Otorino - Chirurgo

Pietro De Luca

(0)
Sei tu Pietro De Luca? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Il Dott. Pietro De Luca è attualmente otorinolaringoiatra presso l'Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola a Roma. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Sapienza di Roma nel Marzo 2016, ed ha conseguito la Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale presso l’Università di Salerno ad Ottobre 2022, con votazione di 70/70 e lode e menzione accademica per meriti di ricerca, discutendo una tesi di ricerca dal titolo “Analysis of pro-survival BAG3 protein in the head and neck malignant solid tumors: preliminary results from a multicenter retrospective work”. Dal secondo anno di formazione specialistica e sino alla fine del percorso, per affinare le sue competenze cliniche e chirurgiche nel campo deli tumori della testa e del collo, ha frequentato l’Unità di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale San Giovanni-Addolorata di Roma, diretta dal Prof. Angelo Camaioni. Si è perfezionato in Chirurgia dell’Orecchio Medio ed Impianti Cocleari (Ospedale Monaldi, Napoli, 2021), in Chirurgia Adeno-Tonsillare (Ospedale Madonna delle Grazie, Matera, 2020), ed ha conseguito il Diploma di Perfezionamento Universitario in Chirurgia Endoscopica del Naso e dei Seni Paranasali (Università dell’Insubria, Varese, 2020. Direttore: Prof. Paolo Castelnuovo). Nel 2022, consegue il Master Internazionale in Laringologia Oncologica presso l’Ospedale di Vittorio Veneto. E’ autore di 97 articoli su riviste scientifiche internazionali, prevalentemente nel campo del trattamento delle patologie oncologiche testa-collo e dei disturbi dell’olfatto, con H-index pari a 14. Riveste il ruolo di Young Editor per la rivista scientifica Clinical Case Reports, ed è stato Guest Editor per Cancers.; presta inoltre servizio, come “Invited Reviewer” per 18 riviste scientifiche internazionali indicizzate su Scopus, la più importante delle quali è Cells (IF 7.666). E’ stato invitato a partecipare, in qualità di faculty, a numerosi congressi nazionali ed internazionali, ed ha partecipato a 14 corsi di dissezione chirurgica. E’ co-autore di 5 libri di ambito otorinolaringoiatrico. Nel 2022, al 108° Congresso della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Cefalica (SIOeChCF) è risultato vincitore, come primo autore, del Premio Lecco (miglior lavoro nazionale sulla patologia delle ghiandole salivari) e vincitore (ex aequo), come co-autore, del Premio Bilancioni (miglior lavoro scientifico nazionale di interesse generale otorinolaringoiatrico). Nel 2023 durante il congresso nazionale degli otorinolaringoiatri italiani vince, come primo autore, il premio unico Caliceti - Pietrantoni - Citelli presentando un lavoro scientifico molecolare nelle patologie testa-collo. Sempre nel 2023, vince il premio Siani al X Congresso Nazionale del Gruppo Campano di Otorinolaringoiatria. Nel 2024, durante il 110° Congresso Nazionale vince, per la seconda volta consecutivamente, il Premio Lecco. In qualità di Young Researcher, è membro del gruppo europeo di lavoro sui tumori del distretto testa collo presso l'EORTC (European Organisation for Research and Treatment of Cancer). E’ membro della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOeChCF) e dell’International Federation of Head and Neck Oncologic Societies (IFHNOS). Nell'anno 2024-2025 è Segretario alla Presidenza della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Cefalica (SIOeChCF)

Qualifiche
  • Otorinolaringoiatria e chirurgia Cervico-facciale
Patologie trattate
  • Otite
  • Sordità
  • Ipoacusia
  • Vertigine
  • Acufene
  • Otosclerosi
  • Poliposi nasosinusale
  • Deviazione del setto nasale
  • Disfonia
  • Tosse
  • Lingua bianca
  • Calcolosi salivare
  • Tumore della laringe
  • Tumori di testa e collo
  • Sinusite
  • Sindrome delle apnee notturne
  • Disfagia
  • Otalgia
  • Labirintite
  • Orecchio
  • Rinite
  • Otite esterna
  • Ascesso
  • Ipertrofia dei turbinati
  • Epistassi
  • Roncopatia
  • Faringite
  • Tonsillite
  • Laringotracheite
  • Gozzo
  • Disturbi delle ghiandole paratiroidee
  • Laringite
  • Dispnea
  • Esofagite da reflusso
  • Glossite
  • Scialoadenite
  • Adenoidite
  • Canalolitiasi
  • Meniere
  • Otomicosi
  • Otite media
  • Bruciore della bocca
  • Capogiro
  • Capogiri
  • Congestione nasale
  • Dermatite orecchio
  • Disturbi dell'equilibrio
  • Fischio alle orecchie
  • Infezione orecchio
  • Streptococco
  • Orecchio tappato
  • Patologie orecchio naso gola bambini
  • Raucedine
  • Stomatite
  • Tonsille
  • Disturbi dell'udito
  • Tappo di cerume

Traguardi

Curriculum
  • Università Sapienza
  • Università di Salerno
Lingue parlate
Italiano, Inglese

Indirizzi & Servizi

  • Casa di Cura Nostra Signora della Mercede
    - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Otorinolaringoiatrica €120
      Esame Audiometrico Tonale €50
      Esame Impedenzometrico €50
      Laringoscopia A Fibre Ottiche €120
      Olfattometria €180
      Visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico + esame impedenziometrico €130
      Visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico + esame vestibolare €130
      Visita Otorinolaringoiatrica Con Manovre Liberatorie Per Vertigini Posizionali €120
      Visita Otorinolaringoiatrica Domiciliare €180
      Visita Otorinolaringoiatrica Pediatrica €120
  • Nomentano Private
    Via Nomentana 546, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      06 8689 5611
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Otorinolaringoiatrica €0
  • Studio Raphael
    Via Mattè Trucco 144, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      06 2218 4026
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Otorinolaringoiatrica €0
5
Basato su 34 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(34)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione