004) • Master in chirurgia cervico-facciale, Istituto Regina Elena di Roma (Roma, 14-18 giugno, 2004) • 4° Master in chirurgia cervico-cefalica. Istituto Regina Elena di Roma (Roma, 8-12 novembre, 2004) • 6° Master di chirurgia cervico-cefalica. (Roma, 14-18 novembre, 2005) • 7° Master di chirurgia cervico-cefalica. (Roma, 13-17 marzo,2006) • 8° Master di chirurgia cervico-cefalica. (Roma, 5-9 giugno, 2006) • 9° Master di chirurgia cervico-cefalica. (Roma, 13-17 novembre, 2006) • Corso Pratico Monotematico di Chirurgia parotidea. (Roma, 1-10 maggio, 2007) • 10° Master in chirurgia cervico-cefalica. (Roma, 11-15 giugno, 2007) • Master in chirurgia tiroidea (Roma, 18-20 settembre, 2007) Pagina 10 - Curriculum vitae Dr. Paolo Moricca Allegato 4: Pubblicazioni scientifiche 1. G.Moricca, C.Benedetti, P.Moricca CLINICAL OF PAIN: PAST AND PRESENT TESTING MODALITIES Atti del 1° Congresso Internazionale di Medicina dello Sport applicata al Calcio. Editore Leonardo Vecchiet. Roma, 6-9 feb 1979. Vol 2:531-7 2. C.Benedetti, G.Moricca, P.Moricca CLINICAL EVALUATION OF PAIN: FUTURE DIRECTIONS Atti del 1" Congresso Internazionale di Medicina dello Sport applicata al Calcio. Vol 2: 538-7. Editore Leonardo Vecchiet. Roma, 6-9 feb 1979. 3. G.Moricca, E.Arcuri, P.Moricca ATTUALE RUOLO DEI BLOCCHI ANTALGICI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA Atti del Seminario di Aggiornamento A.I.O.M. Edizione LITO Aipe's Roma, 21 apr, 79:347 -362 4. A.Gatti, G.Moricca, P.Moricca, V.Pasqualucci ANESTESIA REGIONALE ENDOVENOSA Atti di International Symposium on Pain, Sorrento 11-15, 1979. P 26. 5. G.Moricca, E.Arcuri, P.Moricca NEUROADENOLYSIS In: R.Twycross, V.Ventafridda. The Continuing Care of Terminal Cancer Patients: Proceedings of an International Seminar on Continuing Care of Terminal Cancer Patients, Milan, 19-20 October 1979. Pag 155-63. 6. FE.Negro, R.Rinaldi, P.Moricca THE CEPHALGYES TREATMENT ON AGUPUNCTURE Atti dell'International Congress "Headache '80". Firenze, l7-19 mar 1980. 7. W.Del Monaco, P.Moricca, D.Giannobile, M.Giovannetti, R.Conforti MORTE IMPROVVISA CORONARICA Recentia Medica, vol. XIX, n. 5-6; 1980. 8. D.Giannobile, G.Leonardi, W.Del Monaco, R.Conforti, P.Moricca LA TERAPIA VASODILATATRICE NELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Recentia Medica, vol. XIX, n. 5-6; 1980. 9. P.Moricca, W.Del Monaco, M.Giovannetti, V.Moricca, ML.D'Ambrosi L'ANESTESIA NEL BAMBINO CON TRAUMA CRANICO Recentia Medica, vol. XIX, n.9-10: 183-6; 1980 10. P.Moricca, W.Del Monaco, M.Giovannetti, V.Moricca, ML.D'Ambrosi USO DELLA KETAMINA IN TRENTA PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INTERYENTO CHIRURGICO DI MASTOPATIA FIBROCISTICA Recentia Medica, vol. XIX. n-9-10: 187-190; 1980 11. P. Moricca, W. Del Monaco, M. Giovannetti, V-Moricca, ML.D'Arnbrosi UN CASO INUSUALE DI RISVEGLIO ANORMALE PER ISTERIA Recentia Medica, vol. XIX. n. 9-10: 181-182; 1980 12. P.Moricca, W. Del Monaco, M. Giovannetti, V. Moricca, ML.D'Ambrosi L'ETHRANE IN ANESTESIA GERIATRICA Pagina 11 - Curriculum vitae Dr. Paolo Moricca Recentia Medica, vol. XfX. n. 9-10: 191-4; 1980. 13. FE.Negro, P.Costa, R.Rinaldi, S.Lispi, O.Sponzilli, C.Boronoroni, P.Moricca VARIAZIONI ELETTROMIOGRAFICHE DURANTE IL TRATTAMENTO IN AGOPUNTURA Atti di Giornate Italiane di Agopuntura, 1:43-4; 1980. 14. L.Carratelli, G.Moricca, P.Moricca CLINICAL PHARMACOLOGY AND ESPERIENCES WITH DIFLUNISAL IN CANCER PAIN Atti del 1° Corso pratico Internazionale di Aggiornamento sulla Terapia del Dolore. Villa Morosini- Altavilla (Vicenza), 22-27 set 1980. Pag 40-4. 15. E.Arcuri, B.Giardina, P.Moricca NEUROLYTIC PERI-INTRADURAL AND SUBARACHNID BLOCKS IN ONCOLOGY: NEUROADENOLYSIS AS AN ALTERNATIVE Atti del l° Corso pratico Internazionale di Aggiornamento sulla Terapia del Dolore. Villa Morosini- Altavilla (Vicenza), 22-27 set 1980. Pag 84-96. 16. G.Moricca, E.Arcuri, P.Moricca CALCITONIN FOR BONE PAIN Atti dell'International Symposium Calcitonine. Milano, 15-17 ott. 1980. Pag 41. 17. G.Moricca, P.Moricca DISCUSSION ABOUT TERMINAL PATIENT In: Atti 1° Corso Pratico Intern. Aggiornamento sulla Terapia del Dolore. R.Rizzi e M.Visentini Editori, Vicenza 1980. Pag 69-75. 18. P.Moricca ANALGESIA REGIONALE ENDOVENOSA: BUPIVACAINA VERSUS MEPIVACAINA Seminario di Analgesia Regionale Endovenosa, Istituto Regina Elena di Roma. Roma, 6-9 marzo, 1981 19. G.Moricca, E.Arcuri, P.Moricca NEUROADENOLYSIS OF THE PITUITARY Acta anest. Belg., 1981, 32:87-99 20. G.Moricca, E.Arcuri, P.Moricca BLOCCHI NERVOSI PERIFERICI In: Progressi nella fisiopatologia e terapia del dolore. A cura di E. Ciocatto. Torino 1981: 125-164. 21. G.Moricca, E.Arcuri, P.Moricca NEUROADENOLISI PITUITARIA In: Progressi nella fisiopatologia e terapia del dolore. A cura di E. Ciocatto. Torino 1981: 235-263. 22. G.Moricca, GC.Gianasi, P.Moricca TERAPIE ANTALGICI{E PARTICOLARI: LA NEUROADENOLISI PITUITARIA. In: Trattato Enciclopedico Italiano di Anestesia., Piccin, Padova, 1981. P 331-340. 23. R.Catalano, A.Ghelli, G.Virtuoso, F.Coppola, P.Moricca QUALI METODICHE NELL'ANESTESIA PER IMPLANTOLOGIA OCULISTICA? Atti del Corso Teorico-pratico sull'impianto di lenti intraoculari. Roma, 24-25 nov. 1984. Pag 75-80. 24. R.Favaro, A.Menichetti, G.Ales, L.Cigoncetti, P.Moricca DATI PRELIMINARI SULL'IMPIEGO DELLA BUPRENORFINA NEGLI INTERVENTI DI MEDIA E LUNGA DURATA IN CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE Atti della II Giornata di Studi anestesiologici su "Un nuovo analgesico, la Buprenorfina", Fatebenefratelli, Pagina 12 - Curriculum vitae Dr. Paolo Moricca Roma, 3 dic. 1984. Pag 63-78. 25. F.Ferrazin, P.Moricca, S.Amicucci PROBLEMATICHE INERENTI Lo SPIAZZAMENTO RECETTORIALE DELLA BUPRENORFINA Atti della II Giornata di Studi anestesiologici su "Un nuovo analgesico, la Buprenorfina", Fatebenefratelli, Roma, 3 dic. 1984. Pag 47-9. 26. G.Moricca, GC.Gianasi, P.Moricca LA NEUROADENOLISI PITUITARIA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE DEL CANCRO E DEL TUMORE ORMONO-CONDIZIONATO. In: pituitary Neurodanolysis in Cancer Pain in Hormone-Dependent Tumors, edited by S. Ischia, S. Lipton and G.F. Mattezzoli. Edizione Libreria, Verona, 1984. 27. D.Celleno, G.Capogna, P.Moricca, A. Ghelli INTRATHECAL BUPRENORPHINE Atti dell'VIII Congresso A.I.S.D. Verona , 4-5 mag. 1985. Pag 152. 28. P.Moricca ANALGESIA EPIDURALE SACRALE CONTINUA Atti del 2° Simposio Meridionale di Anestesiologia. Polistena, 1-2giu 1985. Pag 239-42. 29. P.Moricca, PM.Catalano, M.Scarpinati NEVRALGIA ERPETICA Atti del Convegno "Approccio multidisciplinare al Dolore". Roma, 6-7 dic 1985. Pag 1-4. 30. R.Catalano, P.Moricca IL PROBLEMA DELLA NEUROPATIA POST-ERPETICA Atti del Convegno "Approccio multidisciplinare al Dolore". Roma, 6-7 dic 1985. Pag 1-9 . 31. P.Moricca PSICOANALISI ED ARTO FANTASMA Algos 1985, cap.III: Pag.l85-188. 32. P.Moricca, F.Coppola, M.Delli Muti, M.Scarpinati SIMPATICOLISI CON GUANETIDINA Atti del III Simposio Nazionale "Cuore e Anestesia". Roma, 13-15 nov 1986. 33. M.Delli Muti, O.Schiliro, P.Moricca, M.Tomassetti INCIDENZA DELLE TURBE DEL RITMO CARDIACO DURANTE INDUZIONE ANESTESIOLOGICA CON CLORDEMETILDIAZEPAM Atti del III Simposio Nazionale "cuore e Anestesia". Roma, 13-15 nov 1986. 34. R.Catalano, P.Moricca, F.Settimi, PM.Catalano, M.Scarpinati MOLTEPLICITA' E UNICITA' DELLA DISTROFIA SIMPATICO RIFLESSA Impegno Ospedaliero; n.2: 85-8; 1987. 35. R.Catalano, E.Giancola, P.Moricca, C.M. Posteraro, C.Catalano EMODILUIZONE E MICROREOLOGIA Atti del Convegno "Evoluzione e problemi attuali della terapia trasfusionale e infusionale". Roma, 12 giu 1987. Pag 37-40. 36. G.Moricca, O.Galletta, P.Moricca NEUROLESIVES TECHNIQUES IN THE TREATMENT OR CANCER PAIN dal testo di L.Di Martino:"Latest Developments in Oncology". Atti dell'International Meeting on Recent Progress in Oncology. Capo Boi, Villasimius (Cagliari), 4-7 sett. 1987. Vol.II: 119-139. Pagina 13 - Curriculum vitae Dr. Paolo Moricca 37. P.Moricca, E.Giancola, M.Delli Muti, F.Coppola BLOCCO SIMPATICO REGIONALE CON GUANETIDINA Fatebenefratelli, Isola Tiberina, Roma 1987 38. P.Moricca PROBLEMI CARDIOCIRCOLATORI IN SEGUITO A BLOCCO DEL PLESSO CELIACO Atti del IV Simposio Nazionale "Cuore e Anestesia", Fatebenefratelli, Roma, 1987 39. G.Moricca, P.Moricca LA MISURA DEL DOLORE: LIMITI CLINICI E PROSPETTIVE Atti di "La terapia antalgica nella regione Emilia-Romagna oggi". Porretta Terme, 18-20 ott 1991. Associazione Italiana della Clinica del Dolore - ULSS N. 19 Mediobrenta Cittadella, Padova. 40. P.Moricca, R.Catalano FARMACI CARDIOATTIVI IN CORSO DI ANESTESIA GENERALE Atti dell'VIII Simposio di Anestesia Meridionale Reggio Calabria, 30 nov - l dic 1990. 41. G.Moricca, P.Moricca L'ANTALGOLOGO DI FRONTE ALLE ALGIE DEL CANCEROSO IN FASE FINALE TECNICHE NEUROLESIVE NELLA TERAPIA DEL DOLORE DA CANCRO Atti di "La terapia antalgica nella regione Emilia-Romagna oggi". Porretta Terme, 18-20 ott 1991. Pag 41- 47.Associazione Italiana della Clinica del Dolore - ULSS N. 19 Mediobrenta Cittadella, Padova. 42. M.JR .Mazzitelli, E.Morace, M. Sofro, L.Aloe, P.Moricca, L.Margiotta, G.Imperatori STUDIO RANDOMIZZATO SULL'USO DEL PROPOFOL NELL'ANESTESIA NEI TUMORI INTRACRANICI Minerva Anestesiol 58 (suppl.I al n.4):121-5; 1992. 43. P.Moricca LETTURA: ANESTESIA GENERALE VERSUS ANESTESIA LOCOREGIONALE NEL CESAREO A RISCHIO: VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE DUE METODICHE Seminari della Vecchia Roma, Lungotevere delle Armi 21. (Roma, 1994) 44. P.Moricca LETTURA: PARTO ANALGESIA E IL RUOLO DELL’ANESTESISTA NELLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA SICUREZZA DELLA GRAVIDANZA Seminari dellaVecchiaRoma, Lungotevere delle Armi 21. (Roma, 1995) 45. P.Moricca THE TRANSPHENOIDAL PITUITARY NEUROADENOLYSIS Atti del Congresso Mondiale di Anestesiologia, Dannemiller Memorial Educational Fondation, Interventional Pain Management (Hamilton, Bermuda, 11-15 agosto, 1996) cap.127, pag. 1-13. 46. P.Moricca CRYOLESIONS IN ESSENTIAL TRIGEMINAL NEURALGIES Atti del Congresso Mondiale di Anestesiologia, Dannemiller Memorial Educational Foundation, Interventional Pain Management (Hamilton, Bermuda, 11-15 agosto, 1996), cap. 121, pag. 1-8. 47. P.Moricca SIMPOSIO INTERNACIONAL DE DOLOR CRONICO Y DOLOR POSTOPERATORIO Ospedale Hermanos Almeijeiras, Habana (Ciudad de la Habana, 6-8 novembre, 1997) 48. P.Moricca MODALITA DI TRATTAMENTO DEL DOLORE DTFFUSO DA CANCRO: ALCOLIZZAZIONE PITUITARIA NELLE ALGIE ONCOLOGICHE DIFFUSE DA TUMORI ORMONO DIPENDE,NTI Ospedale Hermanos Almeijeiras, Habana (Ciudad de la Habana, Cuba, 6-8 novembre, 1997) Pagina 14 - Curriculum vitae Dr. Paolo Moricca 49. P.Moricca Trattamento delle NEVRALGIE TRIGEMINALI TIPICHE CON CRIOLESIONE DEL GANGLIO DI GASSER Ospedale Hermanos Almeijeiras, Habana (Ciudad de la Habana, Cuba, 6-8 novembre,1997) 50. G.Vennarecci, GM.Ettorre, M.Antonini, M.Maritti, P.Moricca, G.D'Offizzi, P.Narciso, MT.Lonardo, A.Boschetto, F.Del Nonno, L.Perracchio, GP.Palmieri, G.Visco, E.Santoro ACUTE LIYER TOXiCITY OF ANTIRETROVIRAL THERAPY (HAART) AFTER LIVER TRANSPLANTATION IN A PATIENT WITH HIV-HCV COINFECTION AND ASSOCIATED HEPATOCARCINOMA (HCC) Dipartimento di Chirurgia Oncologica e del Trapianto di Fegato, Universita di Tor Vergata, Roma, (4 Suppl):159-61; 2003. 51. GM.Ettorre, G.Vennarecci, P.Moricca, G.Visco, E.Santoro RESECTION AND TRANSPLANTATION: EVALUATION OF SURGICAL PERSPECTIVES IN HIV POSITIVE PATIENTS AFFECTED BY END-STAGE LIVER DISEASE. J Exp Clin Cancer Res 22 (4 Suppl):167-9; 2003. 52. P.Moricca Lettura: LA N.A.L.P. NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE OSSEO DIFFUSO. Atti del 2nd International Forum on Pain Medicine I.F.P.M. (Guadalajara, Mexico, 25-28 maggio, 2006) 53. P.Moricca LETTURA SU: TRATTAMENTO DELLE NEVRALGIE TRIGEMINALI TIPICHE CON CRIOLESIONE. III Congresso Mondiale di Medicina del Dolore (Guadalajara, Mexico, 25-28 maggio, 2006) 54. P.Moricca MODALITA DI TRATTAMENTO DEL PHANTOM PAIN Atti del 2nd International Forum on Pain Medicine I.F.P.M.(Guadalajara, Mexico, 25-28 maggio, 2006) 55. P.Moricca LETTURA SUL DOLORE NELLE USTIONI Atti del 12° lnternational Pain Clinic, WSPC (Torino, 4-7 luglio, 2006) 56. AM.Tseikhin, D.Niv, P.Moricca BURNING MOUTH SYNDROM Pain Practice, 7(2):151-162; 2007. 57. P.Moricca INTERVENTIONAL TREATMENT OF THE CANCER PAIN: PITUITARY NEUROADENOLYSIS Atti del III Congresso Mondiale di Medicina del Dolore (Montreal, Canada,28 giugno -1 luglio, 2007) 58. P.Moricca Attuale ruolo dei Blocchi Antalgici nel trattamento delle Algie Oncologiche Atti del III Congresso Mondiale di Medicina del Dolore (Montreal, Canada, 28 giugno - 1 luglio , 2007) 59. P.Moricca The treatment of bone pain in metastatic cancer patients Proceedings of Pain modalities Treatment - University of Dehrecern 22 dic 2008 – Ungheria 60. P.Moricca THE COMPARATIYE, INCIDENCE OF POST-OPERATIVE PAIN IN PATIENTS SUFFERING POST AMPUTATION STUMP-PAIN. a) Intrathecal Morphine b) Intrathecal Mepivacarne 2% (Pain Evaluation) Submitted to Journal of Pain Medicine Proceedings of Pain modalities Treatment - University of Dehrecern 22 dic 2008 – Ungheria Pagina 15 - Curriculum vitae Dr. Paolo Moricca Il Dott. Moricca ha anche curato la stesura di due capitoli del volume: LA FISIOPATOLOGIA E TERAPIA DEL DOLORE" (Delfino Editore). Pagina 16 - Curriculum vitae Dr. Paolo Moricca Allegato 5: Comunicazioni congressuali nazionali ed internazionali 1. Corso di Agopuntura dell'Istituto Universitario di Medicina e Chirurgia dell'Aquila e Società Romana di Agopuntura (Aquila, 1978-1979) 2. III International Congress on Sport Medicine, relatore (Roma, 6-9 febbraio, 1979) 3. I Seminario di Aggiornamento sullo Studio ed il Trattamento del Dolore (Gubbio, 24-25 febbraio, 1979) 4. Seminario di Aggiornamento sulla "Terapia di Supporto al Paziente Oncologico", AIOM, Sezione Regionale Lazio, Istituto Superiore di Sanità (Roma, 21 aprile,1979) 5. International Symposium on Pain (Sorrento, 11-15 giugno, 1979) 6. Corso Internazionale di Aggiornamento "La Terapia Antalgica", relatore (Tropea, 16-19 giugno, 1979) 7. International Seminar on Continuing Care of Terminal Cancer Patients (Milan, 19-20 october, 1979) 8. II Seminario Nazionale sul Dolore (Gubbio, 6-8 dicembre,1979) 9. International Congress "Headache '80" (Firenze, 17-19 marzo, 1980) 10. Corso Superiore di Aggiornamento in Terapia Antalgica (Asolo,23-25 giugno, 1980) 11. Simposio sul Dolore e sua Terapia (Merano, 19 luglio, 1980) 12. 1° Corso Pratico Internazionale di Aggiornamento sulla Terapia del Dolore, sotto l'Alto Patronato del Ministero della Sanità, Villa Morosini, Alta Villa (Vicenza, 21-27 settembre, 1980) 13. Incontro su "Il Dolore oncologico" (Genova,28 settembre, 1980) 14. Corso Superiore di Aggiornamento in Terapia Antalgica (Roma, 11-12 ottobre, 1980) 15. International Symposium Calcitonine. Università degli Studi di Milano (Milano, 15-17 ottobre, 1980) 16. Corso Superiore di Aggiornamento in Terapia Antalgica (Palermo, 8-10 novembre, 1980) 17. Simposio "La terapia del Dolore" (Messina, 21 novembre, 1980) 18. Simposio "Nuove Prospettive nella Terapia del Dolore' (Catania, 22 novembre, 1980) 19. Corso Teorico Pratico di Analgesia Regionale Endovenosa, I.F.O. (Roma, 6-9 marzo, 1981) 20. Corso Teorico Pratico di Terapia del Dolore della Scuola Superiore di Algologia, I.F.O. (Roma, 16 marzo, 1981) 21. Corso Internazionale di Aggiomamento "I1 Cuore negli Stati di Shock non Cardiogeno", Padova - Aula Morgagni - Policlinico Universitario (Padova, 3-4 aprile, 1981) 22. Congresso "Progetto Nazionale Ospedale Senza Dolore", chairman della Tavola Rotonda con il Prof. A.Sabato su "le Terapie non farmacologiche del paziente con Dolore cronico non da cancro" (aprile, 2004) Pagina 17 - Curriculum vitae Dr. Paolo Moricca 23. Congresso Nazionale AISD (Atri, 25-27 maggio, 1984) 24. Corso di aggiornamento "Psicologia, fisiopatologia e terapia del Dolore" (Cortona, 3-4 novembre, 1984) 25. Anestesia e Cardiologia Fatebenefratelli, Isola Tiberina (Roma, 11 novembre, 1984) 26. Corso Teorico-pratico sull'Impianto di lenti intraoculari. (Roma, 24-25 novembre, 1984) 27. II Giornata di Studi Anestesiologici su "Un nuovo analgesico, la Buprenorfina", Fatebenefratelli, Isola Tiberina (Roma, 3 dicembre, 1984) 28. I Simposio Nazionale *Cuore e Anestesia", Minerva Medica (Roma, 1984) 29. VIII Congresso Nazionale A.I.S.D., relatore (Verona, 4-5 maggio, 1985) 30. II Simposio Meridionale di Anestesiologia e Rianimazione, relatore (Polistena, 1-2 giugno, 1985) 31. Convegno su "L'Approccio multidisciplinare al Dolore". Relazione sul problema della Neuropatia post-erpetica. Aula C.N.R. (Roma, 6-7 dicembre, 1985) 32. IV International Congress of Regional Anaesthesia (Roma,27-29 giugno, 1985) 33. 1° Giornata Abruzzese sul Dolore non oncologico, relatore (Roseto degli Abruzzi, 7 settembre, 1985) 34. Simposio Satellite "Forane 85", relatore, Fatebenefratelli-Isola Tiberina (Roma,2 ottobre, 1985) 35. XXXVII Congresso Nazionale S.I.A.A.R.T.I., (Roma, 2-4 ottobre, 1985) 36. Approccio multidisciplinare al Dolore, relatore (Roma, 6-7 dicembre, 1985) 37. II Simposio Nazionale "Cuore e Anestesia", Fatebenefratelli-Isola Tiberina (Roma, 1985) 38. Incontro su "Controllo delle Infezioni in Anestesia e Rianimazione", Università La Sapienza di Roma (Roma, 4 febbraio, 1986) 39. 1° Conferenza Pneumologica dell'Isola Tiberina (Roma, 28 febbraio, 1986) 40. Corso Internazionale di Aggiornamento "Il Computer in Rianimazione e Terapia intensiva" (Cagliari, 1-3 maggio, 1986) 41. III Simposio Nazionale "Cuore e Anestesia", Fatebenefratelli-Isola Tiberina (Roma, 13-15 novembre, 1986) 42. XII Congresso Nazionale di Oncologia "Le Metastasi" (Reggio Emilia, 4-6 dicembre, 1986) 43. SEMINARIO DI SVILUPPO PERSONALE E MANAGERIALE, Fatebenefratelli-Isola Tiberina (Roma, 2-3 marzo, 1987) 44. Aggiornamenti in tema di terapia antalgica (Roma, 7 aprile, 1987) 45. Convegno Calabrese di Terapia Antalgica (Cetraro, 9-11 aprile, 1987) 46. Convegno sull'Evoluzione e problemi attuali della terapia trasfusionale e infusionale, relatore sul tema: EMODILUIZIONE E MICROREOLOGIA (Roma, 12 giugno, 1987) Pagina 18 - Curriculum vitae Dr. Paolo Moricca 47. Internationat Meeting on Recent Progress in Oncology, Capo Boi, Villasimius (Cagliari, 4-7 settembre, 1987) 48. IV Simposio Nazionale "Cuore e Anestesia", Fatebenefratelli-Isola Tiberina (Roma, 1987) 49. V Simposio Nazionale "Cuore e Anestesia", Fatebenefratelli-Isola Tiberina (Roma, 1988) 50. Convegno su "L'Anestesia, la Rianimazione e la Terapia Intensiva negli stati di emergenza materna e neonatale" (Roma, 9-11 marzo, 1989) 51. Corso di Aggiornamento A.N.M.I.R.S. su "Anestesia Ostetrica" e "Ventilazione Meccanica in Rianimazione Neonatale", Fatebenefratelli-Isola Tiberina (Roma, 9-11 marzo, 1989) 52. Simposio su "L'Antalgologo di fronte alle Algie del Canceroso in fase finale", Associazione della Clinica Del Dolore, Centro Pontarollo - Presidio Osp.ro, Cittadella -Padova (Padova, 22-23 aprile, 1989) 53. Sessione di aggiornamento in oncologia - Soc. Italiana di Ipertermia, relatore (Roma, 29 maggio, 1989) 54. VI Simposio Nazionale "Cuore e Anestesia", Fatebenefratelli-Isola Tiberina (Roma, 1989) 55. XIII Congresso Nazionale, Associazione Italiana Studio del Dolore (Copanello,25-27 maggio, 1990) 56. VII Simposio Meridionale di Anestesiologia e Ranimazione "Recenti Acquisizioni", Roof Garden - Piazza Indipendenza (Reggio Calabria, 30 novembre-I dicembre, 1990) 57. III Memorial Day "Giulio Crimi", "Protocolli e Schemi di Trattamenti in Anestesia e Rianimazione". Università "La Sapienza" di Roma, Istituto di Anestesiologia e Rianimazione, Aula C.N.R. *Piazzale Aldo Moro (Roma, 1 dicembre, 1990) 58. VII Simposio Nazionale "Cuore e Anestesia", Fatebenefratelli-Isola Tiberina (Roma, 1990) 59. Congresso su "Anestesia Endovenosa in particolari situazioni cliniche e sedazione in terapia intensiva", Università degli Studi di Messina (Taormina, 12-14 aprile, 1991) 60. Congresso su "La terapia antalgica nella Regione Emilia-Romagna oggi". (Porretta Terme, 18-20 ottobre, 1991) 61. Corso di Aggiornamento su "Prelievo e trapianti di Organi". Competetenze, conoscenze ed organizzazione nelle donazioni. S.I.A.A.R.T.I., Aula Magna Istituti di Ricerca Codivilla - Putti (Bologna, 14 Dicembre, 1991) 62. Seminario Clinico Oncologia Viva, Corso pratico-teorico, Istituto Regina Elena (Roma, 7 aprile, 1992) 63. Presenta la relazione : “Trattamento delle Algie Cranio-Facciali Post-attiniche” nel corso dell’A.S.C.O. (American Society of Clinical Oncology) tenutosi a San Diego, California, 17-19 maggio,1992. 64. Data Club di Oncologia Clinica, Istituto Regina Elena di Roma (Roma, 1992) 65. Data Club di Oncologia Clinica, Istituto Regina Elena di Roma (Roma, 1993) Pagina 19 - Curriculum vitae Dr. Paolo Moricca 66. Visiting Professor al Congresso Mondiale di Anestesiologia, Interventional Pain Management, Dannemiller Educational Foundation (Hamilton, Bermuda 11-15 Agosto, 1996) con tre letture: - IL DOLORE CRANIO-FACCIALE - LE NEVRALGIE TRIGEMINALI: TRATTAMENTO DI CRIOLESIONE DEL GANGLIO DI GASSER - LA NEUROADENOLISI NEI PAZIENTI CON NEOPLASIE ORMONODIPENDENTI. Nell’occasione dirige un corso di insegnamento sulle metodiche di Blocco Nervoso. 67. Visiting Professor al Simposio lnternacional de Dolor Cronico y Dolor Postoperatorio II Taller Cuba - Mexico de Dolor por Cancer (Ciudad de la Habana, Cuba, 6-8 novembre, 1997) dove è Chairman della Tavola Rotonda: "I VANTAGGI DEL CONTROLLO DEL DOLORE POST OPERATORIO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA MAGGIORE'' e presenta tre letture: - MODALITA’ DI TRATTAMENTO DEL DOLORE DIFFUSO - NEVRALGIE POSTERPETICHE - LA NEUROADENOLISI IPOFISARIA In tale occasione esegue alcune NALP nella sala operatoria dell'Ospedale in diretta video con la sala congressi. 68. Presenta la relazione “Protocolli di Trattamento del Dolore Post-operatorio” in corso del 12th World Congress of Anaesthesiologists (Montreal,Canada,4-9 giugno, 2000) 69. 54° Congresso Nazionale SIAARTI (Napoli, 25-28 ottobre, 2000) 70. 8th ESA Annual Meeting (Vienna, Austria, 2000) 71. Premio Guido Moricca, Medicina del Dolore (Alba, 2l settembre, 2001) 72. XXVII Congresso Nazionale di Oncologia "Il cammino della ricerca in oncologia" (Roma, 2l-23 novembre, 2001) 73. 1° Seminario Internazionale di Chirurgia Digestiva Oncologica, Istituto Regina Elena di Roma (Roma, 2001) 74. Viene invitato a presentare la lettura: "Problemi di spiazzamento recettoriale della Buprenorfina nei pazienti con Dolore Neuropatico" al CONGRESSO DELLA SOCIETA' EUROPEA DI ANESTESIOLOGIA svoltosi a Vienna (8th ESA Annual Meeting European Society of Anaesthesiologist, Vienna, Austria, 2001). 75. VI Incontro di Aggiornamento in Anestesia e Rianimazione Pediatrica (Roma, 14 dicembre, 2002) 76. 2° Seminario Internazionale di Chirurgia Digestiva Oncologica, Istituto Regina Elena di Roma (Roma, 2002) 77. I Congresso Nazionale del Capitolo Italiano della World Society of Pain Clinicians (Genova, 16-17 ottobre, 2003) 78. Convegno sulla Psico-Oncologia nell'Assistenza Sanitaria, nelle Cure Oncologiche a Domicilio e nella Terapia del Dolore, Società Italiana di Psico-Oncologia Sezione Lazio (Roma, 3-5 dicembre, 2003) 79. II Convegno Nazionale Area Culturale Dolore SIAARTI, Palazzo Reale (Napoli, 5-8 dicembre, 2003) Pagina 20 - Curriculum vitae Dr. Paolo Moricca 80. 3° Seminario Internazionale di Chirurgia Digestiva Oncologica, Istituto Regina Elena di Roma (Roma, 2003) 81. Neoplasie gastriche e pancreatiche, Istituto Regina Elena di Roma (Roma, 12 marzo, 2004) 82. Congresso IC-WSPC "Dal farmaco alle tecniche mini-invasive" (Genova 24-27 marzo, 2004) 83. Il trattamento integrato del carcinoma tiroideo localmente avanzato, Istituto Regina Elena di Roma (Roma, 23 aprile, 2004) 84. Congresso Nazionale AISD (Vasto, 27-29 maggio, 2004) 85. III Meeting ACD SIAARTI (Messina,20-23 settembre, 2004) 86. Seminario di "Oncologia Viva", Chirurgia in diretta video dalla sala operatoria sul tema: "Patologia pancreatica, mezzo secolo di progresso". Esegue Anestesie per due Pancreasectomie, operatori E. Moreno Gonzales (Madrid) ed E. Santoro. Istituto Regina Elena di Roma (Roma, 29 ottobre, 2004). 87. 58° Congresso Nazionale SIAARTI (Genova, 27-30 ottobre, 2004) 88. 4° Seminario Internazionale di Chirurgia Digestiva Oncologica, Regina Elena di Roma - 1° Sessione: a) Highlights di chirurgia oncologica b) Maestri di chirurgia c) Il ritorno di malattia: chirurgia delle recidive (Roma, 4-6 novembre,2004). 89. Corso presso l'Università Cattolica Sacro Cuore sulla T.I.V.A. (Total Intravenous Anaesthesia) Direttore del corso Prof.sa M.Sanmartino (Roma, 2004) 90. Chairman della Tavola Rotonda "Conseguenze Emodinamiche del Blocco del Plesso Celiaco" nel corso del 1° Congresso Mondiale "Forum of Pain Medicine"svoltosi a Sofia (Sofia, Bulgaria, 5-8 maggio , 2005). Nella sessione del Dolore Neuropatico presenta una Lettura sulla "Burning Mouth Syndrom". (Vedi allegato BMS nr. 5) 91. 27° Congresso Nazionale AISD, Moderatore della Tavola Rotonda: "Metodiche invasive nel dolore cronico da cancro" (Sibari, 25-28 maggio, 2005) 92. 5° Seminario Internazionale di Chirurgia Digestiva Oncologica. Chirurgia estrema: Frontiere per il futuro. Istituto Regina Elena di Roma (Roma, l0-12 novembre, 2005) 93. XV Convegno Sicurezza in Anestesia, Università degli Studi di Napoli Federico II. Programma Nazionale per la formazione continua degli operatori della Sanità, Evento formativo nr. 131 213 439, denominato SICUREZZA IN ANESTESIA (Napoli, 2-3 dicembre, 2005) 94. Visiting Professor al 2nd International Forum on Pain Medicine (Guadalajara, Mexico, 25-28 maggio, 2006) con le relazioni: "LA NALP IN THE BONE PAIN" TRATTAMENTO DELLE NEVRALGIE TRIGEMINALI TIPICHE CON CRIOLESIONE 95. Il 30 Maggio 2006 presenta una lettura sul tema: "Controllo del Dolore negli Ospedali Europei. " Modelli organizzativi (Health System Economics Advantages) presso L'OSPEDALE OSVALDO CRUZ di Sao Paulo del Brasile. 96. 2nd WSPC International Pain Clinic Symposium "The Pain Clinic", Chairman della Tavola Rotonda: "The Future of Neurostimulation" (Torino, 4-7 luglio, 2006) 97. 6° Seminario Internazionale di Chirurgia Digestiva Oncologica. Chirurgia estrema: Certezze e prospettive. Istituto Regina Elena di Roma (Roma, 9-10 novembre ,2006) Pagina 21 - Curriculum vitae Dr. Paolo Moricca 98. Invited speaker al 3rd International Forum on Pain Medicine, (Montreal, Canada, 28 giugno - 1 luglio, 2007) con 2 relazioni: ATTUALE RUOLO DEI BLOCCHI ANTALGICI NEL TRATTAMENTO DELLE ALGIE ONCOLOGICHE TERAPIE INTERVENTISTICHE NEL DOLORE DA CANCRO: LA NEUROADENOLISI IPOFISARIA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE DA CANCRO Inoltre è chairman nella sessione del Dolore CRONICO CENTRALE e partecipa al WORKSHOP TEORICO-PRATICO effettuando numerose procedure interventistiche. 99. Presiede una Tavola rotonda sul "DOLORE NEUROPATICO ORO-FACCIALE nel corso del IV World Congress Institute of Pain, che si svolge a Budapest dal 25 al 28 Settembre 2007. 100. VISITING PROFESSOR alla McGill University (Guest Prof. R. Melzack and Prof R Finlayson) dove partecipa ad un Workshop Internazionale nel corso del quale esegue 5 blocchi nervosi dello splancnico e 10 N.A.L.P. (Neuroadenolisi Ipofisarie). 101. Partecipa come Invited Speaker nell'agosto 2008 alla Conferenza Internazionale sul Dolore Cranio Facciale presso Danne Miller Memorial Educational Foundation. 102. Nel dicembre 2008, presenta all'università di DEBRECEN - Department of Oncology, una lettura inerente: IL TRATTAMENTO DEL DOLORE OSSEO DIFFUSO NEI PAZIENTI CON TUMORI METASTATIZZATI. 103. Nel 2009 partecipa a due Master di Chirurgia Cervico-Cefalica ed inoltre ad un Corso Monotematico di Chirurgia Parotidea presso I.F.O. 104. Partecipa al Meeting New Frontiers In Pain Medicine (Firenze 23-25 Maggio, 2010) 105. NWAC World Anestesia Congress (Roma 11-15 aprile, 2011) 106. III NWAC 2012, World Anestesia Convention. (Istanbul, Turchia, 24-28 aprile, 2012)
Patologie trattate
- Lombosciatalgia
- Cervicalgia
- Fibromialgia
- Dolore articolare
- Lombalgia
- Artrosi
- Dolore alla spalla
- Mal di schiena
- Sciatalgia
- Neuropatia diabetica
- Mal di testa (cefalea)
- Cervicobrachialgia
- Lowbackpain
- Distrofia Simpatico Riflessa (DSR)
- Coxalgia
- Epicondilite (cronico del tennista)
- Epitropleite
- Epitrocleite (cronico del golfista)
- Fascite plantare
- Nevralgie Trigeminali Tipiche ed Atipiche
- Algie cranio facciali
- Dolore Condilo Distesi
- Periatrite
- Emicrania
- Algie Neoplastiche
- DISCOPATIE
- Coxaltrosi
- Lombocruralgia
- Artrosi ginocchio
- Faccette articolari
- Spondiloartriti
- Artrosi spalla (Scapolo/omerale)
- Spondilodiscite
- Spondilolistesi
- Epicondilite (gomito del tennista)
- Epitrocleite (gomito del golfista)
Traguardi
Curriculum
- Laurea in medicina e chirurgia presso Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Gemelli di Roma
- Specializzazione in Terapia Del Dolore presso Istituti Clinici di perfezionamento Milano Via Daverio
- Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione presso Università La Sapienza di Roma
Lingue parlate
ItalianoIndirizzi & Servizi
-
Studio Professor Moricca - Roma Nord
Via Gerolamo Belloni, 67, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe -
Servizio - Visita Costo Terapia Del Dolore €0 Infiltrazione €0
-
ARS Medica
Via Cesare Ferrero di Cambiano 29, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe -
Servizio - Visita Costo Terapia Del Dolore €0 Infiltrazione €0
-
Villa Mafalda
via monte delle gioie 5, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe -
Servizio - Visita Costo Terapia Del Dolore €0 Infiltrazione €0
-
Studio Professor Moricca - Roma Nomentana
Via Nomentana 78, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe -
Servizio - Visita Costo Terapia Del Dolore €0 Infiltrazione €0
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione