
Pier Alberto Testoni





-
Indirizzo
Casa di Cura "La Madonnina"
Via Quadronno 29, Milano (MI) - View on map -
Telefono
02 5839 5555
Carriera
Professore di Gastroenterologia Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Istituto Scientifico San Raffaele dal 1999 al 2021 Professore ordinario di Gastroenterologia presso l’Università Vita Salute San Raffaele fino al 2020, dove è stato titolare dei corsi integrati di Malattie dell’Apparato Digerente nel corso di laurea magistrale di Medicina e Chirurgia e Digestive System Disease nell’International MD Program, e direttore dei corsi master di 2°livello in Endoscopia diagnostica e operativa bilio-pancreatica (ERCP), Endoscopia diagnostica e operative digestiva, Ecoendoscopia e Fisiopatologia digestiva. Direttore della scuola di specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Università Vita-Salute San Raffaele dal 2000 al 2019 Direttore della scuola di formazione internazionale in endoscopia digestiva diagnostica e terapeutica (Medical Education Center) dal 2000 al 2021. Attualmente svolge al sua attività professionale presso: 1) casa di cura “la Madonnina”, Via Quadronno 29. 20122, Milano, dove esegue esami ed interventi endoscopici, interventi di chirurgia endoluminale e check-up gastroenterologici in regime ambulatoriale, di day hospital o ricovero breve, e ricoveri per malattie dell’apparato digerente, fegato, vie biliari e pancreas, anche in urgenza. Per appuntamenti per visite il telefono è +39 02 50030013 (centro unico di prenotazione) o +39 333 5606651 (segretaria) 2) centro San Raffaele Resnati, Via Santa Croce 10 A, 20122, Milano, dove esegue esami ed interventi endoscopici Per appuntamenti per esami endoscopici il telefono è +39 02 58187818 (centro unico di prenotazione) Per contatti con la Segretaria il telefono è +39 333 5606651 Per contatti con la segreteria telefonica il telefono è +39 02 8811 Contatti e mail: pieralberto.testoni@gmail.com FORMAZIONE PROFESSIONALE Laurea in Medicina e Chirurgia a pieni voti (110/110) presso l’Università Statale degli Studi di Milano Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente e in Chirurgia dell’Apparato Digerente presso l’Università Statale degli studi di Milano Stages di formazione in malattie funzionali dell’apparato digerente presso il laboratorio di Fisiopatologia digestiva delll’Università di Lovanio (Belgio), e in endoscopia operativa digestiva e bilio-pancreatica presso il Dipartimento di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell’Università di Erlangen (Germania) e presso l’Unità di Endoscopia operativa dell’Ospedale Universitario Val d’Hebron di Barcellona (Spagna). RICONOSCIMENTI SCIENTIFICI Presidente della Società Italiana di Endoscopia Digestiva (SIED) dal 2016 al 2018. Fellow della Società Americana di Endoscopia Digestiva (ASGE) dal 2012 ad oggi Coordinatore del Comitato per le linee guida della Società Europea di Endoscopia Digestiva (ESGE) su: “Papillary cannulation and sphincterotomy techniques at ERCP”, dal 2014 al 2016. Membro del Comitato Direttivo del “Pancreato-biliary Working Group” della Organizzazione Mondiale dell’Endoscopia (WEO) dal 2018 ad oggi. Membro del Comitato per le priorità nella ricerca in endoscopia digestiva della Società Europea di Endoscopia Digestiva (ESGE) dal 2020 ad oggi. Coordinatore del Gruppo di Ricerca in Endoscopia Bilio-pancreatica (ERCP-EUS) della Società Europea di Endoscopia Digestiva (ESGE) dal 2016 al 2020. Membro del Comitato per le linee guida della Società Europea di Endoscopia Digestiva (ESGE) dal 2018 ad oggi) su: “Prevention of post-ERCP pancreatitis”, dal 2010 al 2014. Visiting Professor presso la Mayo Clinic, Abu Dhabi nel 2022, dove ha tenuto una lettura dal titolo: "Endoscopic anti-reflux procedures for treating GERD: techniques and outcomes" Prevention of post-ERCP pancreatitis”. Visiting Professor presso la Duke University, Durham, N.C. (USA) nel 2002, dove ha tenuto una lettura dal titolo: ”Prevention of post-ERCP pancreatitis”. AFFILIAZIONI A SOCIETA’ SCIENTIFICHE Società Italiana di Endoscopia Digestiva (SIED) Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE) European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) American Gastroenterological Association (AGA) American Society for Gastrointestinal Endoscopy (ASGE) ATTIVITA’ CLINICA ATTUALE Sviluppo ed effettuazione di nuove tecniche operative endoscopiche (chirurgia endoluminale): - Fundoplicatio transorale per il trattamento della malattia da reflusso gastro-esofageo - Sleeve gastroplastica transorale per il trattamento dell’obesità di grado medio-severo - Piloro-miotomia endoscopica per il trattamento della gastroparesi - Trattamento delle lesioni pre-cancerose (polipi, esofago di Barrett, ecc) e neoplastiche in fase iniziale dell'apparato digerente mediante tecniche endoscopiche di resezione (polipectomia, mucosectomia, dissezione sottomucosa, resezione a tutto spessore) o di ablazione (radiofrequenza, argon). - Trattamento endoscopico (ERCP) della pancreatite cronica e acuta ricorrente, dei tumori del pancreas, e della patologia delle vie biliari. Sviluppo di tecnologie avanzate di imaging e dell’intelligenza artificiale applicata all’endoscopia per la diagnosi endoscopica delle lesioni dell’apparato digerente ATTIVITA’ EDITORIALE Editor-in-chief del Giornale Italiano di Endoscopia Digestiva, dal 1997 al 2006 Associate Editor, section of Digestive Endoscopy, di : - Journal of Pancreas, dal 2006 al 2020 - Digestive and Liver Disease, dal 2008 al 2014 E’ stato membro dell’Editorial Board di Endoscopy, Gastrointestinal Endoscopy, Digestive and Liver Disease, Clinical Gastroenterology and Hepatology, World Journal of Gastroenterology ATTIVITA' SCIENTIFICA (Fonte Research Gate) Pubblicazioni e articoli originali pubblicati su riviste internazionali: 455 Libri e capitoli di libri 26 Contatti 27.155 Citazioni 10.284 h Index (Fonte Scopus): 43
Qualifiche
- Gastroenterologia
- Chirurgia dell'apparato digerente e endoscopia digestiva chirurgica
Patologie trattate
- Gastrite
- Ulcera peptica
- Dispepsia
- Celiachia
- Stitichezza
- Sindrome dell'intestino irritabile
- Esofago di barrett
- Acalasia e disordini motori dell'esofago
- Disfagia
- Gastroparesi
- Polipi e tumori dell'esofago, stomaco e duodeno
- Malassorbimento e calo ponderale
- Malattie infiammatorie intestinali
- Diverticolosi e sue complicanze
- Polipi e tumori del colon e del retto
- Diarrea cronica
- Sanguinamento digestivo
- Tumori del pancreas e vie biliari
- Anemia cronica
- Pancreatite acuta e cronica
- Calcolosi delle vie biliari
- Steatosi del fegato
- Stenosi benigne e maligne
- Febbre cronica o ricorrente
- Meteorismo addominale e disbiosi
Traguardi
Curriculum
- Università degli Studi di Milano
Lingue parlate
Italiano, Inglese, FranceseIndirizzi & Servizi
-
Casa di Cura "La Madonnina"
Via Quadronno 29, Milano (MI) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
02 5839 5555 -
Servizio - Visita Costo Visita Gastroenterologica €300 Colonscopia - Ileoscopia Retrograda €0 Esofagogastroduodenoscopia €0 Polipectomia Endoscopica €0
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione