
Pierluigi Merella





-
Indirizzo
Studio Privato
Viale Italia 41, Sassari (SS) - View on map -
Telefono
380 646 3312 - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
Attuale responsabile della struttura di Cardiologia Interventistica-Emodinamica dell’AOU di Sassari, centro ad alto volume per l’interventistica coronarica (oltre 800/PCI anno) e strutturale valvolare (180 TAVI) anno e non valvolare (occlusione auricola sinistra, PFO). Attuale delegato regionale SICI-GISE. Particolare competenza negli ambiti dell’emodinamica e della cardiologia interventistica coronarica e strutturale, eseguendo come primo operatore esami diagnostici coronaroventricolografici, cateterismi cardiaci diagnostici, angiografie dei tronchi-sovraaortici, angioplastiche coronariche percutanee, occlusione percutanea dell’auricola sinistra, valvuloplastiche aortiche e impianto percutaneo della valvola aortica (TAVI). Dal 2012 primo operatore presso Laboratorio di Emodinamica h24 ad alto volume (>400 PTCA/anno) per PCI primarie ed angioplastiche coronariche in urgenza/emergenza. Operatore esperto nelle metodiche di valutazione emodinamica invasiva (pressure wire) e di diagnostica per immagini (OCT/IVUS). Operatore certificato nell’utilizzo di dispositivi di aterotomia rotazionale e litotrissia intracoronarica. Nell’ambito delle cardiopatie strutturali: -operatore certificato nell’impianto di dispositivi di occlusione dell’auricola sinistra (Watchman, Amplatzer Amulet e Lambre) -operatore certificato negli interventi di riparazione di difetti del setto inter-atriale (occlusione PFO/DIA) -operatore certificato negli interventi di impianto percutaneo della valvola aortica (TAVI) con dispositivi Edwards, Medtronic e Abbott. Operatore certificato nell‘utilizzo di dispositivi di supporto circolatorio avanzato (IABP, Impella 2.5 e Impella CP). Particolare competenza ed esperienza nella diagnostica e management dell’ipertensione polmonare. Referente locale per il management e la terapia della cardiopatia talassemica. Certificazione di Cardiologo Interventista rilasciata da SICI-GISE (Società Italiana di Cardiologia Interventistica-GISE). Attività didattica Nell’anno accademico 2012/13 e 2013/2014 docente di Cardiologia presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Cagliari, svolgendo attività di relatore di tesi di laurea. Nell’anno accademico 2021/2022 e 2022/2023 docente di Cardiologia presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Sassari. Revisore per riviste scientifiche: • Journal Angiology & Vascular Surgery. • Heart and Vessels; Springer Nature • American Heart Journal • International Journal for Numerical Methods in Biomedical Engineering • Frontiers in cardiovascular medicine Attività congressuale come relatore: Ipertensione polmonare nel paziente beta-talassemico. 43° Congresso Nazionale ANMCO, Firenze, 1 giugno 2012. Inverted Tako-Tsubo cardiomyopathy, a clinical case. ANMCO regionale Sardegna, aprile 2012 Ruolo della denervazione renale nel trattamento dell’ipertensione resistente: stato dell’arte. Nuoro, 7 giugno 2012. La terapia antitrombotica della FA oggi. Congresso regionale ARCA Sardegna. Cagliari, dicembre 2012. Nuovo Approccio alla fibrillazione atriale e appropriatezza terapeutica, Nuoro, maggio 2013. Concomitant carotid e coronary artery disease; Congresso Around The Heart 2013, Oliena La cardiopatia Talassemica. Congresso regionale Chelate and Touch. Oliena, Ottobre 2013 La terapia anticoagulante nella FA. Nuoro, ottobre 2013 Percutaneous treatment of carotid stenosis. Congresso regionale Società Italiana di Cardiologia, Alghero, 2013. Chronic Thromboembolic Pulmonary Hypertension, a clinical case. Master on CTEPH. Bad Nauheim, 2013. Come le comorbidità (non cardiometaboliche) influenzano il rischio cardiovascolare. Corso formativo per MMG, Progetto Care. Aprile 2014. Il follow-up ambulatoriale dopo infarto miocardico acuto. Around the Heart 2014, le novità controverse in cardiologia. Oliena, settembre 2014 Deferasirox. Camminando insieme alla ferrochelazione. Cagliari. Aprile 2015. La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica. XX Congresso ANCE Sardegna. Cagliari. Giugno 2015 L’ipertensione arteriosa polmonare. Around the Heart 2015, le novità controverse in cardiologia. Oliena, settembre 2015 L’ipertensione arteriosa polmonare. III edizione Interazione cuore polmoni, Novembre 2015 Moderazione sessione Nursing CardioOlbia2016, marzo 2016 Cardiac arrest during marathon race, a clinical case. Congresso Sport Cardiology in 3th millennium: from the past to the future. Oliena, settembre 2016. L’ipertensione polmonare tromboembolica cronica. Il cuore in Sardegna, Arca. Ottobre 2016 Chiusura percutanea dell’auricola sinistra. Congresso FADOI-ANIMO 2016, Oristano. Dicembre 2016 Il cateterismo cardiaco destro nell’ipertensione polmonare, aspetti teorici e pratici. Hospital Meeting Ospedale San Francesco; Gennaio 2017. Cardiac arrest in Cathlab, a clinical case. CardioOlbia 2017. Duplice o triplice terapia antitrombotica nella fibrillazione atriale. I dubbi del cuore: Cardioupdate 2017. Cagliari, giugno 2017. Bioresorbable coronary scaffolds: present and future. Around the Heart 2017, le novità controverse in cardiologia. Oliena, settembre 2017. Chiusura PFO e auricola sinistra. Descrizione della procedura e delle complicanze. Highlights Interventional Cardiology 2017, Cagliari, novembre 2017. Perché’ rivascolarizzare una CTO: evidenze scientifiche ed indicazioni. Sardinia’s CTO; Focus on coronary Chronic Total Occlusion. Oliena, Hotel su Gologone, 23 marzo 2018. DAPT a lungo termine nel paziente con sindrome coronarica acuta: a chi, quando e perche? Ottimizzazione dell’approccio terapeutico al paziente post-infartuato. Abbasanta, 7 aprile 2018 Discussant in Ipertensione Polmonare I, Congresso regionale ANMCO Sardegna, Cagliari, 20 aprile 2018. Il follow-up nel tromboembolismo venoso non provocato. Terapia anticoagulante a tempo indefinito per sempre e a tutti? Il parere contro. 49° Congresso Nazionale ANMCO, Rimini, 31 maggio 2018. ABCTO Reunion 2018. Antegrade CTO-PCI with LAST technique and side branch preservation with dual lumen microcatheter. Milan, 20 giugno 2018. Chiusura percutanea dell’auricola sinistra. Descrizione nella procedura e complicanze. Congresso Around The Heart. Settembre 2018. La patologia cardiovascolare: tra cuore e cervello. Approccio multidisciplinare al paziente affetto da schizofrenia. Progetto Contemporaneamente. Olbia, 5 ottobre 2018. Moderatore in CTO HIGHLIGHTS NURSE 2018. Lodi. Novembre 2018 Discussant in CTO HIGHLIGHTS 2018. Approccio retrogrado ispilaterale. Lodi, 8 novembre 2018. Chiusura percutanea dell’auricola sinistra: Razionale ed evidenze scientifiche. CardioOlbia, Febbraio 2019. Chiusura percutanea dell’auricola sinistra. Evoluzione nella gestione integrata del paziente con fibrillazione atriale non valvolare- Nuoro, 20/22 marzo 2019 Angiopatia amiloide e fibrillazione atriale. CLINICAL ROUND: Presentazione e discussione interattiva di Casi Clinici di interesse Neurologico - 5 aprile 2019, Abbasanta (OR) Moderatore in Pulmonary Hypertension, Congresso Around The Heart. Settembre 2019 L’ipertensione arteriosa polmonare: dalla gestione dei sintomi al controllo della malattia. Convegno regionale “Ipertensione arteriosa polmonare dalla diagnosi alla terapia”. Cagliari, 22 ottobre 2019 Dislipidemia, Ipertensione Arteriosa e Sindromi Coronariche. Appuntamento col cuore la cardiologia tra il medico di medicina generale, lo specialista e l’ospedale. Olbia, 25 ottobre 2019 NAO NETWORK 2.020 Un approccio multidisciplinare: quali pazienti per quali NAO? 17 ottobre 2020 Virtual meeting Improve Your Life: I benefici dell'approccio sinergico ai pazienti CAD e PAD. L’approccio sinergico nella terapia antitrombotica e sua applicabilità nella pratica clinica. 28 ottobre 2020. Virtual Meeting L’evoluzione nella gestione integrata del paziente con fibrillazione atriale non valvolare. Relazione: La chiusura percutanea dell’auricola sinistra, stato attuale e prospettive. 31 0ttobre 2020 Chiusura Di Auricola Sinistra Atipica. CardioOlbia 2021. Caso clinico di cardiologia interventistica. 19 marzo 2021. Ruolo dell’imaging nella TAVI. Virtual Meeting “cosa c’è di nuovo in cardiologia”. 27 aprile 2021 COVID 19 e patologie cardiovascolari. Virtual Meeting “L'ictus cardioembolico: prevenzione diagnosi e terapia ai tempi del Covid. 28 maggio 2021 Un importante passo nella cura dell’aterosclerosi: un nuovo paradigma terapeutico per il trattamento di un paziente ad alto rischio. Virtual Meeting Efficacia e Sicurezza dell’approccio sinergico nei pazienti CAD e PAD, 9 giugno 2021 Tutorship PAH: progetto educazionale per favorire la diagnosi precoce dell’ipertensione arteriosa polmonare e favorire l’integrazione ospedale-territorio. Giugno 2021. L’aderenza terapeutica- dagli antipertensivi agli ipocolesterolemizzanti. Convegno Novità nel trattamento delle patologie cardiovascolari. Sassari, 4.9.2021 Le nuove opportunità terapeutiche della CAD. XXIV congresso regionale SISA- Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi. Sassari, 8.10.2021 Come ridurre il rischio residuo in prevenzione secondaria. Progetto Microcombination. Sassari, 13.11.2021 Gli accessi vascolari e la diagnostica coronarica in cardiologia interventistica. Sassari, 4.12.2021 Il sistema di conduzione elettrica e l’ECG. Corso ECM Ordine Professioni Infermieristiche Sassari. Marzo 2022. ANTICOAGULANTI DIRETTI: Nella malattia trombo embolica venosa. CONGRESSO REGIONALE ANMCO SARDEGNA 2022. Cagliari, 23 Aprile 2022 Coagulation Algorithm On atrial fibrillation Therapy. Alghero, 7 maggio 2022 Lo scompenso cardiaco, dalle SCA per le SCC fino ai defibrillatori. APPUNTAMENTO COL CUORE, Olbia 27 Maggio 2022 Large bore access management with device closure. Viaggio nel cuore, X° Incontro sulle novità controverse in cardiologia, 24 settembre 2022 Indicazioni alla chiusura dell’auricola: linee guida europee e italiane. LAA Focus Torino Torino, 27 settembre 2022 Diagnostica Strumentale dello scompenso cardiaco. 21° Congresso nazionale Associazione Medici Endocrinologi, Roma, 21 ottobre 2022 Moderatore nel convegno Appuntamento col cuore, La Cardiologia tra il MMG, lo specialista e l’ospedale. Olbia, 26-27 Maggio 2023. Aderenza terapeutica nel paziente a rischio cardiovascolare. Evento ECM. 9 giugno 2023. Canagliflozin: state of the art. Sassari, 11 Jun 2023. SGLT2-inhibitors in cardiovascular disease: state of the art. AMD-SID Regional Meeting. Cagliari, 6-7 October 2023. LAAO Masterclass: overview of clinical practice guidelines on left atrial appendage occlusion. Sassari, 21 October 2023. Modelli organizzativi della sanità regionale. Conversazioni e riflessioni intorno al cuore. Cagliari, 15 marzo 2024. Rivascolarizzazione percutanea nel paziente da sottoporre a TAVI: confronto tra differenti strategie e timing. Congresso regionale ANMCO 19 aprile 2024. Ipertensione arteriosa polmonare: la gestione clinica del paziente incidente. Phaster- Roma, 30 aprile 2024. Stato dell’arte della rivascolarizzazione percutanea. Corso ECM. Alghero, 9 maggio2024.
Qualifiche
- Cardiologia
- Cardiologia interventistica
Patologie trattate
- Insufficienza cardiaca
- Aritmia
- Ipertensione
- Dolore toracico
- Coronaropatia
- Fibrillazione atriale
- Cardiopalmo
- Ipercolesterolemia
- Sincope
- Aterosclerosi
Traguardi
Curriculum
- Università degli studi di Sassari
Lingue parlate
IngleseIndirizzi & Servizi
-
Studio Privato
Viale Italia 41, Sassari (SS) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
380 646 3312 -
Servizio - Visita Costo Visita Cardiologica €250 Angioplastica €0 Cardioversione Elettrica €0 Coronarografia €0 Ecg Dinamico Secondo Holter €150 Ecocolordoppler Tsa €0 Elettrocardiogramma €50 Test Ergometrico Massimale €150
-
Nuoro
Via Mannu 42, Nuoro (NU) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
380 646 3312 -
Servizio - Visita Costo Visita Cardiologica €0
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione