Chirurgo generale - Oncologo - Gastroenterologo

Pietro Maida

(0)
Sei tu Pietro Maida? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Nato a Napoli il 14 dicembre 1963, dopo la maturità classica, conseguo la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1990. Proseguo poi nella specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso, conseguita nel 1995. Concludo entrambi i corsi di studio con il massimo dei voti e la lode. Corsi Di Formazione Post-Universitari • Corso biennale in Chirurgia Generale della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio, Marino (Roma) 1993 • Corso Semestrale in Chirurgia Laparoscopica, Padova 1993 • Corso Semestrale in Chirurgia Laparoscopica - II livello, Pisa 1994 • Corso Annuale in Chirurgia dell’Ernia Inguinale, Roma 1995 • Corsi Residenziali di Chirurgia dell’Esofago; Padova 1998 e Pisa 2003 Soggiorni All’estero Comando per perfezionamento professionale presso la Clinica di Chirurgia Viscerale e Trapianti d’Organo dell’Università di Berna, diretta dal prof. M.W. Buchler (gennaio-aprile 1996). Fondatore e già Direttore della Scuola di Riferimento Nazionale di Chirurgia della Parete Addominale (ernie, laparoceli e diastasi dei muscoli retti) della Società Italiana di Chirurgia Centro di Riferimento di Chirurgia dell’Obesità Dal 1 settembre 2021 ad oggi Responsabile UO Chirurgia Generale, Clinica Malzoni - Villa dei Platani - Avellino Dal 1 ottobre 2018 al 31 agosto 2021 Direttore U.O.C. di Chirurgia Generale, Ospedale del Mare ASLNA1 Centro – Napoli Dal 1 marzo 2006 al 30 settembre 2018 Direttore dell’U.O.C. di Chirurgia Generale e dal 2013 Capo Dipartimento di Chirurgia dell’Ospedale Evangelico Villa Betania di Napoli Dal 1997 al 2006 Collaborazione, dal 1997 al 2006, con l’U.O. di Chirurgia Epato-Biliare e Trapianto di Fegato dell’A.O.R.N. “A. Cardarelli”, diretta dal dott. F. Calise Dirigente di I livello presso l’U.O. di Chirurgia Epato-Biliare e Trapianto di Fegato dell’A.O.R.N. “A. Cardarelli” (avviso pubblico: agosto 1999-dicembre 2000); in tale posizione, ha avuto modo di approfondire in maniera diretta ed intensiva, oltre alla chirurgia epato-biliare e trapiantologica, tutta la chirurgia addominale maggiore e la chirurgia laparoscopica avanzata, eseguendo come primo operatore (nel periodo 20/8/99-19/12/00) 50 interventi, tra cui espianti multiorgano, resezioni epatiche maggiori e minori, resezioni pancreatiche, nefrectomie, splenectomie aperte e laparoscopiche, resezioni coliche aperte e laparoscopiche, anastomosi porta-cava etc. Dal 1997 al 2004 Attività di Chirurgia Sperimentale e Ricerca dal 1997 al 2004, presso il Settore Biofarmacologico dell’A.O. Cardarelli: 1) realizzazione di un bireattore con epatociti di maiale specific pathogen free per il supporto metabolico nell’uomo nella insufficienza epatica acuta, in collaborazione con l’Università di Amsterdam (finanziato dal MIUR), 2) autotrapianto di epatociti e fegato bio-artificiale: confronto dell’efficacia terapeutica in un modello chirurgico di insufficienza epatica acuta (finanziato dal MIUR), 3) modelli di cuore e fegato di suino isolati e perfusi per la valutazione del monossido di carbonio nella prevenzione del danno tissutale da ischemia-riperfusione, in collaborazione con l’Università di Harvard Boston-USA Responsabile del programma di formazione del personale sanitario nel campo dell’espianto di fegato da suino, svolto nel 2000 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna ATTIVITÀ DI DOCENZA Docente ai Corsi di “Microchirurgia Sperimentale”, di “Lesioni intestinali in Chirurgia Ginecologica laparotomica e laparoscopica” e di “Chirurgia Epatica” organizzati dall’A.O.R.N. “A. Cardarelli” (dal 1998 al 2007) Docente e riferimento nazionale per la formazione della Scuola Nazionale di Chirurgia dell’Obesità ACOI-SICOB Docente e riferimento nazionale per la formazione delle Scuole di Chirurgia Laparoscopica di Base ed Avanzata e di Chirurgia Laparoscopica della Parete Addominale dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI). Ha preso parte nel 2013, come docente ed operatore, al Programma di Cooperazione Internazionale Italo-Palestinese, gestito dal Ministero degli Esteri Italiano e dal Ministero della Salute Palestinese, finalizzato alla formazione in chirurgia laparoscopica dei chirurghi palestinesi, andando ad operare negli ospedali di Hebron e Nablus ed ospitando per periodi prolungati nel proprio ospedale chirurghi palestinesi. Cultore della materia in Chirurgia generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università di Napoli. Docente e riferimento della Rete Formativa della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università degli Studi “Federico II” – Napoli. Organizza regolarmente workshop teorico-pratici di aggiornamento nel proprio ospedale con partecipazione di chirurghi su vari argomenti di chirurgia addominale. Effettua, per conto di aziende del settore, attività di tutorship e proctorship con chirurghi di altri ospedali, in particolare per la chirurgia addominale, bariatrica e ricostruzione di casi complessi della parete addominale. ATTIVITÀ OPERATORIA Primo operatore di oltre 10000 interventi di chirurgia generale, di cui oltre 5000 di chirurgia addominale maggiore, tra cui: esofago, stomaco, fegato, vie biliari, pancreas, milza, colon, rene, surrene. In particolare, ha sviluppato il campo della chirurgia epato-bilio-pancreatica e laparoscopica attraverso le frequentazioni su riportate: Marino-Rm (chirurgia del fegato e dell’ipertensione portale), Berna (chirurgia digestiva maggiore, epato-bilio-pancreatica, trapiantologica e laparoscopica), Cardarelli (chirurgia epato-biliare, trapiantologica e laparoscopica). Durante la permanenza al Cardarelli, oltre a sviluppare il campo della chirurgia epato-biliare, si è specificamente occupato del settore degli espianti multiorgano e della chirurgia laparoscopica avanzata. Nell’ospedale evangelico Villa Betania, ospedale di appartenenza dell'epoca, ha introdotto dal 1996 la chirurgia laparoscopica (avendo eseguito nei tre ospedali in cui ha lavorato oltre 4000 interventi laparoscopici: videolaparocolecistectomie con colangiografie intraoperatorie, coledocotomie, esplorazioni strumentali ed asportazione di calcoli della VBP, posizionamento di drenaggi sec. Kehr, appendicectomie, ricanalizzazioni di Hartmann, rafie di ulcere duodenali perforate, adesiolisi, resezioni epatiche, resezioni coliche, resezioni gastriche, gastrectomie totali e sub-totali, surrenectomie, nefrectomie, splenectomie, annessiectomie, plastiche di laparoceli ed ernie inguinali, fundoplicatio, fenestrazione di cisti epatiche, resezioni pancreatiche, bendaggi gastrici, by-pass gastrici, sleeve gastrectomy, re-interventi bariatrici) e la chirurgia epato-bilio-pancreatica; svolge, inoltre, dal 1998 attività autonoma di chirurgia d’urgenza. In particolare ha sviluppato la chirurgia oncologica addominale con tecnica laparoscopica; attualmente oltre il 70% degli interventi eseguiti per tumori addominali (stomaco, colon, retto, fegato, pancreas, rene, surrene, milza) viene eseguito con tecnica laparoscopica. Inoltre ha sviluppato la tecnica, cosiddetta della “component separation”, che consente di trattare i grossi laparoceli o ernie della parete addominale (disastri di parete) con ricostruzione dei muscoli con l’ausilio di una doppia protesi, che garantisce un’ottimale tenuta. Operatore di interventi di chirurgia addominale maggiore in diretta in numerosi corsi e congressi nazionali ed internazionali. ATTIVITÀ CONGRESSUALI, SOCIETARIE E SCIENTIFICHE Autore di oltre cento tra moderazioni, relazioni e comunicazioni presentati a congressi nazionali ed internazionali ed oltre settanta pubblicazioni. Organizzazione in qualità di presidente del “Videocongresso di tecnica chirurgica; un giorno su fegato, colecisti e colon-retto” – Napoli, 30-3-07 Organizzazione in qualità di presidente del Congresso “Tecnica e Tecnologia in Chirurgia” – Napoli, 26-27 febbraio 2009 Organizzazione in qualità di presidente del Congresso “Argomenti di Chirurgia Epatobiliopancreatica – In ricordo di Gianni Aloj” – Napoli, 8 luglio 2008 Organizzazione in qualità di presidente del Congresso “SILS. Attualità e prospettive” – Napoli, 3 marzo 2011 Organizzazione in qualità di presidente del Congresso “L’evoluzione di tecniche e materiali nella chirurgia di parete” – Napoli, 8 marzo 2013 Organizzazione in qualità di presidente del Congresso Nazionale della SICE – Napoli, 2015 Membro del comitato scientifico del Congresso Nazionale ACOI Paestum (Sa), 2010 Socio della SIC (Società Italiana di Chirurgia) Socio dell’ ACOI (Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani) Socio della SICOB (Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità) Socio della SICE (Società Italiana di Chirurgia Endoscopica) Socio della SICOP (Società italiana di Chirurgia dell’Ospedalità Privata) Dal 2008 al 2011, componente della Commissione Nazionale “Linee Guida in Chirurgia” dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani Dal 2011 al 2014 componente del comitato scientifico nazionale dell’ACOI Dal 2013 componente del comitato scientifico nazionale della Scuola di Chirurgia dell’Obesità dell’ Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani e della Società italiana di Chirurgia dell’Obesità (ACOI-SICOB), nonchè centro di riferimento nazionale per la formazione pratica dei discenti Dal 2009 al 2015, membro del consiglio direttivo nazionale della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie Dal 2015 membro del consiglio direttivo nazionale della Società Italiana di Chirurgia dell’ Ospedalità Privata Dal 2016 membro del consiglio direttivo nazionale della Società Italiana di Chirurgia, nonché presidente della Commissione Nazionale Scuole di Formazione Vincitore del “Chirone d’oro” nell’ambito del Congresso Nazionale di Videochirurgia 2010 dell’ACOI, con il video “Linfoadenectomia in corso di duodenocefalopancreasectomia” Presentatore di un video sulla tecnica della gastrectomia totale con linfectomia D2 per via laparoscopica, (titolo originale: Laparoscopic D2 total gastrectomy) all’American College of Surgeons (il più prestigioso e frequentato congresso di chirurgia al mondo), tenutosi a San Francisco – USA ad ottobre 2014

Qualifiche
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Oncologica
  • Chirurgia Parete Addominale
  • Chirurgia bariatrica
  • Chirurgia dell’apparato digerente
  • Chirurgia epatobiliopancreatica
Patologie trattate
  • Calcolosi della colecisti
  • Ernia Inguinale
  • Diverticolosi
  • Carcinoma del colonretto
  • Tumore dello stomaco
  • Neoplasie del pancreas
  • Tumore del pancreas
  • Tumore del fegato
  • Colesterolosi della colecisti
  • Adenomioma
  • Tumori dello stomaco
  • Tumori dell’intestino
  • Tumori del rene e del surrene
  • Laparoceli
  • Diastasi dei muscoli retti addominali
  • Chirurgia dell'obesità
  • Sleeve gastrectomy
  • Bendaggio Gastrico
  • Bypass Gastrico
  • Pallone intragastrico

Traguardi

Curriculum
  • Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1990.
  • specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso, conseguita nel 1995.
  • • Corso biennale in Chirurgia Generale della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio, Marino (Roma) 1993
  • • Corso Semestrale in Chirurgia Laparoscopica, Padova 1993
  • • Corso Semestrale in Chirurgia Laparoscopica - II livello, Pisa 1994
  • • Corso Annuale in Chirurgia dell’Ernia Inguinale, Roma 1995
  • • Corsi Residenziali di Chirurgia dell’Esofago; Padova 1998 e Pisa 2003
Lingue parlate
Italiano, Inglese

Indirizzi & Servizi

  • Studio Medico
    Via Argine 809, Napoli (NA) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      081 1929 9614
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Di Chirurgia Generale €190
      Chirurgia Oncologica €190
      Elipse (pallone intragastrico) €190
      Interventi Di Chirurgia Laparoscopica E Mini-Invasiva €190
      Visita di chirurgia dell'obesità €190
  • Casa di Cura “Santa Maria la Bruna”
    Via Nazionale, 627, Torre del Greco (NA) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      081 1929 9614
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Di Chirurgia Generale €0
  • Diagnostica Medica Avellino
    Via Nazionale Torrette 146, Mercogliano (AV) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Di Chirurgia Generale €190
      Chirurgia Oncologica €190
      Elipse (pallone intragastrico) €190
      Interventi Di Chirurgia Laparoscopica E Mini-Invasiva €190
      Visita di chirurgia dell'obesità €190
5
Basato su 4 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(4)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione